M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...
	Moderatori: scheccia, Matias
	
		
		
		
			- 
				
								carlo79							
 
- Messaggi:  1158
- Messaggi: 1158
- Ringraziato: 70 
- Iscritto il: 23/01/19, 7:11
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 290
- Dimensioni: 120x51x66
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Lumen: 6300
- Temp. colore: 6500k  6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ada amazonia e sabbia la plata
- Flora: Limnophila 
 Vallisneria spiralis
 Rotala wallichii
 Hydrocotile tripartita jap
 Microsorum windelov
 Cryptocoryne
 Hygrophila lancea
 Bucephalandra
 coral moss
 Anubias nana bonsai
 Vesicularia dubyana
- Fauna: 5 P. scalare manacapuru red back 
 19 hemigrammus bleheri
 8 corydoras sterbai
 3 garra flavatra
- Altre informazioni: Filtro esterno jbl 1502 1400L/h
 Pompa di movimento koralia 1
- 
    Grazie inviati:
    69 
- 
    Grazie ricevuti:
    70 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di carlo79 » 26/02/2019, 23:05
			
			
			
			
			Ciao e buona sera
Sto allestendo un rio 350 per accogliere 3 coppie di altispinosa e avrei qualche domanda da farti
1  volevo tenerli in compagnia di un'altra specie e basta e sono indeciso tra gli hyphessobricon eques(tetra serpae) oppure nannostomus trifasciatus quale    pensi vada meglio... io ero orientato per i primi tu che dici?
2  Il discorso del fondo....anche io avrei voluto fare un angolo con fondo allofano me mi è stato fortemente sconsigliato per vari motivi.
   Il fondo rilascia varie sostanze che aumentano la conducibilità dell'acqua che va tenuta sui 150µS 
   Il fondo piu adatto e sabbia ambrata sugar size
tu come ti stai trovando lo rifaresti misto o effettivamente sarebbe meglio farlo completamente in sabbia?
grazie e se puoi posta altre foto sono molto interessato
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	carlo79
 
	
		
		
		
			- 
				
								cicerchia80							
  
- Messaggi:  54123
- Messaggi: 54123
- Ringraziato: 9123 
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
 Bacopa Monnieri
 Anubias Barteri
 Egeria densa
 Elodea Canadensis
 Ludwigia glandulosa
 Ludwigia palustris
 Hygrophila polysperma
 Microsorum pteropus
 Java moss vesicularia dubayana
 Lobelia cardinalis
 Lobelia weavy
 Lysimachia nummularia
 Proserpinaca palustris
 Echinodorus tennelus
 Orchidea d'acqua
 Cabomba caroliniana
 Heteranthera zoorestifolia
 Ninphea lotus Red zenkeri
 Cyperus helferi
 Hydrocotyle leucephala
 Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
 1 tubo LED a 6000k da 1800l
 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
 2 strisce blu 470nm
 2 steisce rosse 625nm
 Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
 Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
 fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
 
 Vasca 60 litri
 
 Flora
 Pogostemon stellatum
 Rotala Wallichii
 Hygrophila Polysperma rosaenerving
 Sagittaria Subdulata
 Vallisneria sp
 Limnophyla sessiliflora
 Ludwigia inclinata verticillata Cuba
 Ludwigia inclinata curly tornado
 Ludwigia ovalis
 Alternathera Reineckii mini
 Miriophyllum white
 Bacopa colorata
 Rotala sahyandra
 Rotala colorata
 Proserpinaca palustris
 Rotala macrandra type IV
 Hottonia palustris
 Dioda CF.k tungsei
 Vallisneria spiralis
 
 
 Fauna
 
 In futuro  coppia di Cacatuoides
 
 Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
 
 articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
 Caridina RedGemcherry
 
 Flora
 
 Cryptocoryne parva
 Cryptocoryne
 Ceratophyllum demersum
 Javamoss
 Shinnersia rivularis
 Marimo
- 
    Grazie inviati:
    1361 
- 
    Grazie ricevuti:
    9123 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cicerchia80 » 26/02/2019, 23:21
			
			
			
			
			L'allofano la conducibilità l'abbassa 
 
  
Non vanno a coppie...o meglio,non formano coppie fisse
Diciamo che possono definirsi gregari
Se punti più alle ripro direi i nannostomus
	
	
			Stand by
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cicerchia80
 
	
		
		
		
			- 
				
								Emix							
  
- Messaggi:  1643
- Messaggi: 1643
- Ringraziato: 221 
- Iscritto il: 23/11/13, 15:53
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma (Quartiere Montesacro)
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Manado
- Flora: Hydrocotyle leucocephala
 Pogostemon stellatus
 Hemianthus callitrichoides
- Fauna: Paracheirodon innesi
 Neocaridina heteropoda var. Red-Cherry
- Altre informazioni: L'acquario è una vasca sperimentale per testare dei prodotti
- 
    Grazie inviati:
    49 
- 
    Grazie ricevuti:
    221 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Emix » 27/02/2019, 13:33
			
			
			
			
			@
carlo79 perchè non apri un tuo nuovo topic?? Almeno gli utenti possono aiutarti meglio, questo è il topic di un altra persona e ha meno visibilità la tua domanda.
	
	
			T'HO DIPINTA IO GIALLA COME ER SOLE ROSSA COME ER CORE MIO
"Non sono né Dio né Piccolo
ma un Namecciano che non ricorda il proprio nome"
Failure, is "always" an option...
NON VIVO DI SOLA PESCA, MA SENZA NON POTREI VIVERE
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Emix
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite