#001 - Un nuovo inizio
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- Cadmir
- Messaggi: 369
- Iscritto il: 08/02/22, 22:34
-
Profilo Completo
#001 - Un nuovo inizio
Ciao @Vinjazz scusami per il ritardo...
Si il fondo è Amtra Croci Sand & Gravel
Per il post rinverdente posso dirti di si, molto meglio e la foglia è diventata verde (non brillante ma penso sia anche dovuto alla luce).
Grazie per il tuo aiuto!
Si il fondo è Amtra Croci Sand & Gravel
Per il post rinverdente posso dirti di si, molto meglio e la foglia è diventata verde (non brillante ma penso sia anche dovuto alla luce).
Grazie per il tuo aiuto!
Posted with AF APP
- Vinjazz
- Messaggi: 3405
- Iscritto il: 02/04/22, 18:36
-
Profilo Completo
#001 - Un nuovo inizio
Posted with AF APP
(っ◕‿◕) ♥
ˁ(⦿ᴥ⦿)ˀ
♥ლ(◕ᴥ◕ლ)
(∩ ͡° ͜ʖ ͡°)⊃━☆゚. 



°º¤º°`°º¤ø,¸¸,ø ᗧ···ᗣ···ᗣ···ᗣ ø,¸¸,ø¤º°`°º¤º°
Poi è più facile. Ogni giorno diventa più facile. Ma devi farlo tutti i giorni. Questo è difficile!
- Cadmir
- Messaggi: 369
- Iscritto il: 08/02/22, 22:34
-
Profilo Completo
#001 - Un nuovo inizio
IO SONO ANCORA QUÀ... EH GIÀ
Mio caro @Vinjazz oramai questo acquario posso dire sia "nostro"

Oggi ci sono andato di potatura (e successivo ripiantamento). Nulla di eccezionale per carità siamo ancora all'inizio ma da qualche parte si dovrà pur iniziare no?

PRIMA
DOPO
E ora è arrivato il momento di...
*rullo di tamburi*
OK, L'ACQUARIO È GIUSTO!
Temp: 25 °C
pH: 7,2
GH: 10 °dH
KH: 6,5 °dH
EC: 647 μS/cm
NH4: 0 mg/L
NO2-: 0,025 mg/L
NO3-: 30 mg/L
PO43-: 1,2 mg/L
pH: 7,2
GH: 10 °dH
KH: 6,5 °dH
EC: 647 μS/cm
NH4: 0 mg/L
NO2-: 0,025 mg/L
NO3-: 30 mg/L
PO43-: 1,2 mg/L
Con i valori direi che ci siamo, non è cambiato nulla ma proprio questo mi fa nascere una riflessione sul perché il PO43- non scenda da oramai 3 settimane

Nella mia modesta conoscenza sono arrivato a 2 conclusioni:
- Ho un eccesso da qualche parte che mi blocca l'assorbimento
- Ho una mancanza da qualche parte che mi blocca l'assorbimento
La prima tesi la sostengo in relazione al fatto che avendo una maggioranza di acqua di rubinetto in acquario (diatomee primo segnale) questo sia carico di calcio.
La seconda tesi mi viene perché oggettivamente non posso mjsurare tutte le sostanze in acquario e quindi escludendo la prima mi viene solo in mente la Legge del minimo Liebig.
Detto questo per ogni domanda mi sono già dato una risposta ma essendo capra in materia (Capra! Capra! Capra!) seguiro da buon adepto i tuoi saggi consigli

- Ho un eccesso, cambio un po' d'acqua tagliandola a 2/3 con RO e vediamo cosa succede
- Ho un minimo e quindi poco a poco aggiungo uno per settimana un po' di Potassio, poi Magnesio e poi Ferro... se, dopo queste 3 settimane non cambia nulla, passo alla soluzione numero 1
A lei la sentenza

Con affetto e sempre Vostro,
Daniele
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Vinjazz
- Messaggi: 3405
- Iscritto il: 02/04/22, 18:36
-
Profilo Completo
#001 - Un nuovo inizio
Allegria, allegria!
Buongiorno @Cadmir
Scusa il ritardo!
Secondo me hai un acqua abbastanza carica la conducibilità è alta. Quindi può essere che c'è un accumulo di qualcosa in tal senso.
Onestamente io andrei con la prima soluzione quella di fare un cambio, ma andrei solo con acqua di RO.
La vasca è una low tech quindi anche la fertilizzazione deve essere blanda.
Una volta fatto il cambio misura la conducibilità e vediamo se si sblocca un po':)
Per ora eviterei di aggiungere altro.
Buongiorno @Cadmir

Scusa il ritardo!
Secondo me hai un acqua abbastanza carica la conducibilità è alta. Quindi può essere che c'è un accumulo di qualcosa in tal senso.
Onestamente io andrei con la prima soluzione quella di fare un cambio, ma andrei solo con acqua di RO.
La vasca è una low tech quindi anche la fertilizzazione deve essere blanda.
Una volta fatto il cambio misura la conducibilità e vediamo se si sblocca un po':)
Per ora eviterei di aggiungere altro.
Posted with AF APP
(っ◕‿◕) ♥
ˁ(⦿ᴥ⦿)ˀ
♥ლ(◕ᴥ◕ლ)
(∩ ͡° ͜ʖ ͡°)⊃━☆゚. 



°º¤º°`°º¤ø,¸¸,ø ᗧ···ᗣ···ᗣ···ᗣ ø,¸¸,ø¤º°`°º¤º°
Poi è più facile. Ogni giorno diventa più facile. Ma devi farlo tutti i giorni. Questo è difficile!
- Cadmir
- Messaggi: 369
- Iscritto il: 08/02/22, 22:34
-
Profilo Completo
#001 - Un nuovo inizio
Scusami @Vinjazz per la mia assenza ma sono tornato a casa ieri pomeriggio. Sono stato fuori una settimana e a ieri i risultati delle analisi sono ancora fermi (non ho fatto nulla in questa settimana, ne cambi ne niente)
Temp: 25 °C
pH: 7,2
GH: 10 °dH
KH: 6,5 °dH
EC: 655 μS/cm
NH4: 0 mg/L
NO2-: 0,025 mg/L
NO3-: 30 mg/L
PO43-: 1,2 mg/L
Che dici se metto dentro 20lt di RO? Non dovrei andare a scombussolare troppo i valori della vasca, tu che dici?
Comunque sto notando molte diatomee sulle piante (anubias e crypto).
Temp: 25 °C
pH: 7,2
GH: 10 °dH
KH: 6,5 °dH
EC: 655 μS/cm
NH4: 0 mg/L
NO2-: 0,025 mg/L
NO3-: 30 mg/L
PO43-: 1,2 mg/L
Che dici se metto dentro 20lt di RO? Non dovrei andare a scombussolare troppo i valori della vasca, tu che dici?
Comunque sto notando molte diatomee sulle piante (anubias e crypto).
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Cadmir
- Messaggi: 369
- Iscritto il: 08/02/22, 22:34
-
Profilo Completo
#001 - Un nuovo inizio
Ho cambiato 17Lt con RO e a distanza di 20min la EC è a circa 540.
Mi sembra un po' drastico come calo ho paura che ancora l'acqua non si sia mescolata per bene.
Vedremo questo weekend come stiamo messi
Mi sembra un po' drastico come calo ho paura che ancora l'acqua non si sia mescolata per bene.
Vedremo questo weekend come stiamo messi

Posted with AF APP
- Cadmir
- Messaggi: 369
- Iscritto il: 08/02/22, 22:34
-
Profilo Completo
#001 - Un nuovo inizio
Ieri le analisi e riportano sempre gli stessi valori... aspetto ancora qualche settimana e poi decidiamo... magari continuando a 20lt alla volta prima o poi ci arriviamo xD
L'unica cosa degna do nota è la Ec calata a 550circa per il resto NO3- e PO43- non sono variati, cosi come GH e KH (forse il GH era sceso di un punto non ricordo bene).
Attendiamo...
La domanda che volevo farti mio maestro @Vinjazz è questa... mi trovo la mia hygrophila polisperma cone le nuove foglie "mangiucchiate" ecco una foto
La mia domanda è la seguente... possibile che le 4 ampullarie che ho siano le responsabili? Nel primo post trovi tutta la Fauna che ho... per i pesci non penso sinceramente ho più il dubbio sulle ampullarie ma dimmi tu... nel caso fossero loro forse penserei anche a rimuoverle che oltre a mangiare le foglie mi fanno sempre staccare qualche rametto di egeria ogni settimanaxD
L'unica cosa degna do nota è la Ec calata a 550circa per il resto NO3- e PO43- non sono variati, cosi come GH e KH (forse il GH era sceso di un punto non ricordo bene).
Attendiamo...
La domanda che volevo farti mio maestro @Vinjazz è questa... mi trovo la mia hygrophila polisperma cone le nuove foglie "mangiucchiate" ecco una foto
La mia domanda è la seguente... possibile che le 4 ampullarie che ho siano le responsabili? Nel primo post trovi tutta la Fauna che ho... per i pesci non penso sinceramente ho più il dubbio sulle ampullarie ma dimmi tu... nel caso fossero loro forse penserei anche a rimuoverle che oltre a mangiare le foglie mi fanno sempre staccare qualche rametto di egeria ogni settimanaxD
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Cadmir
- Messaggi: 369
- Iscritto il: 08/02/22, 22:34
-
Profilo Completo
#001 - Un nuovo inizio
Buonasera a tutti, ad oggi le mie analisi:
Temp: 25 °C
pH: 7,2
GH: 9 °dH
KH: 5 °dH
EC: 537 μS/cm
NH4: 0 mg/L
NO2-: 0,05 mg/L
NO3-: 60 mg/L
PO43-: 1,2 mg/L
In questo periodo ho effettuato un po di inserimenti di rapide che sono Sessiliflora e Cerathopyllum che crescono bene.
Ho eliminato le 4 Ampullarie ma mi ritrovo sempre le foglie dell'Hygrophila sempre mangiucchiate 
Inoltre ho cambiato circa 20Lt con acqua demineralizzata ma i fosfati non accennano a diminuire.
Dopo queste analisi ho inserito 10ml di rinverdente poiche comunque notavo un pallore nelle foglie dell'Hygrophila e poiche con i precedenti 5ml la situazione era migliorata per circa 2/3 giorni (per poi decadere nuovamente) ho deciso di andare per una dose più generosa questa volta...
A presto
Temp: 25 °C
pH: 7,2
GH: 9 °dH
KH: 5 °dH
EC: 537 μS/cm
NH4: 0 mg/L
NO2-: 0,05 mg/L
NO3-: 60 mg/L
PO43-: 1,2 mg/L
In questo periodo ho effettuato un po di inserimenti di rapide che sono Sessiliflora e Cerathopyllum che crescono bene.
Ho eliminato le 4 Ampullarie ma mi ritrovo sempre le foglie dell'Hygrophila sempre mangiucchiate

Inoltre ho cambiato circa 20Lt con acqua demineralizzata ma i fosfati non accennano a diminuire.
Dopo queste analisi ho inserito 10ml di rinverdente poiche comunque notavo un pallore nelle foglie dell'Hygrophila e poiche con i precedenti 5ml la situazione era migliorata per circa 2/3 giorni (per poi decadere nuovamente) ho deciso di andare per una dose più generosa questa volta...
A presto

Posted with AF APP
- Cadmir
- Messaggi: 369
- Iscritto il: 08/02/22, 22:34
-
Profilo Completo
#001 - Un nuovo inizio
A quasi un'anno di distanza rispolvero questo topic perchè penso che un grosso problema lo abbiamo superato, ovvero l'illuminazione.
Adesso il mio Lido 200 (180Lt netti circa) monda una lampada Full Spectrum da 4480Lumen che penso bastino per avere piante "normali" in ottima salute e perchè no, anche qualche rossa "semplice"
Ad oggi il mio acquario si compone così:
Fauna
9 Paracheirodon innesi (Neon)
8 Gymnocorymbus ternetzi
2 Pterophyllum Scalare
1 Trichopodus trichopterus (Three spot gourami)
4 Crossocheilus oblongus (Siamensis)
10 Puntius titteya
Flora:
Alternanthera reineckii
Anubias barteri
Anubias Barteri var. Nana Golden
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne wendtii
Leptochilus pteropus (Microsorum pteropus)
Limnophila sessiliflora
Ludwigia glandulosa
Rotala rotundifolia
Staurogyne repens
Dopo alcuni aggiustamenti dei valori dell'acqua dove mi ha aiutato @aldopalermo queste sono le ultime analisi rilevate:
Analisi del 06/02/2024
Temp: 24°C
pH: 7 / 7,2
KH: 6
GH: 9
EC: 548
NH4: 0
NO2-: 0,05
NO3-: 30
PO43-: 2* (rimisurato in data 09/02/2024)
CO2: Con Fotoperiodo 40 Bolle/Minuto
In data 09/02/2024 ho aggiunto 25ml di Nitrato di Potassio (poichè notavo alcune macchioline sulle nuove foglie dell'anubias nana)
In data 13/02/2024 ho aggiunto 15ml di Ferro (poichè notavo una crescita lenta ed anomala della Sessiliflora)
1° Dubbio
Ad oggi la sessiliflora MI SEMBRA abbia iniziato a crescere (lo notavo ieri sera). Tuttavia mi rimane il "problema" della crescita strisciante della pianta, ovvero che i nuovi getti li emette dalla base e, strisciando sul fondo, faccia cresce nuove piante. Questo a lungo andare non potrà essere sostenibile perchpè mi invaderebbe la vasca. La scelta della botta di ferro in acqua è stata dovuta proprio all'idea che forse, avendo aggiunto stick sotto al substrato, questa preferisca stare sul fondo che gli risulta essere più fertile della colonna d'acqua.
Ieri guardo l'acquario ho notato invece un'altra cosa.... l'acquario si trova di fronte a due grandi finestre in soggiorno e questo gli porta che la luce del sole filtri già dalla mattina (ovviamente non con il sole diretto, che invece in questo periodo lo ha verso le 16 per circa 20 min) mentre il fotoperiodo inizia alle 14:30 e termina alle 21:30 (poco a poco lo sto portando ad 8 ore, 13-21).
Potrebbe essere che la sessiliflora "strisci" semplicemente perchè "si sveglia" con la luce della stanza e quindi tende ad andare verso di essa?
2° Dubbio
La fertilizzazione PMDD. Ad oggi penso abbia abbastanza dentro l'acquario , forse manca del Magnesio ma per ora non saprei riconoscerne i sintomi ne leggerlo sugli strumenti (i test che ho sono quelli che ho fatto).
Tuttavia pensavo di iniziare con un approccio "base" ed integrare un po' di tutto e dopo 4 settimane verificare ciò che c'è in vasca.
Questa la mia idea:

La tabella riporta i vari elementi ripartiti per 4 settimane (28 giorni) e dove leggete un numero sono gli ML da immettere in acquario (ad esempio il giorno 10 verranno somministrati 10ml di Ferrio in acquario).
In basso in vece trovare le dosi totali somministrate in 4 settimane e l'impatto che il "programma" totale dovrebbe avere sull'acquario....
Cosa ne pensate? Vedete voi qualcosa che io ignoro? Mi potreste guidare?
Grazie mille
Daniele
Adesso il mio Lido 200 (180Lt netti circa) monda una lampada Full Spectrum da 4480Lumen che penso bastino per avere piante "normali" in ottima salute e perchè no, anche qualche rossa "semplice"
Ad oggi il mio acquario si compone così:
Fauna
9 Paracheirodon innesi (Neon)
8 Gymnocorymbus ternetzi
2 Pterophyllum Scalare
1 Trichopodus trichopterus (Three spot gourami)
4 Crossocheilus oblongus (Siamensis)
10 Puntius titteya
Flora:
Alternanthera reineckii
Anubias barteri
Anubias Barteri var. Nana Golden
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne wendtii
Leptochilus pteropus (Microsorum pteropus)
Limnophila sessiliflora
Ludwigia glandulosa
Rotala rotundifolia
Staurogyne repens
Dopo alcuni aggiustamenti dei valori dell'acqua dove mi ha aiutato @aldopalermo queste sono le ultime analisi rilevate:
Analisi del 06/02/2024
Temp: 24°C
pH: 7 / 7,2
KH: 6
GH: 9
EC: 548
NH4: 0
NO2-: 0,05
NO3-: 30
PO43-: 2* (rimisurato in data 09/02/2024)
CO2: Con Fotoperiodo 40 Bolle/Minuto
In data 09/02/2024 ho aggiunto 25ml di Nitrato di Potassio (poichè notavo alcune macchioline sulle nuove foglie dell'anubias nana)
In data 13/02/2024 ho aggiunto 15ml di Ferro (poichè notavo una crescita lenta ed anomala della Sessiliflora)
1° Dubbio
Ad oggi la sessiliflora MI SEMBRA abbia iniziato a crescere (lo notavo ieri sera). Tuttavia mi rimane il "problema" della crescita strisciante della pianta, ovvero che i nuovi getti li emette dalla base e, strisciando sul fondo, faccia cresce nuove piante. Questo a lungo andare non potrà essere sostenibile perchpè mi invaderebbe la vasca. La scelta della botta di ferro in acqua è stata dovuta proprio all'idea che forse, avendo aggiunto stick sotto al substrato, questa preferisca stare sul fondo che gli risulta essere più fertile della colonna d'acqua.
Ieri guardo l'acquario ho notato invece un'altra cosa.... l'acquario si trova di fronte a due grandi finestre in soggiorno e questo gli porta che la luce del sole filtri già dalla mattina (ovviamente non con il sole diretto, che invece in questo periodo lo ha verso le 16 per circa 20 min) mentre il fotoperiodo inizia alle 14:30 e termina alle 21:30 (poco a poco lo sto portando ad 8 ore, 13-21).
Potrebbe essere che la sessiliflora "strisci" semplicemente perchè "si sveglia" con la luce della stanza e quindi tende ad andare verso di essa?
2° Dubbio
La fertilizzazione PMDD. Ad oggi penso abbia abbastanza dentro l'acquario , forse manca del Magnesio ma per ora non saprei riconoscerne i sintomi ne leggerlo sugli strumenti (i test che ho sono quelli che ho fatto).
Tuttavia pensavo di iniziare con un approccio "base" ed integrare un po' di tutto e dopo 4 settimane verificare ciò che c'è in vasca.
Questa la mia idea:

La tabella riporta i vari elementi ripartiti per 4 settimane (28 giorni) e dove leggete un numero sono gli ML da immettere in acquario (ad esempio il giorno 10 verranno somministrati 10ml di Ferrio in acquario).
In basso in vece trovare le dosi totali somministrate in 4 settimane e l'impatto che il "programma" totale dovrebbe avere sull'acquario....
Cosa ne pensate? Vedete voi qualcosa che io ignoro? Mi potreste guidare?
Grazie mille
Daniele
- aldopalermo
- Messaggi: 6274
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
Profilo Completo
#001 - Un nuovo inizio
Cadmir ha scritto: ↑15/02/2024, 17:14Dopo alcuni aggiustamenti dei valori dell'acqua dove mi ha aiutato @aldopalermo
Diciamo che ho provato a darti una mano ma hai sempre fatto come volevi

Solo una domanda: sei sicuro che la sessiliflora sia una sessiliflora?
Aldo 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/


https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti