M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...
Moderatori: scheccia, giuseppe85
-
Bibbitaro

- Messaggi: 1160
- Messaggi: 1160
- Ringraziato: 305
- Iscritto il: 08/02/18, 17:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
- Flora: Egeria Densa, Cryptocoryne, Pistia, muschio, Pothos ed alghe varie.
- Fauna: Tanichtys Albonubes, Macropodus Opercularis
- Altre informazioni: Vasca senza filtro.
- Secondo Acquario: 60x30x30 aperto con guppy non selezionati.
Flora: Pothos, Egeria Densa, Muschio ed alghe varie.
-
Grazie inviati:
202
-
Grazie ricevuti:
305
Messaggio
di Bibbitaro » 30/08/2018, 9:52
Basturk ha scritto: ↑ e pesci in difficoltà per la gioia di rettili e mammiferi ed uccelli.
Ecco, considera che in un acquario, per quanto si possono cercare di simulare le stagioni, non si ddovrebbe mai arrivare a completare il ciclo della natura immettendo i predatori o mettendo i pesci in difficoltà. Lo dico semplicemente perché nel fiume Orinoco la sopravvivenza della specie è garantita dalla natura, in un acquario è compito tuo.
Dico questo per dire che epr quanto tu possa dare le stagioni ai pesci, dovrai sempre farlo in maniera "attenuata".
Humboldt ha scritto: ↑I maestri comunque sono gli Apistogramma.
Cioè? Non li conosco e sono curioso.
Adepto del #teamsassi
Primo PRO Salotto della storia di AF
#teamPochiCambi
#TeamNoFilter
Bibbitaro
-
Basturk

- Messaggi: 2556
- Messaggi: 2556
- Ringraziato: 506
- Iscritto il: 11/09/17, 18:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trezzano Rosa (MI)
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 60x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6500 e 8500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo, sabbia fine
- Flora: 1 Anubias barteri,Cryptocoryne, salvinia.
- Fauna: coppia di apistogramma baenschi inka , 19 hyphessobrycon amandae
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
506
Messaggio
di Basturk » 30/08/2018, 15:28
Bibbitaro ha scritto: ↑
Dico questo per dire che epr quanto tu possa dare le stagioni ai pesci, dovrai sempre farlo in maniera "attenuata".
Quel che pensavo era di simulare la stagionalità, prendendo spunto dalla natura.
Se ci penso credo sia quasi impossibile, però si potrebbe tenere la vasca per un breve periodo a temperatura di 23 gradi, o qualcosa di blando, senza creare troppo stress ai pesci.
Posted with AF APP
Ama il prossimo tuo come ami te stesso.
#TeamNoFilter
#TeamNoCo2
Basturk
-
cicerchia80
- Messaggi: 53667
- Messaggi: 53667
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 30/08/2018, 16:05
Bibbitaro ha scritto: ↑Cioè? Non li conosco e sono curioso.
In linea di massima....sono abituati a sbalzi di valori che darebbero fastidio alle persone, aggiungo però che in natura è da vedere quanti ne escono indenni,
Ma il "trucco" più accreditato per riprodurli è appunto simulare la stagione delle piogge
Alzi di qualche grado la temperatura, preventivamente li nutri a proteico e poi fai un bel cambio con acqua di osmosi che riabbatte le temperature
3 su 10 depongono
Stand by
cicerchia80
-
Bibbitaro

- Messaggi: 1160
- Messaggi: 1160
- Ringraziato: 305
- Iscritto il: 08/02/18, 17:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
- Flora: Egeria Densa, Cryptocoryne, Pistia, muschio, Pothos ed alghe varie.
- Fauna: Tanichtys Albonubes, Macropodus Opercularis
- Altre informazioni: Vasca senza filtro.
- Secondo Acquario: 60x30x30 aperto con guppy non selezionati.
Flora: Pothos, Egeria Densa, Muschio ed alghe varie.
-
Grazie inviati:
202
-
Grazie ricevuti:
305
Messaggio
di Bibbitaro » 30/08/2018, 16:10
Basturk ha scritto: ↑Se ci penso credo sia quasi impossibile, però si potrebbe tenere la vasca per un breve periodo a temperatura di 23 gradi, o qualcosa di blando, senza creare troppo stress ai pesci.
E' sicuramente un bell'esperimento da fare.
Adepto del #teamsassi
Primo PRO Salotto della storia di AF
#teamPochiCambi
#TeamNoFilter
Bibbitaro
-
Humboldt
- Messaggi: 3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce
-
Grazie inviati:
384
-
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 30/08/2018, 18:05
Bibbitaro ha scritto: ↑Humboldt ha scritto: ↑
I maestri comunque sono gli Apistogramma.
Cioè? Non li conosco e sono curioso.
Non conosci il genere Apistogramma

Allora, incominciamo a dire che sono pesci, della famiglia dei Ciclidi.
All'interno della meravigliosa e diversissima famiglia del Ciclidi il Genere Apistogramma è uno dei più ricchi, (se non il più ricco) di specie (un centinaio descritte secondo i canoni della scienza e almeno altrettante ancora da descrivere).
Questa enorme biodiversità per un Genere solo è dovuta a tutta una serie di adattamenti (che li ha resi famosi in acquariofilia) evoluti soprattutto in risposta alle fluttuazioni stagionali (e geologiche nel lungo periodo) del livello dell'acqua. Questa loro adattabilità ai continui cambiamenti ambientali svolge un ruolo importante negli eventi di speciazione (nascita di nuove specie) di Apistogramma, isolando le diverse popolazioni e favorendo la creazione di barriere riproduttive.

Quirk, Quork e Quark
Aggiunto dopo 3 minuti 34 secondi:
Basturk ha scritto: ↑Quel che pensavo era di simulare la stagionalità, prendendo spunto dalla natura.
Prendi spunto da @
cicerchia80 e vedi che ti trovi bene

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio (totale 2):
- Basturk (30/08/2018, 18:10) • Bibbitaro (30/08/2018, 18:11)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Humboldt
-
Bibbitaro

- Messaggi: 1160
- Messaggi: 1160
- Ringraziato: 305
- Iscritto il: 08/02/18, 17:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
- Flora: Egeria Densa, Cryptocoryne, Pistia, muschio, Pothos ed alghe varie.
- Fauna: Tanichtys Albonubes, Macropodus Opercularis
- Altre informazioni: Vasca senza filtro.
- Secondo Acquario: 60x30x30 aperto con guppy non selezionati.
Flora: Pothos, Egeria Densa, Muschio ed alghe varie.
-
Grazie inviati:
202
-
Grazie ricevuti:
305
Messaggio
di Bibbitaro » 30/08/2018, 18:11
Humboldt ha scritto: ↑Non conosci il genere Apistogramma
Non conoscevo questa peculiarità, soprattutto il "trucco" che ha spiegato @
cicerchia80. Comunque grazie delle info

Adepto del #teamsassi
Primo PRO Salotto della storia di AF
#teamPochiCambi
#TeamNoFilter
Bibbitaro
-
Cristian74

- Messaggi: 78
- Messaggi: 78
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 07/08/18, 13:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo per piante + ghiaia
- Flora: Hemiantus callitrichoides,limnophila sessiliflora,batteri Bar.nana
- Fauna: Guppy e corrydoras
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Cristian74 » 30/08/2018, 18:11
Credo che il vero problema stia nel fatto che la maggiorparte dei pescetti sia nato in cattività da generazioni...leggo spesso di quanto un dato pesce si sia abituato ormai a pH e durezze differenti...forse con i wild potrebbe avere un senso...moolto interessante il discorso comunque

Posted with AF APP
Cristian74
-
Matty
- Messaggi: 4850
- Messaggi: 4850
- Ringraziato: 922
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 45x36x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 4100
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra active + complete substrate
- Flora: Myriophyllum mattogrossense, Rotala rotundifolia “H’Ra”, Hygrophila pinnatifida, Cryptocoryne wendtii “green”, Bucephalandra “deep purple”, Cryptocoryne wendtii “flamingo”, Eleocharis “mini”.
- Altre informazioni: Plafoniera JBL LED Solar Nature 22W, impianto Askoll CO2 Pro Green e filtro Dennerle Scaper’s Flow.
-
Grazie inviati:
592
-
Grazie ricevuti:
922
Messaggio
di Matty » 31/08/2018, 12:13
Concordo con tutto quello che ti hanno detto

Posted with AF APP
Matty
-
marko66
- Messaggi: 17700
- Messaggi: 17700
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 31/08/2018, 22:41
Io parto sempre dal presupposto che l'acquario è un sistema artificiale, per quanto ci possiamo sforzare di imitare la natura.Detto questo, come ti hanno gia' spiegato, ci sono dei piccoli "trucchetti" che possono favorire la riproduzione di alcune specie,cito i corydoras come esempio classico oltre a quelli gia' indicati.I cambi di temperatura in alcune specie possono essere positivi,in altre meno.Gli sbalzi di valori invece sono quasi sempre da sconsigliare in vasca secondo me,troppo lievi gli eventuali benefici rispetto ai rischi connnessi.Quindi la mia opinione (salvo per specie particolari note per la loro adattabilita' come alcuni killi) è di evitare di cercare di riprodurre la stagionalita' in sistemi artificiali come un acquario.
marko66
-
Alexander

- Messaggi: 618
- Messaggi: 618
- Ringraziato: 119
- Iscritto il: 19/01/17, 23:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 23
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Hygrophila polysperma,muschio di giava, limnophilia sessiliflora, microsorum pteropus var.windelow
- Fauna: 10 brachydanio rerio
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
119
Messaggio
di Alexander » 31/08/2018, 23:52
Alla fine il discorso ha preso la piega che speravo..dico così perché visto e considerato che parliamo di acquari,e quindi di un "biosistema" pur sempre artificiale mi sembrava alquanto obsoleto citare predatori e periodi di mancanza di cibo.
Mi soffermerei invece di più sui cambiamenti che possiamo noi apportare alla nostra vasca.
Mi ritrovo con la maggior parte di quello che è stato espresso. Di mio aggiungerei che non si è parlato di quanto una certa "stagionalità" appunto possa allungare la vita di molti pesci; difatti coloro che ci aggrazziano nuotando nelle nostre vasche sono esseri che non sono in grado di mantenere costante la proprio temperatura corporea (salvo una specie ittica marina se non erro) quindi essa dipende dalla temperatura che noi riusciamo a fornire.
Detto questo c'è da sottolineare che le altre temperature sicuramente aumentano il metabolismo dei pesci e per questo ne accorciano la vita.
Personalmente, soprattutto con gli apistogramma,ho sempre mantenuto questo tipo di stagionalità.. scendendo coi Pelvichacromhis pulcher anche a 20 gradi per svariati mesi.
Alexander
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite