Taeniacara candidi

M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...

Moderatori: scheccia, giuseppe85

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53601
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Taeniacara candidi

Messaggio di cicerchia80 » 13/01/2017, 14:33

Ananas ha scritto:Shadow mi allunghi la lista tutte le volte che posti
pensa a me che lo sento fuori da qui X(

Dai guppy ai nani tutta colpa sua
Stand by

Avatar utente
lorenzo165
Ex-moderatore
Messaggi: 2272
Iscritto il: 05/02/14, 15:44

Re: Taeniacara candidi

Messaggio di lorenzo165 » 13/01/2017, 16:42

:-o Come sei riuscito ad averlo?
Certo esternamente ricorda il genere Apistogramma, l'unica distinzione dagli altri Ciclidi nani sono il corpo allungato.

Qui mi é capiatato solo una volta di vederli, credo nel lontano 2000. Mi riferisco al plurale perchè vidi le quattro varianti di colore. :)

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: Taeniacara candidi

Messaggio di Shadow » 13/01/2017, 17:49

Monica ha scritto:Non sò perchè ma mi fischiavano le orecchie
:-*
davide86 ha scritto:ammazza...veramente nani nani nani
se cerchi su google ci sono alcune foto a fianco di Caridina lumache e amandae che son fantastiche @-)
Ananas ha scritto:Shadow mi allunghi la lista tutte le volte che posti
è il mio compito ;) e credimi, l'artiglieria pesante ancora non è stata tirata fuori, ho materiale fotografico di roba che non riusciresti nemmeno a immaginarti =))
cicerchia80 ha scritto:pensa a me che lo sento fuori da qui

Dai guppy ai nani tutta colpa sua
sei grande e vacinato soppravviverai =))
lorenzo165 ha scritto:Come sei riuscito ad averlo?
i soggetti sono di un caro amico, appena darò una sistemata alla fish se liberi una vasca la prima covata te la tengo ;)
lorenzo165 ha scritto:Certo esternamente ricorda il genere Apistogramma
anche nei metodi di deposizione e nel comportamento, sono più socievoli e meno aggressivi, ricordano in un qualche modo gli A. elizabethae forse.
lorenzo165 ha scritto:Qui mi é capiatato solo una volta di vederli, credo nel lontano 2000
ho i miei agganci :D folle a non approfittarne comunque tu :-bd
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
Ananas
star3
Messaggi: 485
Iscritto il: 13/04/16, 9:49

Re: Taeniacara candidi

Messaggio di Ananas » 13/01/2017, 18:00

Shadow ha scritto:
Ananas ha scritto:Shadow mi allunghi la lista tutte le volte che posti
è il mio compito ;) e credimi, l'artiglieria pesante ancora non è stata tirata fuori, ho materiale fotografico di roba che non riusciresti nemmeno a immaginarti =))
Facci sognare!!! Che io oramai ho le mani legate ma a cicerchia qualche altro prurito glielo mettiamo :ymdevil:

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Taeniacara candidi

Messaggio di FedericoF » 13/01/2017, 20:40

Io ho tirato fuori un altro Mirabello. Prossima settimana gli rifaccio le siliconature.
Shadow, ti odio.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Taeniacara candidi

Messaggio di GiuseppeA » 13/01/2017, 22:05

Shadow ha scritto:se cerchi su google ci sono alcune foto a fianco di Caridina lumache e amandae che son fantastiche
Ma per poter stare con Caridina e lumache che valori vuole?....ho giusto giusto il caridinaio che mi sembra un po' vuoto. :D
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: Taeniacara candidi

Messaggio di Shadow » 14/01/2017, 7:56

GiuseppeA ha scritto:
Shadow ha scritto:se cerchi su google ci sono alcune foto a fianco di Caridina lumache e amandae che son fantastiche
Ma per poter stare con Caridina e lumache che valori vuole?....ho giusto giusto il caridinaio che mi sembra un po' vuoto. :D
In natura vive a valori molto acidi tra il 4.5 e il 5.5 e a temperature ideale calde sui 28/30.

Per riprodurli ci vuole un pH sul 6 e delle durezze sull'1 (normalmente viene tenuta in osmosi pura più torba) e una temperatura di almeno 27

Per allevarli invece non é per nulla esigente, vi sono numerose documentazioni di gruppi allevati a pH neutri, l'importante é mantenere conducibilità e durezze bassine.
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Taeniacara candidi

Messaggio di GiuseppeA » 14/01/2017, 10:20

Shadow ha scritto:In natura vive a valori molto acidi tra il 4.5 e il 5.5 e a temperature ideale calde sui 28/30.

Per riprodurli ci vuole un pH sul 6 e delle durezze sull'1 (normalmente viene tenuta in osmosi pura più torba) e una temperatura di almeno 27
@-) @-) Stica.... @-) @-)
Shadow ha scritto:Per allevarli invece non é per nulla esigente, vi sono numerose documentazioni di gruppi allevati a pH neutri, l'importante é mantenere conducibilità e durezze bassine.
Tipo max 300 con KH4 e GH8? Guarda caso la mia acqua del rubinetto :D :D :(|) :(|) :(|)
Temperature?
Come allestimento vogliono parecchie piante o bastano galleggianti, muschio, radici e foglie?
Come conseguenza alle piante, la Fertilizzazione viene "sopportata" bene?



:(|) :(|) :(|) :(|) Non è che mi presenti al tuo aggancio..sono simpatico e non mangio bambini lo sai. :D :D :)) :))
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: Taeniacara candidi

Messaggio di Shadow » 14/01/2017, 10:26

Beh io taglierei anche la tua un pelino così ti sarebbe anche più facile fertilizzare nel caso ;)

Stranamente visti i valori richiede una fitta vegetazione (in natura alghe e muschi) in quanto ci vive quasi in mezzo e soprattutto sono ottimi sedimenti per il suo cibo ( si nutri di microorganismi spontanei e detriti vegetali), si usano spesso i muschi e la najas a tale scopo.

La fertilizzazione deve essere fatta con la testa, il pmdd é perfetto se usato bene ossia ciò che serve quando serve senza creare eccessi soprattutto di potassio che grava molto sulla conducibilità.

Temperatura sui 27.
Questi utenti hanno ringraziato Shadow per il messaggio:
GiuseppeA (14/01/2017, 10:29)
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Taeniacara candidi

Messaggio di GiuseppeA » 16/01/2017, 9:37

Stanotte, anche se sembrerà impossibile, ho pensato... :D

Vasca:
misure 40X32X35h, circa 40/45 litri in base a quanto tengo il livello.

Piante/allestimento:
Egeria densa, Hydrocotyle, Limnobium/Salvinia (anche se non sud americana) e potrei riprovare con della Staurogyne anche se non mi convince senza CO2 :-? .
Fondo sabbia ricoperto di foglie ( dove si anniderà lo "sporco") e ovviamente le immancabili radici. Luce fornita da CFL 11W (quella che uso adesso).
Ovviamente in questo caso riscaldatore ma vorrei tenere lontano il filtro.


Dici che è fattibile? :(|) :(|)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti