M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...
Moderatori: scheccia, giuseppe85
-
Chenotizia

- Messaggi: 209
- Messaggi: 209
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 28/09/22, 10:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 109
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 11
- Lumen: 3220
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Limnophila sessiliflora
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia palustris
Cryptocoryne purpurea
Anubias coffeifolia
Phyllantus fluitans
Rotala rotundifolia
Altra Cryptocoryne
- Fauna: 20/21 monekhausia pittieri (12 "originali")
coppia di apistogramma cacatuoides
2 neritina
8 otocinclus (in arrivo)
-
Grazie inviati:
34
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Chenotizia » 12/12/2022, 21:55
Matias ha scritto: ↑18/11/2022, 23:08
Io porterei i moenkhausia a 10, 15 al massimo e stop
Alla fine li ho portati a 12 (ma diventeranno 15 se tutto procede, hanno figliato e ci sono almeno 3 mini moenkhausia ma già ben formati), ho aggiunto la coppia di caca (e prima avevo aggiunto un hypancistrus)
Domanda (per chiunque voglia/possa rispondere): suggerimenti per la nutrizione? Al momento alterno fiocchi di alghe, fiocchi “misti”, granuli discus, gel di artemia (un giorno a settimana di digiuno), tuttavia i caracidi ovviamente tendono a prevalere e temo che i ciclidi mangino pochino
Avevo anche pensato di nutrire i ciclidi con granuli indirizzati con un tubo ma non sono quasi mai nello stesso posto assieme

oppure pensavo di prendere qualche alimento specifico per ciclidi che affondi di più

Chenotizia
-
Matias
- Messaggi: 3629
- Messaggi: 3629
- Ringraziato: 950
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
-
Grazie inviati:
403
-
Grazie ricevuti:
950
Messaggio
di Matias » 12/12/2022, 23:33
Chenotizia ha scritto: ↑12/12/2022, 21:55
diventeranno 15 se tutto procede, hanno figliato e ci sono almeno 3 mini moenkhausia ma già ben formati
Io la butto la, se riesci a fare delle foto e postarle sul topic delle foto in caracidi e ciprinidi sarebbe top... Non si vedono spesso avannotti di questa specie

ovviamente ora non aggiungerne altri, non avrebbe molto senso... Anche perché se si sono già riprodotti una volta non mi sorprenderei se lo facessero nuovamente.
Chenotizia ha scritto: ↑12/12/2022, 21:55
tuttavia i caracidi ovviamente tendono a prevalere e temo che i ciclidi mangino pochino
L'importante è che mangino abbastanza, non è che debbano scoppiare... Comunque normalmente si riescono a nutrire distraendo i caracidi in un lato della vasca e nutrendo dall'altra i ciclidi. Più facile a dirsi che a farsi a volte

Chenotizia ha scritto: ↑12/12/2022, 21:55
nutrire i ciclidi con granuli indirizzati con un tubo ma non sono quasi mai nello stesso posto assieme
Col tempo potrebbero abituarsi, in questo modo potresti somministrare più facilmente anche eventuale vivo/congelato.
Chenotizia ha scritto: ↑12/12/2022, 21:55
oppure pensavo di prendere qualche alimento specifico per ciclidi che affondi di più
Volendo potresti provare con le pastiglie proteiche che si usano per i pesci da fondo, ma non la vedo come una soluzione ideale a lungo termine.
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Matias
-
kumuvenisikunta
- Messaggi: 4527
- Messaggi: 4527
- Ringraziato: 753
- Iscritto il: 17/03/16, 17:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Teramo
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 80
- Lumen: 5440 + GROW
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Cabomba Acquatica
Pistia stratiotes
hydrocotyle leucocephala
Myriophyllum Mattogrossense
Ludwigia Glandulosa
Lobelia Cardinalis
Eleocharis Acicularis
Nymphaea Lutus Zenkeri
Bacopa Monnieri
Rotala rotundifolia
Bucephalandra biblis
Cabomba furcata
- Fauna: Coppia apistogramma baenschi inka 50
+Avannotti
3 Carnegiella stringata
7 Inpaichthys kerry super blu
- Altre informazioni: valori acqua rete
KH 6
GH 7
Ca 33.6
Mg 9.23
K 0.16
Na 0.78
EC184
----------------------------------------filtro sun sun HN-102
CO2 bombola con diffusore bazooka
Fertilizzazione PMDD
GROW 5630 SMD
Potenza: 14 w/metro
Lunghezza d'onda: Rosso 625-660nm; Blu: 450-465nm (?)
Acquario avviato a gennaio e riavviato il 25/06/2016 per cambio allestimento compreso fondo
13/02/2017
cambio 63 litri(40.5 rete 22.5 demi) dopo blackout e morte di tutti i pesci,per adeguamento valori
- Secondo Acquario: 20 litri riavviata 4/11/17
Fondo ghiaia
Luce:LED 18W GROW5+1
Flora:
Phyllanthus Fluitans
limnobium laevigatum
Anubias Barteri var bonsai
Cryptocoryne Wendtii Brown
Myriophyllum mattogrossense
Lobelia cardinalis
Fauna:
planorbarius
betta splendens+3 avannotti
8 Trigonostigma espei
3 galaxy
NO Filtro
NO CO2
- Altri Acquari: 20 L
Fauna:
Betta
9 Boraras merah
Flora:
Flame moss
Egeria densa
lobelia cardinalis
Aegagropila
NO tutto
Caridinaio Newa more 30 litri
Fauna
Neocaridina Davidii blue dream
4 Dario dario
Flora
Salvinia natans
Flame moss
Anubias nana
Anubias coffeefolia
Lobelia cardinalis mini
Ceratophyllum
Egeria densa
10 litri
Fauna
Flora
Salvinia natans
-
Grazie inviati:
358
-
Grazie ricevuti:
753
Messaggio
di kumuvenisikunta » 19/12/2022, 19:57
Non utilizzare i fiocchi ma cibo in granuli affondante,in questo modo arrivando al fondo i ciclidi potranno mangiare.
Posted with AF APP
Alessandro
kumuvenisikunta
-
Chenotizia

- Messaggi: 209
- Messaggi: 209
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 28/09/22, 10:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 109
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 11
- Lumen: 3220
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Limnophila sessiliflora
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia palustris
Cryptocoryne purpurea
Anubias coffeifolia
Phyllantus fluitans
Rotala rotundifolia
Altra Cryptocoryne
- Fauna: 20/21 monekhausia pittieri (12 "originali")
coppia di apistogramma cacatuoides
2 neritina
8 otocinclus (in arrivo)
-
Grazie inviati:
34
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Chenotizia » 21/12/2022, 21:22
uso anche questo un paio di volte a settimana, il maschio sembra apprezzarlo un pelo di più ma comunque ambedue non sono molto reattivi quando dó da mangiare (di solito il maschio sbecca qualcosa che siano fiocchi o granuli, ma spesso ignora anche dei pezzi che gli passano davanti, la femmina e la vedo spesso spulciare piante e foglie

)
Invece se ho la femmina che gira con la pancia che sembra gonfia e il maschio fisso nella noce di cocco devo preoccuparmi?

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chenotizia
-
kumuvenisikunta
- Messaggi: 4527
- Messaggi: 4527
- Ringraziato: 753
- Iscritto il: 17/03/16, 17:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Teramo
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 80
- Lumen: 5440 + GROW
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Cabomba Acquatica
Pistia stratiotes
hydrocotyle leucocephala
Myriophyllum Mattogrossense
Ludwigia Glandulosa
Lobelia Cardinalis
Eleocharis Acicularis
Nymphaea Lutus Zenkeri
Bacopa Monnieri
Rotala rotundifolia
Bucephalandra biblis
Cabomba furcata
- Fauna: Coppia apistogramma baenschi inka 50
+Avannotti
3 Carnegiella stringata
7 Inpaichthys kerry super blu
- Altre informazioni: valori acqua rete
KH 6
GH 7
Ca 33.6
Mg 9.23
K 0.16
Na 0.78
EC184
----------------------------------------filtro sun sun HN-102
CO2 bombola con diffusore bazooka
Fertilizzazione PMDD
GROW 5630 SMD
Potenza: 14 w/metro
Lunghezza d'onda: Rosso 625-660nm; Blu: 450-465nm (?)
Acquario avviato a gennaio e riavviato il 25/06/2016 per cambio allestimento compreso fondo
13/02/2017
cambio 63 litri(40.5 rete 22.5 demi) dopo blackout e morte di tutti i pesci,per adeguamento valori
- Secondo Acquario: 20 litri riavviata 4/11/17
Fondo ghiaia
Luce:LED 18W GROW5+1
Flora:
Phyllanthus Fluitans
limnobium laevigatum
Anubias Barteri var bonsai
Cryptocoryne Wendtii Brown
Myriophyllum mattogrossense
Lobelia cardinalis
Fauna:
planorbarius
betta splendens+3 avannotti
8 Trigonostigma espei
3 galaxy
NO Filtro
NO CO2
- Altri Acquari: 20 L
Fauna:
Betta
9 Boraras merah
Flora:
Flame moss
Egeria densa
lobelia cardinalis
Aegagropila
NO tutto
Caridinaio Newa more 30 litri
Fauna
Neocaridina Davidii blue dream
4 Dario dario
Flora
Salvinia natans
Flame moss
Anubias nana
Anubias coffeefolia
Lobelia cardinalis mini
Ceratophyllum
Egeria densa
10 litri
Fauna
Flora
Salvinia natans
-
Grazie inviati:
358
-
Grazie ricevuti:
753
Messaggio
di kumuvenisikunta » 22/12/2022, 9:43
Chenotizia ha scritto: ↑21/12/2022, 21:22
maschio fisso nella noce di cocco
Solo il maschio? La femmina non entra mai?
Posted with AF APP
Alessandro
kumuvenisikunta
-
Chenotizia

- Messaggi: 209
- Messaggi: 209
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 28/09/22, 10:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 109
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 11
- Lumen: 3220
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Limnophila sessiliflora
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia palustris
Cryptocoryne purpurea
Anubias coffeifolia
Phyllantus fluitans
Rotala rotundifolia
Altra Cryptocoryne
- Fauna: 20/21 monekhausia pittieri (12 "originali")
coppia di apistogramma cacatuoides
2 neritina
8 otocinclus (in arrivo)
-
Grazie inviati:
34
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Chenotizia » 22/12/2022, 18:22
Qualche volta è entrata la occasionalmente, solo che lui mi fa preoccupare da ieri, ora è fermo in un angolo dietro a una foglia
Update vedo che ha un segno bianco sul fianco, cosa può essere? Ora si è un po’ mosso ma è decisamente sotto media
Mi viene male

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chenotizia
-
Chenotizia

- Messaggi: 209
- Messaggi: 209
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 28/09/22, 10:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 109
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 11
- Lumen: 3220
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Limnophila sessiliflora
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia palustris
Cryptocoryne purpurea
Anubias coffeifolia
Phyllantus fluitans
Rotala rotundifolia
Altra Cryptocoryne
- Fauna: 20/21 monekhausia pittieri (12 "originali")
coppia di apistogramma cacatuoides
2 neritina
8 otocinclus (in arrivo)
-
Grazie inviati:
34
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Chenotizia » 23/12/2022, 7:38
Il povero ciclide stanotte ci ha lasciato


Chenotizia
-
emanuele14
- Messaggi: 1334
- Messaggi: 1334
- Ringraziato: 416
- Iscritto il: 26/03/22, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trento
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 34
- Temp. colore: 10.000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine mix ambrata e bianca
- Flora: Hydrocotyle leucocephala, Anubias barteri, Microsorum pteropus, Bolbitis heudelotii
- Fauna: 1 Hemiancistrus subviridis L200; Numero imprecisato tra adulti e piccoli di Hypancistrus sp. L236 in tutte le forme: Super White, Super Yellow e Basic; 4 Hypancistrus zebra; 2 Dekeyseria/Zonancistrus brachyurus L168; 2 Mikrogeophagus ramirezi; 15 Paracheirodon axelrodi.
- Altre informazioni: Vasca avviata il 21/07/2022
-
Grazie inviati:
83
-
Grazie ricevuti:
416
Messaggio
di emanuele14 » 23/12/2022, 12:08
Azz mi dispiace, davvero peccato ... purtroppo vedendo le foto di ieri non aveva per niente una bella cera
Visto che gli altri pesci in vasca stanno bene, mi viene da pensare che è arrivato già in vasca malato ... purtroppo capita, sei stato sfortunato, ritenta con un nuovo maschio e sincerati che in negozio sia bello vispo e in forma.
emanuele14
-
Chenotizia

- Messaggi: 209
- Messaggi: 209
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 28/09/22, 10:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 109
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 11
- Lumen: 3220
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Limnophila sessiliflora
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia palustris
Cryptocoryne purpurea
Anubias coffeifolia
Phyllantus fluitans
Rotala rotundifolia
Altra Cryptocoryne
- Fauna: 20/21 monekhausia pittieri (12 "originali")
coppia di apistogramma cacatuoides
2 neritina
8 otocinclus (in arrivo)
-
Grazie inviati:
34
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Chenotizia » 24/12/2022, 8:56
@
emanuele14 non me ne parlare, stamattina mi sono appena alzato e trovo la femmina nello stesso posto dove si è lasciato andare il maschio, sembra messa meglio del suo compare ma il fatto che stia non mi dà grande serenità… se tra un po’ è ancora lì provo a darle da mangiare col tubicino (ho messo l’acquario a dieta quindi non dò cibo da giovedì sera)
Comunque non so se il pesce fosse malato, io temo la mia inesperienza nella nutrizione (stante il blocco di caracidi che ho in vasca) perché comunque era sempre stato bello vispo ed è “durato” 2 settimane

Chenotizia
-
emanuele14
- Messaggi: 1334
- Messaggi: 1334
- Ringraziato: 416
- Iscritto il: 26/03/22, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trento
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 34
- Temp. colore: 10.000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine mix ambrata e bianca
- Flora: Hydrocotyle leucocephala, Anubias barteri, Microsorum pteropus, Bolbitis heudelotii
- Fauna: 1 Hemiancistrus subviridis L200; Numero imprecisato tra adulti e piccoli di Hypancistrus sp. L236 in tutte le forme: Super White, Super Yellow e Basic; 4 Hypancistrus zebra; 2 Dekeyseria/Zonancistrus brachyurus L168; 2 Mikrogeophagus ramirezi; 15 Paracheirodon axelrodi.
- Altre informazioni: Vasca avviata il 21/07/2022
-
Grazie inviati:
83
-
Grazie ricevuti:
416
Messaggio
di emanuele14 » 24/12/2022, 10:04
Chenotizia, così a naso non direi che sia colpa tua, poi magari mi sbaglio ... Ma se i caracidi stanno bene e si sono per giunta riprodotti, non può esserci tanto di sbagliato in vasca ...
Purtroppo la riproduzione(o forse sarebbe meglio dire produzione) intensiva dei pesci li rende deboli e capita sempre più spesso che arrivano in vasca con patologie latenti ...
Comunque fai un giro di test per scrupoli, vedi come sono messi sopratutto NO2- e ammoniaca
emanuele14
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti