Il ritratto del Re

Luigi XIV, che più di ogni altro incarnò la figura del monarca assoluto, portò la Francia al suo massimo splendore e potenza, tanto da essere passato alla storia come il Re Sole.
Il tema di questa edizione consiste, dunque, nel fare il ritratto al re del vostro acquario, la foto di quel più bel pesce (o altro) dell'acquario, quello che domina come un monarca assoluto e che si mette in mostra in attesa di essere osannato proprio come il Re Sole.

Ricordo che si tratta di un concorso artistico, e che l'elaborazione e il fotoritocco sono esplicitamente ammessi!

Avete 30 giorni per esprimere da una a tre preferenze. La votazione di chiuderà il 9 Marzo.
Eccezionalmente abbiamo 13 partecipanti. Visto il numero elevato, e che ogni volta rompete le scatole che siete indecisi

Infine, ecco i partecipanti:
Autore: @Giueli
Commenti: Ritrae il mio maschio alfa di Neolamprologus brichardi ,l'unico ed indiscusso re del mio Tanganika.
Il nome della foto deriva dal nome locale della specie,cioè principessa del Burundi.
La foto è stata scattata con uno smartphone, per poi creare lo sfuocato con un semplice programma di modifica immagine sempre da smartphone.
Il bullo del quartiere

Autore: @FrancescoFabbri
Commenti: Apistogramma cacatuoides nato in vasca (varietà Yellow) in parata. Luogo: Plantacquario 80 litri netti (quello del profilo). Fotocamera: Smartphone Honor 8 con impostazione manuale. Fotoritocco con Google snapseed.
Thelma
Autore: @marcello
Commenti: Crossocheilus siamensis in posa. Foto fatta con piccola compatta Samsung . Vasca 170 l , quando faceva le gare di velocità con il suo compagno Louise ... si nascondevano anche i batteri....
Mother of Pleco
Autore: @sorin-emanuel.cacau
Commenti: Foto scattata con il cellulare con piccola modifica di sfumatura ed un effetto alba. Lui è il Re dominante della vasca! Quando l'ho comprato era veramente piccolino e carino.. Purtroppo non ero informato delle sue esigenze.. E sta diventando grosso per il mio 100litri.. Nell'attesa di darlo via resta qua!
Le Roi Soleil
Autore: @Elisabeth
Commenti: A parte il colore del Sole predominante, notare le sfumature azzurre come il cielo sulla pinna caudale....e il violetto sul corpo



La foto non gli rende giustizia

Guancia: the queen
Autore: @BollaPaciuli
Commenti: Giunse in vasca piccola come una moneta insieme a 2 fratelli irrispettosi...destino volle che giocando tra loro a scherma entrambi cadessero senza più vedere il sole. Guancia visse per lungo tempo sola a regnare su un bel banco di cardinali ed altri pesci che ancor oggi le son stranieri. (Come direbbe mia nonna) per un pò si è parlata con un giovane maschio, ma non faceva per lei...emanò un editto lo fece riportare fuori dal regno, la ove finiscono i rifiutati. Ora vive serena tra un banchetto e l'altro che piove dal cielo. Foto scattata con Samsung S6 senza set-up o post-modifiche.
Royal basking
Autore: @Dandano
Commenti: Ritrae un mio esemplare di Sternotherus Odoratus di circa due mesi nel primo e ultimo inverno che hanno passato in casa, non è una foto inedita ma nonostante abbia altre foto, anche di qualità migliore è la mia preferita. Si tratta di tartarughe molto piccole, di solito è raro vederle far basking (prendere il sole fuori dall'acqua) ma questo esemplare ben poco timido si esibiva spesso in queste pose cosi maestose, questa in particolare mi ricorda un po' il mio cartone animato preferito della mia infanzia: il Re Leone

Attualmente la mia regina ha cambiato regno e governa il pond in giardino.
La foto è stata scattata a novembre 2015 con uno smartphone ed è stata poi modificata con il programma di modifica predefinito limitandosi a giocare con luci e ombre.
apistogramma borellii
Autore: @Nijk
Commenti: Foto scattata con uno smartphone ( huawei p8 ), nessuna modifica.
Il re delle Amazzoni...
Autore: @matador81
Commenti: Apistogramma Cacatuoides double red. Foto scattata con IPhone 6 senza flash
Le dimensioni non contano
Autore: @Ketto
Commenti: Protagonista:Tateurdina ocellicauda. Descrizione: meno di 5 centimetri di pesce ma padrone incontrastato di un 120 litri di comunità. Si esibisce in parata il giorno prima di diventare papà. Fotocamera: Canon 600d, un tocco di post-produzione per ristabilire l'effetto cromatico visibile ad occhio nudo (perchè a fare le foto faccio schifo).
The Queen Koi Gold Marble
Autore: @Marlin_anziano
Commenti: Non è un Re ma una Regina, è la mamma delle mie note covate, che mi ha emozionato tanto, prima con le sue uva e poi con i suoi piccoli. Niente effetti speciali, attrezzatura e tecniche della NASA, o performanti obiettivi macro,uno scatto semplice fatto e postato, anche velocemente.
Physa-zione... scrutare con occhi da lumaca
Autore: @Humboldt
Commenti: Protagonista: Physa marmorata Descrizione: Ne carne..., ne pesce... @@@@@. Per ora i pesci sono i grandi assenti del mio acquario e le acque sono il dominio degli invertebrati. Fotocamera: Canon EOS 7D mkII, Obiettivo: Sigma 180 macro.
Habeak : il Dio delle Acque
Autore: @Marah-chan
Commenti: La foto ritrae il mio Habeak, un Fantail Calico, colui che fu il Dio del mio acquario.
Il Dio Habeak fa parte dei miti più antichi della Corea e narra del dio del grande fiume Yalu. La ragione del suo nome la si può ricercare nella sua eleganza, nel nuoto che rassomigliava a un ballo per via della lunga coda a velo, simile a un drappo etereo, e nel modo in cui con i suoi colori vividi, che ho cercato di catturare nella foto, dominava le acque del mio Rio. La foto è stata scattata con uno smartphone e modificata per esaltarne i colori grazie a un app del suddetto telefono che ne ha aumentato luminosità e contrasto.

p.s. la discussione su quale specie sia la lumaca di @Humboldt si trova qui: viewtopic.php?f=28&t=38028