M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...
	Moderatori: scheccia, Matias
	
		
		
		
			- 
				
								EnricoGaritta							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  8785
 			
		- Messaggi: 8785
 				- Ringraziato: 1815 
 
				- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Palermo
 
				
																
				- Quanti litri è: 39
 
				
																
				- Dimensioni: 50x26x30
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 8
 
				
																
				- Lumen: 9000
 
				
																
				- Temp. colore: 7500k
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
 
				
																
				- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana 
				
																
				- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda 
				
																
				- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W  circa 2200 lumen 6500K 
				
																
				- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna: 
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido 
Altri Acquari
60x30x30 
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre 
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario 
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    1635 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    1815 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di EnricoGaritta » 22/06/2021, 9:28
			
			
			
			
			Ciao @
Voyager 
Mi dispiace per il pescetto morto.
Voyager ha scritto: ↑21/06/2021, 21:00
Penso che il problema principale sia stato dato dalla competizione alimentare, i ram condividono la vasca con dei caracidi
 
Questa è la causa meno probabile 
Voyager ha scritto: ↑20/06/2021, 16:54
pH 6.57
GH 9-10
KH 11
NO
2- 0,01
NO
3- <0,5
Fe 0,05
 
Con questi valori e quel substrato era praticamente una morte annunciata.
Oltretutto mi sembra che la vasca sia parecchio giovane, con poche piante e questo non ha aiutato.
Se vuoi continuare a tenere Ramirezi ti consiglio di aprire un topic in sezione primo acquario 

 ci sono alcune cose da rivedere nella gestione.
Per l'altro pescetto se sospetti che possa stare male, apri un topic in acquariologia generale prima di affettuare qualsiasi cura fai da te che potrebbe peggiorare la situazione 

 
			
			Posted with AF APP						
						
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	EnricoGaritta
 
	
		
		
		
			- 
				
								kumuvenisikunta							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  4526
 			
		- Messaggi: 4526
 				- Ringraziato: 753 
 
				- Iscritto il: 17/03/16, 17:41
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Teramo
 
				
																
				- Quanti litri è: 80
 
				
																
				- Dimensioni: 80x30x40
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 80
 
				
																
				- Lumen: 5440 + GROW
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: sabbia
 
				
																
				- Flora: Cabomba Acquatica
Pistia stratiotes
hydrocotyle leucocephala
Myriophyllum Mattogrossense
Ludwigia Glandulosa
Lobelia Cardinalis
Eleocharis Acicularis
Nymphaea Lutus Zenkeri
Bacopa Monnieri
Rotala rotundifolia
Bucephalandra biblis
Cabomba furcata 
				
																
				- Fauna: Coppia apistogramma baenschi inka 50
+Avannotti
3 Carnegiella stringata
7 Inpaichthys kerry super blu 
				
																
				- Altre informazioni: valori acqua rete
KH 6
GH 7
Ca 33.6
Mg 9.23
K 0.16
Na 0.78
EC184
----------------------------------------filtro sun sun HN-102
CO2 bombola con diffusore bazooka
Fertilizzazione  PMDD
GROW 5630 SMD
Potenza: 14 w/metro
Lunghezza d'onda: Rosso 625-660nm; Blu: 450-465nm (?)
Acquario avviato a gennaio e riavviato il 25/06/2016 per cambio allestimento compreso fondo
13/02/2017
cambio 63 litri(40.5 rete 22.5 demi) dopo blackout e morte di tutti i pesci,per adeguamento valori 
				
																
				- Secondo Acquario: 20 litri riavviata 4/11/17
Fondo ghiaia
Luce:LED 18W GROW5+1
Flora:
Phyllanthus Fluitans
limnobium laevigatum
Anubias Barteri var bonsai
Cryptocoryne Wendtii Brown
Myriophyllum mattogrossense
Lobelia cardinalis
Fauna:
planorbarius
betta splendens+3 avannotti
8 Trigonostigma espei
3 galaxy
NO Filtro
NO CO2 
				
																
				- Altri Acquari: 20 L
Fauna:
Betta
9 Boraras merah
Flora:
Flame moss
Egeria densa
lobelia cardinalis
Aegagropila
NO tutto
Caridinaio Newa more 30 litri
Fauna
Neocaridina Davidii blue dream
4 Dario dario
Flora
Salvinia natans
Flame moss
Anubias nana
Anubias coffeefolia
Lobelia cardinalis mini
Ceratophyllum
Egeria densa
10 litri
Fauna
Flora
Salvinia natans 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    358 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    753 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di kumuvenisikunta » 22/06/2021, 10:39
			
			
			
			
			come suggerito da Enrico,dopo aver sistemato il fondo e i valori puoi riprendere solo la femmina.
é vero che una coppia che si forma spontaneamente ha più possibilità di riuscita ma non è nemmeno difficile che riesci con una coppia forzata  

 
			
									
						
	
	
			Alessandro
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	kumuvenisikunta
 
	
		
		
		
			- 
				
								Voyager							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  69
 			
		- Messaggi: 69
 				- Iscritto il: 01/12/19, 23:40
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Piazza Armerina
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    0
 
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Voyager » 22/06/2021, 22:04
			
			
			
			
			EnricoGaritta ha scritto: ↑22/06/2021, 9:28
Con questi valori e quel substrato era praticamente una morte annunciata.
 
Perchè? Cosa c'è di sbagliato nei valori? Il substrato è composto da ghiaino-sabbia di 0.1-0.3mm almeno così c'era scritto nel sito in cui l'ho acquistato ed era il più fine è simile alla sabbia, in realtà mi sono ritrovato ghiaino che sembra di fiume, molto fine, come la sabbia, con alcune eccezioni per qualche ciottolo più grandicello, poi considerate che i ram erano mto piccoli, avranno avuto massimo massimo 2 mesi di vita, quindi il ghiaino sembrava grosso, ma in realtà è molto più fine. Comunque anche io mi aspettavo un ghiaino più simile sabbia e di un colore un po' più ambrato, ma ahimè mi è arrivato questo
Aggiunto dopo      53 secondi:
EnricoGaritta ha scritto: ↑22/06/2021, 9:28
Se vuoi continuare a tenere Ramirezi ti consiglio di aprire un topic in sezione primo acquario  ci sono alcune cose da rivedere nella gestione.
 
Già ho un tipico aperto, comunque non è il mio primo acquario 
Aggiunto dopo     3 minuti 5 secondi:
EnricoGaritta ha scritto: ↑22/06/2021, 9:28
Oltretutto mi sembra che la vasca sia parecchio giovane, con
 
L'ho avviato a febbraio, fino a giugno non ho introdotto pesci, solo qualche planorbarius. Per quanto riguarda le piante ci sono 20 specie di piante
 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Voyager
 
	
		
		
		
			- 
				
								giuseppe85							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  3123
 			
		- Messaggi: 3123
 				- Ringraziato: 760 
 
				- Iscritto il: 11/07/17, 22:44
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: torino
 
				
																
				- Quanti litri è: 180
 
				
																
				- Dimensioni: 101/40/50
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Lumen: Radion g3 pro e g2 p
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Berlinese puro
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    503 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    760 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di giuseppe85 » 22/06/2021, 22:29
			
			
			
			
			Quello non è 1-3millimetri....sarà oltre tipo 3-5 millimetri...devi levare tutto...prendi uA sabbia ultrafine(la trovi anche da arcaplanet a scarsi 5€ ogni 5 kili) GH e KH così alti e un pH così basso? Impossibile..... compra dei test a reagenti e poi ci dici quali sono i valori reali..ps come misuri i valori?ci metti una foto dei test che hai?
Aggiunto dopo     1 minuto 22 secondi:
Ps metti anche una panoramica della vasca?
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			Se uno vede una cosa strana che non capisce ne ha paura....Ma se gli insegni a vederne la bellezza la paura svanisce e  diventa parte di essa
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	giuseppe85
 
	
		
		
		
			- 
				
								Voyager							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  69
 			
		- Messaggi: 69
 				- Iscritto il: 01/12/19, 23:40
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Piazza Armerina
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    0
 
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Voyager » 22/06/2021, 22:50
			
			
			
			
			Ecco delle foto della vasca (sono di quasi 1 settimana fa, le piante crescono molto velocemente, già lo stellatus tocca la superfice)
Aggiunto dopo      56 secondi:
giuseppe85 ha scritto: ↑22/06/2021, 22:31
prendi uA sabbia ultrafine
 
Cambiare adesso il fondo è un bel casino 
Aggiunto dopo     6 minuti :
giuseppe85 ha scritto: ↑22/06/2021, 22:31
compra dei test a reagenti e poi ci dici quali sono i valori reali
 
Uso test a reagente della JBL e per il pH uso il phmetro. Unica cosa, può essere che GH e KH sono più bassi di 2 punti rispetto a quelli che ho indicato, perchè le prime 2 gocce del reagente non fanno reazione, mi spiego meglio, le prime due gocce lasciano in bianco la provetta con l'acqua dell'acquario, dopo quelle "prende il primo colore" 
P.s. i reagenti sono nuovi, comprati a febbraio
 
			
						Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Voyager
 
	
		
		
		
			- 
				
								kumuvenisikunta							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  4526
 			
		- Messaggi: 4526
 				- Ringraziato: 753 
 
				- Iscritto il: 17/03/16, 17:41
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Teramo
 
				
																
				- Quanti litri è: 80
 
				
																
				- Dimensioni: 80x30x40
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 80
 
				
																
				- Lumen: 5440 + GROW
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: sabbia
 
				
																
				- Flora: Cabomba Acquatica
Pistia stratiotes
hydrocotyle leucocephala
Myriophyllum Mattogrossense
Ludwigia Glandulosa
Lobelia Cardinalis
Eleocharis Acicularis
Nymphaea Lutus Zenkeri
Bacopa Monnieri
Rotala rotundifolia
Bucephalandra biblis
Cabomba furcata 
				
																
				- Fauna: Coppia apistogramma baenschi inka 50
+Avannotti
3 Carnegiella stringata
7 Inpaichthys kerry super blu 
				
																
				- Altre informazioni: valori acqua rete
KH 6
GH 7
Ca 33.6
Mg 9.23
K 0.16
Na 0.78
EC184
----------------------------------------filtro sun sun HN-102
CO2 bombola con diffusore bazooka
Fertilizzazione  PMDD
GROW 5630 SMD
Potenza: 14 w/metro
Lunghezza d'onda: Rosso 625-660nm; Blu: 450-465nm (?)
Acquario avviato a gennaio e riavviato il 25/06/2016 per cambio allestimento compreso fondo
13/02/2017
cambio 63 litri(40.5 rete 22.5 demi) dopo blackout e morte di tutti i pesci,per adeguamento valori 
				
																
				- Secondo Acquario: 20 litri riavviata 4/11/17
Fondo ghiaia
Luce:LED 18W GROW5+1
Flora:
Phyllanthus Fluitans
limnobium laevigatum
Anubias Barteri var bonsai
Cryptocoryne Wendtii Brown
Myriophyllum mattogrossense
Lobelia cardinalis
Fauna:
planorbarius
betta splendens+3 avannotti
8 Trigonostigma espei
3 galaxy
NO Filtro
NO CO2 
				
																
				- Altri Acquari: 20 L
Fauna:
Betta
9 Boraras merah
Flora:
Flame moss
Egeria densa
lobelia cardinalis
Aegagropila
NO tutto
Caridinaio Newa more 30 litri
Fauna
Neocaridina Davidii blue dream
4 Dario dario
Flora
Salvinia natans
Flame moss
Anubias nana
Anubias coffeefolia
Lobelia cardinalis mini
Ceratophyllum
Egeria densa
10 litri
Fauna
Flora
Salvinia natans 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    358 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    753 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di kumuvenisikunta » 22/06/2021, 23:17
			
			
			
			
			Voyager ha scritto: ↑22/06/2021, 22:56
Unica cosa, può essere che GH e KH sono più bassi di 2 punti rispetto a quelli che ho indicato, perchè le prime 2 gocce del reagente non fanno reazione, mi spiego meglio, le prime due gocce lasciano in bianco la provetta con l'acqua dell'acquario, dopo quelle "prende il primo colore
 
Strano  
 
Puoi fare una prova?
Prendi un acqua in bottiglia(preferibilmente con durezze basse in modo da non sprecare il test) e vedi se corrisponde con l'etichetta  

 
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			Alessandro
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	kumuvenisikunta
 
	
		
		
		
			- 
				
								Voyager							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  69
 			
		- Messaggi: 69
 				- Iscritto il: 01/12/19, 23:40
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Piazza Armerina
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    0
 
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Voyager » 27/06/2021, 21:26
			
			
			
			
			Ho provato a leggere come fare i calcoli di GH e KH, anche sul forum, però con l'acqua minerale che uso io avrei valori alle stelle, potete aiutarmi?
Sostanze disciolte in un litro d'acqua espresse in ioni:
Bicarbonato: 171.0
Solfato: 32.9
Nitrato: 5.3
Fluoruro: 0.3
Sodio: 79.1
Calcio: 69.8
Potassio: 2.9
Non so perchè non sia presente il magnesio, tutta via ho una bottiglia di acqua frizzante col magnesio indicato, se volete inserisco quei dati.
Aggiunto dopo     9 minuti 7 secondi:
Ho trovato anche altra acqua minerale 
Bicarbonato: 282.5
Calcio: 61.9
Cloruro: 41.1
Sodio: 28.4
Magnesio: 25.4
Nitrato: 5.7
Potassio: 1.8
Fluoruro: 0.28
Da ciò che ho capito per il GH dovrei sommare calcio+magnesio e dividere per 1.78 per il KH invece so il bicarbonato... Però mi sembra strano perchè avrei 282 di kg xD forse si deve dividere, non so...mentre invece di GH 61.9+25.4= 87.3÷1.78=49... Mi sembrano eccessivi come valori xD
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Voyager
 
	
		
		
		
			- 
				
								scheccia							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  10521
 			
		- Messaggi: 10521
 				- Ringraziato: 1682 
 
				- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Reggio Calabria
 
				
																
				- Quanti litri è: 125
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 60
 
				
																
				- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Fertile (buonanima)
 
				
																
				- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
 Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt): 
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum 
				
																
				- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    182 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    1682 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di scheccia » 27/06/2021, 21:57
			
			
			
			
			Voyager ha scritto: ↑27/06/2021, 21:35
Bicarbonato: 171.0
 
KH 8
Voyager ha scritto: ↑27/06/2021, 21:35
Bicarbonato: 282.5
 
KH 13
Voyager ha scritto: ↑27/06/2021, 21:35
Calcio: 61.9
Cloruro: 41.1
Sodio: 28.4
Magnesio: 25.4
 
GH 15
 
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	scheccia
 
	
		
		
		
			- 
				
								Voyager							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  69
 			
		- Messaggi: 69
 				- Iscritto il: 01/12/19, 23:40
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Piazza Armerina
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    0
 
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Voyager » 01/07/2021, 19:29
			
			
			
			
			scheccia ha scritto: ↑27/06/2021, 21:57
Voyager ha scritto: ↑Bicarbonato: 282.5
KH 13
 
Scusate l'assenza ma è un periodo incasinato... Ho fatto adesso la prova, anzi tutto già con la prima goccia è iniziato a diventare azzurrino, però invece di KH 13 il test a reagente ha curato colore alla 16 esima goccia, quindi mi rileva kh16
 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Voyager
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti