acquario 2.0
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- rafforello
- Messaggi: 823
- Iscritto il: 30/01/14, 11:09
-
Profilo Completo
Re: acquario 2.0
Le alghe sul vetro ci sono più o meno sempre state ad alti e bassi. Ora magari qualcuna in più per via del blocco vegetativo e dell'aumento del parco luci. Ultimamente i fosfati non li ho misurati, ma li ho aggiunti quando le piante erano ancora bloccate, quindi dovrebbero essere ancora presenti
- Stifen
- Messaggi: 1540
- Iscritto il: 02/12/13, 15:53
-
Profilo Completo
Re: acquario 2.0
Prova a dare un occhio a questo articolo sulle alghe verdi puntiformi
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: acquario 2.0
L'Egeria scoppia di salute, secondo me.
Se ne guardi dieci, in dieci acquari diversi, non ne troverai due uguali.
Se ne guardi dieci, in dieci acquari diversi, non ne troverai due uguali.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- rafforello
- Messaggi: 823
- Iscritto il: 30/01/14, 11:09
-
Profilo Completo
Re: acquario 2.0
Rox, allora continuerò a non far nulla in attesa che si palesino i primi sintomi di carenze
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: acquario 2.0
Le carenze puoi anche imparare a prevenirle; eviteresti l'effetto "elastico" e possibili errori di valutazione.
Non è il caso dell'Egeria - che reagisce piuttosto rapidamente - ma ve ne sono altre i cui tempi di reazione sono biblici; continuando a somministrare qualche nutriente in attesa di percepirne visivamente gli effetti rischieresti di trovarti con grandi accumuli...
Al contrario, con una stima prudente dei fabbisogni della tua flora,,puoi giocare d'anticipo garantendo con regolarità almeno i nutrienti più richiesti: azoto e potassio.
Per questo, però, hai bisogno dei test fondamentali e di un conduttivimetro.
Alessandro
Non è il caso dell'Egeria - che reagisce piuttosto rapidamente - ma ve ne sono altre i cui tempi di reazione sono biblici; continuando a somministrare qualche nutriente in attesa di percepirne visivamente gli effetti rischieresti di trovarti con grandi accumuli...
Al contrario, con una stima prudente dei fabbisogni della tua flora,,puoi giocare d'anticipo garantendo con regolarità almeno i nutrienti più richiesti: azoto e potassio.
Per questo, però, hai bisogno dei test fondamentali e di un conduttivimetro.
Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"
- rafforello
- Messaggi: 823
- Iscritto il: 30/01/14, 11:09
-
Profilo Completo
Re: acquario 2.0
Allora come faccio a capire quando è il caso di iniziare a fertilizzare? Per le quantità non credo ci siano problemi: sull'articolo sul PMDD si faceva riferimento a dosaggi blandi, per poi andare ad aumentare in base alla richiesta; però come faccio a stabilire che è il caso di inserire qualcosa se non noto una carenza?
Comunque ho tutta la tecnica: elementi del PMDD, compreso Fe e P, più test dell'acqua, PO43- e conduttivimetro
Comunque ho tutta la tecnica: elementi del PMDD, compreso Fe e P, più test dell'acqua, PO43- e conduttivimetro
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
acquario 2.0
Allora:
L'Egeria abbiamo visto che è sana [emoji6]
Per valutare le altre ci vorrebbe una foto chiara.
Potassio ne devi avere, vista la conducibilità.
Se ferro ce n'è te lo dicono le rosse.
Se la conducibilità non scende, potrebbero mancare gli OE ma devi stare attento nel dosarli perché dici di avere anche delle GDA sui vetri.
Tieni anche conto che sei a fotoperiodo ridotto e non puoi eccedere con i fertilizzanti.
L'Egeria abbiamo visto che è sana [emoji6]
Per valutare le altre ci vorrebbe una foto chiara.
Potassio ne devi avere, vista la conducibilità.
Se ferro ce n'è te lo dicono le rosse.
Se la conducibilità non scende, potrebbero mancare gli OE ma devi stare attento nel dosarli perché dici di avere anche delle GDA sui vetri.
Tieni anche conto che sei a fotoperiodo ridotto e non puoi eccedere con i fertilizzanti.
"Fotti il sistema. Studia!"
- rafforello
- Messaggi: 823
- Iscritto il: 30/01/14, 11:09
-
Profilo Completo
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: acquario 2.0
A fosfati come sei messo?
Non è che per caso la Lemna e la Riccia ti oscurano le altre piante?
Non è che per caso la Lemna e la Riccia ti oscurano le altre piante?
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- rafforello
- Messaggi: 823
- Iscritto il: 30/01/14, 11:09
-
Profilo Completo
Re: acquario 2.0
I fosfati li devo misurare. Lemna e riccia le ho relegate in un angolo, non danno problemi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti