M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...
Moderatori: scheccia, giuseppe85
-
linvswin

- Messaggi: 17
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 12/07/17, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma / Castelli Romani
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500 4000
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia fine
- Flora: Vallisneria asiatica
Bacopa caroliniana
STAUROGYNE PORTO VELHO
Nymphaea Taiwan
Ceratophyllum sp. hoornblad
Myriophyllum mattogrossense
Riccia fluitans
Ludwigia super red
- Fauna: 6 paracheirodon axelrodi - tetra cardinali
- Altre informazioni: Avvuato il 29/08/2017
Illuminazione a neon T8
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di linvswin » 05/09/2017, 10:59
Salve a tutti,
come già accennato/consigliato in un altro thread ... visto i valori dell'acqua ... di orientarmi su amazzonico. Da un po di ricerche fatte pensavo di mettere come pesci
- una coppia di Apistogramma ( o cacatuoides o agassizii )
- dei neon
- dei guppy
L'acquario è in maturazione con fondo fattto da uno strato di lapillo e poi ghiaino fine. Ho già due noci di cocco ad essiccare che inserirò appena pronte.
Volevo avere conferma della compatibilità delle specie scelte. Poi nell'altra sezione chiederò per le piante.
Valori al 02/09:
Ec 166
NO
3- <12.5
pH 8.7 (mi sa che devo ritarare l'aggeggio ... mi da ad 8 anche l'acqua del rubitetto

)
KH 7
GH 6
dimenticavo vasca 80x30x40 ~80L
ciao e grazie

..... "I said I know it's only rock 'n' roll but I like it" ....
==========
Peppe
===========
linvswin
-
Marlin_anziano

- Messaggi: 2501
- Messaggi: 2501
- Ringraziato: 143
- Iscritto il: 26/09/16, 18:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecce
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: Dennerle 6500K+3000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Dernelle Depon.Mix +Quarzo 2/3 mm
- Flora: Echinodorus Bleheri,
Cabomba,
Ludowigia,
Heteranthera,
Ammannia Gracilis,
- Fauna: 2 P. Scalare adulti (coppia)
5 P. Scalare giovani
2 Cardinali (Paracheirodon axelrodi)
2 Coltello di vetro (Kryptopterus bicirrhis)
3 Coridonas,
1 Ancistrus,
1 Neritina Pulligera,
2 Neritina Zebra,
diverse Melanoides Tuberculata (chi le conta più)
- Altre informazioni: 2 Radici Tropicali
-
Grazie inviati:
545
-
Grazie ricevuti:
143
Messaggio
di Marlin_anziano » 05/09/2017, 12:52
linvswin ha scritto: ↑pH 8.7 (mi sa che devo ritarare l'aggeggio ... mi da ad 8 anche l'acqua del rubitetto )
In ogni caso se lo vuoi amazzonico vero mi sà che lo devi ridurre e di molto pure .......
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ...
Marlin_anziano
-
linvswin

- Messaggi: 17
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 12/07/17, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma / Castelli Romani
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500 4000
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia fine
- Flora: Vallisneria asiatica
Bacopa caroliniana
STAUROGYNE PORTO VELHO
Nymphaea Taiwan
Ceratophyllum sp. hoornblad
Myriophyllum mattogrossense
Riccia fluitans
Ludwigia super red
- Fauna: 6 paracheirodon axelrodi - tetra cardinali
- Altre informazioni: Avvuato il 29/08/2017
Illuminazione a neon T8
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di linvswin » 05/09/2017, 13:25
si .. mi era stato accennato ... conviene aspettare la maturazione .. giusto?
..... "I said I know it's only rock 'n' roll but I like it" ....
==========
Peppe
===========
linvswin
-
Lupoagain

- Messaggi: 955
- Messaggi: 955
- Ringraziato: 87
- Iscritto il: 25/03/16, 19:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 150x50x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 90
- Lumen: 13500
- Temp. colore: 6500+idroponica
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama+Sabbia
- Flora: Limnophila sessiliflora
Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne
Mycrosurum
Echinodorus osiris
Rotala rotundifolia
Marsilea hirsuta (da rimettere)
Pistia
Limnobium laevigatum
Salvinia natans
Pogostemon
Lemna
- Fauna: 6 Mikrogeophagus Altispinosus
10 Hemigrammus Bleheri
1 Paracheirodon Axelrodi
1 Hyphessobrycon Flammeus
6 P. scalare Rio Nanay F1
- Altre informazioni: Filtro esterno Pratiko 400.
CO2: ricaricabile + diffusore in linea JBL Proflora DIRECT.
Illuminazione: 12 tubi LED da 60 cm OSRAM per un totale di 12.600 lumen con angolo di 120° e coperchio in alluminio per riflettere.
5 barre LED da 50 cm per idroponica
È avviata dal 09/02/2017
Fotoperiodo attuale 7 h.
-
Grazie inviati:
146
-
Grazie ricevuti:
87
Messaggio
di Lupoagain » 05/09/2017, 13:34
Cosa intendi?
Usi CO
2?
Posted with AF APP
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza ...
Lupoagain
-
linvswin

- Messaggi: 17
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 12/07/17, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma / Castelli Romani
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500 4000
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia fine
- Flora: Vallisneria asiatica
Bacopa caroliniana
STAUROGYNE PORTO VELHO
Nymphaea Taiwan
Ceratophyllum sp. hoornblad
Myriophyllum mattogrossense
Riccia fluitans
Ludwigia super red
- Fauna: 6 paracheirodon axelrodi - tetra cardinali
- Altre informazioni: Avvuato il 29/08/2017
Illuminazione a neon T8
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di linvswin » 05/09/2017, 13:40
questa giaia
CO
2 ancora no ... ma mi sto attrezzando ... l'intensione è usare acitdo citrico
..... "I said I know it's only rock 'n' roll but I like it" ....
==========
Peppe
===========
linvswin
-
Lupoagain

- Messaggi: 955
- Messaggi: 955
- Ringraziato: 87
- Iscritto il: 25/03/16, 19:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 150x50x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 90
- Lumen: 13500
- Temp. colore: 6500+idroponica
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama+Sabbia
- Flora: Limnophila sessiliflora
Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne
Mycrosurum
Echinodorus osiris
Rotala rotundifolia
Marsilea hirsuta (da rimettere)
Pistia
Limnobium laevigatum
Salvinia natans
Pogostemon
Lemna
- Fauna: 6 Mikrogeophagus Altispinosus
10 Hemigrammus Bleheri
1 Paracheirodon Axelrodi
1 Hyphessobrycon Flammeus
6 P. scalare Rio Nanay F1
- Altre informazioni: Filtro esterno Pratiko 400.
CO2: ricaricabile + diffusore in linea JBL Proflora DIRECT.
Illuminazione: 12 tubi LED da 60 cm OSRAM per un totale di 12.600 lumen con angolo di 120° e coperchio in alluminio per riflettere.
5 barre LED da 50 cm per idroponica
È avviata dal 09/02/2017
Fotoperiodo attuale 7 h.
-
Grazie inviati:
146
-
Grazie ricevuti:
87
Messaggio
di Lupoagain » 05/09/2017, 14:07
La ghiaia mi sa che è un po' troppo grossa, normalmente gli esperti consigliano max 1 mm per le specie meno esigenti, ma lascio a loro l'ardua sentenza, forse con i caca potrebbe andare.
OK per la CO
2, ma devi scendere il KH, considerando che hai pure i guppy come me ti suggerire i di andare intorno a KH 4 e pH 6,7
Posted with AF APP
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza ...
Lupoagain
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 05/09/2017, 14:44
Per i ciclidi nani la sabbia ideale è la extrafine, in modo che possano filtrarla tra le branchie, granulometria 0-0,5mm, la sabbia grossolana da 1mm può andare benone, ma non è il fondale perfetto e visto che la devi acquistare meglio prendere la migliore.
stefano94
-
wh1sp3r

- Messaggi: 306
- Messaggi: 306
- Ringraziato: 47
- Iscritto il: 31/03/17, 16:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 170
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile + quarzo medio+fine
- Flora: Alternanthera Reinickii
Alternanthera Reinickii mini red
Bacopa Caroliniana
Sagittaria Subulata
Helanthium Tenellum
Egeria Densa
Cabomba Aquatica
Phyllanthus Fluitans
Hydrocotyle leucocephala
- Fauna: 2 Apistogramma Cacatuoides + 2 sub-adulti
4 Corydoras Pygmaeus
13 Paracheirodon Axelrodi
8 Trigonostigma Hengeli
2 Trigonostigma Espei
3 Otocinclus Vittatus
- Altre informazioni: Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
34
-
Grazie ricevuti:
47
Messaggio
di wh1sp3r » 05/09/2017, 14:50
Oltre a quello che ti han detto, ti segnalo che i guppy vorrebbero altri valori.
wh1sp3r
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 05/09/2017, 15:24
wh1sp3r ha scritto: ↑Oltre a quello che ti han detto, ti segnalo che i guppy vorrebbero altri valori.
Ad essere sinceri con i cacatuoides ci convivono in natura e con un adattamento ben fatto ci possono convivere anche in acquario
stefano94
-
wh1sp3r

- Messaggi: 306
- Messaggi: 306
- Ringraziato: 47
- Iscritto il: 31/03/17, 16:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 170
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile + quarzo medio+fine
- Flora: Alternanthera Reinickii
Alternanthera Reinickii mini red
Bacopa Caroliniana
Sagittaria Subulata
Helanthium Tenellum
Egeria Densa
Cabomba Aquatica
Phyllanthus Fluitans
Hydrocotyle leucocephala
- Fauna: 2 Apistogramma Cacatuoides + 2 sub-adulti
4 Corydoras Pygmaeus
13 Paracheirodon Axelrodi
8 Trigonostigma Hengeli
2 Trigonostigma Espei
3 Otocinclus Vittatus
- Altre informazioni: Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
34
-
Grazie ricevuti:
47
Messaggio
di wh1sp3r » 05/09/2017, 15:43
stefano94 ha scritto: ↑
Ad essere sinceri con i cacatuoides ci convivono in natura e con un adattamento ben fatto ci possono convivere anche in acquario
Mah, io preferisco tenere i cacatuoides nel range basso di pH, dove credo i guppy ne soffrirebbero un po'
Guardando poi la mia femmina di cacatuoides, certi giorni salterebbe fuori dalla vasca a menare anche me, altro che restare buona sul fondo, con tutto che la mia vasca è alta quasi 60cm.
wh1sp3r
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti