M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...
Moderatori: scheccia, giuseppe85
-
rargoth

- Messaggi: 1054
- Messaggi: 1054
- Ringraziato: 70
- Iscritto il: 11/10/19, 21:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
146
-
Grazie ricevuti:
70
Messaggio
di rargoth » 12/05/2023, 14:17
ChiaraSantambrogio ha scritto: ↑12/05/2023, 13:19
Con quel.tipo di allestimento gli Apistogramma BORELLII ci starebbero proprio bene, però han bisogno di una temperatura sui 23-24°C e un KH più basso. Il pH 7 sei al limite.( Io li tengo a KH 2-3 , GH 6-8 e pH 6,7 .temp 24-25 ).
Gli apisto li adoro, a suo tempo avevo dei macmasteri.. fantastici. Però con acqua di rete non è fattibile, e già spreco abbastanza RO per le piante carnivore :p
ChiaraSantambrogio ha scritto: ↑12/05/2023, 13:19
Non so perchè non ti piacciano,sono pesci incredibili!
Vado di body shaming: non mi piace la panciotta tonda che hanno, per tutto il resto stupendi! infatti se non ci sono alternative valide non piango nel metterli ahah
Questo è il motivo per cui ho dismesso la vasca coi tanganica, non ne potevo più di mettere sotto sopra la vasca per pescarli e darli via, e da quanto so anche i negozianti non sono felici di prendere piccoli di pulcher

HCanon ha scritto: ↑12/05/2023, 13:47
Io uso dei veri e propri ventilatori, non credo che una singola ventolina da PC sia sufficiente.
Ok! (ps, tu a torino da chi ti rivolgi? se si può parlare di negozi)
fai qualcosa per far crescere gli avanotti o riescono a far tutto grazie madre natura?
rargoth
-
ChiaraSantambrogio

- Messaggi: 1141
- Messaggi: 1141
- Ringraziato: 183
- Iscritto il: 28/11/20, 14:02
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Agrate Brianza
- Quanti litri è: 68
- Dimensioni: 56x36x43.5
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 3600
- Temp. colore: Wrgb
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl proscape plant soil
- Flora: Eleocharys minima
Echinodorus renii
Ceratopteris
Bacopa amplexicaulis
Echinodorus harbii rosa
Echinodorus radicans
Egeria densa
Cabomba aquatica
Didiplis diandra
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
In arrivo :
Phyllanthus fluitans
- Fauna: Per adesso nessuno, é in maturazione.
Il progetto sarebbe di introdurre una coppia di A. borellii e successivamente un gruppetto minimo di Otocinclus
- Altre informazioni: L'acquario é stato avviato il 26 /12 /2020
É in maturazione
Ho apportato delle modifiche :
Tolto il coperchio grande e messo plafoniera chihiros wrgb45 II
Aggiunto lana di perlon + spugna medio fine in fondo al tubo di pescaggio del filtro. Ho intenzione di togliere anche la seconda parte del coperchio ( quella che alloggia il filtro) e mettere un filtro a zainetto.
- Secondo Acquario: Vecchissimo acquario 120x38x45
Filtro interno
Chiuso
Fondo ghiaino inerte
Rocce di luna, arenaria e ciottoli
Fauna rimasta 1 parrot di 6 o 7 anni
-
Grazie inviati:
177
-
Grazie ricevuti:
183
Messaggio
di ChiaraSantambrogio » 12/05/2023, 14:29
No I negozianti ti dicono che li prendono solo da allevamenti certificati e con documentazione
ChiaraSantambrogio
-
marko66
- Messaggi: 17689
- Messaggi: 17689
- Ringraziato: 4143
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1563
-
Grazie ricevuti:
4143
Messaggio
di marko66 » 12/05/2023, 14:34
rargoth ha scritto: ↑12/05/2023, 11:40
A meno che non lo facciano da soli i tannini non pensavo di acidificare,
Alla lunga lo faranno, ma basta non esagerare.
rargoth ha scritto: ↑12/05/2023, 11:40
Ho letto sull'articolo del sito che gradiscono forte piantumazione, ma non so quanti cambi dovrei fare per schiarire a sufficienza l'acqua.
Però Sempre sull'articolo si parlava di botte da orbi una volta formate le coppie in un 500l, in un 160 con un gruppetto non sarebbe ancora peggio?
L'acqua la puoi lasciare com'è .Per il resto son ciclidi come tutti gli altri,da piccoli vanno d'amore e d'accordo,da adulti meno.I m.peruviani (dicono) che siano piu' tolleranti e che sia possibile mantenere piu' esemplari insieme maschi compresi.Vero non vero?Tutte e due le cose,dipende dai singoli esemplari.Io tengo una decina di demasonii insieme da vari anni (in 200lt) e quasi tutti lo ritenevano impossibile.Ma non ti posso garantire a priori che funzionera'.Con altre specie ti posso invece dire che al 90% non funzionera'

Il litraggio è anch'esso relativo (entro certi limiti) nei ciclidi non è detto che piu' spazio(sempre parlando di vasche) voglia dire meno aggressivita',a volte è il contrario

Il vantaggio del gruppo giovanile consiste nel fatto che la coppia si puo' scegliere e con gli altri sono cresciuti insieme,non una garanzia di convivenza ma un aumento di possibilita' penso.
rargoth ha scritto: ↑12/05/2023, 11:40
Il riscaldatore di sicurezza lo dicevi anche per i pulcher?
Si è una sicurezza in generale.Non obbligatorio ma secondo me consigliabile.
@
ChiaraSantambrogio sono K. Moliwe i tuoi?
- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
- rargoth (12/05/2023, 14:57)
marko66
-
ChiaraSantambrogio

- Messaggi: 1141
- Messaggi: 1141
- Ringraziato: 183
- Iscritto il: 28/11/20, 14:02
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Agrate Brianza
- Quanti litri è: 68
- Dimensioni: 56x36x43.5
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 3600
- Temp. colore: Wrgb
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl proscape plant soil
- Flora: Eleocharys minima
Echinodorus renii
Ceratopteris
Bacopa amplexicaulis
Echinodorus harbii rosa
Echinodorus radicans
Egeria densa
Cabomba aquatica
Didiplis diandra
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
In arrivo :
Phyllanthus fluitans
- Fauna: Per adesso nessuno, é in maturazione.
Il progetto sarebbe di introdurre una coppia di A. borellii e successivamente un gruppetto minimo di Otocinclus
- Altre informazioni: L'acquario é stato avviato il 26 /12 /2020
É in maturazione
Ho apportato delle modifiche :
Tolto il coperchio grande e messo plafoniera chihiros wrgb45 II
Aggiunto lana di perlon + spugna medio fine in fondo al tubo di pescaggio del filtro. Ho intenzione di togliere anche la seconda parte del coperchio ( quella che alloggia il filtro) e mettere un filtro a zainetto.
- Secondo Acquario: Vecchissimo acquario 120x38x45
Filtro interno
Chiuso
Fondo ghiaino inerte
Rocce di luna, arenaria e ciottoli
Fauna rimasta 1 parrot di 6 o 7 anni
-
Grazie inviati:
177
-
Grazie ricevuti:
183
Messaggio
di ChiaraSantambrogio » 12/05/2023, 14:41
Sì Moliwe
ChiaraSantambrogio
-
HCanon

- Messaggi: 2140
- Messaggi: 2140
- Ringraziato: 509
- Iscritto il: 15/02/19, 22:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 530
- Dimensioni: 180x60xH60(42)
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia edile
- Flora: Potos, Microsorum pteropus, Najas guadalupensis, Falagio, Edera
- Fauna: Tre Salaria fluviatilis, 7 Carassi, 6 Alborelle e 2 Barbus cane
- Altre informazioni: Filtro interno
- Secondo Acquario: 160*50*60, con 50 cm di colonna d'acqua utile, 400 litri lordi
Marino Mediterraneo
aperto
Filtro interno
- Altri Acquari: Un terrario con Gechi ciliatus
-
Grazie inviati:
314
-
Grazie ricevuti:
509
Messaggio
di HCanon » 12/05/2023, 23:17
rargoth ha scritto: ↑12/05/2023, 14:17
Ok! (ps, tu a torino da chi ti rivolgi? se si può parlare di negozi)
Come negozio vado da "Acquarissima 2000" in via De Sanctis, ma non per dare indietro dei pesci.
HCanon
-
cicerchia80
- Messaggi: 53645
- Messaggi: 53645
- Ringraziato: 9008
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1350
-
Grazie ricevuti:
9008
Messaggio
di cicerchia80 » 13/05/2023, 0:58
Quoto anche io i borellii..
Come minime non hanno nessun problema
Per le massime sei borderline, ma se vale quello detto da Hcanon, a 28° la sfanghi
Stand by
cicerchia80
-
emanuele14
- Messaggi: 1334
- Messaggi: 1334
- Ringraziato: 416
- Iscritto il: 26/03/22, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trento
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 34
- Temp. colore: 10.000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine mix ambrata e bianca
- Flora: Hydrocotyle leucocephala, Anubias barteri, Microsorum pteropus, Bolbitis heudelotii
- Fauna: 1 Hemiancistrus subviridis L200; Numero imprecisato tra adulti e piccoli di Hypancistrus sp. L236 in tutte le forme: Super White, Super Yellow e Basic; 4 Hypancistrus zebra; 2 Dekeyseria/Zonancistrus brachyurus L168; 2 Mikrogeophagus ramirezi; 15 Paracheirodon axelrodi.
- Altre informazioni: Vasca avviata il 21/07/2022
-
Grazie inviati:
83
-
Grazie ricevuti:
416
Messaggio
di emanuele14 » 13/05/2023, 9:19
Anche io voto borellii

- Questi utenti hanno ringraziato emanuele14 per il messaggio:
- rargoth (13/05/2023, 11:29)
emanuele14
-
rargoth

- Messaggi: 1054
- Messaggi: 1054
- Ringraziato: 70
- Iscritto il: 11/10/19, 21:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
146
-
Grazie ricevuti:
70
Messaggio
di rargoth » 13/05/2023, 11:29
cicerchia80 ha scritto: ↑13/05/2023, 0:58
Quoto anche io i borellii..
Come minime non hanno nessun problema
Per le massime sei borderline, ma se vale quello detto da Hcanon, a 28° la sfanghi
Mm ma con loro c'è il problema delle durezze, se non sbaglio non vogliono la mia acqua! (In vasca ho le durezze segnate, ma ieri ho visto che il sito dell'acqua del sindaco dice che le durezze sono sul 14.) Posso tagliare con un 30%di ro, ma questo mi terrebbe le durezze comunque solo attorno al 10.
O sbaglio?

rargoth
-
cicerchia80
- Messaggi: 53645
- Messaggi: 53645
- Ringraziato: 9008
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1350
-
Grazie ricevuti:
9008
Messaggio
di cicerchia80 » 13/05/2023, 11:34
rargoth ha scritto: ↑13/05/2023, 11:29
sbaglio
I Borellii campano pure nella benzina
È l'unico Apistogramma che tollera temperature bassissime e le durezze anche sono relative
Certo GH 15 è marmo liquido
Anche se il nostro articolo dice che li tollerano, io non ce li metterei, a GH 10 si (ci ho avuto bellamente Cacatuoides ed inka)
Apistogramma borellii
Stand by
cicerchia80
-
rargoth

- Messaggi: 1054
- Messaggi: 1054
- Ringraziato: 70
- Iscritto il: 11/10/19, 21:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
146
-
Grazie ricevuti:
70
Messaggio
di rargoth » 13/05/2023, 11:48
cicerchia80 ha scritto: ↑13/05/2023, 11:34
Anche se il nostro articolo dice che li tollerano, io non ce li metterei, a GH 10 si (ci ho avuto bellamente Cacatuoides ed inka)
Apistogramma borellii
Si, l'articolo l'avevo letto ieri

devo dire che mi preoccupa un po' il pH che potrebbe salire da 7.
Va beh, se decido per loro taglio del 30-40 l'acqua dei cambi (che comunque spero di riuscire a minimizzare con tutte le emerse)ed uso ro per l'evaporazione al posto di usare quella del sindaco
rargoth
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti