Cacatuoides insieme agli Endler?

M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...

Moderatori: scheccia, giuseppe85

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: Cacatuoides insieme agli Endler?

Messaggio di Shadow » 29/01/2017, 1:09

Cuttle la pompa é la meno alla fine, se riesci a metterla é meglio, l'acqua col riscaldatore si muove un minimo. Il più come detto é che li faresti vivere in pieno inverno altrimenti.
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Cacatuoides insieme agli Endler?

Messaggio di cuttlebone » 29/01/2017, 8:48

Shadow ha scritto:Cuttle la pompa é la meno alla fine, se riesci a metterla é meglio, l'acqua col riscaldatore si muove un minimo. Il più come detto é che li faresti vivere in pieno inverno altrimenti.
Infatti, se non riesco ad organizzare pompa e riscaldatore è chiaro che non li prendo :-??
Il livello dell'acqua in vasca non garantisce il livello minimo nel vano pompa...
Con poca acqua lì, rischio più facilmente l'intasamento e il blocco...

Avatar utente
Ananas
star3
Messaggi: 485
Iscritto il: 13/04/16, 9:49

Re: Cacatuoides insieme agli Endler?

Messaggio di Ananas » 29/01/2017, 9:42

MatteoR ha scritto:
A che scopo?
Ho aggiunto sabbia e questa, parzialmente in sospensione, ha coperto le foglie delle piante. Con un poco di movimento si sono pulite.
In più ho voluto controllare come debellare e far ripartire le colonie di microorganismi biancastri " a nebbia "che si concentrano nei primi centimetri dal fondo e con la luce si diffondono.
Ecco, se c'è anche il minimo movimento iniziano a sparire... Ne ho aspirati un po' in tempo e li sto coltivando a parte ;)
Vado un pelo ot ma li ho avuti anche io più riprese andavano e venivano sul fondo sporco senza nessun intervento... poi l'altra metà della mia mela mi ha intimato di pulire il fondo (sigh :( e dopo mesi di trattative ora è un po' più pulito) e sono spariti per ora... hai capito che batteri sono o i loro effetti? A me sembravano molto condizionati dalla fertilizzazione credevo fossero simili ai ciano

Avatar utente
For
Ex-moderatore
Messaggi: 3527
Iscritto il: 06/02/16, 1:44

Re: Cacatuoides insieme agli Endler?

Messaggio di For » 29/01/2017, 9:48

Salve, se dico una sciocchezza ignoratemi: ma un filtro ad aria con 10€ di spesa? Aeratore, tubo di gomma da forare col trapano e un ricambio di spugna per filtro tipo quello in foto. Ne esce un cilindro verticale che si può nascondere facilmente e garantisco che il movimento, contrariamente a quanto si dice, lo genera in tutta la vasca (lentissimo, ma c'è...)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 8-|

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Cacatuoides insieme agli Endler?

Messaggio di cuttlebone » 29/01/2017, 9:53

For ha scritto:Salve, se dico una sciocchezza ignoratemi: ma un filtro ad aria con 10€ di spesa? Aeratore, tubo di gomma da forare col trapano e un ricambio tipo quello in foto. Ne esce un cilindro verticale che si può nascondere facilmente e garantisco che il movimento, contrariamente a quanto si dice, lo genera in tutta la vasca (lentissimo, ma c'è...)
For, non mi è chiaro cosa intendi... :-\
Il filtro ad aria è rumoroso, e non voglio il filtro;
L'aeratore è rumoroso a prescindere dall'aggeggio cui lo colleghi;
Il riscaldatore l'ho all'interno della Black box e il movimento "in vasca" gli sarebbe indifferente.
Correggimi se ho malinteso :D

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Cacatuoides insieme agli Endler?

Messaggio di FedericoF » 29/01/2017, 10:13

Ananas ha scritto:Vado un pelo ot ma li ho avuti anche io più riprese andavano e venivano sul fondo sporco senza nessun intervento... poi l'altra metà della mia mela mi ha intimato di pulire il fondo (sigh e dopo mesi di trattative ora è un po' più pulito) e sono spariti per ora... hai capito che batteri sono o i loro effetti? A me sembravano molto condizionati dalla fertilizzazione credevo fossero simili ai ciano
A me erano colonie di cyclops, se guardavi da vicino le notavi.
Mi son sparite senza fare nulla!

Allora ragazzi, scusate se non ho risposto prima, voglio fare qualche appunto:
  • Il riscaldatore: almeno il mio se messo in orizzontale non stacca subito, il movimento dell'acqua è garantito dai moti convettivi. Io ti suggerivo di metterlo sullo sfondo in orizzontale, vicino al fondo, son sicuro che non si noterebbe nemmeno con tutte quelle piante.
  • I cacatuoides io li ho tenuti apposta a 21 per calmarli, praticamente a questa temperatura son meno attivi, però non è vero che non si riproducono. Tuttavia se uno li osserva a temperature più alte e a questa capisce che non stanno al meglio, normalmente son dei veri e propri bulldog, a questa temperatura son più pacifici. Non consiglierei mai una temperatura minore.
  • Sempre parlando di temperatura, MatteoR ha avuto un'esperienza positiva a temperature più basse. Sinceramente non so la minima registrata in natura, ma probabilmente sarà anch'essa sui 20 gradi. Tuttavia se si parla di stagionalità allora ci son anche molte altre cose dietro (dieta, acqua, ...) e vedrei strano rispettare solo la stagionalità in temperatura senza rispettare il resto. Tutto per non mettere un riscaldatore.
  • Io non volevo farti usare il vano pompa, non sapevo nemmeno ci fosse, credevo l'avessi tolto completamente il filtro. In questo caso farei così: se non trovi un modo ottimo di mettere la pompa, metterei il riscaldatore in orizzontale sul fondo, e nel vano filtro avvierei una colonia di cyclops/dafnie e altri organismi! Molto utile per integrare la dieta.
Ultimo ma non per importanza, se alla fine deciderai di stare senza riscaldatore non farmelo sapere. Però mi sembra che anche tu voglia metterlo. :-bd
Questi utenti hanno ringraziato FedericoF per il messaggio:
cuttlebone (29/01/2017, 18:06)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Re: Cacatuoides insieme agli Endler?

Messaggio di MatteoR » 29/01/2017, 10:21

FedericoF ha scritto:A me erano colonie di cyclops, se guardavi da vicino le notavi.
Mi son sparite senza fare nulla!
Ananas ha scritto:Vado un pelo ot ma li ho avuti anche io più riprese andavano e venivano sul fondo sporco senza nessun intervento... poi l'altra metà della mia mela mi ha intimato di pulire il fondo (sigh e dopo mesi di trattative ora è un po' più pulito) e sono spariti per ora... hai capito che batteri sono o i loro effetti? A me sembravano molto condizionati dalla fertilizzazione credevo fossero simili ai ciano
Non ho notato correlazioni con la fertilizzazione. L'unico aspetto è che vivono solo in acqua stagnante, non lentica ma proprio stagnante.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Cacatuoides insieme agli Endler?

Messaggio di cuttlebone » 29/01/2017, 10:41

Ora una precisazione tocca a me, per evitare spiacevoli equivoci... :-!!!
Da quando ho acquisito un minimo di consapevolezza :-B ho sempre cercato le migliori condizioni per i miei animali, gatti, tartarughe, lucertole, topi, ricci o pesci che fossero x_x
Mi piacciono da matti sti Cacatuoides :x e li prenderei subito MA SOLO A CONDIZIONI PER LORO GIUSTE!
Tuttavia, non riuscendo a far lavorare la pompa con quel livello in vasca, dovrei trovare un riscaldatore completamente impermeabile, da mettere sommerso e orizzontale come dite, sperando funzioni anche così =((
L'ex vano filtro ormai è colonizzato dalle piante, altro che colonie... x_x
Ergo, niente condizioni, niente Cacatuoides.... :-??

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Re: Cacatuoides insieme agli Endler?

Messaggio di MatteoR » 29/01/2017, 10:54

Cuttle, e provare con una resistenza in cavetto?
Te ne basta una da 50 watt secondo me. La stendi sul fondo (sono 5-6 metri di tubicino) e copri un poco con la sabbia del substrato.

La sonda del termostato la metti a mezza altezza e così regoli parecchio bene la temperatura.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Cacatuoides insieme agli Endler?

Messaggio di cuttlebone » 29/01/2017, 11:42

MatteoR ha scritto:Cuttle, e provare con una resistenza in cavetto?
Te ne basta una da 50 watt secondo me. La stendi sul fondo (sono 5-6 metri di tubicino) e copri un poco con la sabbia del substrato.

La sonda del termostato la metti a mezza altezza e così regoli parecchio bene la temperatura.
Bell'idea, ma hai presente che fondo ho io in vasca? x_x
Direi che sia impossibile da praticarsi senza distruggere la vasca... [-x

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite