300 Litri : da ADA a PMDD ?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: 300 Litri : da ADA a PMDD ?

Messaggio di Yellowstone1977 » 21/01/2016, 13:00

Ecco lo stralcio Wastald

Immagine

Immagine
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: 300 Litri : da ADA a PMDD ?

Messaggio di Yellowstone1977 » 21/01/2016, 13:27

Ecco come è ora
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

ImmagineImmagineImmagine
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Re: 300 Litri : da ADA a PMDD ?

Messaggio di Artic1 » 21/01/2016, 13:29

Yellowstone1977 ha scritto:Ecco lo stralcio Wastald
Si, ok ma qui ci dice che non tutte le piante rispondono in egual misura all'aggiunta di Ammonio o di Nitrati.
In pratica Diana constata che alcune specie preferiscono l'ammonio più di altre. Ma ci dice anche che una sostituzione di tutto l'ammonio con i nitrati non sempre ha conseguenze positive.
In ogni caso bisogna tener conto che l'azoto in forma Ammoniacale viene convertito dai batteri in forma di Nitrito e poi di Nitrato, ottenendo energia dall'ossidazione. Quindi per garantire un buon sviluppo vegetale deve sempre essere presente un poco di ammonio, non basta aver solo i nitrati. ;)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Re: 300 Litri : da ADA a PMDD ?

Messaggio di Artic1 » 21/01/2016, 13:31

Con tutti quei fosfati che hai messo ti verranno delle BBA sugli arredi (che già ci sono) da paura :D
Sarai l'invidia di alcuni dei nostri che di BBA non ne han manco l'ombra nonostante ci provino come matti ad averle :))
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: 300 Litri : da ADA a PMDD ?

Messaggio di Yellowstone1977 » 21/01/2016, 13:43

E difatti sto pensando di buttare quel legno .
Siccome è un regalo , prima provo a legarci del muschio flame
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: 300 Litri : da ADA a PMDD ?

Messaggio di Yellowstone1977 » 24/01/2016, 14:20

Intanto ho misurato il KH ed è 6,5 quindi mi pare buono . La terra deve aver smesso di rilasciare i sali visto che non aumenta più (anzi mi pare stia scendendo)

Ieri ho trovato in negozio la cabomba furcata (che a me pare Myriophyllum tuberculatum perchè ha aghi MOLTO fini ed è cespuglioso) e non me la sono fatta scappare :-bd

Tra questa , il Myrophyllum matogrossense , la cabomba caroliniana mi pare che ci sisano tutti i preussposti per combattere le alghe . Mi chiedo solo come fertilizzare però
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: 300 Litri : da ADA a PMDD ?

Messaggio di Shadow » 24/01/2016, 17:38

Sembra me o stiamo migliorando?
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: 300 Litri : da ADA a PMDD ?

Messaggio di Yellowstone1977 » 24/01/2016, 19:27

A me pare netto miglioramento ma sono in alto mare nel capire fertilizzazione pmdd !

Però sono comparse filamentose sul Microsorun Umbrosum ... Questo cosa ci indica ?
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: 300 Litri : da ADA a PMDD ?

Messaggio di GiuseppeA » 24/01/2016, 19:36

Che hai azoto ammoniacale in vasca.

Hai fatto qualche manutenzione al filtro?
Hai usato cifo azoto?
Le piante crescono rapide o sono ancora rallentate?
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: 300 Litri : da ADA a PMDD ?

Messaggio di Shadow » 24/01/2016, 19:37

CO2 ? C'è? Di per se indica che la flora batterica non eccede ;) ma andrei a parlarne in alghe per coinvolgere altri pareri ;)
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: federicaing e 5 ospiti