Ripro che non va cacatuoides

M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...

Moderatori: scheccia, giuseppe85

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Ripro che non va cacatuoides

Messaggio di Shadow » 07/06/2017, 18:34

Rilla1972 ha scritto: che una scheda se ben fatta è e rimane un punto di partenza importantissimo x chi si avvicina ai ciclidi o altro.
Il problema delle schede è che uno vede i numeri e poi legge solo quelli. facciamo un esempio nella scheda viene riportato ciò:
pH 6.5 - 7.5
KH 4 - 12
GH 5 - 15
temperatura 22° - 27°
prediligendo un pH leggermente acido e durezze relativamente basse.
Si tratta di valori consigliati per l'acquario; nel Rio Ucayali si arriva a ben altri numeri.

Se si vuole dedicare l'acquario solamente a loro, si dovrebbe utilizzare una vasca lunga almeno 60cm.
L'ideale sarebbe un acquario da 150 cm.
sono valori che in una scheda non trovo errati, durante l'anno è bene che vi siano periodi a temperatura bassa ed altri a temperatura alta (vorrei poterci scrivere 20-32 ma poi arriva il furbo che li tiene fissi a quei valori senza considerare la stagionalità importantissima per questi pesci)
Così come il pH che più volte ho ribadito deve oscillare tra l'acido e il basico durante l'anno e conseguentemente le durezze che devono essere proporzionate alle temperature e all'ossigenazione. i range sono appositamente ampli perchè va fatta la stagionalità.

Inoltre faccio notare che l'articolo è stato pubblicato nel 2013 quando ancora gli allevamenti erano tedeschi ;) ora non sono più allevati in germania ma in repubblica ceca e simili in condizioni che rendono i pesci più facili da stressare e più difficili da gestire in harem a causa delle politiche di certe serre di puntare più sul numero che sulla qualità.
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
Rilla1972
star3
Messaggi: 920
Iscritto il: 19/02/16, 0:19

Ripro che non va cacatuoides

Messaggio di Rilla1972 » 07/06/2017, 19:06

Hei ragazzi attenzione, io apprezzo tutte le vs spiegazioni e il mio ripetermi non è assolutamente il voler entrare in o far polemica, anzi........sto qua x imparare.
Generalmente tutte le schede che leggo sia sui pesci che sulle piante le prendo con le dovute cautele e so che generalmente la giusta via sta nel mezzo o spalmata in un range di valori diluiti nel tempo.
Giustissimi e apprezzatissimi tutti i vs consigli, suggerimenti e spiegazioni. Infatti ho ribadito più volte che la colpa x la mancata riproduzione è da addebitare a me e non alla scheda o altro.
I caca mi sono arrivati quasi x caso e mi piacerebbe vederli riprodursi (vorrei quasi un monospecifico) ma non è la mia politica e credo neanche quella di AF di eliminare gli altri pesci che avevo gia prima del loro arrivo.......

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Ripro che non va cacatuoides

Messaggio di FedericoF » 07/06/2017, 19:22

Rilla1972 ha scritto: ma non è la mia politica e credo neanche quella di AF di eliminare gli altri pesci che avevo gia prima del loro arrivo.......
Esatto. Tra l'altro secondo me, se già i pesci che si hanno non son abbinamenti azzeccatissimi, aggiungerne altri è abbastanza una forzatura.
Come leggere i valori "estremi" delle schede e far medie per far andare bene tutto.
Tra l'altro a me si son riprodotti con KH 0, 8, 10 e attualmente a 3 in una vasca di quarantena. Non han mai avuto problemi in questo senso. Secondo me nel tuo caso la coppia è stressata e non riesce a difendere adeguatamente la prole. Quindi opta per mangiarla. Lo fanno. Io interrompevo le riproduzioni alzando le noci di cocco. ;)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11953
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Ripro che non va cacatuoides

Messaggio di trotasalmonata » 07/06/2017, 19:25

Ovviamente c'è shadow e quindi per qualsiasi idea vedi se lui è d'accordo.

Per la fauna se vuoi cambiare io non avrei problemi a riportarlo in negozio se sono ancora vendibili, quindi non troppo vecchi, o meglio potresti regalarli sul mercatino ad un appassionato.

Se invece vuoi tenerli scelta comunque condivisibile (anche io ho due Cory vecchi e non li do via, passeranno da me la vecchiaia), io farei così:

Sposti la tana su un lato dell'acquario e con l'arredo cerchi di delimitare una zona li davanti. Con sassi e legni. Non so quanta territorio li serve. Secondo me è meglio di niente..
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Ripro che non va cacatuoides

Messaggio di Shadow » 07/06/2017, 19:27

Rilla1972 ha scritto: Hei ragazzi attenzione, io apprezzo tutte le vs spiegazioni e il mio ripetermi non è assolutamente il voler entrare in o far polemica, anzi........sto qua x imparare.
Non ti sto "Sgridando" cerco solo di spiegare perchè è un casino mettere quei numeri in una scheda. non è che hanno il manuale delle istruzioni con scritto tenere a tot gradi e tot valori ahahah.
Rilla1972 ha scritto: I caca mi sono arrivati quasi x caso e mi piacerebbe vederli riprodursi (vorrei quasi un monospecifico) ma non è la mia politica e credo neanche quella di AF di eliminare gli altri pesci che avevo gia prima del loro arrivo
No ma è politica di AF chiedere prima di agire e non dopo ;) non perchè vogliamo avere controllo ma per aiutarvi e darvi un parere a volte più esperto.
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
Rilla1972
star3
Messaggi: 920
Iscritto il: 19/02/16, 0:19

Ripro che non va cacatuoides

Messaggio di Rilla1972 » 07/06/2017, 19:34

Shadow ha scritto: No ma è politica di AF chiedere prima di agire e non dopo non perchè vogliamo avere controllo ma per aiutarvi e darvi un parere a volte più esperto.
Sono stati un regalo inaspettato di mia figlia ( che ha obbligato mia moglie) xké me ne aveva sentito parlare in casa e sa che mi piacevano. Ma giustamente lei di valori che ne sa? X lei un pesce é un pesce e vive nell'acqua, punto!!!! Poi qui da noi una volta che hai comprato un pesce il negoziante non se lo riprende neanche se lo riporti 5 minuti dopo.........

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Ripro che non va cacatuoides

Messaggio di Nijk » 07/06/2017, 20:34

Rilla1972 ha scritto: Potrebbe essere che la femmina depone ma il maschio che mi sembra bello ma un pò tonto non feconda le uova
Potrebbe essere anche questo in effetti il problema.
Rilla1972 ha scritto: Se i pesci che ho sono troppi me lo dovete dire voi, quando ne parlavo in altre discussioni nessuno mi aveva mai sollevato il problema.
Non è solo una questione di numero, a parte gli otocinclus, tra le specie reperibili in commercio, di pesci che non predano animali più piccoli, ed uova, non ce ne sono, il rischio c'è sempre, con i caracidi in particolare, che sono dei predatori formidabili.
Anche se nel tuo caso mi sembra che le uova non si siano schiuse, nel caso accada, se non lo hai già fatto, procurati una piccola luce notturna e direzionala verso il punto in cui la femmina depone le uova, di notte è impossibile difendere le uova e/o gli avannotti nel buio più totale.
Rilla1972 ha scritto: So che i pesci che ho non sono il massimo da tenere coi cacatuoides ma erano arrivati prima loro.
Ti dico la mia, a parte tutti i consigli e gli accorgimenti che potrai mettere in atto,in una vasca da 120 cm allestita nel modo in cui hai fatto tu, bella ma praticamente è un acquario "olandese", non sarà mai facile portare a termine una "covata" con successo, e nemmeno sarebbe possibile consigliarti di dedicare la vasca ad una coppia di pesci e qualche oto, sarebbe sicuramente sprecata.
Diverso il discorso sarebbe se riesci a recuperare una vaschetta anche da 50/60 litri puntando esclusivamente alla riproduzione, le variabili da controllare sarebbero minori e potresti riuscire a riprodurre molto più facilmente gli Apistogramma cacatuoides, così come anche altri nani.
Con questo non voglio dirti che non ci riuscirai, anzi hai scelto tra le altre cose un pesce non difficile sotto questo punto di vista, estremamente adattabile, ma per come è popolata e allestita la vasca non è poi così scontato, e questo al di là dei valori dell'acqua, che nel caso specifico a mio parere contano poco quanto niente.
Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
Rilla1972 (07/06/2017, 21:25)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Rilla1972
star3
Messaggi: 920
Iscritto il: 19/02/16, 0:19

Ripro che non va cacatuoides

Messaggio di Rilla1972 » 07/06/2017, 21:49

Grazie @Nijk anche a te x il tuo intervento.
Se devo essere sincero prima la luce notturna l'avevo, poi l'ho ritenuta (erroneamente) inutile e non l'ho più accesa e sinceramente non mi é passato x la mente di riaccendere mentre il cacatuoides covava ( non so perché ma pensavo che vedessero, un pò come i gatti)
Quando la femmina covava gli unici pesci che si sono avvicinati molto sono stati i siamensis, i neon mai a meno di 20 cm e le rasbore propio lontano almeno x quanto potevo vedere io e sempre con la luce (di notte in effetti non so)
Diciamo che i neon e le rasbore assolutamente da evitare, i siamensis? I trichopodus?
Quando avevo sistemato la vasca avevo sistemato le noci in posti abbastanza nascosti ma evidentemente non si è sentita abbastanza sicura.
Ora dico una castroneria, il cacatuoides può reggere un pH di 7? (Garantendo un minimo di stagionalità) e quindi poterlo affiancare a dei platy che forse sono più tranquilli dei caracidi? (Predano? Ho letto di si i propi piccoli ma dovrebbero occupare più la parte alta o sbaglio?)
Ho una vasca da 60 lt ma cè il rosso di mia figlia e guai a chi lo tocca.........
Purtroppo x ora il fritto misto ce l'ho ma ti dirò che non mi spiacerebbe un monospecifico allestito x bene x i nani e non solo cacatuoides

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53599
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Ripro che non va cacatuoides

Messaggio di cicerchia80 » 07/06/2017, 22:02

Rilla1972 ha scritto: Garantendo un minimo di stagionalità) e quindi poterlo affiancare a dei platy che forse sono più tranquilli dei caracidi?
eh!?!?...i poecilidi entrano dentro la tana con i genitori :D
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Rilla1972 (07/06/2017, 22:14)
Stand by

Avatar utente
Rilla1972
star3
Messaggi: 920
Iscritto il: 19/02/16, 0:19

Ripro che non va cacatuoides

Messaggio di Rilla1972 » 07/06/2017, 22:15

Ok, fate finta che non ho scritto nulla!!!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti