Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
Pisu
- Messaggi: 18280
- Messaggi: 18280
- Ringraziato: 6081
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2676
-
Grazie ricevuti:
6081
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 06/01/2020, 17:29
S5 normale?
Un 5 ml sicuramente, poi vedi tu, se non arrossa aumenta pure senza paura

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Marta
- Messaggi: 18198
- Messaggi: 18198
- Ringraziato: 4417
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1047
-
Grazie ricevuti:
4417
Messaggio
di Marta » 07/01/2020, 6:47
Buongiorno @
Tama67
No, non credo che l'aumento della conducibilità sia dovuto agli stick (che essendo interrati non dovrebbero rilasciare in colonna).. magari un errore di lettura?
L'acqua era a livello?
Comunque ora prova a dare il ferro. Io non andrei oltre i 10/12 ml totali..

non che succeda nulla, ma poi il rosso ci mette ad andar via.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
- Tama67 (07/01/2020, 7:57)
Marta
-
Tama67

- Messaggi: 273
- Messaggi: 273
- Ringraziato: 18
- Iscritto il: 17/09/19, 16:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Desenzano del Garda
- Quanti litri è: 85
- Dimensioni: 75x50x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Lumen: 2600
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo inerte,nero,fine
- Flora: Hidrocotyle leucocephala
Ceratophyllum demersum
Bolbitis heudelotii
Bucephalandra
Muschio Java
Lemna e limnobium
Echinodorus tenellus (poco)
hygrophila siamensis,
microsorum pteropus,
micranthemum umbrosum
cyperus helfery.
Vallisneria spiralis "Tiger"
Pogostemon helferi
- Fauna: Ancora niente, arriveranno caridinie.
- Altre informazioni: Vasca shallow,senza filtro,senza riscaldatore. 16kg di quarzo nero + 13kg seiryu Stone (calcaree) + un legno preso in negozio
-
Grazie inviati:
130
-
Grazie ricevuti:
18
Messaggio
di Tama67 » 14/01/2020, 10:26
@
Marta @
Pisu ciao e vi richiamo in causa...
Prima,i valori del 6/01...poi quelli del 14/01
pH 7,1 / 7,2
GH 13 / 13
KH 12 / 11
No² 0,05 / 0,025 - 0,05
No³ 5 - 15 / 5
NO4 <0,05
PO
43- >1,8
µS/cm 578 / 578
Il giorno 7 aggiunto : 8ml ferro / 5ml magnesio / 9ml potassio
Vasca avviata il 5 novembre,futuro caridinaio (per ora)
Se osservate l'ultima foto,la cyperus Helferi mostra problemi..
Grazie
P_20200114_103044_312541080038465071.jpg
P_20200114_102929_2264586284903377734.jpg
P_20200114_102922_8144462364603485369.jpg
P_20200114_102833_4672326294783714962.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Tama67
-
Pisu
- Messaggi: 18280
- Messaggi: 18280
- Ringraziato: 6081
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2676
-
Grazie ricevuti:
6081
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 14/01/2020, 10:40
La conducibilità è scesa al livello iniziale, buon segno
La cyperus ce l'ho ma onestamente non la conosco bene. Ho solo visto che ci ha messo tanto ad ambientarsi.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
- Tama67 (15/01/2020, 11:21)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Marta
- Messaggi: 18198
- Messaggi: 18198
- Ringraziato: 4417
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1047
-
Grazie ricevuti:
4417
Messaggio
di Marta » 15/01/2020, 2:16
Bella vasca @
Tama67
questa settimana metterei solo un po' di nitrato di potassio, visto che la conducibilità è tornata al valore pre fertilizzazione.
Magari sta volta solo 5 ml...
Tama67 ha scritto: ↑14/01/2020, 10:26
Se osservate l'ultima foto,la cyperus Helferi mostra problemi..
Da quando l'hai inserita? Se è poco potrebbe essere ambientamento oppure potrebbe aver sofferto durante il trasporto.
Non è una pianta che conosco bene, purtroppo. so che ama la luce, però.. ne prende a sufficienza?
E che temperatura hai in vasca?
- Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
- Tama67 (15/01/2020, 11:20)
Marta
-
Tama67

- Messaggi: 273
- Messaggi: 273
- Ringraziato: 18
- Iscritto il: 17/09/19, 16:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Desenzano del Garda
- Quanti litri è: 85
- Dimensioni: 75x50x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Lumen: 2600
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo inerte,nero,fine
- Flora: Hidrocotyle leucocephala
Ceratophyllum demersum
Bolbitis heudelotii
Bucephalandra
Muschio Java
Lemna e limnobium
Echinodorus tenellus (poco)
hygrophila siamensis,
microsorum pteropus,
micranthemum umbrosum
cyperus helfery.
Vallisneria spiralis "Tiger"
Pogostemon helferi
- Fauna: Ancora niente, arriveranno caridinie.
- Altre informazioni: Vasca shallow,senza filtro,senza riscaldatore. 16kg di quarzo nero + 13kg seiryu Stone (calcaree) + un legno preso in negozio
-
Grazie inviati:
130
-
Grazie ricevuti:
18
Messaggio
di Tama67 » 15/01/2020, 11:40
@
Marta ciao e grazie
Ha un paio di settimane.
La temperatura è di 23°
Ho aggiunto un paio di luci,per un totale di 30w a 8500k
Non ne conosco i lumen.
Hanno dei blu,dei rosso,dei verde oltre i bianchi.
Lascio accese solo 4 ore...dato che non so se possano essere utili o dannose...sto cercando di capire.
Il fotoperiodo,della lampada principale è di 8 ore.
P_20200115_110507_7159448243774961505.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Tama67
-
Marta
- Messaggi: 18198
- Messaggi: 18198
- Ringraziato: 4417
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1047
-
Grazie ricevuti:
4417
Messaggio
di Marta » 16/01/2020, 0:35
hai un'acqua bella ambrata..
questo limita un po' la penetrazione della luce.. comunque, se la pianta è in vasca da poco, dalle tempo.
Magari è lenta ad ambientarsi.

Marta
-
Tama67

- Messaggi: 273
- Messaggi: 273
- Ringraziato: 18
- Iscritto il: 17/09/19, 16:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Desenzano del Garda
- Quanti litri è: 85
- Dimensioni: 75x50x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Lumen: 2600
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo inerte,nero,fine
- Flora: Hidrocotyle leucocephala
Ceratophyllum demersum
Bolbitis heudelotii
Bucephalandra
Muschio Java
Lemna e limnobium
Echinodorus tenellus (poco)
hygrophila siamensis,
microsorum pteropus,
micranthemum umbrosum
cyperus helfery.
Vallisneria spiralis "Tiger"
Pogostemon helferi
- Fauna: Ancora niente, arriveranno caridinie.
- Altre informazioni: Vasca shallow,senza filtro,senza riscaldatore. 16kg di quarzo nero + 13kg seiryu Stone (calcaree) + un legno preso in negozio
-
Grazie inviati:
130
-
Grazie ricevuti:
18
Messaggio
di Tama67 » 20/01/2020, 10:38
Ciao @
Marta e @
Pisu
Vi posto i valori del 14 e poi di oggi
pH 7,2 / 7,2
GH 13 / 14
KH 11 / 12
No² 0,025-0,05
No³ 5
Nh4 <0,05
PO
43- >1,8
µS/cm 578 / 640
Devono arrivarmi test per : magnesio,ferro,potassio.
Vi chiedo: normale che PO
43- sia sempre >1,8 ? Per jbl è zona gialla...
Normale che la conducibilità sia salita,solo con l'aggiunta di 5ml di potassio il giorno 14 ?
Quindi...sto fermo ?
Grazie
Posted with AF APP
Tama67
-
Pisu
- Messaggi: 18280
- Messaggi: 18280
- Ringraziato: 6081
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2676
-
Grazie ricevuti:
6081
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 20/01/2020, 17:45
Tama67 ha scritto: ↑20/01/2020, 10:38
Vi chiedo: normale che PO
43- sia sempre >1,8 ?
Dipende da quanto è effettivamente.
Per una misura più precisa testa un campione diluito con acqua di osmosi.
Tama67 ha scritto: ↑20/01/2020, 10:38
Normale che la conducibilità sia salita,solo con l'aggiunta di 5ml di potassio il giorno 14 ?
Un po' sì ma poi dovrebbe anche scendere.
Inoltre le durezze sono aumentate, i test non sono precisi, però...bisognerebbe capire.
Forse c'è un fattore limitante, da quanto non metti il rinverdente?
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Tama67

- Messaggi: 273
- Messaggi: 273
- Ringraziato: 18
- Iscritto il: 17/09/19, 16:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Desenzano del Garda
- Quanti litri è: 85
- Dimensioni: 75x50x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Lumen: 2600
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo inerte,nero,fine
- Flora: Hidrocotyle leucocephala
Ceratophyllum demersum
Bolbitis heudelotii
Bucephalandra
Muschio Java
Lemna e limnobium
Echinodorus tenellus (poco)
hygrophila siamensis,
microsorum pteropus,
micranthemum umbrosum
cyperus helfery.
Vallisneria spiralis "Tiger"
Pogostemon helferi
- Fauna: Ancora niente, arriveranno caridinie.
- Altre informazioni: Vasca shallow,senza filtro,senza riscaldatore. 16kg di quarzo nero + 13kg seiryu Stone (calcaree) + un legno preso in negozio
-
Grazie inviati:
130
-
Grazie ricevuti:
18
Messaggio
di Tama67 » 20/01/2020, 18:07
@
Pisu ciao
Rinverdente,mai messo.(ce l'ho)
Perché serve,secondo te ?
Faccio il test con il giusto quantitativo d'acqua,poi ne aggiungo un tot...tipo 5 o 10 ml...e divido per ? Beata ignoranza...
Posted with AF APP
Tama67