M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...
Moderatori: scheccia, giuseppe85
-
Fulmine

- Messaggi: 100
- Messaggi: 100
- Ringraziato: 14
- Iscritto il: 05/05/21, 22:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x30 circa
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia chiara fine inerte
- Flora: Hygrophila polisperma, limnoohila e muschi vari
- Fauna: 8 boraras brigittae + coppia di A. Baenshi in arrivo
- Secondo Acquario: Coppia di gouriami miele in 40 lt
-
Grazie inviati:
73
-
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di Fulmine » 05/09/2024, 14:31
Finalmente dopo quattro mesi di avvio (più che altro per aspettare che il caldo passasse e che i pesci fossero disponibili) sono arrivati i baenschi inka ordinati con zoominimarket.
Sono arrivati un'oretta fa e si sono già ambientando (già hanno mangiato le artemie congelate) e inizia a sorgere il dubbio...
Sono due femmine?
Aggiunto dopo 1 minuto 39 secondi:
IMG_20240905_142653730_AE_1132051180455542185.webp
Aggiunto dopo 1 minuto 15 secondi:
Forse @
scheccia puoi aiutarmi
Aggiunto dopo 18 minuti 47 secondi:
.
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Fulmine
-
Fulmine

- Messaggi: 100
- Messaggi: 100
- Ringraziato: 14
- Iscritto il: 05/05/21, 22:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x30 circa
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia chiara fine inerte
- Flora: Hygrophila polisperma, limnoohila e muschi vari
- Fauna: 8 boraras brigittae + coppia di A. Baenshi in arrivo
- Secondo Acquario: Coppia di gouriami miele in 40 lt
-
Grazie inviati:
73
-
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di Fulmine » 05/09/2024, 17:51
Qualcuno che li ha o abbia avuti?
Posted with AF APP
Fulmine
-
scheccia
- Messaggi: 10460
- Messaggi: 10460
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 06/09/2024, 7:17
Allora... Sembrare sembrano 2 femmine, ma devi aspettare qualche settimana, senza panico

... Mi sembrano piccolini e potrebbero ingannarci
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato scheccia per il messaggio:
- Fulmine (06/09/2024, 11:38)
scheccia
-
Fulmine

- Messaggi: 100
- Messaggi: 100
- Ringraziato: 14
- Iscritto il: 05/05/21, 22:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x30 circa
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia chiara fine inerte
- Flora: Hygrophila polisperma, limnoohila e muschi vari
- Fauna: 8 boraras brigittae + coppia di A. Baenshi in arrivo
- Secondo Acquario: Coppia di gouriami miele in 40 lt
-
Grazie inviati:
73
-
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di Fulmine » 06/09/2024, 11:44
Anche i comportamenti sono quelli di due femmine. All'inizio in acquario ci stava solo una noce di cocco occupata dalla più grande (che è delle dimensioni di una femmina adulta di apisto e il doppio dell'altra) mentre la più piccola le ronzava davanti facendola inca**are. Stamattina ho un po' riallestito creando due territori completamente separati ognuno con annessa noce e non si filano di striscio (tanto difendono un territorio di tipo. 5x5 cm davanti all'ingresso). Anche le aperture delle noci sono opposte così non si vedono neanche a volerlo e tutto va bene
Aggiunto dopo 4 minuti 40 secondi:
Ma seriamente: quante possibilità ci sono che una cambi sesso? Avevo letto che era successo con qualche specie
Posted with AF APP
Fulmine
-
scheccia
- Messaggi: 10460
- Messaggi: 10460
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 06/09/2024, 14:47
Fulmine ha scritto: ↑06/09/2024, 11:48
Ma seriamente: quante possibilità ci sono che una cambi sesso?
Tipo miracolo...
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato scheccia per il messaggio:
- Fulmine (06/09/2024, 15:34)
scheccia
-
Fulmine

- Messaggi: 100
- Messaggi: 100
- Ringraziato: 14
- Iscritto il: 05/05/21, 22:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x30 circa
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia chiara fine inerte
- Flora: Hygrophila polisperma, limnoohila e muschi vari
- Fauna: 8 boraras brigittae + coppia di A. Baenshi in arrivo
- Secondo Acquario: Coppia di gouriami miele in 40 lt
-
Grazie inviati:
73
-
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di Fulmine » 07/09/2024, 15:50
@
scheccia ma le pinne ventrali nere con una puntina gialla non sono un indicatore certo? C'è qualcosa in particolare che un improbabile maschio sottomesso non potrebbe nascondere?
Posted with AF APP
Fulmine
-
scheccia
- Messaggi: 10460
- Messaggi: 10460
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 09/09/2024, 8:44
Fulmine ha scritto: ↑07/09/2024, 15:50
@
scheccia ma le pinne ventrali nere con una puntina gialla non sono un indicatore certo? C'è qualcosa in particolare che un improbabile maschio sottomesso non potrebbe nascondere?
Dipende dall'età da piccolini le hanno pure i maschi, poi schiariscono quando crescono
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato scheccia per il messaggio:
- Fulmine (09/09/2024, 10:38)
scheccia
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite