Mikrogeophagus ramirezi valori

M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...

Moderatori: scheccia, giuseppe85

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Mikrogeophagus ramirezi valori

Messaggio di FedericoF » 05/09/2016, 10:04

Patatoso ha scritto:posso intuire ad un miglioramento o no?
Secondo me sì!
Tuttavia i valori son ancora troppo alti per loro, continua con i cambi e abbassali piano piano senza creare loro shock osmotici.
Che temperatura hai in vasca? Potresti impostare 29 gradi, forse allo spegnimento delle luci scende troppo :-?
Nonostante, secondo me, i ramirezi possano essere tenuti a temperature inferiori a 29 30 gradi, credo che lo stress indotto da altri fattori mi porti a pensare che forse è meglio tenere una temperatura a loro favore :-bd
Ricordo anche che dove vivono, in alcuni periodi l'anno, venivano registrati 30 gradi anche la mattina presto.
Anche il pH è altino.
Non ricordo se siano di acque scure o meno, tuttavia secondo me se hai qualche foglia di catappa li aiuteresti, con quel KH il pH non si abbasserà, ma la concentrazione di tannini e acidi umici potrebbe aiutarli.
Hai 60 litri? Ne metterei anche 2 o 3, l'acqua si ambrerà un po', ti avverto.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Patatoso
star3
Messaggi: 853
Iscritto il: 01/04/16, 11:40

Re: Mikrogeophagus ramirezi valori

Messaggio di Patatoso » 05/09/2016, 10:11

- la temp è sui 27... infatti a luci spente noto spesso acceso il riscaldatore (impostato a 27)...

- il pH spero che abbassando il KH scenda a 6.5 con la CO2 che somministro già (4bpm per non stressarli, aumenterò pian piano)

- per adesso hanno un'acqua arrossata dal ferro non assimilato... sto risolvendo con i cambi, comunque al momento sono più i nascondigli che hanno che le aree scperte (calcola
pure la galleggiante a centro vasca sopra le anubias)
NON LEGGERE LA PROSSIMA FRASE!

Sei un ribelle, mi piaci! ;)

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Mikrogeophagus ramirezi valori

Messaggio di FedericoF » 05/09/2016, 10:19

Patatoso ha scritto:- la temp è sui 27... infatti a luci spente noto spesso acceso il riscaldatore (impostato a 27)...
Mettila a 29 secondo me. 27 è un po' al limite.
Il riscaldatore ce la fa a tenere quella temperatura?
Patatoso ha scritto:- il pH spero che abbassando il KH scenda a 6.5 con la CO2 che somministro già (4bpm per non stressarli, aumenterò pian piano)
Sì dovrebbe succedere così
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Patatoso
star3
Messaggi: 853
Iscritto il: 01/04/16, 11:40

Re: Mikrogeophagus ramirezi valori

Messaggio di Patatoso » 05/09/2016, 10:42

è da 150w e solo 5 mesi di vita... vorrei ben vedere
NON LEGGERE LA PROSSIMA FRASE!

Sei un ribelle, mi piaci! ;)

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Mikrogeophagus ramirezi valori

Messaggio di FedericoF » 05/09/2016, 11:00

Patatoso ha scritto:è da 150w e solo 5 mesi di vita... vorrei ben vedere
Ok, metti a 29, anche 30 forse.
Che almeno la temperatura è giusta.

Ora non fare niente di quello che sto per scrivere, ma vorrei sottoporre la mia proposta, ma prima deve essere valutata dagli altri:
► Mostra testo
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10461
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Re: Mikrogeophagus ramirezi valori

Messaggio di scheccia » 05/09/2016, 11:05

Fede non esageriamo con la temperatura, ricordate che non esiste nessun habitat dove le temperature sono fissr 24 ore al giorno... L'importante che non ci siano variazioni brusche e possono stare anche a 25, la cosa più importante al momento è abbassare quei valori.
Ps. I miei li tengo tra 25 e 28, ancora non ho riacceso il riscaldatore.
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
Patatoso
star3
Messaggi: 853
Iscritto il: 01/04/16, 11:40

Re: Mikrogeophagus ramirezi valori

Messaggio di Patatoso » 05/09/2016, 12:03

@FedericoF ....l'acquario da cui provengono non è del negoziante... la vasca del mio amico sta a pH 7 ... durezze non le sa ed io non vado a misurare l'acqua di altri... ogni tanto usa dei prodotti sachem per fertilizzare le sue piante ma non ho badato a quali fossero... non segue e non vuol seguire regole... e per me vige la regola che son fatti suoi cosa fa in casa sua.

Permettetemi ora un'osservazione con un breve accenno alla mia esperienza pregressa in acquariofilia... visto che non ci capiamo...
Fino a 5 mesi fa ero l'acquariofilo che butta dei pesci in una vasca di vetro e pensa che così vadano bene, infatti:
2 anni fa in altra casa ebbi un 35 litri Askol preso usato su subito.it e ci ho messo dentro 3 Aulonocara kandeense di 5cm ognuno, acqua di rubinetto, ghiaia piccola del piave e qualche roccia presa a Misurina (in cadore)... ancora vivono a casa di amici a cui lo regalai perchè in casa nuova no nsapevo dove metterli.
Dal 2006 al 2011 per 5 anni (poi l'ho regalato causa trasferimento al nord) ho avuto un 100 litri askoll chiuso, con singolo neon di wattaggio sconosciuto durato 6 anni, riempito e rabboccato ad acqua di rubinetto (Roma), con piante finte (plastica, seta), una radice vera e senza aereatore (mai bollita), solo l'uscita del filtro sollevata rispetto alla superficie dell'acqua ...come inquilini per tutti e 5 gli anni e contemporaneamente avevo di tutto:
2 P. scalare cresciuti da 4cm a 23 cm
1 Apteronotus albifrons cresciuto da 7cm a 27 cm
1 corydoras albino durato 4 anni e resuscitato con acqua e sale 3 volte
2 Chromobotia macracanthus da 5cm sono arrivati a 7cm poi morti
15 Paracheirodon axelrodi di cui 5 affetti da occhio bucato
1 Hypostomus plecostomus cresciuto da 7 cm a 25 cm

Ora sicuramente qualcuno sverrà, altri s'infervoreranno, qualcuno mi toglierà il saluto... fatto sta... in 5 anni di "cloaca" e "fritto misto abominevole" ho avuto le morti di 3 cardinali, 2 botia, 1 corydoras.... in 4 mesi di acquario seguendo con maggior attenzione le regole dell'acquariofilia consapevole... ho avuto 2 stragi (perfino di guppy e lumachine) e infestazione di alghe ed ora mille pensieri per i ramirezi....
Dando per confermato l'intento di non voler far soffrire un animale...mi sono fatto l'idea che sia meglio abituare pian piano un pesce al miglior habitat io riesca a dargli piuttosto che far l'impossibile per dargli il suo habitat e poi ritrovarmi la strage perché la vasca è estremizzata nella gestione...

Se torniamo al mio post di stamattina, notiamo (spero con piacere di tutti) che i pesci ieri mattina (pH 7 KH 10 GH 15 NO3- 0) a luci spente si sentivano più sicuri e si comportavano normalmente (addirittura sembravano danzare insieme), mentre a luci accese hanno mostrato sintomi di sofferenza... seppure cercherò di abbassare i valori dell'acqua credo che non avrò mai una vasca che ricrei il loro habitat alla perfezione perchè come tutti dite, in un 300litri ti puoi permettere errorini, in un 60 sei spacciato ad ogni minima cazzata.

Pertanto, senza che saltiate sulla sedia, cerchiamo di capire pian piano quale condizione io possa raggiungere e come abituare sti ramirezi a quella.
Nella vita non c'è o bianco o nero, ma una scala infinita di grigi.... troviamo il grigio valido per sti ramirezi insieme?
NON LEGGERE LA PROSSIMA FRASE!

Sei un ribelle, mi piaci! ;)

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Mikrogeophagus ramirezi valori

Messaggio di FedericoF » 05/09/2016, 12:14

Patatoso ha scritto:Se torniamo al mio post di stamattina, notiamo (spero con piacere di tutti) che i pesci ieri mattina (pH 7 KH 10 GH 15 NO3- 0) a luci spente si sentivano più sicuri e si comportavano normalmente (addirittura sembravano danzare insieme), mentre a luci accese hanno mostrato sintomi di sofferenza... seppure cercherò di abbassare i valori dell'acqua credo che non avrò mai una vasca che ricrei il loro habitat alla perfezione perchè come tutti dite, in un 300litri ti puoi permettere errorini, in un 60 sei spacciato ad ogni minima cazzata.

Pertanto, senza che saltiate sulla sedia, cerchiamo di capire pian piano quale condizione io possa raggiungere e come abituare sti ramirezi a quella.
Nella vita non c'è o bianco o nero, ma una scala infinita di grigi.... troviamo il grigio valido per sti ramirezi insieme?
Certamente! E comunque tranquillo, ci siamo passati tutti!
Non dicevo di far test dal tuo amico, ciò che uno fa son **zzi suoi, come si dice in gergo.
La mia proposta non era ancora valutata, non ti ho detto di cambiare loro i valori di colpo ;)
Te la stai giocando bene, con i cambi. Cercavo una via più veloce, ma non è detto che sia quella giusta.. ;)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Patatoso
star3
Messaggi: 853
Iscritto il: 01/04/16, 11:40

Re: Mikrogeophagus ramirezi valori

Messaggio di Patatoso » 05/09/2016, 12:50

@FedericoF non ero rivolto a te in particolare, ma a tutti quanti partecipassero per capirci sulla questione, perchè per quanto voglia sono cosciente che non riuscirò a ricreare un habitat perfetto e costante....quindi meglio abituarli a quanto posso offfrirgli con costanza.
NON LEGGERE LA PROSSIMA FRASE!

Sei un ribelle, mi piaci! ;)

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Mikrogeophagus ramirezi valori

Messaggio di FedericoF » 05/09/2016, 12:51

Patatoso ha scritto:@FedericoF non ero rivolto a te in particolare, ma a tutti quanti partecipassero per capirci sulla questione, perchè per quanto voglia sono cosciente che non riuscirò a ricreare un habitat perfetto e costante....quindi meglio abituarli a quanto posso offfrirgli con costanza.
Patatoso, un passo alla volta e creeremo l'habitat giusto per loro ;)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Yersin90 e 3 ospiti