M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...
Moderatori: scheccia, giuseppe85
-
Azzek97

- Messaggi: 1135
- Messaggi: 1135
- Ringraziato: 30
- Iscritto il: 21/08/17, 15:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: rio 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Hygrophila polisperma ,pistia, echinodorus
- Fauna: guppy santa claus, planorbarius
-
Grazie inviati:
237
-
Grazie ricevuti:
30
Messaggio
di Azzek97 » 12/01/2018, 17:34
COl KH 2-3 acidifichi anche con le foglie
Azzek97
-
Martins

- Messaggi: 156
- Messaggi: 156
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 08/11/17, 0:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Termoli
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6000k ed 8000k a LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine colore ambra
- Flora: Limnophilia sessiliflora
Hygrophila polysperma
Etherantera Zosterifolia
Anubias nana
Salvinia auricolata
hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne parva
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Martins » 13/01/2018, 10:39
Ciao cosa mi consigliate come galleggiante tra lemma minor e Pistia? Vedo che sono in vendita nel mercatino....quasi quasi.
L' 'acquario è chiuso e le lampade stanno a 3-4 cm dall' acqua.
Posted with AF APP
Martins
-
Alexander

- Messaggi: 618
- Messaggi: 618
- Ringraziato: 119
- Iscritto il: 19/01/17, 23:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 23
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Hygrophila polysperma,muschio di giava, limnophilia sessiliflora, microsorum pteropus var.windelow
- Fauna: 10 brachydanio rerio
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
119
Messaggio
di Alexander » 13/01/2018, 13:24
Martins ha scritto: ↑Ciao cosa mi consigliate come galleggiante tra lemma minor e Pistia?
Vanno tutte e due bene per un acquario chiuso però forse con la pistia sarebbe meglio abbassare un po' il livello dell'acqua.
Ovviamente la lemna credo tu sappia che è estremamente infestante quindi ogni 4-5 giorni ti ritroverai a doverne eliminare un po'
Alexander
-
Martins

- Messaggi: 156
- Messaggi: 156
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 08/11/17, 0:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Termoli
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6000k ed 8000k a LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine colore ambra
- Flora: Limnophilia sessiliflora
Hygrophila polysperma
Etherantera Zosterifolia
Anubias nana
Salvinia auricolata
hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne parva
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Martins » 13/01/2018, 13:29
Alexander ha scritto: ↑Martins ha scritto: ↑Ciao cosa mi consigliate come galleggiante tra lemma minor e Pistia?
Vanno tutte e due bene per un acquario chiuso però forse con la pistia sarebbe meglio abbassare un po' il livello dell'acqua.
Ovviamente la lemna credo tu sappia che è estremamente infestante quindi ogni 4-5 giorni ti ritroverai a doverne eliminare un po'
Vado per la lemna allora, perchè non mi va che l'acqua stia sotto la cornice e sono già al limite, comunque intendevo delitmitarla ad una porzione della vasca col filo da pesca. È fattibile vero con la lemna?
Posted with AF APP
Ultima modifica di
Martins il 13/01/2018, 14:51, modificato 1 volta in totale.
Martins
-
Alexander

- Messaggi: 618
- Messaggi: 618
- Ringraziato: 119
- Iscritto il: 19/01/17, 23:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 23
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Hygrophila polysperma,muschio di giava, limnophilia sessiliflora, microsorum pteropus var.windelow
- Fauna: 10 brachydanio rerio
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
119
Messaggio
di Alexander » 13/01/2018, 14:07
Martins ha scritto: ↑È fattibile vero con la lemna?
Certo,ventose e lenza

Alexander
-
Martins

- Messaggi: 156
- Messaggi: 156
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 08/11/17, 0:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Termoli
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6000k ed 8000k a LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine colore ambra
- Flora: Limnophilia sessiliflora
Hygrophila polysperma
Etherantera Zosterifolia
Anubias nana
Salvinia auricolata
hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne parva
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Martins » 17/01/2018, 22:44
Ciao a tutti , aggiorno con le ultime evoluzioni:
Inserite potature di heteranthera zosterifolia, Cocchi, e qualche galleggiante.
IMG_20180117_222817_2067462396.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Martins
-
Alexander

- Messaggi: 618
- Messaggi: 618
- Ringraziato: 119
- Iscritto il: 19/01/17, 23:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 23
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Hygrophila polysperma,muschio di giava, limnophilia sessiliflora, microsorum pteropus var.windelow
- Fauna: 10 brachydanio rerio
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
119
Messaggio
di Alexander » 17/01/2018, 23:24
Martins ha scritto: ↑aggiorno con le ultime evoluzioni:
Viene su proprio bene,i tuoi ospiti gradiranno.
Tienici aggiornati mi raccomando

Alexander
-
Martins

- Messaggi: 156
- Messaggi: 156
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 08/11/17, 0:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Termoli
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6000k ed 8000k a LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine colore ambra
- Flora: Limnophilia sessiliflora
Hygrophila polysperma
Etherantera Zosterifolia
Anubias nana
Salvinia auricolata
hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne parva
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Martins » 06/02/2018, 15:12
Rieccomi e ciao a tutti, il picco dei nitriti sta passando ed io sto pensando a quali primi inquilini inserire.
Attenderò ancora almeno una decina di GG, abbasserò il KH da 5 a 4 ed immetterlo CO
2 per abbassare il pH.
Inserirei prima un banco. Che pesci mi consigliate buoni inquilini dei cacatuoides?
IMG_20180203_193520_1194481592.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Martins
-
Azzek97

- Messaggi: 1135
- Messaggi: 1135
- Ringraziato: 30
- Iscritto il: 21/08/17, 15:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: rio 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Hygrophila polisperma ,pistia, echinodorus
- Fauna: guppy santa claus, planorbarius
-
Grazie inviati:
237
-
Grazie ricevuti:
30
Messaggio
di Azzek97 » 06/02/2018, 16:05
Nannostomus( che a me non gustano proprio )
Neon
Iphessobrycon amandea
Azzek97
-
Martins

- Messaggi: 156
- Messaggi: 156
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 08/11/17, 0:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Termoli
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6000k ed 8000k a LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine colore ambra
- Flora: Limnophilia sessiliflora
Hygrophila polysperma
Etherantera Zosterifolia
Anubias nana
Salvinia auricolata
hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne parva
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Martins » 07/02/2018, 8:01
Azzek97 ha scritto: ↑Nannostomus( che a me non gustano proprio )
Neon
Iphessobrycon amandea
Belli gli emandea non li conoscevo, ma mi blocca che siano prelevati in natura. Ma se mettessi neon quanti esemplari? Ed invece due banchi di specie diverse è fattibile?
Posted with AF APP
Martins
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite