Stavo facendo due chiacchiere con @Shadow sulle femmine di baenschi e mi ha mandato un video... Oltre a osservare le sue bellissime donne, ho subito notato il fondo... Riproduzione perfetta di un fondo naturale per la maggior parte degli apistogramma... Eccezionale!!!
Troppo buono, come già detto a lui é relativamente semplice, fondo di sabbia fine a fare da tappo e tante foglie sopra, quando le lumache, i batteri e la microfauna degradano le foglie si forma questo detrito ricco di cibo, il fondo é colonizzato da tubifex, copepodi, ostracodi e varie. Grazie a ciò gli avannotti hanno sempre cibo a disposizione.
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
Altre informazioni: Prima vascha Tanganika Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.