Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
Khondar

- Messaggi: 937
- Messaggi: 937
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 17/07/15, 11:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: lecce
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 78
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte askoll
- Fauna: 4 discus
30 cardinali
2 ancistrus
5 ramirezi
- Altre informazioni: La vasca è una WAVE da 310lt lordi
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di Khondar » 02/03/2022, 16:18
Artic1 ha scritto: ↑26/02/2022, 23:16
Ok. Allora ipotizziamo che sia grossomodo identico a quello deo PMDD anche se un poco più puro. Usa i quantitativi previsti nel PMDD per fare io flaccone.
Poi vai sul calcolatore dei fertilizzanti e guardi quanti ml ne servono nella tua vasca per fare 10mg/l di NO
3-
E posti qui le videate. Almeno siam sicuri che hai configurato giusto
Allora.... supponendo che la mia vasca sia 230lt netti, con una soluzione di nitrato di potassio 100gr in 1lt di acqua, i nitrati in vasca dovrebbero salire di 10mg/l somministrando 40ml di suddetta soluzione.
Sto sbagliando?
E soprattutto....nel preparare questa soluzione, rischio di saltare in aria?
Aggiunto dopo 6 minuti 51 secondi:
Piccola nota: il 19/02 aggiungo 8ml di soluzione di ferro potenziato convinto che avrei ottenuto un aumento del ferro in vasca di 0.2mg/l.
Oggi misuro il ferro a distanza di 12gg e praticamente è Sparito del tutto. Possibile?
Khondar
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 03/03/2022, 7:15
Khondar ha scritto: ↑02/03/2022, 16:25
i nitrati in vasca dovrebbero salire di 10mg/l somministrando 40ml di suddetta soluzione.
Il nitrato di potassio ci serve per il potassio, non per i nitrati. I nitrati sono "collaterali"
Cerca una dose che apporti 10 mg/l di K (e circa 15mg/l di NO
3-)
Khondar ha scritto: ↑02/03/2022, 16:25
Piccola nota: il 19/02 aggiungo 8ml di soluzione di ferro potenziato convinto che avrei ottenuto un aumento del ferro in vasca di 0.2mg/l.
Oggi misuro il ferro a distanza di 12gg e praticamente è Sparito del tutto. Possibile?
Certamente

Però è meglio se invece che misurare i valori con cadenze irregolari, le misure le fai tutte lo stesso giorno e il giorno dopo concimi. E fine per una settimana.

Posted with AF APP
Artic1
-
Khondar

- Messaggi: 937
- Messaggi: 937
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 17/07/15, 11:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: lecce
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 78
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte askoll
- Fauna: 4 discus
30 cardinali
2 ancistrus
5 ramirezi
- Altre informazioni: La vasca è una WAVE da 310lt lordi
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di Khondar » 03/03/2022, 14:59
Artic1 ha scritto: ↑20/02/2022, 18:31
Il nitrado di calcio alza il KH in vasche con poco azoto perché le piante assorbono il nitrato e compensano il calcio con ioni carbonato.
Però questo processo che avviene col nitrato di calcio è molto più lento come effetto sul KH rispetto a mettere direttamente carbonato di calcio vero?
Aggiunto dopo 1 minuto 33 secondi:
Artic1 ha scritto: ↑03/03/2022, 7:15
Certamente
Però è meglio se invece che misurare i valori con cadenze irregolari, le misure le fai tutte lo stesso giorno e il giorno dopo concimi
Ma non c'è il rischio che il ferro in realtà non riesco a rilevarlo coi test e magari sta sul fondo della vasca vero?
Khondar
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 03/03/2022, 18:17
Khondar ha scritto: ↑03/03/2022, 15:01
Però questo processo che avviene col nitrato di calcio è molto più lento come effetto sul KH rispetto a mettere direttamente carbonato di calcio vero?
Si, decisamwnte più lento.
Ma è utile in vasche con poco azoto per contrastare la discesa del Ca e del KH.
Khondar ha scritto: ↑03/03/2022, 15:01
Ma non c'è il rischio che il ferro in realtà non riesco a rilevarlo coi test e magari sta sul fondo della vasca vero?
Se il ferro si libera dal chelante, la sostanza organica lo chela in modo talmente efficiente che in pratica non lo trovi libero.
L'importante è che ci sia sotanza organica (la melma nel fondo, per capirci) e ti sei tolto il problema dell'eventuale eccesso di ferro

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
Khondar

- Messaggi: 937
- Messaggi: 937
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 17/07/15, 11:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: lecce
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 78
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte askoll
- Fauna: 4 discus
30 cardinali
2 ancistrus
5 ramirezi
- Altre informazioni: La vasca è una WAVE da 310lt lordi
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di Khondar » 04/03/2022, 17:29
Artic1 ha scritto: ↑03/03/2022, 18:17
Se il ferro si libera dal chelante, la sostanza organica lo chela in modo talmente efficiente che in pratica non lo trovi libero.
L'importante è che ci sia sotanza organica (la melma nel fondo, per capirci) e ti sei tolto il problema dell'eventuale eccesso di ferro
Ho aggiunto altro ferro potenziato e domani controllerò il valore in vasca per vedere se effettivamente corrisponde all'aumento previsto coi calcoli.
Piccolo aggiornamento: ho creato la soluzione di nitrato di potassio e mi chiedevo se fosse normale che la soluzione diventasse molto fredda nel processo.
Khondar
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 04/03/2022, 18:00
Khondar ha scritto: ↑04/03/2022, 17:29
domani controllerò il valore in vasca per vedere se effettivamente corrisponde all'aumento previsto coi calcoli
Laacia perdere, un test risparmiato
Khondar ha scritto: ↑04/03/2022, 17:29
Piccolo aggiornamento: ho creato la soluzione di nitrato di potassio e mi chiedevo se fosse normale che la soluzione diventasse molto fredda nel processo
Processo endotermico. Considera che noi, se non erro, ne mettiamo il doppio di sale risoetto a quella che hai fatto tu.
Per scioglierlo consigliamo di scaldare prima l'acqua di osmosi, almeno non raffredda troppo

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
Khondar

- Messaggi: 937
- Messaggi: 937
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 17/07/15, 11:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: lecce
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 78
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte askoll
- Fauna: 4 discus
30 cardinali
2 ancistrus
5 ramirezi
- Altre informazioni: La vasca è una WAVE da 310lt lordi
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di Khondar » 05/03/2022, 10:59
Artic1 ha scritto: ↑03/03/2022, 18:17
Si, decisamwnte più lento.
Ma è utile in vasche con poco azoto per contrastare la discesa del Ca e del KH.
Invece col solfato di calcio non dovrebbe verificarsi un aumento indiretto del KH perché i solfati sono richiesti molto meno dell' azoto ....sto iniziando a capirci qualcosa!?
Khondar
-
Khondar

- Messaggi: 937
- Messaggi: 937
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 17/07/15, 11:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: lecce
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 78
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte askoll
- Fauna: 4 discus
30 cardinali
2 ancistrus
5 ramirezi
- Altre informazioni: La vasca è una WAVE da 310lt lordi
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di Khondar » 05/03/2022, 12:34
Inoltre ieri ho dosato 8ml di ferro potenziato (agitando la bottiglia prima di dosarlo) e mi aspettavo un aumento in vasca di 0.2mg/l. Stamattina il test del ferro rileva un misero 0.05mg/l di ferro. Cosa mi sfugge???? Ho anche dosato 40ml di nitrato di potassio e domani dovrei misurare in vasca un aumento dei nitrati di 7,5mg/l circa e del potassio di 4,5mg/l. Se i valori saranno confermati domani stesso ripeterò il dosaggio.
Khondar
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 08/03/2022, 16:11
Khondar ha scritto: ↑05/03/2022, 10:59
Invece col solfato di calcio non dovrebbe verificarsi un aumento indiretto del KH perché i solfati sono richiesti molto meno dell' azoto ....sto iniziando a capirci qualcosa!?
Esatto.
Ma il solfato di calcio se ricordo bene non è solubile.
Khondar ha scritto: ↑05/03/2022, 12:34
Stamattina il test del ferro rileva un misero 0.05mg/l di ferro
Il test del ferro non rileva il ferro chelato. Dipende dal test.
Lascia perdere. È relativamente poco utile.
Khondar ha scritto: ↑05/03/2022, 12:34
Se i valori saranno confermati domani stesso ripeterò il dosaggio
Si concima una volta a settimana.... Non una ogni giorno
Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
Khondar

- Messaggi: 937
- Messaggi: 937
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 17/07/15, 11:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: lecce
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 78
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte askoll
- Fauna: 4 discus
30 cardinali
2 ancistrus
5 ramirezi
- Altre informazioni: La vasca è una WAVE da 310lt lordi
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di Khondar » 08/03/2022, 20:07
Artic1 ha scritto: ↑08/03/2022, 16:11
Il test del ferro non rileva il ferro chelato. Dipende dal test.
Quindi tecnicamente la quantità di ferro residua che ho in vasca non la saprò mai. Al massimo saprò quella che sto aggiungendo...e praticamente saprò quando avrò carenza una volta che le foglie delle piante mostreranno i segni di ingiallimento. In questo modo non saprò mai con certezza a quanto ammonta il consumo settimanale di ferro....eppure come target devo impormi FE=0,2mg/l.
Per caso lo stesso discorso vale con il nitrato di potassio? Cioè se aggiungo una quantità tale da aumentare i nitrati di 10mg/l ma col test il giorno dopo rilevo 1mg/l vuol dire che anche il test dei nitrati non riesce a rilevare tutti i nitrati effettivamente presenti?
Khondar