M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...
	Moderatori: scheccia, Matias
	
		
		
		
			- 
				
								giosu2003							
 
- Messaggi:  2686
- Messaggi: 2686
- Ringraziato: 173 
- Iscritto il: 24/03/16, 15:52
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 121×41×45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 128
- Lumen: 14670
- Temp. colore: 6000, 6400 e 9000
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia, lapillo e ghiaino
- Flora: Alternanthera reineckii
 Bucephalandra sp. "Theia"
 Hydrocotyle leucocephala
 Limnobium laevigatum
 Helanthium tenellum
 Heteranthera zosterifolia
 Hygrophila corymbosa
 Phyllanthus fluitans
 Pogostemon stellatus
 Pogostemon erectus
 Proserpinaca palustris
 Rotala rotundifolia
 Staurogyne bihar
 Staurogyne repens
 Vesicularia dubyana
- Altre informazioni: Senza filtro
 Riscaldatore 200 watt
- Secondo Acquario: Senza filtro:
 -capienza 50 litri netti
 -illuminazione, un neon da 15 watt e 3000k
 -chiuso
 -fondo: sabbia
 -flora: Ceratophyllum demersum, Cryptocoryne beckettii, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Anubias barteri
- 
    Grazie inviati:
    148 
- 
    Grazie ricevuti:
    173 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di giosu2003 » 29/09/2019, 16:27
			
			
			
			
			Ciao 
 
 
Era da circa una settimana che vedevo la femmina che se ne stava quasi sempre nella noce di cocco e usciva solo per mangiare o per fare una giratina, dopodiché tornava velocemente dentro. Avevo escluso avesse deposto perché sapevo che in teoria, in fase di riproduzione,l e femmine diventano gialle, mentre lei non lo è mai stata. Oggi stranamente la vedo fuori, mi avvicino e vedo delle cosine che schizzettano da tutte le parti. Gli avannotti sono minuscoli! 
 
 
Ora...se la femmina li ha portati fuori dalla tana significa che hanno finito il sacco vitellino? Devo cominciare a dargli da mangiare? 
Un po' di tempo fa (un paio di anni), ho comprato due mangimi per avannotti in polvere: uno della sera e uno Hikari. Bastano questi?
Quanto spesso devo dargli da mangiare?
IMG_20190929_162332061_4122580373988440997.jpg
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	giosu2003
 
	
		
		
		
			- 
				
								cicerchia80							
  
- Messaggi:  54123
- Messaggi: 54123
- Ringraziato: 9124 
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
 Bacopa Monnieri
 Anubias Barteri
 Egeria densa
 Elodea Canadensis
 Ludwigia glandulosa
 Ludwigia palustris
 Hygrophila polysperma
 Microsorum pteropus
 Java moss vesicularia dubayana
 Lobelia cardinalis
 Lobelia weavy
 Lysimachia nummularia
 Proserpinaca palustris
 Echinodorus tennelus
 Orchidea d'acqua
 Cabomba caroliniana
 Heteranthera zoorestifolia
 Ninphea lotus Red zenkeri
 Cyperus helferi
 Hydrocotyle leucephala
 Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
 1 tubo LED a 6000k da 1800l
 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
 2 strisce blu 470nm
 2 steisce rosse 625nm
 Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
 Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
 fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
 
 Vasca 60 litri
 
 Flora
 Pogostemon stellatum
 Rotala Wallichii
 Hygrophila Polysperma rosaenerving
 Sagittaria Subdulata
 Vallisneria sp
 Limnophyla sessiliflora
 Ludwigia inclinata verticillata Cuba
 Ludwigia inclinata curly tornado
 Ludwigia ovalis
 Alternathera Reineckii mini
 Miriophyllum white
 Bacopa colorata
 Rotala sahyandra
 Rotala colorata
 Proserpinaca palustris
 Rotala macrandra type IV
 Hottonia palustris
 Dioda CF.k tungsei
 Vallisneria spiralis
 
 
 Fauna
 
 In futuro  coppia di Cacatuoides
 
 Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
 
 articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
 Caridina RedGemcherry
 
 Flora
 
 Cryptocoryne parva
 Cryptocoryne
 Ceratophyllum demersum
 Javamoss
 Shinnersia rivularis
 Marimo
- 
    Grazie inviati:
    1361 
- 
    Grazie ricevuti:
    9124 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cicerchia80 » 29/09/2019, 17:09
			
			
			
			
			Proprio polvere?
Che mangimi sono?
			
									
						
	
	
			Stand by
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cicerchia80
 
	
		
		
		
			- 
				
								giuseppe85							
  
- Messaggi:  3123
- Messaggi: 3123
- Ringraziato: 760 
- Iscritto il: 11/07/17, 22:44
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101/40/50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Radion g3 pro e g2 p
- Riflettori: No
- Fondo: Berlinese puro
- 
    Grazie inviati:
    503 
- 
    Grazie ricevuti:
    760 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di giuseppe85 » 29/09/2019, 17:39
			
			
			
			
			giosu2003 ha scritto: ↑29/09/2019, 16:27
Un po' di tempo fa (un paio di anni), ho comprato due mangimi per avannotti in polvere: uno della sera e uno Hikari. Bastano questi?
Quanto spesso devo dargli da mangiare?
 
Ciao @
giosu2003 l'ideale sarebbe del cibo vivo..come microworms e anguillole dell'aceto,i mangimi in polvere(micronizzato)tamponi...ma non è sufficiente... ti servirebbero degli starter...guarda in mercatino...
	
	
			Se uno vede una cosa strana che non capisce ne ha paura....Ma se gli insegni a vederne la bellezza la paura svanisce e  diventa parte di essa
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	giuseppe85
 
	
		
		
		
			- 
				
								giosu2003							
 
- Messaggi:  2686
- Messaggi: 2686
- Ringraziato: 173 
- Iscritto il: 24/03/16, 15:52
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 121×41×45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 128
- Lumen: 14670
- Temp. colore: 6000, 6400 e 9000
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia, lapillo e ghiaino
- Flora: Alternanthera reineckii
 Bucephalandra sp. "Theia"
 Hydrocotyle leucocephala
 Limnobium laevigatum
 Helanthium tenellum
 Heteranthera zosterifolia
 Hygrophila corymbosa
 Phyllanthus fluitans
 Pogostemon stellatus
 Pogostemon erectus
 Proserpinaca palustris
 Rotala rotundifolia
 Staurogyne bihar
 Staurogyne repens
 Vesicularia dubyana
- Altre informazioni: Senza filtro
 Riscaldatore 200 watt
- Secondo Acquario: Senza filtro:
 -capienza 50 litri netti
 -illuminazione, un neon da 15 watt e 3000k
 -chiuso
 -fondo: sabbia
 -flora: Ceratophyllum demersum, Cryptocoryne beckettii, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Anubias barteri
- 
    Grazie inviati:
    148 
- 
    Grazie ricevuti:
    173 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di giosu2003 » 29/09/2019, 17:46
			
			
			
			
			cicerchia80 ha scritto: ↑29/09/2019, 17:09
Che mangimi sono?
 
IMG_20190929_174215181_9033045721682359984.jpg
Purtroppo non ho possibilità di tenere cibo vivo...ho visto che si potrebbero fare degli infusori con bucce di banana però, mi sembra (l'avevo letto in una vecchia discussione)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	giosu2003
 
	
		
		
		
			- 
				
								giuseppe85							
  
- Messaggi:  3123
- Messaggi: 3123
- Ringraziato: 760 
- Iscritto il: 11/07/17, 22:44
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101/40/50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Radion g3 pro e g2 p
- Riflettori: No
- Fondo: Berlinese puro
- 
    Grazie inviati:
    503 
- 
    Grazie ricevuti:
    760 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di giuseppe85 » 30/09/2019, 12:37
			
			
			
			
			Gli infusi van bene,il secco invece prova a metterlo in un po di acqua in una tazzina e quando inzuppato lo aspiri con siringa e cannuccia e lo spari nella nuvoletta di Avannotti..scusa per fare gli infusori dagli le anguillole 

  Bottiglia per bottiglia 

	
	
			Se uno vede una cosa strana che non capisce ne ha paura....Ma se gli insegni a vederne la bellezza la paura svanisce e  diventa parte di essa
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	giuseppe85
 
	
		
		
		
			- 
				
								cicerchia80							
  
- Messaggi:  54123
- Messaggi: 54123
- Ringraziato: 9124 
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
 Bacopa Monnieri
 Anubias Barteri
 Egeria densa
 Elodea Canadensis
 Ludwigia glandulosa
 Ludwigia palustris
 Hygrophila polysperma
 Microsorum pteropus
 Java moss vesicularia dubayana
 Lobelia cardinalis
 Lobelia weavy
 Lysimachia nummularia
 Proserpinaca palustris
 Echinodorus tennelus
 Orchidea d'acqua
 Cabomba caroliniana
 Heteranthera zoorestifolia
 Ninphea lotus Red zenkeri
 Cyperus helferi
 Hydrocotyle leucephala
 Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
 1 tubo LED a 6000k da 1800l
 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
 2 strisce blu 470nm
 2 steisce rosse 625nm
 Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
 Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
 fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
 
 Vasca 60 litri
 
 Flora
 Pogostemon stellatum
 Rotala Wallichii
 Hygrophila Polysperma rosaenerving
 Sagittaria Subdulata
 Vallisneria sp
 Limnophyla sessiliflora
 Ludwigia inclinata verticillata Cuba
 Ludwigia inclinata curly tornado
 Ludwigia ovalis
 Alternathera Reineckii mini
 Miriophyllum white
 Bacopa colorata
 Rotala sahyandra
 Rotala colorata
 Proserpinaca palustris
 Rotala macrandra type IV
 Hottonia palustris
 Dioda CF.k tungsei
 Vallisneria spiralis
 
 
 Fauna
 
 In futuro  coppia di Cacatuoides
 
 Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
 
 articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
 Caridina RedGemcherry
 
 Flora
 
 Cryptocoryne parva
 Cryptocoryne
 Ceratophyllum demersum
 Javamoss
 Shinnersia rivularis
 Marimo
- 
    Grazie inviati:
    1361 
- 
    Grazie ricevuti:
    9124 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cicerchia80 » 30/09/2019, 12:45
			
			
			
			
			giuseppe85 ha scritto: ↑30/09/2019, 12:37
Gli infusi van bene,il secco invece prova a metterlo in un po di acqua in una tazzina e quando inzuppato lo aspiri con siringa e cannuccia e lo spari nella nuvoletta di Avannotti..
 
Quoto....
Anche io sinceramente ho abbandonato le colture
Purtroppo passo periodi durante l'anno allucinanti
Ho trovato un buon ripiego con il JBL Nobilfluid
Quando li hai nutriti abbastanza devono avere la pancia a palloncino
Anni fa seguii Favotto con i suoi, poi ci hanno fatto un articolo, è nel portale
Riproduzione Apistogramma cacatuoides
Dovrebbe essere questo
	
	
			Stand by
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cicerchia80
 
	
		
		
		
			- 
				
								giosu2003							
 
- Messaggi:  2686
- Messaggi: 2686
- Ringraziato: 173 
- Iscritto il: 24/03/16, 15:52
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 121×41×45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 128
- Lumen: 14670
- Temp. colore: 6000, 6400 e 9000
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia, lapillo e ghiaino
- Flora: Alternanthera reineckii
 Bucephalandra sp. "Theia"
 Hydrocotyle leucocephala
 Limnobium laevigatum
 Helanthium tenellum
 Heteranthera zosterifolia
 Hygrophila corymbosa
 Phyllanthus fluitans
 Pogostemon stellatus
 Pogostemon erectus
 Proserpinaca palustris
 Rotala rotundifolia
 Staurogyne bihar
 Staurogyne repens
 Vesicularia dubyana
- Altre informazioni: Senza filtro
 Riscaldatore 200 watt
- Secondo Acquario: Senza filtro:
 -capienza 50 litri netti
 -illuminazione, un neon da 15 watt e 3000k
 -chiuso
 -fondo: sabbia
 -flora: Ceratophyllum demersum, Cryptocoryne beckettii, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Anubias barteri
- 
    Grazie inviati:
    148 
- 
    Grazie ricevuti:
    173 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di giosu2003 » 09/10/2019, 22:50
			
			
			
			
			Ciao 

  scusate se non ho più risposto ma ultimamente ho avuto poco tempo. Infatti negli ultimi giorni ho alimentato gli avannotti solo una/due volte al giorno e solo con l'hikari First bites, ma nonostante questo ci sono ancora 10/15 avannotti che stanno crescendo bene. Probabilmente essendoci solo due pesci adulti più gli avannotti in 180 litri e una foresta di piante, di microfauna ce n'è abbastanza. A proposito delle piante...le galleggianti stanno coprendo tutto e le piante sotto soffrono un po' per l'ombra e un po' per la mancanza di fertilizzazione. Quando gli avannotti saranno abbastanza grandi ricomincerò a fertilizzare, intanto però appena ho tempo dimezzo le galleggianti. Basti pensare che se le persiane sono aperte e fuori c'è luce, non riesco a trovare i pesci in vasca 

 troppi riflessi
Comunque...gli avannotti sono bellissimi e se guardati da vicino, in alcuni si riescono a distinguere già le pinne.
La femmina poi ogni tanto lascia gli avannotti da soli e se ne va un po' in giro. Penso lo faccia perché non ci sono pericoli in vasca...credo sia troppo presto per abbandonarli
IMG_20191009_211054292_3574896874949194947.jpg
IMG_20191009_211026913_3022740665793784237.jpg
IMG_20191009_223203148_613648193604346356.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	giosu2003
 
	
		
		
		
			- 
				
								Davide97							
 
- Messaggi:  187
- Messaggi: 187
- Ringraziato: 21 
- Iscritto il: 09/03/18, 17:29
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 67x32x47
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Flora: Sagittaria Subulata
 Limnophila Sessiliflora
 Cryptocoyne
 Lemna Minor
- Fauna: 2 trichogaster lalius
 9 trigonostigma heteromorpha
 8 pangio kuhlii
- Altre informazioni: Modello vasca: Tenerif 67 Askoll
 Dimensioni: 67x32x47 (70L)
 Filtro biovita Eden 501
 Pompa 5 W
 Riscald. 100 W
- 
    Grazie inviati:
    53 
- 
    Grazie ricevuti:
    21 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Davide97 » 09/10/2019, 23:04
			
			
			
			
			Complimenti  

Le cure parentali di questi pesci sono un qualcosa di spettacolare.
Poi se hai solo loro non ti devi preoccupare di predatori esterni e puoi goderteli in tranquillità.
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Davide97
 
	
		
		
		
			- 
				
								Jader							
 
- Messaggi:  446
- Messaggi: 446
- Ringraziato: 47 
- Iscritto il: 29/11/18, 23:50
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Grugliasco
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 9000°K e 4100°K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino e sabbia
- Flora: Limnophila sessiliflora
 Anubias berteri nana
 Ninphea zenkery red
 Pogostemon helferi
 Echinodorus cordifolius
 Alternanthera rosaefolia
 Fittonia emersa
 Svariate alghe, da filamentose a bba
- Fauna: Femmina Mikrogeophagus Ramirezi
 10 Paracheirodon innesi
 8 Ancistrus
- 
    Grazie inviati:
    146 
- 
    Grazie ricevuti:
    47 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Jader » 09/10/2019, 23:06
			
			
			
			
			Bellissima foto del piccolo...  
 
  
  :x
	
	
			Pajass
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Jader
 
	
		
		
		
			- 
				
								giosu2003							
 
- Messaggi:  2686
- Messaggi: 2686
- Ringraziato: 173 
- Iscritto il: 24/03/16, 15:52
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 121×41×45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 128
- Lumen: 14670
- Temp. colore: 6000, 6400 e 9000
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia, lapillo e ghiaino
- Flora: Alternanthera reineckii
 Bucephalandra sp. "Theia"
 Hydrocotyle leucocephala
 Limnobium laevigatum
 Helanthium tenellum
 Heteranthera zosterifolia
 Hygrophila corymbosa
 Phyllanthus fluitans
 Pogostemon stellatus
 Pogostemon erectus
 Proserpinaca palustris
 Rotala rotundifolia
 Staurogyne bihar
 Staurogyne repens
 Vesicularia dubyana
- Altre informazioni: Senza filtro
 Riscaldatore 200 watt
- Secondo Acquario: Senza filtro:
 -capienza 50 litri netti
 -illuminazione, un neon da 15 watt e 3000k
 -chiuso
 -fondo: sabbia
 -flora: Ceratophyllum demersum, Cryptocoryne beckettii, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Anubias barteri
- 
    Grazie inviati:
    148 
- 
    Grazie ricevuti:
    173 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di giosu2003 » 12/10/2019, 18:00
			
			
			
			
			Davide97 ha scritto: ↑09/10/2019, 23:04
Le cure parentali di questi pesci sono un qualcosa di spettacolare.
 
Eh già 
 
  IMG_20191012_174230493_1040424331650113608.jpg
Ieri sono entrato in salotto e mi sono visto tutti gli avannotti sul vetro anteriore e ne ho contati circa 20 
 
 
Secondo voi quando posso cominciare a potare, pulire i vetri o fertilizzare? Le prime due è da un po' che non le faccio perché ho paura di spaventare gli avannotti o comunque dargli noia, mentre per la fertilizzazione ho letto in un vecchio topic che gli può dare fastidio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	giosu2003
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti