"Dither fish" per apistogramma Baenschi

M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...

Moderatori: scheccia, giuseppe85

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17689
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

"Dither fish" per apistogramma Baenschi

Messaggio di marko66 » 08/03/2023, 23:01

Quoto,ma piu' che altro tra di loro,per i ciclidi non fa' differenza.
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
Paguro70 (08/03/2023, 23:11)

Avatar utente
Paguro70
star3
Messaggi: 108
Iscritto il: 19/12/22, 23:12

"Dither fish" per apistogramma Baenschi

Messaggio di Paguro70 » 26/03/2023, 9:59


ghino ha scritto:
06/03/2023, 22:25
come compagni per i Baenschi direi paracheirodon simulans (i piccoli dl genere paracheirodon) o Hyphessobrycon amandae
sono caradici abbastanza piccoli che difficilmente predano avannotti di ciclidi nani per via delle loro piccole bocche.

Io inserirei prima il banco di caracidi.

Scusa se riapro un attimo l'argomento, tra Neon (Paracheirodon innesi) o cardinali (Cheirodon axelrodi) non farebbe differenza, o meglio preferire i secondi, visto che ho creato un ambiente per i Baenschi?
 
Nel caso dell'una o dell'altra scelta su quale numero potrei regolarmi visto che si parla di una vasca di lunga 82 cm, larga 40cm e alta 56 cm (...più di 100 lt netti)?

Avatar utente
ghino
star3
Messaggi: 310
Iscritto il: 20/06/21, 12:11

"Dither fish" per apistogramma Baenschi

Messaggio di ghino » 26/03/2023, 11:25

I Baenshi sono apistogramma ben locati quindi si conoscono abbastanza bene i valori di riferimento. Facendo una ricerchina veloce veloce tutti sono concordi in acqua tenera, acida (pH 6,5 o inferiore) e fresca (Temperatura tra 20 e 26 gradi)
Detto ciò punterei sui Neon (P. innesi) che al contrario degli axelrodi preferiscono acque più fresche.
In un acquario da 80 cm ne metterei almeno 20.

 
Questi utenti hanno ringraziato ghino per il messaggio (totale 2):
marko66 (26/03/2023, 16:29) • Paguro70 (26/03/2023, 22:24)
Se volere è potere, volare è potare.

Avatar utente
emanuele14
PRO Pesci da Fondo
Messaggi: 1334
Iscritto il: 26/03/22, 9:48

"Dither fish" per apistogramma Baenschi

Messaggio di emanuele14 » 26/03/2023, 23:02

ghino ha scritto:
26/03/2023, 11:25
Detto ciò punterei sui Neon (P. innesi) che al contrario degli axelrodi preferiscono acque più fresche.

Quoto
Questi utenti hanno ringraziato emanuele14 per il messaggio:
Paguro70 (27/03/2023, 23:19)

Avatar utente
Paguro70
star3
Messaggi: 108
Iscritto il: 19/12/22, 23:12

"Dither fish" per apistogramma Baenschi

Messaggio di Paguro70 » 05/04/2023, 0:16

 
Ciao alla fine mi sono fatto conquistare dai Nannostomus marginatus.....credi/credete che aggiungere successivamente un gruppetto di Paracheirodon simulans oppure di Neon (anche per dare colore alla vasca) sarebbe veramente troppo?
Le dimensioni dell'acquario sono 80x40x56 cm e la popolazione presente, oltre ai 20 Nannostomus e a una coppia di Baenschi, sono 8 Corydoras  
 

Avatar utente
Paguro70
star3
Messaggi: 108
Iscritto il: 19/12/22, 23:12

"Dither fish" per apistogramma Baenschi

Messaggio di Paguro70 » 05/04/2023, 17:26


scheccia ha scritto:
08/03/2023, 7:53

ghino ha scritto:
07/03/2023, 21:19
un gruppetto di quelli che hai nominato ma solo una specie, non mischierei più tipi di caracidi insieme.

Esatto, cosi essendo pesci da banco ti godi i movimenti di gruppo 👍

HO visto che i Nannostomus non seguono proprio movimenti di gruppo ma solo di pochi individui assieme (piccoli gruppettini). I Neon o i Cardinali (o i simulans) si muovono più in gruppo, cone le Amandae? Scusa la domanda ma non li ho mai avuti...
Poi le considerazioni da fare sarebbero anche di temperatura...io avrò un range tra 24 e 28 gradi 

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10227
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

"Dither fish" per apistogramma Baenschi

Messaggio di Platyno75 » 05/04/2023, 18:20


Paguro70 ha scritto:
05/04/2023, 17:26
Nannostomus

Buona scelta con i nani, i Cardinali li eviterei, li ho con i borellii e c'è una competizione alimentare pazzesca a danno degli Apistogramma e penso che anche i Neon siano famelici.
I Nannostomus però come gli altri mangiano le uova se le individuano, bocca piccola ma non si fanno problemi ​ x_x

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Platyno75 per il messaggio:
Paguro70 (05/04/2023, 18:21)
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10227
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

"Dither fish" per apistogramma Baenschi

Messaggio di Platyno75 » 05/04/2023, 18:21

(mia esperienza diretta)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Platyno75 per il messaggio:
Paguro70 (05/04/2023, 18:21)
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
Paguro70
star3
Messaggi: 108
Iscritto il: 19/12/22, 23:12

"Dither fish" per apistogramma Baenschi

Messaggio di Paguro70 » 05/04/2023, 18:27

Mi piacciono tanto i Nannostomus marginatus, ma non hanno un andamento "di gruppo" come le Amandae per intenderci e quindi mi era venuta la "malsana" idea di affiancarli ad un'altra specie da banco. Ho una colonna d'acqua di 54 cm e i Marginatus spariscono un po'. Sarebbe stato poi un tocco di colore, ma certo bisogna fare i conti con la compensazione alimentare e non creare troppo caos...

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10227
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

"Dither fish" per apistogramma Baenschi

Messaggio di Platyno75 » 05/04/2023, 18:42


Paguro70 ha scritto:
05/04/2023, 18:27
spariscono

​​​​​​In 100 litri ne ho 9 e a volte non si vedono nemmeno, sono piuttosto mimetici nella vegetazione. Probabilmente dovrò aumentare il numero.

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti