M. ramirezi , Apistogramma , Pelvicachromis ...
Moderatori: scheccia , giuseppe85
FrancescoFabbri
Messaggi: 6898
Messaggi: 6898 Ringraziato: 936
Iscritto il: 09/01/17, 14:49
Sesso: ♂ Maschio
Città: Bibbona (Li)
Quanti litri è: 80
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 28
Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
Riflettori: Si
Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
Flora: Pellia (Monosolenium tenerum); Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba"; Heteranthera zosterifolia; Najas roraima; Limnobium laevigatum; Rotala rotundifolia; Najas madagascariensis; Pogostemon quadrifolius; Hydrocotyle leucocephala; Ludwigia repens; Miryophyllum mattogrossense; Hygrophila corymbosa; Rotala wallichii; Rotala macrandra var. "type4"; Rotala mexicana var. "bangladesh"; Rotala mexicana var. "Araguaia"; Staurogyne repens; Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa). Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani; Paracheirodon Axelrodi; Otocinclus sp.
Altre informazioni: Start 08/12/2016 CO2 con Askoll Pro Green System. Decorazioni: legni di erica e BBA Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html ) ============================= Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti Illuminazione: 5W (LED 3000K) Fondo: Akadama Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri. Fauna: Sundadanio axelrodi Altre informazioni: Start: 18/10/2017 Vasca senza filtro, no CO2 . Illuminazione data da una lampada da scrivania. Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
Grazie inviati:
423
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 23/03/2017, 12:06
VIDEO
Ciao ragazzi, ne approfitto per postare questo video dei miei nanetti che si nutrono di naupli artemia salina
Li sto tirando su ad artemia decapsulata, biofish food Forte finemente polverizzato e naupli di artemia appena schiusi, avete qualche altro consiglio su come farli crescere sani e forti??
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
Shadow
Messaggi: 7301
Messaggi: 7301 Ringraziato: 800
Iscritto il: 19/10/13, 13:08
Sesso: ♂ Maschio
Città: Ravenna
Quanti litri è: 64
Dimensioni: 40x40x40
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Riflettori: No
Fondo: sabbia
Flora: Najas guadalupensis Ceratophyllum demersum Bolbitis heudelotii Microsorum pteropus Cryptocoryne Vallisneria nana Echinodorus bleheri Hydrocotyle tripartita Blyxa japonica
Fauna: Rack con: Microctenopoma ansorgii _ Sphaerichthys vaillanti Danio marginatus Pangio khuli _ Hyphessobrycon amandae Corydoras pygmeus _ Boraras boraras Caridina cf. serrata "Tangerine tiger" _ Tateurdina occellicauda Iriatherina werneri _ Rhinogobius duospilus Tanichthys albonubes _ Vasca di accrescimento _ Marino tropicale _ Vasca di accrescimento
Altre informazioni: Rack con 9 vasche, tutte 40x40x40 dedicate a differenti ambienti
Grazie inviati:
156
Grazie ricevuti:
800
Messaggio
di Shadow » 23/03/2017, 16:17
FrancescoFabbri ha scritto: avete qualche altro consiglio su come farli crescere sani e forti?
mantenere acqua pulita ( il cibo per avannotti sporca molto) alimentare frequentemente (2/3 volte al giorno)
evitare il più possibile interventi in vasca come potature e fertilizzazione
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
Shadow
FrancescoFabbri
Messaggi: 6898
Messaggi: 6898 Ringraziato: 936
Iscritto il: 09/01/17, 14:49
Sesso: ♂ Maschio
Città: Bibbona (Li)
Quanti litri è: 80
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 28
Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
Riflettori: Si
Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
Flora: Pellia (Monosolenium tenerum); Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba"; Heteranthera zosterifolia; Najas roraima; Limnobium laevigatum; Rotala rotundifolia; Najas madagascariensis; Pogostemon quadrifolius; Hydrocotyle leucocephala; Ludwigia repens; Miryophyllum mattogrossense; Hygrophila corymbosa; Rotala wallichii; Rotala macrandra var. "type4"; Rotala mexicana var. "bangladesh"; Rotala mexicana var. "Araguaia"; Staurogyne repens; Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa). Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani; Paracheirodon Axelrodi; Otocinclus sp.
Altre informazioni: Start 08/12/2016 CO2 con Askoll Pro Green System. Decorazioni: legni di erica e BBA Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html ) ============================= Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti Illuminazione: 5W (LED 3000K) Fondo: Akadama Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri. Fauna: Sundadanio axelrodi Altre informazioni: Start: 18/10/2017 Vasca senza filtro, no CO2 . Illuminazione data da una lampada da scrivania. Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
Grazie inviati:
423
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 23/03/2017, 16:36
Shadow ha scritto: FrancescoFabbri ha scritto: avete qualche altro consiglio su come farli crescere sani e forti?
mantenere acqua pulita ( il cibo per avannotti sporca molto) alimentare frequentemente (2/3 volte al giorno)
evitare il più possibile interventi in vasca come potature e fertilizzazione
Quindi eventualmente se vedo salire gli inquinanti è meglio fare un cambio?
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
Shadow
Messaggi: 7301
Messaggi: 7301 Ringraziato: 800
Iscritto il: 19/10/13, 13:08
Sesso: ♂ Maschio
Città: Ravenna
Quanti litri è: 64
Dimensioni: 40x40x40
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Riflettori: No
Fondo: sabbia
Flora: Najas guadalupensis Ceratophyllum demersum Bolbitis heudelotii Microsorum pteropus Cryptocoryne Vallisneria nana Echinodorus bleheri Hydrocotyle tripartita Blyxa japonica
Fauna: Rack con: Microctenopoma ansorgii _ Sphaerichthys vaillanti Danio marginatus Pangio khuli _ Hyphessobrycon amandae Corydoras pygmeus _ Boraras boraras Caridina cf. serrata "Tangerine tiger" _ Tateurdina occellicauda Iriatherina werneri _ Rhinogobius duospilus Tanichthys albonubes _ Vasca di accrescimento _ Marino tropicale _ Vasca di accrescimento
Altre informazioni: Rack con 9 vasche, tutte 40x40x40 dedicate a differenti ambienti
Grazie inviati:
156
Grazie ricevuti:
800
Messaggio
di Shadow » 23/03/2017, 16:44
yes
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
Shadow
FrancescoFabbri
Messaggi: 6898
Messaggi: 6898 Ringraziato: 936
Iscritto il: 09/01/17, 14:49
Sesso: ♂ Maschio
Città: Bibbona (Li)
Quanti litri è: 80
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 28
Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
Riflettori: Si
Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
Flora: Pellia (Monosolenium tenerum); Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba"; Heteranthera zosterifolia; Najas roraima; Limnobium laevigatum; Rotala rotundifolia; Najas madagascariensis; Pogostemon quadrifolius; Hydrocotyle leucocephala; Ludwigia repens; Miryophyllum mattogrossense; Hygrophila corymbosa; Rotala wallichii; Rotala macrandra var. "type4"; Rotala mexicana var. "bangladesh"; Rotala mexicana var. "Araguaia"; Staurogyne repens; Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa). Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani; Paracheirodon Axelrodi; Otocinclus sp.
Altre informazioni: Start 08/12/2016 CO2 con Askoll Pro Green System. Decorazioni: legni di erica e BBA Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html ) ============================= Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti Illuminazione: 5W (LED 3000K) Fondo: Akadama Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri. Fauna: Sundadanio axelrodi Altre informazioni: Start: 18/10/2017 Vasca senza filtro, no CO2 . Illuminazione data da una lampada da scrivania. Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
Grazie inviati:
423
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 23/03/2017, 18:08
Pubblico qui gli sviluppi allora, grazie mille per i consigli
P.s. fino a ora ne ho combinate veramente già troppe
Tra cui un cambio di layout e un pochino di fertilizzazione speriamo che mamma nana mi perdoni
Sarò più bravo
Comunque sono loro i nanetti:
20170323181205623219751.jpg
20170323181342645927150.jpg
Shadow secondo te mangiano a sufficienza? Li nutro dalle 3 alle 4 volte al giorno a differenza di quello che hai detto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
Shadow
Messaggi: 7301
Messaggi: 7301 Ringraziato: 800
Iscritto il: 19/10/13, 13:08
Sesso: ♂ Maschio
Città: Ravenna
Quanti litri è: 64
Dimensioni: 40x40x40
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Riflettori: No
Fondo: sabbia
Flora: Najas guadalupensis Ceratophyllum demersum Bolbitis heudelotii Microsorum pteropus Cryptocoryne Vallisneria nana Echinodorus bleheri Hydrocotyle tripartita Blyxa japonica
Fauna: Rack con: Microctenopoma ansorgii _ Sphaerichthys vaillanti Danio marginatus Pangio khuli _ Hyphessobrycon amandae Corydoras pygmeus _ Boraras boraras Caridina cf. serrata "Tangerine tiger" _ Tateurdina occellicauda Iriatherina werneri _ Rhinogobius duospilus Tanichthys albonubes _ Vasca di accrescimento _ Marino tropicale _ Vasca di accrescimento
Altre informazioni: Rack con 9 vasche, tutte 40x40x40 dedicate a differenti ambienti
Grazie inviati:
156
Grazie ricevuti:
800
Messaggio
di Shadow » 23/03/2017, 19:07
FrancescoFabbri ha scritto: Shadow secondo te mangiano a sufficienza?
si si vede dalla pancia pienotta ed arancio, non deve mai essere vuota. sono troppo piccoli per avere riserve di energia
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
Shadow
FrancescoFabbri
Messaggi: 6898
Messaggi: 6898 Ringraziato: 936
Iscritto il: 09/01/17, 14:49
Sesso: ♂ Maschio
Città: Bibbona (Li)
Quanti litri è: 80
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 28
Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
Riflettori: Si
Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
Flora: Pellia (Monosolenium tenerum); Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba"; Heteranthera zosterifolia; Najas roraima; Limnobium laevigatum; Rotala rotundifolia; Najas madagascariensis; Pogostemon quadrifolius; Hydrocotyle leucocephala; Ludwigia repens; Miryophyllum mattogrossense; Hygrophila corymbosa; Rotala wallichii; Rotala macrandra var. "type4"; Rotala mexicana var. "bangladesh"; Rotala mexicana var. "Araguaia"; Staurogyne repens; Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa). Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani; Paracheirodon Axelrodi; Otocinclus sp.
Altre informazioni: Start 08/12/2016 CO2 con Askoll Pro Green System. Decorazioni: legni di erica e BBA Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html ) ============================= Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti Illuminazione: 5W (LED 3000K) Fondo: Akadama Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri. Fauna: Sundadanio axelrodi Altre informazioni: Start: 18/10/2017 Vasca senza filtro, no CO2 . Illuminazione data da una lampada da scrivania. Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
Grazie inviati:
423
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 27/03/2017, 16:24
I marmocchi crescono a vista d'occhio, ora misurano circa 7mm
201703271623041550614950.jpg
2017032716235695825872.jpg
201703271623472030723196.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
FrancescoFabbri
Messaggi: 6898
Messaggi: 6898 Ringraziato: 936
Iscritto il: 09/01/17, 14:49
Sesso: ♂ Maschio
Città: Bibbona (Li)
Quanti litri è: 80
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 28
Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
Riflettori: Si
Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
Flora: Pellia (Monosolenium tenerum); Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba"; Heteranthera zosterifolia; Najas roraima; Limnobium laevigatum; Rotala rotundifolia; Najas madagascariensis; Pogostemon quadrifolius; Hydrocotyle leucocephala; Ludwigia repens; Miryophyllum mattogrossense; Hygrophila corymbosa; Rotala wallichii; Rotala macrandra var. "type4"; Rotala mexicana var. "bangladesh"; Rotala mexicana var. "Araguaia"; Staurogyne repens; Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa). Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani; Paracheirodon Axelrodi; Otocinclus sp.
Altre informazioni: Start 08/12/2016 CO2 con Askoll Pro Green System. Decorazioni: legni di erica e BBA Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html ) ============================= Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti Illuminazione: 5W (LED 3000K) Fondo: Akadama Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri. Fauna: Sundadanio axelrodi Altre informazioni: Start: 18/10/2017 Vasca senza filtro, no CO2 . Illuminazione data da una lampada da scrivania. Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
Grazie inviati:
423
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 30/03/2017, 18:51
Per ora tutto ok, ho avuto la fortuna di fotografarne uno di profilo
20170330184954957831813.jpg
Dovrebbero essere circa una decina i sopravvissuti che stanno crescendo
Alcuni sono come questo qui che ho fotografato, ma altri avannotti sono praticamente senza colore, nonostante questo sembra che stiano bene come quelli colorati... Forse così è già possibile sessarli Shadow? Non me ne intendo un granché
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
FedericoF
Messaggi: 10533
Messaggi: 10533 Ringraziato: 988
Iscritto il: 29/03/16, 21:14
Sesso: ♂ Maschio
Quanti litri è: 320
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 212
Temp. colore: 6500
Riflettori: Si
Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
Grazie inviati:
501
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 30/03/2017, 19:21
Non riesci a sessarli ora credo. Mi spiace
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
FrancescoFabbri
Messaggi: 6898
Messaggi: 6898 Ringraziato: 936
Iscritto il: 09/01/17, 14:49
Sesso: ♂ Maschio
Città: Bibbona (Li)
Quanti litri è: 80
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 28
Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
Riflettori: Si
Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
Flora: Pellia (Monosolenium tenerum); Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba"; Heteranthera zosterifolia; Najas roraima; Limnobium laevigatum; Rotala rotundifolia; Najas madagascariensis; Pogostemon quadrifolius; Hydrocotyle leucocephala; Ludwigia repens; Miryophyllum mattogrossense; Hygrophila corymbosa; Rotala wallichii; Rotala macrandra var. "type4"; Rotala mexicana var. "bangladesh"; Rotala mexicana var. "Araguaia"; Staurogyne repens; Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa). Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani; Paracheirodon Axelrodi; Otocinclus sp.
Altre informazioni: Start 08/12/2016 CO2 con Askoll Pro Green System. Decorazioni: legni di erica e BBA Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html ) ============================= Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti Illuminazione: 5W (LED 3000K) Fondo: Akadama Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri. Fauna: Sundadanio axelrodi Altre informazioni: Start: 18/10/2017 Vasca senza filtro, no CO2 . Illuminazione data da una lampada da scrivania. Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
Grazie inviati:
423
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 30/03/2017, 20:40
FedericoF ha scritto: ↑ 30/03/2017, 19:21
Non riesci a sessarli ora credo. Mi spiace
Nessun problema, chiedevo apposta perché vedevo una certa differenza, ma ripeto che non ne so nulla, sto solo godendomi questa meraviglia della natura
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 3 ospiti