Bene, ora riesco a capire i tuoi dosaggi.
Per favore come unità di misura usiamo, per capire il dosaggio del nostro concime liquido, gli "ml" non i "mg/l". Ok?
Non rispondo a tutte le osservazioni che mi hai posto perché con i dati finali che mi hai fornito riesco a fare un discorso molto più comprensibile. (Ho cancellato tipo 30 righe di testo che avevo scritto per risponderti prima di accorgermi che mi avevi scritto al fondo i dati che mi servivano

).
Quindi ti esorto a continuare, vedrai che alla fine ho risposto a tutto.
Masatomo ha scritto:Avevo letto, in un articolo qua, che per iniziare N dovrebbe stare intorno ai 13, P ai 2 e K boh, l'ho deciso io, mi sa.

sei sicuro? 13 mg/l di NO
3-? A parte che quello che ha usato una precisione al mg/l quando i nostri test non forniscono neppure le decine in modo corretto...
Di K... 20 mg/l? 30 mg/l? Nessuno usa i test per misurarlo, ci basiamo sulla conducibilità che non ci costa quasi nulla da testare.
Allora, mi sembra che tu sia abituato a fare dei test, per cercare di capire (e per permetterti di capire tu stesso) cosa serve, io ti chiederei di fare un report
settimanale (e quindi una sola volta a settimana), per un totale di 3 o 4 settimane e cercando di farlo sempre lo stesso giorno della settimana, composto come segue:
- 1 sola foto d'insieme della vasca
Poi settiamo un programma di fertilizzazione settimanale e per 2 o 3 settimane non facciamo altro che seguirlo e controllare i valori. In questo modo studiamo la vasca e le sue risposte in modo dettagliato dal punto di vista dei "test" poi passiamo a osservare le piante (che in fatto di "rispondere" possono essere più lente dei test) sospendendo pian piano le analisi tipo laboratorio e passando alla comprensione.
Masatomo ha scritto:Già.. sono sempre molto conservativo con il chelato.. ne butto dentro 1 o 2 ml a volta e stop.
Io ho quasi il doppio del tuo litraggio e ne do 2 ml a settimana, con un probabile eccesso! Quindi penso tu possa ridurlo a 1 ml/settimana. Come vedi non hai comunque ucciso i gamberetti.

Se ne trovi una versione 100% chelato come quello che ho io è ancora meglio, ma non sentirti obbligato.
Masatomo ha scritto:Ok, pensavo di doverlo somministrare mensilmente.. ora rivedo i dosaggi settimanali anche di questo.
Masatomo ha scritto:
5 gocce Cifo AZOTO
12 gocce Cifo FOSFORO
un tappino di bottiglietta di plastica (quantificato in ~40 gocce) di K
1/2 tappino Rinverdente
1/2 tappino chelato di ferro CIFO
3 ml Mg (in verità non ce lo metto da un po' per via della differenza tra GH e KH)
Quello che invece farei ora, dopo i tuoi consigli, sarebbe il seguente:
46 litri ogni 3 giorni
1 goccia Cifo AZOTO
1 goccia Cifo FOSFORO
46 litri una volta alla settimana
30 gocce Potassio
7 gocce Rinverdente
6 gocce chelato di ferro CIFO
12 litri una volta alla settimana (di meno non posso perché è piccolissimo)
1 goccia Cifo AZOTO
1 goccia Cifo FOSFORO
5 gocce Potassio
2 gocce Rinverdente
2 gocce Chelato di ferro CIFO
OOOOK, ora ci capiamo e mi permetti di fare due calcoli da psicotico
Dunque:
1 goccia di cifo azoto nel tuo 46 litri apporta... un
ipotetico 1,5 mg/l di NO
3-. Ossia pochissimi. Utilizza il nostro calcolatore per i concimi liquidi e vedrai che riesci a regolarti un poco meglio. Comunque mi raccomando, non ti lasciar prendere la mano. Un eccesso di cifo azoto e rischi di fare secco tutto tranne le piante. ok?
A mio parere puoi mettere:
5 gocce di "Cifo Azoto" due volte alla settimana. Con questo dosaggio (ipotizzando che l'azoto resti in vasca senza essere assorbito da alcuno) dovresti raggiungere i 50 mg/l in 7 somministrazioni, quindi 3 settimane e mezza, ma vedrai che verrà assorbito per strada e quel dosaggio dovremo prorogarlo ancora per molto.
Per il fosforo, le 12 gocce che hai detto tu mi sembrano un po' tante dovresti avere i fosfati altissimi se così fosse.

Lo agiti bene prima di prelevare il concime per metterlo in vasca??? Ricorda di agitare bene sempre tutti i flaconi prima di prelevare il concime.
Comunque:
2 gocce di "Cifo Fosforo" una volta a settimana. E vedremo con il test che andamento ha in vasca.
Potassio, usiamo in conduttivimetro. Nella vasca da 46 litri hai una conducibilità di circa 270 µS/cm, giusto? Allora
4 ml di K una volta a settimana per un paio di settimane, tenendo d'occhio la conducibilità prima di concimare e il giorno dopo aver concimato. Con il conducimetro fai attenzione al fato che per una buona lettura il sensore della temperatura deve assestarsi al valore corretto, quindi è possibile che serva un poco di tempo in più, e non devono esserci bolle d'aria dove c'è il sensore
La conducibilità salirà parecchio dopo la concimazione ma dovrebbe essersi di nuovo abbassata prima della concimazione successiva la settimana dopo.
Rinverdente e Ferro.
Come detto sopra. Riduci il
ferro alla metà ossia a
circa 1 ml a settimana e ricomincia con il
rinverdente ogni settimana ne puoi dare circa 2 ml.
Per il 12 litri essendo senza filtro io andrei ancora più cauto. Perché non provi con
mezzo stick tagliato in vari pezzettini e interrati sotto le radici delle piante ?
Qualche parte finirà comunque nell'acqua e se non è troppa... integreremo poi con qualche altro pezzettino piccolo in soluzione
Ho scritto un mezzo poema ma credo di esser stato ben comprensibile e di aver detto tutto.
Al massimo se ho dimenticato qualcosa me le richiedi così scrivo un'altra bibbia.
