6 mesi di.. filamentose verdi

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Re: 6 mesi di.. filamentose verdi

Messaggio di Artic1 » 28/02/2016, 0:15

Masatomo ha scritto:C'è una cosa però che non mi spiego: perché in alcune parti le alghe sono completamente assenti e in altre sono tremendamente presenti?
La cosa succede anche nel mio ma ho trovato la risposta, almeno nel mio caso.
Son come le piante, in fondo, crescono di più dove hanno più luce, e come le piante, crescono bene dove non vengono portate via, pertanto nelle zone a foglie fini e ravvicinate i filamenti ramificano di più che in acqua aperta dove la corrente li strappa. ;)
Masatomo ha scritto:per quanto riguarda il frazionamento della fertilizzazione, al momento inserisco circa ogni 15 giorni la quantità di elementi necessaria, es. intorno ai 13 mg/l di azoto, circa 3 mg/l di fosforo, etc.
Ecco, questa potrebbe essere la causa delle filamentose.
In che forma inserisci quei 13 mg/l di azoto? Perché se usi forme in buna parte ammoniacale o organica (che degradandosi produce la forma ammoniacale) tutto ciò favorisce le filamentose.
Io concimo con "Nitrato d'Ammonio" 17-17 e nella mia vasca senza CO2 ho notato che se fraziono in due il dosaggio di concime azotato, le filamentose non si sviluppano in egual modo che quando lo somministro in un'unica soluzione.
Potendo cerca di distribuire "meglio" (nel tempo) il concime, in modo da evitare picchi ammoniacali. ;)
Masatomo ha scritto:come mi regolo con le quantità? Devo forse dosare come al solito e poi, ogni settimana, dosare giusto quello che serve per riportare il livello a quello iniziale? Tipo che metto 13 N, poi dopo una settimana scende a 7 quindi io metto 6? I numeri sono solo un esempio.
Più o meno... ma in realtà dovresti cercare di portare prima l'azoto a valori accettabili (ad esempio il classico 50mg/l di NO3-) con calma e nel giro di qualche settimana, e poi dosare ogni settimana quanto serve per mantenerlo a quel valore. Con il tempo capirai quanto ne devi somministrare e vedrai quando dovrai aumentare il dosaggio.

Lo stesso vale per tutti gli altri elementi. ;)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Masatomo
star3
Messaggi: 647
Iscritto il: 18/10/15, 10:46

Re: 6 mesi di.. filamentose verdi

Messaggio di Masatomo » 28/02/2016, 12:03

Artic1 ha scritto:Ecco, questa potrebbe essere la causa delle filamentose.
In che forma inserisci quei 13 mg/l di azoto?
Metto Cifo AZOTO. Se non ho capito male, una parte del fertilizzante è azoto in forma ammoniacale. Ma comunque il problema delle filamentose ce l'ho da sempre, ancora prima di usare Cifo AZOTO: avevo cominciato con JBL Proscape NPK per poi passare agli elementi separati, quindi N, che è (dal sito) "nitrogen (carbamide nitrogen, nitrate nitrogen)".
Artic1 ha scritto:Potendo cerca di distribuire "meglio" (nel tempo) il concime, in modo da evitare picchi ammoniacali.
Quindi, come già dicevi, una volta alla settimana anziché ogni 15 giorni.
Artic1 ha scritto:Più o meno... ma in realtà dovresti cercare di portare prima l'azoto a valori accettabili (ad esempio il classico 50mg/l di NO3-)
@-) @-) @-) Così tanto?!?!?!? Ok, cioè, per me non è un problema, in fondo se voi ne mettete così tanto e non avete zombie in vasca questa sarà la quantità giusta, ma avendo pesci e gamberetti e fauna random spontanea pensavo di dover stare intorno ai 13 mg/l, 50 mg/l è più di tre volte tanto! La guida del PMDD non parla di valori così elevati.

Devo metterne così tanto anche nell'acquario piccolino, che non ha filtro?

Quando dici "con calma" cosa intendi, più o meno? Per esempio per me fare le cose con calma significa farle in due giorni anziché in due minuti :) Potrei mettere, che so, 10 mg/l oggi, poi aggiungerne 10 dopodomani e continuare così, ogni due giorni, fino ad arrivare a circa 50? Oppure ancora più lentamente?
Artic1 ha scritto:Lo stesso vale per tutti gli altri elementi. ;)
Mi mandi in crisi: non tanto per gli elementi, quanto per la loro quantità, che mi dovresti suggerire (in linea di max, dato che, come si ripete sempre, ogni vasca è a sé stante).. i miei dosaggi per il 46 litri sono i seguenti ogni 15 giorni:

12 mg/l Cifo AZOTO
4 mg/l Cifo FOSFORO
6 mg/l Potassio

Prima mettevo anche 1 mg/l Magnesio ma da quando mi è stato detto che la differenza tra KH e GH è data principalmente proprio da questo elemento, ho praticamente smesso di aggiungerlo.

Nel 46 litri, con queste dosi, dopo 15 giorni mi ritrovo con quasi tutto azzerato (tranne Potassio e Magnesio che non posso misurare).

Poi una volta al mese, mese e mezzo, metto questi:

0.15 mg/l Rinverdente
0.5 mg/l Cifo chelato

Lo stesso faccio col 12 litri, con dosi proporzionate.

Avatar utente
Fulldynamix
star3
Messaggi: 1339
Iscritto il: 25/01/16, 14:34

Re: 6 mesi di.. filamentose verdi

Messaggio di Fulldynamix » 29/02/2016, 0:09

Una domanda sul dosaggio del Cifo fosforo: Tu scrivi 4ml/L ...ma per aumentare di quanto??? Tu l' hai a zero praticamente...a quanto lo porti?

Avatar utente
Masatomo
star3
Messaggi: 647
Iscritto il: 18/10/15, 10:46

Re: 6 mesi di.. filamentose verdi

Messaggio di Masatomo » 29/02/2016, 1:28

Fulldynamix ha scritto:Una domanda sul dosaggio del Cifo fosforo: Tu scrivi 4ml/L ...ma per aumentare di quanto??? Tu l' hai a zero praticamente...a quanto lo porti?
A 4 mg/l.. intendevo dire che metto tot gocce per arrivare a 4 mg/l una volta nella vasca..

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Re: 6 mesi di.. filamentose verdi

Messaggio di Artic1 » 29/02/2016, 21:31

Masatomo ha scritto:Devo metterne così tanto anche nell'acquario piccolino, che non ha filtro?
In quello che non ha il filtro vacci piano, li non puoi permetterti di esagerare.

L'azoro è importantissimo per la creazione di tessuti vegetali. Una parte in forma di ammonio ci sarà sempre, ma concimando ogni 15 giorni ne introduci un quantitativo notevole e dai un "picco" di ammonio che le tue Oedogonium sanno sfruttare al meglio. ;)
Io anche devo concimare costantemente con l'azoto ed ho Neocaridina in vasca.
Per il solo azoto io concimo due volte a settimana, ogni volta con metà dose. Da quando faccio così le filamentose si sino notevolmente ridotte. ;)
Masatomo ha scritto:Potrei mettere, che so, 10 mg/l oggi, poi aggiungerne 10 dopodomani e continuare così, ogni due giorni, fino ad arrivare a circa 50? Oppure ancora più lentamente?
Più lentamente. Cerca di far salire il livello di azoto di qualcosa come 10 mg/l di NO3- a settimana, non di più per evitare picchi di NH3 ed NO2-, nel giro di un mesetto e poco più e poi stabilizzi il dosaggio sulla base delle esigenze di consumo.
Masatomo ha scritto:i miei dosaggi per il 46 litri sono i seguenti ogni 15 giorni:
12 mg/l Cifo AZOTO
4 mg/l Cifo FOSFORO
6 mg/l Potassio
Qui mi sfugge qualcosa. quei dosaggi come li calcoli?

Dei valori buoni in generale sono:
NO3- circa 50 mg/l
PO43- circa 1-2 mg/l
Il Potassio lo devi seguire con il conduttivimetro. Guarda qui:Utilizzo del conduttivimetro in acquario
Poi devi apportare ferro e oligoelementi del rinverdente. Per il primo cerca un ferro 100% chelato e non andare mai ad arrossamento, per evitare problemi con i gamberetti.
Per gli Oligoelementi usa la tecnica comune per il rinverdente di dosarlo settimanalmente e valutare se compaiono un poco di alghe sul vetro. Se "si" la volta successiva (settimana dopo) ne dai meno, se "no" alzi un poco il dosaggio della settimana dopo. ;)
Masatomo ha scritto:A 4 mg/l.. intendevo dire che metto tot gocce per arrivare a 4 mg/l una volta nella vasca..
ecco, questo, dato in una sola volta, è ertamente un problema. Tieni conto che un buon valore, anzi un ottimo valore, è 2 mg/l. Tu da quel che dici ne dai il doppio!!!

Fai una cosa, senza fare calcoli dimmi quanti ml apporti di ogni concime, ogni 15 giorni. Rifaccio i calcoli e vediamo se c'è qualche errore. ;)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Masatomo
star3
Messaggi: 647
Iscritto il: 18/10/15, 10:46

Re: 6 mesi di.. filamentose verdi

Messaggio di Masatomo » 01/03/2016, 15:12

Artic1 ha scritto:Io anche devo concimare costantemente con l'azoto ed ho Neocaridina in vasca.
Per il solo azoto io concimo due volte a settimana, ogni volta con metà dose. Da quando faccio così le filamentose si sino notevolmente ridotte. ;)
Interessante.. soprattutto, immagino, se uso il Cifo AZOTO, che ha una buona parte di N ammoniacale, giusto?

Mettendo 13 mg/l di Cifo AZOTO ogni 2 settimane mi ritrovavo poi con 0. Se volessi fare due dosi alla settimana come fai tu, per avere lo stesso risultato dovrei metterne 1/4, quindi circa 3 mg/l ogni 3 giorni. Che però è troppo poco perché finisce. Poi voglio portarlo ad aumentare, giusto? Quindi potrei metterne circa 5 mg/l ogni tre giorni per un mesetto. Non sarò sicuramente a 50 mg/l, ma mi ci starò avvicinando con cautela, no?
Artic2 ha scritto:
Masatomo ha scritto:i miei dosaggi per il 46 litri sono i seguenti ogni 15 giorni:
12 mg/l Cifo AZOTO
4 mg/l Cifo FOSFORO
6 mg/l Potassio
Qui mi sfugge qualcosa. quei dosaggi come li calcoli?
Avevo letto, in un articolo qua, che per iniziare N dovrebbe stare intorno ai 13, P ai 2 e K boh, l'ho deciso io, mi sa.

Poi avevo fatto una cosa: verificavo fosse tutto a zero, somministravo un tot, e dopo qualche giorno controllavo di nuovo i valori. A quel punto ho valutato a spanne quale fosse il consumo giornaliero e da lì ho tirato fuori le somministrazioni.

So che il fosforo è un po' alto, ma avevo letto sempre in un articolo qua che non è problematico per gli animali, quindi ho pensato "Beh, anziché 1.5 mg/l ogni 10 giorni, ne butto dentro di più, così posso fertilizzare due volte al mese".

L'articolo del conduttivimetro l'ho letto e riletto più volte, ma ogni volta non ci capisco nulla: a volte rimane uguale, a volte scende, a volte sale.. il tutto a prescindere da quello che faccio. Sale perché GH e KH mi salgono nel tempo e quindi in generale non riesco a capire cosa mi rappresentino quei valori: è un accumulo di qualcosa o di qualcos'altro? Non capisco nemmeno il trend, che, come appena detto, continua a cambiare nel tempo.
Artic2 ha scritto:Poi devi apportare ferro e oligoelementi del rinverdente. Per il primo cerca un ferro 100% chelato e non andare mai ad arrossamento, per evitare problemi con i gamberetti.
Già.. sono sempre molto conservativo con il chelato.. ne butto dentro 1 o 2 ml a volta e stop.
Artic2 ha scritto:Per gli Oligoelementi usa la tecnica comune per il rinverdente di dosarlo settimanalmente
Ok, pensavo di doverlo somministrare mensilmente.. ora rivedo i dosaggi settimanali anche di questo.
Artic2 ha scritto:Fai una cosa, senza fare calcoli dimmi quanti ml apporti di ogni concime, ogni 15 giorni. Rifaccio i calcoli e vediamo se c'è qualche errore. ;)
Ok, senza calcoli apportaVO (ora non più perché seguirò i tuoi consigli):

5 gocce Cifo AZOTO
12 gocce Cifo FOSFORO
un tappino di bottiglietta di plastica (quantificato in ~40 gocce) di K
1/2 tappino Rinverdente
1/2 tappino chelato di ferro CIFO
3 ml Mg (in verità non ce lo metto da un po' per via della differenza tra GH e KH)

Quello che invece farei ora, dopo i tuoi consigli, sarebbe il seguente:

46 litri ogni 3 giorni
1 goccia Cifo AZOTO
1 goccia Cifo FOSFORO

46 litri una volta alla settimana
30 gocce Potassio
7 gocce Rinverdente
6 gocce chelato di ferro CIFO

12 litri una volta alla settimana (di meno non posso perché è piccolissimo)
1 goccia Cifo AZOTO
1 goccia Cifo FOSFORO
5 gocce Potassio
2 gocce Rinverdente
2 gocce Chelato di ferro CIFO

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Re: 6 mesi di.. filamentose verdi

Messaggio di Artic1 » 02/03/2016, 23:26

Bene, ora riesco a capire i tuoi dosaggi.
Per favore come unità di misura usiamo, per capire il dosaggio del nostro concime liquido, gli "ml" non i "mg/l". Ok?
Non rispondo a tutte le osservazioni che mi hai posto perché con i dati finali che mi hai fornito riesco a fare un discorso molto più comprensibile. (Ho cancellato tipo 30 righe di testo che avevo scritto per risponderti prima di accorgermi che mi avevi scritto al fondo i dati che mi servivano x_x :)) ).
Quindi ti esorto a continuare, vedrai che alla fine ho risposto a tutto. :)
Masatomo ha scritto:Avevo letto, in un articolo qua, che per iniziare N dovrebbe stare intorno ai 13, P ai 2 e K boh, l'ho deciso io, mi sa.
:-? sei sicuro? 13 mg/l di NO3-? A parte che quello che ha usato una precisione al mg/l quando i nostri test non forniscono neppure le decine in modo corretto... :-??
Di K... 20 mg/l? 30 mg/l? Nessuno usa i test per misurarlo, ci basiamo sulla conducibilità che non ci costa quasi nulla da testare. ;)

Allora, mi sembra che tu sia abituato a fare dei test, per cercare di capire (e per permetterti di capire tu stesso) cosa serve, io ti chiederei di fare un report settimanale (e quindi una sola volta a settimana), per un totale di 3 o 4 settimane e cercando di farlo sempre lo stesso giorno della settimana, composto come segue:
  • mg/l di NO3-
  • mg/l di PO43-
  • GH
  • KH
  • pH
  • conducibilità
  • 1 sola foto d'insieme della vasca
Poi settiamo un programma di fertilizzazione settimanale e per 2 o 3 settimane non facciamo altro che seguirlo e controllare i valori. In questo modo studiamo la vasca e le sue risposte in modo dettagliato dal punto di vista dei "test" poi passiamo a osservare le piante (che in fatto di "rispondere" possono essere più lente dei test) sospendendo pian piano le analisi tipo laboratorio e passando alla comprensione.
Masatomo ha scritto:Già.. sono sempre molto conservativo con il chelato.. ne butto dentro 1 o 2 ml a volta e stop.
Io ho quasi il doppio del tuo litraggio e ne do 2 ml a settimana, con un probabile eccesso! Quindi penso tu possa ridurlo a 1 ml/settimana. Come vedi non hai comunque ucciso i gamberetti. ;) Se ne trovi una versione 100% chelato come quello che ho io è ancora meglio, ma non sentirti obbligato. :)
Masatomo ha scritto:Ok, pensavo di doverlo somministrare mensilmente.. ora rivedo i dosaggi settimanali anche di questo.
:-bd
Masatomo ha scritto: 5 gocce Cifo AZOTO
12 gocce Cifo FOSFORO
un tappino di bottiglietta di plastica (quantificato in ~40 gocce) di K
1/2 tappino Rinverdente
1/2 tappino chelato di ferro CIFO
3 ml Mg (in verità non ce lo metto da un po' per via della differenza tra GH e KH)

Quello che invece farei ora, dopo i tuoi consigli, sarebbe il seguente:
46 litri ogni 3 giorni
1 goccia Cifo AZOTO
1 goccia Cifo FOSFORO

46 litri una volta alla settimana
30 gocce Potassio
7 gocce Rinverdente
6 gocce chelato di ferro CIFO

12 litri una volta alla settimana (di meno non posso perché è piccolissimo)
1 goccia Cifo AZOTO
1 goccia Cifo FOSFORO
5 gocce Potassio
2 gocce Rinverdente
2 gocce Chelato di ferro CIFO
OOOOK, ora ci capiamo e mi permetti di fare due calcoli da psicotico :ymdevil:
Dunque:
1 goccia di cifo azoto nel tuo 46 litri apporta... un ipotetico 1,5 mg/l di NO3-. Ossia pochissimi. Utilizza il nostro calcolatore per i concimi liquidi e vedrai che riesci a regolarti un poco meglio. Comunque mi raccomando, non ti lasciar prendere la mano. Un eccesso di cifo azoto e rischi di fare secco tutto tranne le piante. ok?
A mio parere puoi mettere:
5 gocce di "Cifo Azoto" due volte alla settimana. Con questo dosaggio (ipotizzando che l'azoto resti in vasca senza essere assorbito da alcuno) dovresti raggiungere i 50 mg/l in 7 somministrazioni, quindi 3 settimane e mezza, ma vedrai che verrà assorbito per strada e quel dosaggio dovremo prorogarlo ancora per molto. ;)

Per il fosforo, le 12 gocce che hai detto tu mi sembrano un po' tante dovresti avere i fosfati altissimi se così fosse. :-? Lo agiti bene prima di prelevare il concime per metterlo in vasca??? Ricorda di agitare bene sempre tutti i flaconi prima di prelevare il concime.
Comunque: 2 gocce di "Cifo Fosforo" una volta a settimana. E vedremo con il test che andamento ha in vasca.

Potassio, usiamo in conduttivimetro. Nella vasca da 46 litri hai una conducibilità di circa 270 µS/cm, giusto? Allora 4 ml di K una volta a settimana per un paio di settimane, tenendo d'occhio la conducibilità prima di concimare e il giorno dopo aver concimato. Con il conducimetro fai attenzione al fato che per una buona lettura il sensore della temperatura deve assestarsi al valore corretto, quindi è possibile che serva un poco di tempo in più, e non devono esserci bolle d'aria dove c'è il sensore ;)
La conducibilità salirà parecchio dopo la concimazione ma dovrebbe essersi di nuovo abbassata prima della concimazione successiva la settimana dopo.

Rinverdente e Ferro.
Come detto sopra. Riduci il ferro alla metà ossia a circa 1 ml a settimana e ricomincia con il rinverdente ogni settimana ne puoi dare circa 2 ml.

Per il 12 litri essendo senza filtro io andrei ancora più cauto. Perché non provi con mezzo stick tagliato in vari pezzettini e interrati sotto le radici delle piante ?
Qualche parte finirà comunque nell'acqua e se non è troppa... integreremo poi con qualche altro pezzettino piccolo in soluzione ;)


Ho scritto un mezzo poema ma credo di esser stato ben comprensibile e di aver detto tutto. :)
Al massimo se ho dimenticato qualcosa me le richiedi così scrivo un'altra bibbia. =)) =)) =))
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
Masatomo (03/03/2016, 12:56)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Masatomo
star3
Messaggi: 647
Iscritto il: 18/10/15, 10:46

Re: 6 mesi di.. filamentose verdi

Messaggio di Masatomo » 03/03/2016, 12:56

Artic1 ha scritto: :-? sei sicuro? 13 mg/l di NO3-? A parte che quello che ha usato una precisione al mg/l quando i nostri test non forniscono neppure le decine in modo corretto... :-??
Lucazio ne parlava qua. Non credo misurasse, ma che mettendo in rapporto N e P dicesse che per ogni 2 P ci vogliono 13 N.
Artic1 ha scritto:Fare un report settimanale
Ok..
Masatomo ha scritto:Già.. sono sempre molto conservativo con il chelato.. ne butto dentro 1 o 2 ml a volta e stop.
Io ho quasi il doppio del tuo litraggio e ne do 2 ml a settimana[/quote]

Beh, i tuoi 2 ml a settimana sono 8 al mese. Io ne mettevo 1-2 al mese, mica alla settimana :)
Artic1 ha scritto:Utilizza il nostro calcolatore per i concimi liquidi e vedrai che riesci a regolarti un poco meglio.
Uh? Dannazione! Non l'avevo mai visto! L'avessi visto prima non avrei fatto tutti 'sti casini!
Artic1 ha scritto:5 gocce di "Cifo Azoto" due volte alla settimana. Con questo dosaggio (ipotizzando che l'azoto resti in vasca senza essere assorbito da alcuno) dovresti raggiungere i 50 mg/l in 7 somministrazioni
Ok, però, giusto per completezza di info, il vostro calcolatore dice che con 5 gocce inserisco 9.6 mg/l di azoto.. quindi, senza assorbimento, arriverei a 50 mg/l in 5 somministrazioni, non 7.. ti sei tirato la zappa sui piedi :))
Artic1 ha scritto:Per il fosforo, le 12 gocce che hai detto tu mi sembrano un po' tante. Lo agiti bene prima di prelevare il concime per metterlo in vasca??? Ricorda di agitare bene sempre tutti i flaconi prima di prelevare il concime. Comunque: 2 gocce di "Cifo Fosforo" una volta a settimana. E vedremo con il test che andamento ha in vasca.
Vedi sopra: pensi li abbia somministrati settimanalmente, ma li ho messi ogni 15 giorni. Comunque sia, sì, agito sempre molto bene tanto che viene la schiuma. I miei due acquari succhiano fosforo al ritmo di circa 4 mg/l ogni due settimane, ho appena ricontrollato con il test.
2 gocce mi danno quasi 1 mg/l di fosforo. Quindi, se comunque mi ciucciano 2 mg/l alla settimana, le due gocce che suggerisci dovrebbe essere perfette.
Artic1 ha scritto:Rinverdente e Ferro.
Come detto sopra. Riduci il ferro alla metà ossia a circa 1 ml a settimana e ricomincia con il rinverdente ogni settimana ne puoi dare circa 2 ml.
Artic1 ha scritto:Per il 12 litri essendo senza filtro io andrei ancora più cauto. Perché non provi con mezzo stick tagliato in vari pezzettini e interrati sotto le radici delle piante ?
Perché dici di essere più cauto? Il carico organico è molto basso, ci sono solo neocaridina e organismi spontanei, ed è abbastanza affollato di Ceratophyllum. Gli stick ci potrebbero stare, vero, ma ho un praticello che si sta allargando un po' dappertutto e quindi dovrei interrare stick un po' dappertutto. Non pensi che possa semplicemente mettere 1/4 delle quantità che metto nel 46 litri? Oppure, per andarci più cauti inizialmente, anche 1/5 e poi valutare col tempo. L'unico problema sarebbe il fosforo: dovrei metterne 1/2 goccia e non saprei proprio come fare.. oppure 1 goccia ogni due settimane, ma sicuro come l'oro mi dimentico quando l'ho messa la settimana prima e quando non l'ho messa :-s
Inoltre il fondo rilascia micro e macro ed essendo l'acquario piccolino non vorrei che si arrivasse a troppo di tutto.
Eppoi gli stick non li vedo e non so quando devo reintegrarli :))

Grazie mille comunque, il tuo post mi è stato molto, molto, molto d'aiuto!

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Re: 6 mesi di.. filamentose verdi

Messaggio di Artic1 » 04/03/2016, 0:08

Masatomo ha scritto:Lucazio ne parlava qua. Non credo misurasse, ma che mettendo in rapporto N e P dicesse che per ogni 2 P ci vogliono 13 N.
SSi, ok ma lui ha fatto il calcolo parlando di Potassio, non di PO43- ;)
Inoltre non è che devi inserire 13 grammi di nitrati ogni 2 grammi di fosforo...

Lui sta solo dicendo che quella è all'incirca la migliore proporzione. Ti assicuro che se in vasca tu avessi 50 mg/l di nitrati e 3 mg/l di fosfati, anche non rispettando le proporzioni, le tue piante starebbero bene lo stesso. :D
Masatomo ha scritto:Beh, i tuoi 2 ml a settimana sono 8 al mese. Io ne mettevo 1-2 al mese, mica alla settimana
Ah, ok. avevo capito male allora. ;)
Il mio è 100% chelato, tu non esagerare perché hai del ferro libero. Ok?
Masatomo ha scritto: il vostro calcolatore dice che con 5 gocce inserisco 9.6 mg/l di azoto.. quindi, senza assorbimento, arriverei a 50 mg/l in 5 somministrazioni, non 7.. ti sei tirato la zappa sui piedi
Dipende da qual'é la tua unità di "Goccia" ;)
io di solito uso 0.04 ml = 1 Goccia
:)
Masatomo ha scritto:succhiano fosforo al ritmo di circa 4 mg/l ogni due settimane, ho appena ricontrollato con il test.
Ma che hai un vasca???? Nemmeno le mie Pistia ciucciano così tanto!!!! @-)
Masatomo ha scritto:Non pensi che possa semplicemente mettere 1/4 delle quantità che metto nel 46 litri?
No, perché non hai il filtro e l'ammonio e le forme organiche di azoto vengono degradate molto più lentamente. Dando origine a possibili accumuli di Nitriti e di Ammoniaca (precedentemente).
Ma non ho esperienza diretta in merito, meglio sentire qualche esperto. ;)
Masatomo ha scritto:L'unico problema sarebbe il fosforo: dovrei metterne 1/2 goccia e non saprei proprio come fare.. oppure 1 goccia ogni due settimane, ma sicuro come l'oro mi dimentico quando l'ho messa la settimana prima e quando non l'ho messa
Usa un foglio per gli appunti ;)
Per diluire la goccia ti basta metterla un goccio di acqua demineralizzata. Poi somministri solo la metà della soluzione. Anche se in effetti mi sembra anche troppo precauzionale. Vai con una goccia ogni 2 settimane, semplicemente non metterla pura ma prediluiscila in modo da poterla distribuire meglio in vasca. ;)
Masatomo ha scritto: il fondo rilascia micro e macro
Perché dici ciò?
Masatomo ha scritto:Eppoi gli stick non li vedo e non so quando devo reintegrarli
Meglio, almeno impari a riconoscere i sintomi guardando le piante! :D :D :D
Masatomo ha scritto:Grazie mille comunque, il tuo post mi è stato molto, molto, molto d'aiuto!
Lo so, ho dato il meglio di me. =)) =)) =)) =))

Ps: io avevo una marea di filamentose hanno iniziato a regredire quando ho iniziato a concimare per bene.
Nel tuo caso sono li non per questioni di ammonio ma perché in pratica le piante non hanno nulla per permettere loro di vivere degnamente.

Vedrai che le riduciamo drasticamente quelle alghe e che facciamo "esplodere" la vegetazione. :-bd
A parte le battute, tranquillo, mi ha fatto piacere cercare di essere d'aiuto. Lo facciamo tutti qui, per mera voglia di aiutare. Adoro "Acquariofilia Facile" :)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Re: 6 mesi di.. filamentose verdi

Messaggio di Artic1 » 04/03/2016, 0:09

Ps: sono un biker anche io ma amatoriale ed è parecchio che non vado più. :( Colpa del lavoro che mi sta facendo rinunciare a molti sport...
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Marta e 6 ospiti