M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...
Moderatori: scheccia, giuseppe85
-
scheccia
- Messaggi: 10455
- Messaggi: 10455
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 02/03/2017, 13:58
matrix5 ha scritto:Shadow ha scritto:FedericoF ha scritto:Non so se valga anche per i macmasteri, che forse son più tranquilli
No non vale ma i macmasteri sono particolarmente portati alla monogamia

le riproduzioni si limitano a difendere i piccoli dalla predazione non sono tipo i cacatuoides che vanno a menare tutto ciò che si muove ahahah
Sono di nuovo a rompere le scatole.... l'altro giorno sono passata in negozio e ho visto che c'erano dei bellissimi ramirezi.... una coppia di quelli sarebbe adatta a una vasca con discus?
Sono più difficili da riprodurre, depongono all'aperto (non sò se i discus gli mangerebbero le uova).

scheccia
-
Shadow
- Messaggi: 7301
- Messaggi: 7301
- Ringraziato: 800
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 64
- Dimensioni: 40x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Najas guadalupensis
Ceratophyllum demersum
Bolbitis heudelotii
Microsorum pteropus
Cryptocoryne
Vallisneria nana
Echinodorus bleheri
Hydrocotyle tripartita
Blyxa japonica
- Fauna: Rack con:
Microctenopoma ansorgii
_
Sphaerichthys vaillanti
Danio marginatus
Pangio khuli
_
Hyphessobrycon amandae
Corydoras pygmeus
_
Boraras boraras
Caridina cf. serrata "Tangerine tiger"
_
Tateurdina occellicauda
Iriatherina werneri
_
Rhinogobius duospilus
Tanichthys albonubes
_
Vasca di accrescimento
_
Marino tropicale
_
Vasca di accrescimento
- Altre informazioni: Rack con 9 vasche, tutte 40x40x40 dedicate a differenti ambienti
-
Grazie inviati:
156
-
Grazie ricevuti:
800
Messaggio
di Shadow » 02/03/2017, 14:10
scheccia ha scritto:Sono più difficili da riprodurre
questo unicamente per via delle selezioni, la loro fertilità è scarsa e sono spesso incapaci di curare le uova.
Per il resto vanno benissimo, sono tranquilli e ci convivono in natura. Unica cosa son molto rognosi perchè spesso tenuti male e pieni di vermi. se li trovi da privati è meglio se no prima di prenderli gradirei aprissi un topic perchè avrei piacere di seguire l'inserimento e la quarantena.
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
Shadow
-
matrix5
- Messaggi: 2326
- Messaggi: 2326
- Ringraziato: 167
- Iscritto il: 10/09/14, 14:24
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 140
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 94
- Temp. colore: 24W6000K+3000K+LED
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: glossostigma elatinoides,
pogostemon helferi,
limnobium,
rotala macrandra
Limnophila sp. 'Wavy'
Syngonanthus macrocaulon - Erroneous Syngonanthus sp. 'Belem'
- Fauna: 15 Danio margaritatus
2 Puntius titteya
1 rasbora
4 panjo khulii
- Altre informazioni: LUCI complete: 4x24W neon T5 2 dennerle amazon day e 2 dennerle special plant.
Valori acqua: NO3-= 10, NO2-=0, pH=6,8, GH=7, KH=5
pellicola riflettente
Fertilizzo con PMDD + pezzetto di stick sotto le piante più esigenti..
Vasca270lt: 120x45x55.
Luci: 4x39W neon T5 2 dennerle amazon day e 2 dennerle special plant.
Piante: heternathera zosterifolia, staurogyne repens, Alternanthera Reineikii "Mini", miryiophyllum matogrossense, limnobium, hemianthus callitrichoides cuba e Taxiphyllum Spiky sul legno.
Pesci: 30 cardinali, 2 ramirezi, 6 discus
Valori: KH 5, GH 7, pH 6.7
CO2 in entrambi gli acquari con jbl proflora direct
-
Grazie inviati:
168
-
Grazie ricevuti:
167
Messaggio
di matrix5 » 02/03/2017, 14:58
Shadow ha scritto:scheccia ha scritto:Sono più difficili da riprodurre
questo unicamente per via delle selezioni, la loro fertilità è scarsa e sono spesso incapaci di curare le uova.
Per il resto vanno benissimo, sono tranquilli e ci convivono in natura. Unica cosa son molto rognosi perchè spesso tenuti male e pieni di vermi. se li trovi da privati è meglio se no prima di prenderli gradirei aprissi un topic perchè avrei piacere di seguire l'inserimento e la quarantena.
La quarantena la farei fare in una vasca dal negoziante, siamo amici e mi fido perché io non ho spazio.. è già successo che non fosse sicuro della salute di un pesce e non me lo ha fatto prendere finché non era sicuro.. quindi sulla salute nel momento in cui arrivano a me sono piuttosto tranquilla.. posso però aprire comunque un topic quando sarà il momento!
Rimangono però più delicati oppure una volta appurato che sono in salute poi non danno troppi problemi?
Anche per loro meglio una coppia o un harem?
Credo che nell'ordine il primo inserimento che farò saranno i cardinali, poi i nani e alla fine i discus.. è corretto come ordine di inserimento?
matrix5
-
Shadow
- Messaggi: 7301
- Messaggi: 7301
- Ringraziato: 800
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 64
- Dimensioni: 40x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Najas guadalupensis
Ceratophyllum demersum
Bolbitis heudelotii
Microsorum pteropus
Cryptocoryne
Vallisneria nana
Echinodorus bleheri
Hydrocotyle tripartita
Blyxa japonica
- Fauna: Rack con:
Microctenopoma ansorgii
_
Sphaerichthys vaillanti
Danio marginatus
Pangio khuli
_
Hyphessobrycon amandae
Corydoras pygmeus
_
Boraras boraras
Caridina cf. serrata "Tangerine tiger"
_
Tateurdina occellicauda
Iriatherina werneri
_
Rhinogobius duospilus
Tanichthys albonubes
_
Vasca di accrescimento
_
Marino tropicale
_
Vasca di accrescimento
- Altre informazioni: Rack con 9 vasche, tutte 40x40x40 dedicate a differenti ambienti
-
Grazie inviati:
156
-
Grazie ricevuti:
800
Messaggio
di Shadow » 02/03/2017, 16:27
Si va benissimo, Volendo fare i rognosi i ciclidi sarebbe meglio metterli tutti insieme ma in questo caso sono due specie tranquille e che hanno territori differenti, il problema é bassissimo, si ignorano.
Sono un filo più noiosi rispetto altri pesci, bisogna un po' viziarli e curare acqua e soprattutto cibo. Per il resto se tenuti bene dopo l'ambientamento non hanno complicazioni.
Sono monogami, alcuni addirittura monogami a vita. Vanno in coppie

potendo meglio gruppo di 5 e lasciarla scegliere a loro.
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
Shadow
-
matrix5
- Messaggi: 2326
- Messaggi: 2326
- Ringraziato: 167
- Iscritto il: 10/09/14, 14:24
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 140
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 94
- Temp. colore: 24W6000K+3000K+LED
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: glossostigma elatinoides,
pogostemon helferi,
limnobium,
rotala macrandra
Limnophila sp. 'Wavy'
Syngonanthus macrocaulon - Erroneous Syngonanthus sp. 'Belem'
- Fauna: 15 Danio margaritatus
2 Puntius titteya
1 rasbora
4 panjo khulii
- Altre informazioni: LUCI complete: 4x24W neon T5 2 dennerle amazon day e 2 dennerle special plant.
Valori acqua: NO3-= 10, NO2-=0, pH=6,8, GH=7, KH=5
pellicola riflettente
Fertilizzo con PMDD + pezzetto di stick sotto le piante più esigenti..
Vasca270lt: 120x45x55.
Luci: 4x39W neon T5 2 dennerle amazon day e 2 dennerle special plant.
Piante: heternathera zosterifolia, staurogyne repens, Alternanthera Reineikii "Mini", miryiophyllum matogrossense, limnobium, hemianthus callitrichoides cuba e Taxiphyllum Spiky sul legno.
Pesci: 30 cardinali, 2 ramirezi, 6 discus
Valori: KH 5, GH 7, pH 6.7
CO2 in entrambi gli acquari con jbl proflora direct
-
Grazie inviati:
168
-
Grazie ricevuti:
167
Messaggio
di matrix5 » 02/03/2017, 19:52
Shadow ha scritto:Si va benissimo, Volendo fare i rognosi i ciclidi sarebbe meglio metterli tutti insieme ma in questo caso sono due specie tranquille e che hanno territori differenti, il problema é bassissimo, si ignorano.
Sono un filo più noiosi rispetto altri pesci, bisogna un po' viziarli e curare acqua e soprattutto cibo. Per il resto se tenuti bene dopo l'ambientamento non hanno complicazioni.
Sono monogami, alcuni addirittura monogami a vita. Vanno in coppie

potendo meglio gruppo di 5 e lasciarla scegliere a loro.
Il gruppo di 5 e poi scegliere forse sarebbe problematico.. Però di alcuni pesci marini il negoziante da cui vado mi ha trovato coppie già formate.. Magari riesce anche coi ramirezi.. Provo a indagare!
Potrei anche inserirli tutto insieme volendo era per non dare una botta al filtro in una vasca giovane.. Però magari se aspetto qualche mese in più solo coi cardinali riesco a farlo maturare comunque bene..
Il pH per loro devo spingerlo fino a 6.5?
matrix5
-
Shadow
- Messaggi: 7301
- Messaggi: 7301
- Ringraziato: 800
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 64
- Dimensioni: 40x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Najas guadalupensis
Ceratophyllum demersum
Bolbitis heudelotii
Microsorum pteropus
Cryptocoryne
Vallisneria nana
Echinodorus bleheri
Hydrocotyle tripartita
Blyxa japonica
- Fauna: Rack con:
Microctenopoma ansorgii
_
Sphaerichthys vaillanti
Danio marginatus
Pangio khuli
_
Hyphessobrycon amandae
Corydoras pygmeus
_
Boraras boraras
Caridina cf. serrata "Tangerine tiger"
_
Tateurdina occellicauda
Iriatherina werneri
_
Rhinogobius duospilus
Tanichthys albonubes
_
Vasca di accrescimento
_
Marino tropicale
_
Vasca di accrescimento
- Altre informazioni: Rack con 9 vasche, tutte 40x40x40 dedicate a differenti ambienti
-
Grazie inviati:
156
-
Grazie ricevuti:
800
Messaggio
di Shadow » 03/03/2017, 8:29
matrix5 ha scritto:Il pH per loro devo spingerlo fino a 6.5?
più è basso meglio è. parlando di commerciali non selezionati 6.5 te li rende più facili e meno soggetti a malattie.
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
Shadow
-
matrix5
- Messaggi: 2326
- Messaggi: 2326
- Ringraziato: 167
- Iscritto il: 10/09/14, 14:24
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 140
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 94
- Temp. colore: 24W6000K+3000K+LED
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: glossostigma elatinoides,
pogostemon helferi,
limnobium,
rotala macrandra
Limnophila sp. 'Wavy'
Syngonanthus macrocaulon - Erroneous Syngonanthus sp. 'Belem'
- Fauna: 15 Danio margaritatus
2 Puntius titteya
1 rasbora
4 panjo khulii
- Altre informazioni: LUCI complete: 4x24W neon T5 2 dennerle amazon day e 2 dennerle special plant.
Valori acqua: NO3-= 10, NO2-=0, pH=6,8, GH=7, KH=5
pellicola riflettente
Fertilizzo con PMDD + pezzetto di stick sotto le piante più esigenti..
Vasca270lt: 120x45x55.
Luci: 4x39W neon T5 2 dennerle amazon day e 2 dennerle special plant.
Piante: heternathera zosterifolia, staurogyne repens, Alternanthera Reineikii "Mini", miryiophyllum matogrossense, limnobium, hemianthus callitrichoides cuba e Taxiphyllum Spiky sul legno.
Pesci: 30 cardinali, 2 ramirezi, 6 discus
Valori: KH 5, GH 7, pH 6.7
CO2 in entrambi gli acquari con jbl proflora direct
-
Grazie inviati:
168
-
Grazie ricevuti:
167
Messaggio
di matrix5 » 03/03/2017, 10:34
Shadow ha scritto:matrix5 ha scritto:Il pH per loro devo spingerlo fino a 6.5?
più è basso meglio è. parlando di commerciali non selezionati 6.5 te li rende più facili e meno soggetti a malattie.
Con questo pH però non mi si blocca l'assorbimento di alcuni elementi da parte delle piante? chiedo perché l'acquario sarà piantumato.. questo pH penso che per i discus possa andare bene (giusto
@Jovy1985?) il mio dubbio è che possa diventare troppo estremo per le piante
la mia acqua di rubinetto ha KH4, portarlo a 3 con un po' di osmosi non è difficile, quindi il pH credo di riuscire ad abbassarlo abbastanza facilmente anche con la CO
2 e facendo bollire poco il legno che inserirò..
Però stavo cercando la quadra con la popolazione in modo che stiano bene piante, pesci e in modo da azzeccare la convivenza tra le specie..
matrix5
-
Shadow
- Messaggi: 7301
- Messaggi: 7301
- Ringraziato: 800
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 64
- Dimensioni: 40x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Najas guadalupensis
Ceratophyllum demersum
Bolbitis heudelotii
Microsorum pteropus
Cryptocoryne
Vallisneria nana
Echinodorus bleheri
Hydrocotyle tripartita
Blyxa japonica
- Fauna: Rack con:
Microctenopoma ansorgii
_
Sphaerichthys vaillanti
Danio marginatus
Pangio khuli
_
Hyphessobrycon amandae
Corydoras pygmeus
_
Boraras boraras
Caridina cf. serrata "Tangerine tiger"
_
Tateurdina occellicauda
Iriatherina werneri
_
Rhinogobius duospilus
Tanichthys albonubes
_
Vasca di accrescimento
_
Marino tropicale
_
Vasca di accrescimento
- Altre informazioni: Rack con 9 vasche, tutte 40x40x40 dedicate a differenti ambienti
-
Grazie inviati:
156
-
Grazie ricevuti:
800
Messaggio
di Shadow » 03/03/2017, 10:48
matrix5 ha scritto:Con questo pH però non mi si blocca l'assorbimento di alcuni elementi da parte delle piante?
sopra il 6 non dovresti avere nessun problema anzi se non ricordo male molti composti ferrosi sono meglio assimilabili in ambiente neutro.
Sotto al 6 però i fosfati sono difficilmente assimilabili e la pianta rallenta. Magari parlane in piante di questo

- Questi utenti hanno ringraziato Shadow per il messaggio:
- matrix5 (03/03/2017, 10:53)
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
Shadow
-
matrix5
- Messaggi: 2326
- Messaggi: 2326
- Ringraziato: 167
- Iscritto il: 10/09/14, 14:24
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 140
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 94
- Temp. colore: 24W6000K+3000K+LED
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: glossostigma elatinoides,
pogostemon helferi,
limnobium,
rotala macrandra
Limnophila sp. 'Wavy'
Syngonanthus macrocaulon - Erroneous Syngonanthus sp. 'Belem'
- Fauna: 15 Danio margaritatus
2 Puntius titteya
1 rasbora
4 panjo khulii
- Altre informazioni: LUCI complete: 4x24W neon T5 2 dennerle amazon day e 2 dennerle special plant.
Valori acqua: NO3-= 10, NO2-=0, pH=6,8, GH=7, KH=5
pellicola riflettente
Fertilizzo con PMDD + pezzetto di stick sotto le piante più esigenti..
Vasca270lt: 120x45x55.
Luci: 4x39W neon T5 2 dennerle amazon day e 2 dennerle special plant.
Piante: heternathera zosterifolia, staurogyne repens, Alternanthera Reineikii "Mini", miryiophyllum matogrossense, limnobium, hemianthus callitrichoides cuba e Taxiphyllum Spiky sul legno.
Pesci: 30 cardinali, 2 ramirezi, 6 discus
Valori: KH 5, GH 7, pH 6.7
CO2 in entrambi gli acquari con jbl proflora direct
-
Grazie inviati:
168
-
Grazie ricevuti:
167
Messaggio
di matrix5 » 03/03/2017, 10:56
Shadow ha scritto:matrix5 ha scritto:Con questo pH però non mi si blocca l'assorbimento di alcuni elementi da parte delle piante?
sopra il 6 non dovresti avere nessun problema anzi se non ricordo male molti composti ferrosi sono meglio assimilabili in ambiente neutro.
Sotto al 6 però i fosfati sono difficilmente assimilabili e la pianta rallenta. Magari parlane in piante di questo

Ok apro un post di là

se riesco a tenere tutto direi che vado per i ramirezi.. stessi valori dei discus e ciclidi tranquilli... in più mi aiuterebbero a tenere pulita la sabbia di quarzo bianca visto che ne metto un bel pezzo..
matrix5
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 03/03/2017, 11:13
FedericoF ha scritto:matrix5 ha scritto:i Cacatuoides potrebbero starci? i Dicrossus mi sembrano un po' difficili da trovare qui...
Secondo me le temperature son alte per loro. Per carità, ci stanno, ma il loro ideale è poco sotto.
Tra l'altro i cacatuoides ti metterebbero all'angolo i discus

non direi

io ho solo il maschio purtroppo...ma convivono bene
Jovy1985
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite