Buonasera, volevo chiedere informazioni sulla possibile scelta dei pesci nel mio acquario aperto 80x35x40 con acqua di rubinetto. I valori sono quelli indicati nella foto, dai miei test per ora il GH è 15 e KH 13. Mi volevo orientare sui pelvicachromis pulcher, purtroppo devo escludere i conchigliofili perchè in acquario dovrà sserci un bel tronco che devo utilizzare. In caso pensavo una convivenza con dei cory (spesso cercando in giro noto dei dibattiti su questo argomento), vorrei mettere dei pygmeus ma temo siano troppo piccoli oppure i corydoras trilineatus. In caso quali altri coinquilini mi consigliate? desidererei arrivare alla riproduzione ma senza ritrovarmi la vasca piena di avannotti.
L'acquario va riallestito e intendevo prendere della sabbia bianca, ma leggendo su internet vi è il problema del substrato con quarzo che inibisce la crescita dei piccoli, quale sabbia dovrei comprare?
Popolazione vasca 80l
Moderatori: scheccia, giuseppe85
- Fishplanet
- Messaggi: 73
- Iscritto il: 08/11/19, 14:59
-
Profilo Completo
Popolazione vasca 80l
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- SamueleMassa
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 27/06/20, 19:22
-
Profilo Completo
Popolazione vasca 80l
Ciao @Fishplanet
Così facendo sarà più facile portare il pH sotto il 7, quasi fondamentale per la riproduzione dei pelvicachromis.
Lo puoi fare tagliando l'acqua del rubinetto con acqua d'osmosi.
Altri coinquilini possono essere Barbus di piccole dimensioni, caraciformi (come i neon), e anche alcuni loricaridi.
Questa cosa del quarzo sui piccoli non l'ho mai sentita
Mi permetto degli appunti extra. Cerca di creare delle barriere visive, in modo che durante la riproduzione dei pelvicachromis gli altri abbiano un po' di tregua. E cerca di creare delle "grotte" in cui possano deporre.
Il KH ti consiglio di portarlo a valori più bassi, intorno al 4.Fishplanet ha scritto: ↑24/01/2021, 20:18I valori sono quelli indicati nella foto, dai miei test per ora il GH è 15 e KH 13.
Così facendo sarà più facile portare il pH sotto il 7, quasi fondamentale per la riproduzione dei pelvicachromis.
Lo puoi fare tagliando l'acqua del rubinetto con acqua d'osmosi.
I trilineatus vanno benissimo.In caso pensavo una convivenza con dei cory (spesso cercando in giro noto dei dibattiti su questo argomento), vorrei mettere dei pygmeus ma temo siano troppo piccoli oppure i corydoras trilineatus. In caso quali altri coinquilini mi consigliate? desidererei arrivare alla riproduzione ma senza ritrovarmi la vasca piena di avannotti.
Altri coinquilini possono essere Barbus di piccole dimensioni, caraciformi (come i neon), e anche alcuni loricaridi.
La sabbia va bene, ma mai bianca in nessun allestimento! Riflette la luce e stressa i pesci. Mi raccomando la granulometria (soprattutto se vuoi i corydoras) di 1mm, massimo 2. La sabbia mi raccomando deve essere inerte (non calcarea).L'acquario va riallestito e intendevo prendere della sabbia bianca, ma leggendo su internet vi è il problema del substrato con quarzo che inibisce la crescita dei piccoli, quale sabbia dovrei comprare?
Questa cosa del quarzo sui piccoli non l'ho mai sentita

Mi permetto degli appunti extra. Cerca di creare delle barriere visive, in modo che durante la riproduzione dei pelvicachromis gli altri abbiano un po' di tregua. E cerca di creare delle "grotte" in cui possano deporre.
Posted with AF APP
Il mio acquario
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?f=6&t=81467
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?f=6&t=81467
- Fishplanet
- Messaggi: 73
- Iscritto il: 08/11/19, 14:59
-
Profilo Completo
Popolazione vasca 80l
non vorrei usare acqua ad osmosi, è una fissa mia, la sabbia per me va bene anche quella nera, però se in caso volessi cambiare in un futuro in uno per i conchigliofili non dovrei ricomprarla. Per il quarzo ci sono vari articoli che si trovano anche su google scholar, probabilmente il problema si presenta se depositano sul substrato. Dovei ritrovare le noci di cocco in cui anni fa avevano deposto i pelvica(ero però molto inesperto) e non seguivo molto i consigli on line.
- Marcov
- Messaggi: 6726
- Iscritto il: 14/03/19, 12:04
-
Profilo Completo
- Fishplanet
- Messaggi: 73
- Iscritto il: 08/11/19, 14:59
-
Profilo Completo
- Marcov
- Messaggi: 6726
- Iscritto il: 14/03/19, 12:04
-
Profilo Completo
Popolazione vasca 80l
Facendo i rabbocchi con acqua di rubinetto non fai altro che aggiungere sali a quelli presenti in vasca con conseguente aumento delle durezze...Fishplanet ha scritto: ↑24/01/2021, 23:10sempre con l'acqua di rubinetto, scusa l'ignoranza quale sarebbe il problema?
L'acqua che evapora è pura e quindi i rabbocchi andrebbero fatti esclusivamente con demineralizzata o osmosi...
Posted with AF APP
Marco

- Fishplanet
- Messaggi: 73
- Iscritto il: 08/11/19, 14:59
-
Profilo Completo
Popolazione vasca 80l
Giustissmo in teoria la sapevo già, ma riguardo agli inquinanti ma non collegavo che ovviamente succede anche con i sali, quindi in teoria anche se avessi un tanganika non potrei usare solo acqua di rubinetto?
- Marcov
- Messaggi: 6726
- Iscritto il: 14/03/19, 12:04
-
Profilo Completo
Popolazione vasca 80l
Ogni tanto in quel caso potrebbe servire un rabbocco con acqua di rete anche se dalle durezze che hai non credo...per il resto sempre e solo acqua con durezze zero e conducibilità bassissima
Posted with AF APP
Marco

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite