M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...
Moderatori: scheccia, giuseppe85
-
Sim087one

- Messaggi: 5
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 11/09/24, 21:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Macello
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Sim087one » 02/10/2024, 10:23
Ragazzi ho bisogno del vostro aiuto; ho paura che mi abbiano tirato un pacco nella vendita di un maschio di pelvicachromis pulcher. Mi era stato detto che si trattava di un esemplare maschio, comprato perché avevo già una femmina in acquario, ma più passano i giorni, più mi sembra di capire che sia una femmina anche il presunto "maschio".
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sim087one
-
Silvan87

- Messaggi: 154
- Messaggi: 154
- Ringraziato: 30
- Iscritto il: 08/09/24, 21:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gazzo (PD)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 46
- Lumen: 5900
- Temp. colore: 6500+9000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia di fiume edile
- Flora: Nessuna
- Fauna: (in arrivo) Altolamprologus compressiceps, Neolamprologus multifasciatus
- Altre informazioni: Attualmente ancora in allestimento
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
30
Messaggio
di Silvan87 » 02/10/2024, 13:07
Non si vedono benissimo le pinne ma mi sa si che è una femmina... dimensioni?
Posted with AF APP
Silvan87
-
marko66
- Messaggi: 17689
- Messaggi: 17689
- Ringraziato: 4143
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1563
-
Grazie ricevuti:
4143
Messaggio
di marko66 » 02/10/2024, 13:32
Femmina .
marko66
-
Sim087one

- Messaggi: 5
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 11/09/24, 21:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Macello
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Sim087one » 02/10/2024, 14:58
È lungo circa 4 cm, forse leggermente meno. Mi era stato detto che semplicemente doveva crescere e il mio acquarista non mi aveva mai dato informazioni sbagliate. Provo a fare un altra foto in cui si veda meglio la pinna caudale
Aggiunto dopo 2 minuti 14 secondi:
Qua si vede un po' meglio
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sim087one
-
VittoVan
- Messaggi: 1055
- Messaggi: 1055
- Ringraziato: 151
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
-
Grazie inviati:
203
-
Grazie ricevuti:
151
Messaggio
di VittoVan » 02/10/2024, 15:06
Mi sembra proprio una femmina
VittoVan
-
Sim087one

- Messaggi: 5
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 11/09/24, 21:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Macello
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Sim087one » 02/10/2024, 15:08
Beh, a questo punto la domanda sorge spontanea; cosa dovrei fare? Prendere un maschio e lasciare le due femmine o agire in maniera differente?
Posted with AF APP
Sim087one
-
VittoVan
- Messaggi: 1055
- Messaggi: 1055
- Ringraziato: 151
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
-
Grazie inviati:
203
-
Grazie ricevuti:
151
Messaggio
di VittoVan » 02/10/2024, 15:09
Comunque il maschio lo vedi oltre che dalla coda anche dal corpo, è po' più slanciato ed è meno colorato sul ventre, la femmina su quel punto diventa quasi viola, soprattutto nel periodo riproduttivo
Aggiunto dopo 33 secondi:
Sim087one ha scritto: ↑02/10/2024, 15:08
Prendere un maschio e lasciare le due femmine o agire in maniera differente?
La vasca quanto è grande?
VittoVan
-
Silvan87

- Messaggi: 154
- Messaggi: 154
- Ringraziato: 30
- Iscritto il: 08/09/24, 21:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gazzo (PD)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 46
- Lumen: 5900
- Temp. colore: 6500+9000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia di fiume edile
- Flora: Nessuna
- Fauna: (in arrivo) Altolamprologus compressiceps, Neolamprologus multifasciatus
- Altre informazioni: Attualmente ancora in allestimento
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
30
Messaggio
di Silvan87 » 02/10/2024, 15:15
Femmina, definitivo. La pinna caudale è troppo arrotondata e l'anale non sporge allungandosi. La dorsale può ingannare, ma se fosse maschio sarebbe nettamente più affusolata e appuntita. La discriminante comunque è il ventre, è bello rotondo da femmina.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Silvan87 per il messaggio:
- Sim087one (02/10/2024, 15:18)
Silvan87
-
Sim087one

- Messaggi: 5
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 11/09/24, 21:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Macello
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Sim087one » 02/10/2024, 15:16
È un 60 litri
Aggiunto dopo 1 minuto 8 secondi:
VittoVan ha scritto: ↑02/10/2024, 15:10
Comunque il maschio lo vedi oltre che dalla coda anche dal corpo, è po' più slanciato ed è meno colorato sul ventre, la femmina su quel punto diventa quasi viola, soprattutto nel periodo riproduttivo
Aggiunto dopo 33 secondi:
Sim087one ha scritto: ↑02/10/2024, 15:08
Prendere un maschio e lasciare le due femmine o agire in maniera differente?
La vasca quanto è grande?
È un 60 litri
Posted with AF APP
Sim087one
-
Silvan87

- Messaggi: 154
- Messaggi: 154
- Ringraziato: 30
- Iscritto il: 08/09/24, 21:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gazzo (PD)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 46
- Lumen: 5900
- Temp. colore: 6500+9000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia di fiume edile
- Flora: Nessuna
- Fauna: (in arrivo) Altolamprologus compressiceps, Neolamprologus multifasciatus
- Altre informazioni: Attualmente ancora in allestimento
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
30
Messaggio
di Silvan87 » 02/10/2024, 15:19
Sim087one ha scritto: ↑02/10/2024, 15:08
Prendere un maschio e lasciare le due femmine o agire in maniera differente?
Se non ricordo male i pelvica sono monogami e formano coppie "stabili" (per quanto si parli di stabilità sono comunque ciclidi) aspetta altri pareri di chi magari li ha avuti...
Posted with AF APP
Silvan87
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti