Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
-
Stifen
- Messaggi: 1540
- Messaggi: 1540
- Ringraziato: 127
- Iscritto il: 02/12/13, 15:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: .
Microsorum pteropus
Lemna minor
Vesicularia Dubyana
- Fauna: .
20 Neon
- Altre informazioni: .
pH 6,8 - GH 8 - KH 6
NO3-~10 e PO43-~boh
Conducibilità ~ 480 µS
Avviato 2013
-
Grazie inviati:
65
-
Grazie ricevuti:
127
Messaggio
di Stifen » 01/09/2015, 14:41
Leopoldo123456 ha scritto:per raggiungere il valore di 2 mg/l?
Chiaramente un poco alla volta e gradatamente!!! 0.75 va meglio...
Le piante dovrebbero essere nuove quindi potrebbe anche essere normale adattamento... di ferro 30 ml non sono mica pochi e direi ce ne sia... oppure il calcio, ma è difficile avere tale carenza e se fosse le foglie dovrebbero anche rimanere piccole e in breve andare in necrosi... Valore del GH?
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)
Stifen
-
Leopoldo123456

- Messaggi: 362
- Messaggi: 362
- Iscritto il: 26/08/15, 17:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 216
- Temp. colore: 3000-6500-4000-6500
- Riflettori: No
- Fondo: deponitmix dennerle e manado jbl
- Flora: -eleocharis acicularis
-rotala rotundifolia
-cryptocorine wendii
-echinodorus tenellus
- Fauna: nessun pesce
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Leopoldo123456 » 01/09/2015, 20:00
Stifen ha scritto:Leopoldo123456 ha scritto:per raggiungere il valore di 2 mg/l?
Chiaramente un poco alla volta e gradatamente!!! 0.75 va meglio...
Le piante dovrebbero essere nuove quindi potrebbe anche essere normale adattamento... di ferro 30 ml non sono mica pochi e direi ce ne sia... oppure il calcio, ma è difficile avere tale carenza e se fosse le foglie dovrebbero anche rimanere piccole e in breve andare in necrosi... Valore del GH?
GH=8
NO
3- sono arrivati a 50! faccio un cambio d'acqua per diminuirli un po! dopo il cambio d'acqua devo inserire nuovamente dei fertilizzanti liquidi?
Leopoldo123456
-
Stifen
- Messaggi: 1540
- Messaggi: 1540
- Ringraziato: 127
- Iscritto il: 02/12/13, 15:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: .
Microsorum pteropus
Lemna minor
Vesicularia Dubyana
- Fauna: .
20 Neon
- Altre informazioni: .
pH 6,8 - GH 8 - KH 6
NO3-~10 e PO43-~boh
Conducibilità ~ 480 µS
Avviato 2013
-
Grazie inviati:
65
-
Grazie ricevuti:
127
Messaggio
di Stifen » 01/09/2015, 20:20
Leopoldo123456 ha scritto:GH=8
Bene, escludiamo il calcio allora.
Leopoldo123456 ha scritto:NO3- sono arrivati a 50
Sicuramente i 60 ml di nitrato di potassio avranno contribuito, ma a meno che non aumentino ulteriormente non farei nessun cambio, anche perché poi diluiresti pure i fertilizzanti.
La pianta aspettiamo un altro po' e vediamo se cresce meglio? e se le foglie nuove migliorano un poco? una fase di adattamento le piante l'hanno quasi sempre...
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)
Stifen
-
darioc
- Messaggi: 5568
- Messaggi: 5568
- Ringraziato: 288
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mogliano Veneto (TV)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 4000 k+6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Bacopa caroliniana,
Utricularia vulgaris,
Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
Ludwigia glandulosa,
Elanthium bolivianum,
Staurogyne repens,
Najas guadalupensis,
Cabomba caroliniana,
Myriophyllum mattogrossense,
Nymphoies sp. "Taiwan".
A breve muschio.
- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico)
1 Anciatrus
2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
Physa
- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED.
Un 50 l con gruppi e physa.
Fondo: Dennerle deoponit-mix.
Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans.
Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
No termoriscaldatore.
Una acquario da 120 l co 2 carassi.
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Un Pond da 300 l.
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
288
Messaggio
di darioc » 01/09/2015, 21:51
È la stessa carenza di fosforo di ieri.
Devi aspettare le nuove crescite e comunque ci vuole un po di tempo perché la pianta reagisca dopo l'immissione dell'elemento carente. La Ludwigia non è delle più rapide in questo senso.

Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
darioc
-
ersergio
- Messaggi: 3309
- Messaggi: 3309
- Ringraziato: 589
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: civitavecchia
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 124
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: Rotala rotundifolia, Sagittaria sabulata,Staurogyne repens, Ceratopteris Siliquosa, Alternanthera rosaefolia, Limnophila sessiliflora,Myriophyllum mattogrossense,Ludwigia repens, Hygrophila polisperma.
- Fauna: 14 cardinali, 5 P. scalare
- Altre informazioni: Data di avvio:17/02/2015
Somministro CO2 con impianto askoll pro green system
Fertilizzazione ovviamente PMDD avanzato.
-
Grazie inviati:
166
-
Grazie ricevuti:
589
Messaggio
di ersergio » 01/09/2015, 22:36
Leopoldo123456 ha scritto:ok, cianobatteri sistemati! vi aggiorno sui valori in vasca...
PO43- 0.75
NO3- 40
fe 0.25
sapete dirmi per caso di che carenza si tratta?
Ragazzi anche a me la ludwigia piegava le foglie all'interno così, poi come ho aumentato la CO
2 si sono normalizzate...

So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
ersergio
-
darioc
- Messaggi: 5568
- Messaggi: 5568
- Ringraziato: 288
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mogliano Veneto (TV)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 4000 k+6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Bacopa caroliniana,
Utricularia vulgaris,
Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
Ludwigia glandulosa,
Elanthium bolivianum,
Staurogyne repens,
Najas guadalupensis,
Cabomba caroliniana,
Myriophyllum mattogrossense,
Nymphoies sp. "Taiwan".
A breve muschio.
- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico)
1 Anciatrus
2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
Physa
- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED.
Un 50 l con gruppi e physa.
Fondo: Dennerle deoponit-mix.
Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans.
Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
No termoriscaldatore.
Una acquario da 120 l co 2 carassi.
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Un Pond da 300 l.
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
288
Messaggio
di darioc » 01/09/2015, 22:55
ersergio ha scritto:Ragazzi anche a me la ludwigia piegava le foglie all'interno così, poi come ho aumentato la CO2 si sono normalizzate...
Sì Sergio. Può anche essere una carenza di CO
2 ma lui fino a ieri aveva i fosfati quasi a zero quindi direi che è colpa di quello.

Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
darioc
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 02/09/2015, 2:43
Stifen ha scritto:a meno che non aumentino ulteriormente non farei nessun cambio
Stifen... con i fosfati quasi a zero, quei nitrati non caleranno senza un cambio.
D'accordo che 50 mg sono ancora tollerabili, ma senza fosfati possono solo aumentare.
In realtà,
Leopoldo, tutto tenderà all'aumento.
Qualsiasi fertilizzante introdotto resterà lì, se le piante sono bloccate dal fosforo.
E' il nutriente più importante in assoluto, nessuno svolge così tante funzioni.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
Rob75
- Messaggi: 2591
- Messaggi: 2591
- Ringraziato: 158
- Iscritto il: 22/10/13, 22:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torre de'Passeri (PE)
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 40
- Temp. colore: 6500°K
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Microsorum pteropus
Hygrophila difformis
Cladophora aegagropila
Fissidens fontanus
- Fauna: Pangio kuhlii
Caridina "red cherry"
Physa marmorata
Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Vasca avviata il 14/06/2014
Fotoperiodo 8h
Bombola usa e getta 500g e diffusore venturi 3bpm
Valori aggiornati al 07/09/15:
pH6.5 KH8 GH8 NO2- NO3- PO43- 1mg/l
conducibilità 450 µS
Fertilizzazione mediante PMDD e stick NPK
Ultimo cambio parziale: 08/09/15 10litri
-
Grazie inviati:
311
-
Grazie ricevuti:
158
Messaggio
di Rob75 » 02/09/2015, 11:09
Rox ha scritto:In realtà, Leopoldo, tutto tenderà all'aumento.
Qualsiasi fertilizzante introdotto resterà lì, se le piante sono bloccate dal fosforo.
E' il nutriente più importante in assoluto, nessuno svolge così tante funzioni.
Leopoldo riesci a reperire una bottiglia di
Cifo fosforo?!
Edit: ci aggiorni con i valori di pH, KH e GH?

- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
Rob75
-
ange871

- Messaggi: 942
- Messaggi: 942
- Ringraziato: 18
- Iscritto il: 07/06/15, 20:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 2500
- Temp. colore: 7000k
- Riflettori: No
- Fondo: Prodibio
- Flora: -Hygrophila pinnatifida;
-Eleocharis sp. "Mini";
-Rotala Walikii;
-Rotala H'ra;
-Micrantenum Montecarlo;
-Ceratophyllum demersum;
-Bucephalandra;
-Flame moss.
- Fauna: - Danio MARGARITATUS.
- Altre informazioni: La vasca ha un impianto a CO2 con bombola da 5kg ricaricabile e micronizzatore in vasca.
Fertilizzo con protocollo completo Oceanlife.
Parametri
pH= 6.9 (pHmetro)
KH=4
GH=8
NO2-=0
NO3-=20
PO43-=2.0 mg/lt
Fe= non lo misuro
Cond= 588 ms/cm (appena fertilizzato)
(Aggiornato Gennaio 2021)
-
Grazie inviati:
27
-
Grazie ricevuti:
18
Messaggio
di ange871 » 02/09/2015, 16:36
I fosfati per me. Sono un po' bassi, sentiamo che dicono gli altri
Inviato dal mio GT-I9295 utilizzando Tapatalk
ange871
-
Leopoldo123456

- Messaggi: 362
- Messaggi: 362
- Iscritto il: 26/08/15, 17:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 216
- Temp. colore: 3000-6500-4000-6500
- Riflettori: No
- Fondo: deponitmix dennerle e manado jbl
- Flora: -eleocharis acicularis
-rotala rotundifolia
-cryptocorine wendii
-echinodorus tenellus
- Fauna: nessun pesce
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Leopoldo123456 » 02/09/2015, 20:26
Rob75 ha scritto:Rox ha scritto:In realtà, Leopoldo, tutto tenderà all'aumento.
Qualsiasi fertilizzante introdotto resterà lì, se le piante sono bloccate dal fosforo.
E' il nutriente più importante in assoluto, nessuno svolge così tante funzioni.
Leopoldo riesci a reperire una bottiglia di
Cifo fosforo?!
Edit: ci aggiorni con i valori di pH, KH e GH?

pH regolato con phmetro, quindi sempre 6.8, KH 4 GH 8.5
Ho comprato una bottiglia di cifo fosforo! L'ho trovata a 7€ e direi che è un buon prezzo, ho trovato anche azoto e potassio liquidi della cifo ma non li ho ancora comprati, caso mai dovessero servire un giorno li ho sotto casa! Ho fatto un cambio parziale di 70 litri, NO
3- scesi e visto che era una settimana che non fertilizzavo, ho messo 1/4 di dose di ogni prodotto...piu fosforo della cifo...ho aggiunto 1.2 ml che mi aumentano i PO
43- di 0.75 arrivando a 1.5 in vasca
Leopoldo123456