Concorsi già scaduti, con i risultati già pubblicati sul portale
	
	
	
		
		
		
			- 
				
								Rox							
  
- Messaggi:  16002
- Messaggi: 16002
- Ringraziato: 1924 
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
 Bacopa caroliniana "Australis"
 Pistia stratiotes
 Echinodorus tenellus
 Cabomba caroliniana
 Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
 Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
- 
    Grazie inviati:
    283 
- 
    Grazie ricevuti:
    1924 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Rox » 28/03/2015, 1:33
			
			
			
			
			Quando scrissi l'articolo sulle 
Alternanthera, dissi che viene considerata la pianta rossa per eccellenza.
Ora facciamo un concorso su di loro... e chi abbiamo in testa?
Un duello tra una 
Rotala e una 
Ninphaea...  

	
	
			"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Rox
 
	
		
		
		
			- 
				
								susy1267							
 
- Messaggi:  399
- Messaggi: 399
- Ringraziato: 15 
- Iscritto il: 28/11/14, 23:43
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: lecco
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000 + 3000 dennerle
- Riflettori: No
- Fondo: fondo aquagrowth soil
- Flora: Cryptocoryne wendtii,  hygrophila corimbosa, Aponogeton ulvaceus, Microsorum pteropus, anubias,  riccia fluitans, limnophila sessiliflora, pogostemon helferi, rotala rotundofolia
- Fauna: thricogaster leeri (maschio e due femmine, 10 barbus titteya, 10 danio rerio e 6 pangio
- Altre informazioni: impianto CO2 askoll progreen system. erogo 18 bolle al minuto
- 
    Grazie inviati:
    48 
- 
    Grazie ricevuti:
    15 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di susy1267 » 28/03/2015, 8:35
			
			
			
			
			votato  
 
 
bhè... l'inferno di fuoco di cuttlebone... che dire... (bello anche il titolo che gli hai dato cuttle 
 
  
 )
La rossa di gibo è una meraviglia da guardare...
La radiografia a raggi red... è una foto da poster 
 
   
 
comunque bellissime tutte  
 
  
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	susy1267
 
	
		
		
		
			- 
				
								roberto							
  
- Messaggi:  2244
- Messaggi: 2244
- Ringraziato: 91 
- Iscritto il: 25/11/14, 15:19
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6500# k CFL
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino chiaro inerte
- Flora: nymphoides taiwan						
 ceratopteris cornuta
 hygrophillia difformis
 Rotala rotundifolia
 ceratophylium demersum
- Fauna: 1 ancystrus
 6 corydoras panda
 5 paracheirodon neon
 12 hesemania nana (tetra rame)
 2 p.P. scalare
 11 brachydanio zebrato
- Altre informazioni: impianto illuminazione artigianale con lampade CFL  4x20 watt
 CO2 a lieviti con venturi in pompa di circolo
- 
    Grazie inviati:
    186 
- 
    Grazie ricevuti:
    91 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di roberto » 28/03/2015, 13:18
			
			
			
			
			a davidevr il mio voto.....quel pearling e quel rosso particolare mi ha rapito....bellissima foto davide..... 

	
	
			roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	roberto
 
	
		
		
		
			- 
				
								Uthopya							
  
- Messaggi:  4108
- Messaggi: 4108
- Ringraziato: 385 
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Canegrate (Mi)
- Quanti litri è: 280
- Dimensioni: 120x40x57
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 180
- Riflettori: Si
- Fondo: Da rinvaso + ghiaino inerte
- 
    Grazie inviati:
    136 
- 
    Grazie ricevuti:
    385 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Uthopya » 29/03/2015, 17:54
			
			
			
			
			Votato : la foto della Nynphaea è troppo bella per non meritare il mio voto!!
			
									
						
	
	
			Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
 “Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Uthopya
 
	
		
		
		
			- 
				
								OperAgrafica							
 
- Messaggi:  50
- Messaggi: 50
- Ringraziato: 1 
- Iscritto il: 08/01/15, 19:05
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 76
- Temp. colore: 6500 e 4000
- Riflettori: Si
- Fondo: gravelit e sabbia fine
- Flora: Ceratopteris thalictroides, Cryptocoryne walkeri,  Vesicularia montagnei, Microsorum pteropus, Anubias barteri, Lemna minor.
- Fauna: 1 Corydoras trilineatus, una coppia di molly "gold dust", una dozzina di Poecilia reticulata.
- Secondo Acquario: Una vasca gemella della prima disposta a 90°, con due Crossocheilus siamensis e una coppia di Trichopodus trichopterus fra Anubias barteri Microsorum pteropus e Cryptocoryne walkeri, coperte da uno strato di Lemna minor.
- Altri Acquari: Una terza vasca di 50 litri per la riproduzione e accrescimento dei guppy, con Anubias barteri "nana", Bolbitis heudelotii e Ceratopteris thalictroides.
- 
    Grazie inviati:
    3 
- 
    Grazie ricevuti:
    1 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di OperAgrafica » 29/03/2015, 18:48
			
			
			
			
			Credo che il testa a testa fra la Rotala e la Nymphaea sia meritato. Complimenti a entrambi. Per quanto riguarda le mie preferenze, devo dire che il rosso della Rotala è molto bello, mi pare però  che faccia piuttosto da sfondo al verde che da soggetto della foto, per questo ho votato per la foto della Nymphaea, che per quanto abbia meno impatto cromatico è tagliata bene sul soggetto impreziosito anche dal pearling.  
 
 
Giuseppe
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	OperAgrafica
 
	
		
		
		
			- 
				
								giampy77							
  
- Messaggi:  5972
- Messaggi: 5972
- Ringraziato: 542 
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: chieri (TO)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Lumen: 10000
- Temp. colore: 6500 ° k + fitostimo
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia amtra scura fine e grossa
- Flora: Microsorum Pteropus; Anubias Barteris nana; Pogostemon Stellatus; Hemianthus Cuba, Limnophila ;Hydrocotyle leucocephala tripa;
- Fauna: 7 Neon; Otocinculus
 alcune petitelle
- Altre informazioni: acquario avviato Marzo 2014
 valori aggiornati al 8/8/2015:
 NO3-=50  mg/l    o più
 NO2-=0
 KH= 3,5°d
 pH= 6.4
 GH=6°d
 CL2=0
 CO2= 6/8bolle diffusore askoll e bombola ricaricabile
 temp.=26°c
 fotoperiodo=8 ore
 fertilizzazione PMDD dal 7.10.2014
 fosfati in continuo reintegro con cifo fosforo per tenerli intorno ai 2 mg/lt ( dopo inserimento in 3.12.2015 del sassolino Cifo 10 mg/lt)
- 
    Grazie inviati:
    128 
- 
    Grazie ricevuti:
    542 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di giampy77 » 29/03/2015, 23:25
			
			
			
			
			fatto, bollicine rosse, bella foto e pianta spettacolare un sogno.
			
									
						
	
	
			La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario.                                                                  Albert Einstein
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	giampy77
 
	
		
		
		
			- 
				
								cristianoroma							
  
- Messaggi:  997
- Messaggi: 997
- Ringraziato: 36 
- Iscritto il: 11/09/14, 15:22
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: fertilizzato più manado
- Flora: Limno sessiliflora
 Rotala rotundifolia
 Microsorum peptorus
 Crypto: parva, beckettii,petchii, petchii "pink", wendtii.
 cerato submersum (galleggiante)
 muschio su legno
- Fauna: coppia di trichogaster lalius
 8 rasbora heteromorpha
 3 mangia alghe siamensis
 qualche caridina japonica
 colonia di physa
- Altre informazioni: 22 litri 
 Flora: staurogyne repens, anubias var: nana, crypto parva, egeria densa.
 
 Fauna: endler e otocinculs
- 
    Grazie inviati:
    41 
- 
    Grazie ricevuti:
    36 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cristianoroma » 30/03/2015, 10:44
			
			
			
			
			bellissime! 
votato  

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cristianoroma
 
	
		
		
		
			- 
				
								Yellowstone1977							
 
- Messaggi:  1381
- Messaggi: 1381
- Ringraziato: 14 
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 216
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ADA Amazonia new
- Flora: *- Proserpinaca palustris
 *- Hetheranthera zosterifolia
 *- Blixia Japonica
 *- Eleocharis acicularis
 *- Alternanthera rosaefolia sp.mini
 *- Alternanthera rosaefolia
 *- Rotala rotundifolia
 *- Rotala macrandra
 *- Pogostemon helferi
 *- qualche porzione di muschio
 *- Hygrophila pinnatifida
- Fauna: N.2 P.Scalare di 5 anni
 N.3 M.Ramirezi
 N.X Ancistrus dolicopterus tutti fratellini
 N.5 Crossochelius siamensis
- Altre informazioni: Ho 1 acquario 360 litri (Elos con A.Cacatuoides ed un Discus abusivo)
 Ho 1 acquario 300 litri (ADA con P. scalare e Ram)
 Ho 1 acquario 350 litri (in avvio per Discus)
 Ho 1 caridinaio 30 litri
 Ho 1 acquario 125 litri (per Guppy)
- 
    Grazie inviati:
    66 
- 
    Grazie ricevuti:
    14 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Yellowstone1977 » 31/03/2015, 17:59
			
			
			
			
			Se ci fossi arrivato prima avrei postato pure io 

	
	
			Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Yellowstone1977
 
	
		
		
		
			- 
				
								Tsar							
  
- Messaggi:  1629
- Messaggi: 1629
- Ringraziato: 137 
- Iscritto il: 01/02/14, 15:18
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trani
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 210
- Temp. colore: 6500K+5600K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama+Pomice
- Flora: - Eichhornia crassipes
 - Pistia stratiotes
 - Eleocharis parvula
 - Staurogyne repens
 - Hydrocotyle leucocephala
 - Egeria najas
 - Heteranthera zosterifolia
 - Echinodorus grandiflorus
 - Echinodorus parviflorus
 - Vesicularia dubyana
 - Vesicularia montagnei
 - Myriophyllum mattogrossense
 - Alternanthera reineckii "Cardinalis"
 - Proserpinaca palustris
 - Ludwigia atlantis
 - Cabomba furcata
 - Ludwigia sp. "mini super red"
 Palustri:
 - Spathiphyllum wallisii
 - Syngonium 'Pixie'
 Terrestri:
 - Peperomia indica
 - Passiflora caerulea
 - Maranta leuconeura var. erythroneura
 - Phalaenopsis sanderiana
 - Tillandsia usneoides
 - Tillandsia ionantha ionantha
 - Neoregelia narciss
- Fauna: - 4 Pterophyllum scalare "Manacapuru"
 - 3 Apistogramma agassizii
 - 3 Dekeyseria brachyura L168
- Altre informazioni: Vasca n°2 Biotopo indiano 45l
 Fondo:
 sabbia
 Flora:
 - Cryptocoryne varie
 - Hygrophila varie
 - Microsorum pteropus e windelov
 - Rotala rotundifolia
 - Staurogyne sp. 'Bihar'
 - Vesicularia dubyana e montagnei
 - Ceratopteris thalictroides
 Fauna:
 - 2 Trichogaster chuna
 - 100+ Neocaridina davidi "red sakura"
- 
    Grazie inviati:
    46 
- 
    Grazie ricevuti:
    137 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Tsar » 31/03/2015, 18:04
			
			
			
			
			Yellowstone1977 ha scritto:Se ci fossi arrivato prima avrei postato pure io 

 
Ce ne saranno tanti altri, di concorsi. Tieni pronta la macchina fotografica  

	
	
			Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Tsar
 
	
		
		
		
			- 
				
								pippove							
 
- Messaggi:  2960
- Messaggi: 2960
- Ringraziato: 118 
- Iscritto il: 01/01/15, 17:02
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Marcon (VE)
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: (81x36x50)
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 6.133
- Temp. colore: 4.000, 6.800 e 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo ceramizzato
- Flora: Limnophila hippuridoides 
 Saururus cernuus
 Nesea sp.Gold
 Cryptocoryne wendtii lucens
 Criptocoryne wendtii brown
 Cryptocoryne albida brown
 Cryptocoryne parva
 Ludwigia palustris super red
 Hemianthus callitricoides
 Microsorum windelow
 Microsorum narrow leaf
 Ceratophyllum demersum
 Legenandra meeboldi
 Hydrocotyle tripartita
 Hygrophila  polisperma
 Juncus repens
 Pogostemon stellatus
- Fauna: 6 pelvicachromis pulcher 
 17 Paracheirodon innesi
 3 Chrossocheilus siamensis
- Altre informazioni: CO2 impianto askoll con diffusore askoll pro green e bombola ricaricabile 2 kg
- 
    Grazie inviati:
    246 
- 
    Grazie ricevuti:
    118 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di pippove » 31/03/2015, 19:11
			
			
			
			
			Tsar ha scritto:Ce ne saranno tanti altri, di concorsi. Tieni pronta la macchina fotografica 
per fortuna perchè e' un'ottima idea e molto divertente, così vediamo la creatività di ognuno.
	
	
			HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	pippove
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti