M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...
Moderatori: scheccia, giuseppe85
-
Alexander

- Messaggi: 618
- Messaggi: 618
- Ringraziato: 119
- Iscritto il: 19/01/17, 23:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 23
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Hygrophila polysperma,muschio di giava, limnophilia sessiliflora, microsorum pteropus var.windelow
- Fauna: 10 brachydanio rerio
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
119
Messaggio
di Alexander » 26/08/2018, 14:55
AndrePro ha scritto: ↑
Yess li avevo valutati ma pensavo di avere il lato lungo troppo corto.
Ti dirò,i ciclidi nani Africani danno meno problemi per quanto riguarda l'aggressività intraspecifica. Infatti anche se alcuni esemplari arrivano a 10 centimetri si tende a consigliarli in litraggi ristretti.
Personalmente non li metterei in meno di 60 cm di lato lungo..ma non ti nascondo che se li metti sicuramente si riproducono e ti danno soddisfazioni. Io non lo consiglio perché appena la prole ti arriva ai 2 mesi di età stanno strettissimi.
AndrePro ha scritto: ↑
Stando alle schede in giro questi richiedono un lato lungo superiore ai pulcher, non è che la coppia si autoelimina??
Nah non li superano mai i 9 cm..mentre non è raro vedere maschi pulcher di anche 10 centimetri,e come ti ho detto l'aggressività intraspecifica in questi pesci è molto contenuta.. all'occorrenza con un paio di strategie si risolve in breve.
AndrePro ha scritto: ↑
Ok che non amo particolarmente dover potare le piante in acquario ma ancora non ho intenzione di convertirmi all'acqua nera

ho visto come li tiene Shadow e non posso offrirgli lo stesso ambiente.
.
Puoi tenerli in condizioni più "accettabili" ma non si riproducono
Aggiunto dopo 1 minuto 56 secondi:
Scusa @
Giueli non ho visto la tua risposta
- Questi utenti hanno ringraziato Alexander per il messaggio (totale 2):
- Giueli (26/08/2018, 15:34) • AndrePro (26/08/2018, 15:47)
Alexander
-
AndrePro

- Messaggi: 55
- Messaggi: 55
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 16/07/17, 6:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 140
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: 8700k - 4500k
- Riflettori: Si
- Fondo: Flourite + sabbia indiana
- Flora: Staurogyne repens
Hygrophila polysperma
Alternanthera rosaefolia
Bucephalandra 'Wavy Green'
Bolbitis heudelotii
Muschio di Giava
Myriophyllum mattogrossense
- Fauna: 5 japonica
8 otocinclus
2 coppia di anomalochromis thomasi
- Altre informazioni: Wave Classic Cube 55
• Dimensione: 53x53x55h cm
• Capacità lorda: circa 155ll
• Capacità netta: 140l
• Neon: 1x24W 8700K + 1x24W 865 6500K + 2x24W 840 4500k
• LED: Chihiros Plafoniera a LED RGB 30 25W
Kelvin 8000 circa con tutti i LED accesi
Lumen 1200
Colore dei LED: Red, Green, Blu, White
Numero di LED 60
• Riscaldatore: Tropico 200
• Filtro: Pratiko 200
•CO2: acido citrico + bicarbonato con jbl taifun M
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di AndrePro » 26/08/2018, 15:23
Giueli ha scritto: ↑Andiamo di monospecifico vero...
Si si non voglio impazzire.
Alexander ha scritto: ↑Ti dirò,i ciclidi nani Africani danno meno problemi per quanto riguarda l'aggressività intraspecifica.
Mmm direi che a sto punto sarebbero il top non lo sapevo.
Posted with AF APP
AndrePro
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 26/08/2018, 15:36
AndrePro ha scritto: ↑Si si non voglio impazzire.
Io andrei di thomasi ...

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
AndrePro

- Messaggi: 55
- Messaggi: 55
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 16/07/17, 6:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 140
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: 8700k - 4500k
- Riflettori: Si
- Fondo: Flourite + sabbia indiana
- Flora: Staurogyne repens
Hygrophila polysperma
Alternanthera rosaefolia
Bucephalandra 'Wavy Green'
Bolbitis heudelotii
Muschio di Giava
Myriophyllum mattogrossense
- Fauna: 5 japonica
8 otocinclus
2 coppia di anomalochromis thomasi
- Altre informazioni: Wave Classic Cube 55
• Dimensione: 53x53x55h cm
• Capacità lorda: circa 155ll
• Capacità netta: 140l
• Neon: 1x24W 8700K + 1x24W 865 6500K + 2x24W 840 4500k
• LED: Chihiros Plafoniera a LED RGB 30 25W
Kelvin 8000 circa con tutti i LED accesi
Lumen 1200
Colore dei LED: Red, Green, Blu, White
Numero di LED 60
• Riscaldatore: Tropico 200
• Filtro: Pratiko 200
•CO2: acido citrico + bicarbonato con jbl taifun M
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di AndrePro » 26/08/2018, 15:47
Giueli ha scritto: ↑Io andrei di thomasi ...
Riguardo ai valori ho visto che non hanno molti problemi al massimo abbasso un po' il GH.
Anche se prima di tutto devo trovare qualcuno che li vende non sapevo nemmeno esistessero prima di oggi

Posted with AF APP
AndrePro
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 26/08/2018, 15:52
AndrePro ha scritto: ↑Anche se prima di tutto devo trovare qualcuno che li vende non sapevo nemmeno esistessero prima di oggi
Non sono impossibili da trovare,chiedi in negozio che probabilmente te li ordinano,se no online li trovi sicuro.

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Alexander

- Messaggi: 618
- Messaggi: 618
- Ringraziato: 119
- Iscritto il: 19/01/17, 23:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 23
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Hygrophila polysperma,muschio di giava, limnophilia sessiliflora, microsorum pteropus var.windelow
- Fauna: 10 brachydanio rerio
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
119
Messaggio
di Alexander » 26/08/2018, 16:00
Io saltuariamente li vedo in negozio, probabilmente li hai visti anche tu..ma in livrea giovanile non hai fatto caso a loro.
Il "difficile" è sessarli da giovani quindi se hai dubbi su questo aspetto chiedi pure

Alexander
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti