M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...
	Moderatori: scheccia, Matias
	
		
		
		
			- 
				
								Matias							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  3996
 			
		- Messaggi: 3996
 				- Ringraziato: 1024 
 
				- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Gualdo Tadino
 
				
																
				- Quanti litri è: 180
 
				
																
				- Dimensioni: 101x41x50
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 23
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
 
				
																
				- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
 
				
																
				- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
 
				
																
				- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    439 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    1024 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Matias » 27/11/2021, 14:07
			
			
			
			
			Labro ha scritto: ↑27/11/2021, 11:27
Qualche anno fa in un 100 litri, il maschio di pelvicachromis pulcher, mi uccise la femmina per troppo stress da riproduzioni.
 
I pulcher sono terribili 

 speriamo vada bene con i mcmasteri.
 
			
									
						
	
	
			C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Matias
 
	
		
		
		
			- 
				
								Labro							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  152
 			
		- Messaggi: 152
 				- Ringraziato: 32 
 
				- Iscritto il: 07/11/21, 17:05
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Livorno
 
				
																
				- Quanti litri è: 57
 
				
																
				- Dimensioni: 60 x 30 x 32
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 24
 
				
																
				- Lumen: 3000
 
				
																
				- Temp. colore: 6200
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: sabbia nera marca oceanmax
 
				
																
				- Flora: myriophyllum mattogrossense
ludwigia repens
hydrocotyle verticillata
microsorum pteropus 
				
																
				- Fauna: in attesa
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    55 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    32 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Labro » 27/11/2021, 21:18
			
			
			
			
			Grazie @
Matias
Anche se al momento sono ancora un po' indeciso sulle piante. Allora sono molto deciso sul fatto di inserire una radice che vada da un angolo vicino al filtro, verso l'angolo opposto in diagonale con la parte vicino al filtro più alta.
Intorno alla radice voglio inserire due o tre rocce, e poi piantumare abbastanza in modo da poter nascondere due mezze noci di cocco. E poi mettere foglie di catappa. Abbiamo parlato di Mayaca e helantyum tenellus, ma non sono del tutto convinto.
Potrei scegliere tra cabomba, egeria densa, vallisneria gigantea, ma mi piacerebbero anche hidrocotyle , limnophylla... Ma non fanno parte del rio orinoco.
 
			
									
						
	
	
			Luca
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Labro
 
	
		
		
		
			- 
				
								Matias							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  3996
 			
		- Messaggi: 3996
 				- Ringraziato: 1024 
 
				- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Gualdo Tadino
 
				
																
				- Quanti litri è: 180
 
				
																
				- Dimensioni: 101x41x50
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 23
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
 
				
																
				- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
 
				
																
				- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
 
				
																
				- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    439 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    1024 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Matias » 27/11/2021, 21:53
			
			
			
			
			Labro ha scritto: ↑27/11/2021, 21:18
Ma non fanno parte del rio orinoco.
 
Io vi messo il falso papiro nel "Rio Negro" 

 comunque, hai valutato eventualmente di inserire delle galleggianti?
 
			
									
						
	
	
			C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Matias
 
	
		
		
		
			- 
				
								Labro							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  152
 			
		- Messaggi: 152
 				- Ringraziato: 32 
 
				- Iscritto il: 07/11/21, 17:05
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Livorno
 
				
																
				- Quanti litri è: 57
 
				
																
				- Dimensioni: 60 x 30 x 32
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 24
 
				
																
				- Lumen: 3000
 
				
																
				- Temp. colore: 6200
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: sabbia nera marca oceanmax
 
				
																
				- Flora: myriophyllum mattogrossense
ludwigia repens
hydrocotyle verticillata
microsorum pteropus 
				
																
				- Fauna: in attesa
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    55 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    32 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Labro » 27/11/2021, 22:03
			
			
			
			
			Le galleggianti le ho valutate però non mi piacciono troppo
Poi non so, magari mi fanno ombra e mi fan soffrire le altre piante... Mi faccio un po' di paranoie forse 

 
			
									
						
	
	
			Luca
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Labro
 
	
		
		
		
			- 
				
								Matias							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  3996
 			
		- Messaggi: 3996
 				- Ringraziato: 1024 
 
				- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Gualdo Tadino
 
				
																
				- Quanti litri è: 180
 
				
																
				- Dimensioni: 101x41x50
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 23
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
 
				
																
				- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
 
				
																
				- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
 
				
																
				- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    439 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    1024 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Matias » 27/11/2021, 22:57
			
			
			
			
			Labro ha scritto: ↑27/11/2021, 22:03
Poi non so, magari mi fanno ombra e mi fan soffrire le altre piante... Mi faccio un po' di paranoie forse
 
La Mayaca non necessita di illuminazione troppo intensa, basta ci sia una buona luce... La Helanthium ne vuole ancora meno 

 io le inserirei assolutamente, altrimenti cercherei di fare crescere bene almeno la Mayaca per ombreggiare un po'.
 
			
									
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Matias per il messaggio: 
 
			- Labro (27/11/2021, 23:12)
 
		
	 
	 
	
			C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Matias
 
	
		
		
		
			- 
				
								Labro							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  152
 			
		- Messaggi: 152
 				- Ringraziato: 32 
 
				- Iscritto il: 07/11/21, 17:05
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Livorno
 
				
																
				- Quanti litri è: 57
 
				
																
				- Dimensioni: 60 x 30 x 32
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 24
 
				
																
				- Lumen: 3000
 
				
																
				- Temp. colore: 6200
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: sabbia nera marca oceanmax
 
				
																
				- Flora: myriophyllum mattogrossense
ludwigia repens
hydrocotyle verticillata
microsorum pteropus 
				
																
				- Fauna: in attesa
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    55 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    32 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Labro » 27/11/2021, 23:17
			
			
			
			
			Stavo pensando anche alla eichhornia azurea... La conosci? Come caratteristiche ed esigenze dico
			
									
						
	
	
			Luca
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Labro
 
	
		
		
		
			- 
				
								marko66							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  17821
 			
		- Messaggi: 17821
 				- Ringraziato: 4191 
 
				- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: susa(TO)
 
				
																
				- Quanti litri è: 220
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 60
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
 
				
																
				- Flora: Nessuna
 
				
																
				- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
 
				
																
				- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1) 
				
																
				- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    1574 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    4191 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di marko66 » 27/11/2021, 23:23
			
			
			
			
			Labro ha scritto: ↑27/11/2021, 23:17
Stavo pensando anche alla eichhornia azurea... La conosci? Come caratteristiche ed esigenze dico
 
Conosco la crassipes,ma sono piante da laghetto,vengono enormi.
 
			
									
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  marko66 per il messaggio: 
 
			- Labro (27/11/2021, 23:28)
 
		
	 
	 
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	marko66
 
	
		
		
		
			- 
				
								Labro							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  152
 			
		- Messaggi: 152
 				- Ringraziato: 32 
 
				- Iscritto il: 07/11/21, 17:05
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Livorno
 
				
																
				- Quanti litri è: 57
 
				
																
				- Dimensioni: 60 x 30 x 32
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 24
 
				
																
				- Lumen: 3000
 
				
																
				- Temp. colore: 6200
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: sabbia nera marca oceanmax
 
				
																
				- Flora: myriophyllum mattogrossense
ludwigia repens
hydrocotyle verticillata
microsorum pteropus 
				
																
				- Fauna: in attesa
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    55 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    32 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Labro » 27/11/2021, 23:30
			
			
			
			
			La azurea assomiglia ad una palma, ma sinceramente so solo che si trova nell'orinoco, poi dimensioni ed esigenze non sono riuscito a trovare molto.
			
									
						
	
	
			Luca
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Labro
 
	
		
		
		
			- 
				
								marko66							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  17821
 			
		- Messaggi: 17821
 				- Ringraziato: 4191 
 
				- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: susa(TO)
 
				
																
				- Quanti litri è: 220
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 60
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
 
				
																
				- Flora: Nessuna
 
				
																
				- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
 
				
																
				- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1) 
				
																
				- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    1574 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    4191 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di marko66 » 27/11/2021, 23:49
			
			
			
			
			Labro ha scritto: ↑27/11/2021, 23:30
La azurea assomiglia ad una palma, ma sinceramente so solo che si trova nell'orinoco, poi dimensioni ed esigenze non sono riuscito a trovare molto.
 
Secondo me le dimensioni sono notevoli.
Aggiunto dopo     4 minuti 34 secondi:
Puoi cmq chiedere nella sezione piante per conferma
 
			
									
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  marko66 per il messaggio: 
 
			- Labro (28/11/2021, 0:15)
 
		
	 
	 
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	marko66
 
	
		
		
		
			- 
				
								Matias							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  3996
 			
		- Messaggi: 3996
 				- Ringraziato: 1024 
 
				- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Gualdo Tadino
 
				
																
				- Quanti litri è: 180
 
				
																
				- Dimensioni: 101x41x50
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 23
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
 
				
																
				- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
 
				
																
				- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
 
				
																
				- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    439 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    1024 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Matias » 28/11/2021, 0:05
			
			
			
			
			Labro ha scritto: ↑27/11/2021, 23:17
Stavo pensando anche alla eichhornia azurea... La conosci? Come caratteristiche ed esigenze dico
 
Come dice @
marko66 anche io conosco solo la crassipes, ma la storia è la stessa, piante grandi che richiedono laghetti o al limite grandi acquari aperti (diverse centinaia di litri secondo me).
 
			
									
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Matias per il messaggio: 
 
			- Labro (28/11/2021, 0:16)
 
		
	 
	 
	
			C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Matias
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti