Altre informazioni: Settembre 2021 avviamento vasca. La vasca contiene 60lt netti (con arredo), inizialmente si trattava di una vasca nata con coperchio e ora resa aperta. Vasca allestita in biotopo amazzonico, con radice naturale di castagno, impianto luce gestito da centralina CT420 con effetto alba/tramonto e fotoperiodo di 8 ore e filtro interno Askoll Kompatto K2. Fertilizzazione con protocollo PMDD avanzato;
La coppia sembra procedere bene, li sto nutrendo una volta al giorno e sembra che gradiscano. Al contrario dei Paracheirodon innesi, non si buttano a capofitto sul mangiare, ma attendono un attimo e poi lentamente lo mangiano... è normale .
Se lo trovi spacchi una porzione in 4 parti e ne fai scongelare 1/4 in un poco d'acqua, dopodiche con una siringa o un cucchiaino prendi i chiro decongelati e li butti nella vaschetta pico alla volta man mano che li mangiano
Cercherò in zona e vedo cosa riesco a combinare.
Non riesco ancora a fotografarli bene, ma a mè sembrano un maschio e una femmina, voi che ne dite
Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro. Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia Salvinia Auriculata, Lemna Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi "I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori"Cicerchia80 Dixit
Altre informazioni: Settembre 2021 avviamento vasca. La vasca contiene 60lt netti (con arredo), inizialmente si trattava di una vasca nata con coperchio e ora resa aperta. Vasca allestita in biotopo amazzonico, con radice naturale di castagno, impianto luce gestito da centralina CT420 con effetto alba/tramonto e fotoperiodo di 8 ore e filtro interno Askoll Kompatto K2. Fertilizzazione con protocollo PMDD avanzato;
Purtroppo nella vaschetta di quarantena non si riesce a vederli bene, la vascchetta rimane anche poco illuminata, non ha una luce dedicata. Spero di vederli meglio quando li sposterò nella vasca principale.
Altre informazioni: Settembre 2021 avviamento vasca. La vasca contiene 60lt netti (con arredo), inizialmente si trattava di una vasca nata con coperchio e ora resa aperta. Vasca allestita in biotopo amazzonico, con radice naturale di castagno, impianto luce gestito da centralina CT420 con effetto alba/tramonto e fotoperiodo di 8 ore e filtro interno Askoll Kompatto K2. Fertilizzazione con protocollo PMDD avanzato;
Eccomi qua , oggi fatto ambientamento e spostato la coppia nella vasca principale, che ho deciso di chiamare Amazzonica.
Ecco le prime foto, più chiare delle precedenti... e mi sembrano proprio maschi e femmina.
20230301_175910_7425728529732084710.jpg
20230301_180048_6547866058431529861.jpg
Che ne pensi , per ora tutto bene, tmora osservo e magari appena riesco metto un video
Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro. Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia Salvinia Auriculata, Lemna Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi "I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori"Cicerchia80 Dixit
Altre informazioni: Settembre 2021 avviamento vasca. La vasca contiene 60lt netti (con arredo), inizialmente si trattava di una vasca nata con coperchio e ora resa aperta. Vasca allestita in biotopo amazzonico, con radice naturale di castagno, impianto luce gestito da centralina CT420 con effetto alba/tramonto e fotoperiodo di 8 ore e filtro interno Askoll Kompatto K2. Fertilizzazione con protocollo PMDD avanzato;
Altre informazioni: Settembre 2021 avviamento vasca. La vasca contiene 60lt netti (con arredo), inizialmente si trattava di una vasca nata con coperchio e ora resa aperta. Vasca allestita in biotopo amazzonico, con radice naturale di castagno, impianto luce gestito da centralina CT420 con effetto alba/tramonto e fotoperiodo di 8 ore e filtro interno Askoll Kompatto K2. Fertilizzazione con protocollo PMDD avanzato;
Si a mio parere sono un maschi e femmina, ecco un video
Un pò lunghino, volevo tagliarlo ma non ci sono riuscito , in diversi momenti si vedono bene.
Sembra tutto ok, tutto procede per il meglio, devi dire che la femmina sembra più schiva nel farsi vedere, magari è una mia impressione.
Seguiranno aggiornamenti
Altre informazioni: Settembre 2021 avviamento vasca. La vasca contiene 60lt netti (con arredo), inizialmente si trattava di una vasca nata con coperchio e ora resa aperta. Vasca allestita in biotopo amazzonico, con radice naturale di castagno, impianto luce gestito da centralina CT420 con effetto alba/tramonto e fotoperiodo di 8 ore e filtro interno Askoll Kompatto K2. Fertilizzazione con protocollo PMDD avanzato;
@Monica
Rileggendo il post mi sono accorto di averlo inserito nella sezione errata, se non sbaglio dovrebbe stare nella sezione dei Ciclidi nani, se è così puoi rimediare tu?
Grazie
Altre informazioni: Settembre 2021 avviamento vasca. La vasca contiene 60lt netti (con arredo), inizialmente si trattava di una vasca nata con coperchio e ora resa aperta. Vasca allestita in biotopo amazzonico, con radice naturale di castagno, impianto luce gestito da centralina CT420 con effetto alba/tramonto e fotoperiodo di 8 ore e filtro interno Askoll Kompatto K2. Fertilizzazione con protocollo PMDD avanzato;