Questa è proprio la mia idea x l'autunno...quando installerò il nuovo 200 lt....
Aggiunta fosforo con KH2PO4
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- FrancescoBG
- Messaggi: 412
- Iscritto il: 28/01/17, 15:00
-
Profilo Completo
Aggiunta fosforo con KH2PO4
- cicerchia80
- Messaggi: 53697
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
- FrancescoBG
- Messaggi: 412
- Iscritto il: 28/01/17, 15:00
-
Profilo Completo
- FrancescoBG
- Messaggi: 412
- Iscritto il: 28/01/17, 15:00
-
Profilo Completo
Aggiunta fosforo con KH2PO4
Ecco le foto....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- FrancescoBG
- Messaggi: 412
- Iscritto il: 28/01/17, 15:00
-
Profilo Completo
Aggiunta fosforo con KH2PO4
Potete dirmi qualcosa dalle foto?Le alghe sono quelle verdi puntiformi,giusto?
Magari qualcuno che ha la ludwigia arcuata mi sa dire il motivo x cui è così poco in forma....
Magari qualcuno che ha la ludwigia arcuata mi sa dire il motivo x cui è così poco in forma....
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Aggiunta fosforo con KH2PO4
Per le alghe sinceramente non saprei cosa dire, o meglio a meno che tu non le abbia tolte io non vedo praticamente nulla, comunque prova a vedere in Alghe e cianobatteri se riescono a dirti qualcosa in più.
Per le piante allo stesso modo abbiamo una sezione specifica, dalla foto delle due mostrate io vedo che la Microsorum sembra piantata nel terreno, non riesco a capire se il rizoma è posizionato sotto o al disopra del substrato,dovrebbe stare a contatto con l'acqua, piantata come una comune pianta e stelo e non come una epifita fa più fatica, controlla meglio tu questa cosa.
Per la Ludwigia vedendo gli steli così piccoli immagino che non si tratti di potature bensì di una pianta proveniente da coltivazione in vitro, se è così allora non sta da molto tempo in vasca e sta semplicemente adattandosi, ci vuole un pò di tempo ma è una fase obbligata questa, la pianta cambierà completamente forma fra un pò di tempo.
Se sono potature quelle che hai postato, ma non penso, sono troppo piccole, le talee ti conviene farle sui 15 cm la prossima volta.
In ogni caso a livello di fertilizzazione io dalla foto non riesco a notare nessun tipo di carenza, cosa peraltro aggiungo non propriamente semplice da valutare, oltre i fosfati che hai inserito come ti stai regolando attualmente con il resto?
Per le piante allo stesso modo abbiamo una sezione specifica, dalla foto delle due mostrate io vedo che la Microsorum sembra piantata nel terreno, non riesco a capire se il rizoma è posizionato sotto o al disopra del substrato,dovrebbe stare a contatto con l'acqua, piantata come una comune pianta e stelo e non come una epifita fa più fatica, controlla meglio tu questa cosa.
Per la Ludwigia vedendo gli steli così piccoli immagino che non si tratti di potature bensì di una pianta proveniente da coltivazione in vitro, se è così allora non sta da molto tempo in vasca e sta semplicemente adattandosi, ci vuole un pò di tempo ma è una fase obbligata questa, la pianta cambierà completamente forma fra un pò di tempo.
Se sono potature quelle che hai postato, ma non penso, sono troppo piccole, le talee ti conviene farle sui 15 cm la prossima volta.
In ogni caso a livello di fertilizzazione io dalla foto non riesco a notare nessun tipo di carenza, cosa peraltro aggiungo non propriamente semplice da valutare, oltre i fosfati che hai inserito come ti stai regolando attualmente con il resto?
- Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
- FrancescoBG (30/03/2017, 11:18)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- FrancescoBG
- Messaggi: 412
- Iscritto il: 28/01/17, 15:00
-
Profilo Completo
Aggiunta fosforo con KH2PO4
Con il resto inserisco un pochino di potassio x la limnophilla sia come NO3- sia con fertilizzanti con k2o e altri microelementi con ferro chelato...grazie x la risposta...le alghe comunque sono quelle sul filtro interno....Nijk ha scritto: ↑30/03/2017, 10:58Per le alghe sinceramente non saprei cosa dire, o meglio a meno che tu non le abbia tolte io non vedo praticamente nulla, comunque prova a vedere in Alghe e cianobatteri se riescono a dirti qualcosa in più.
Per le piante allo stesso modo abbiamo una sezione specifica, dalla foto delle due mostrate io vedo che la Microsorum sembra piantata nel terreno, non riesco a capire se il rizoma è posizionato sotto o al disopra del substrato,dovrebbe stare a contatto con l'acqua, piantata come una comune pianta e stelo e non come una epifita fa più fatica, controlla meglio tu questa cosa.
Per la Ludwigia vedendo gli steli così piccoli immagino che non si tratti di potature bensì di una pianta proveniente da coltivazione in vitro, se è così allora non sta da molto tempo in vasca e sta semplicemente adattandosi, ci vuole un pò di tempo ma è una fase obbligata questa, la pianta cambierà completamente forma fra un pò di tempo.
Se sono potature quelle che hai postato, ma non penso, sono troppo piccole, le talee ti conviene farle sui 15 cm la prossima volta.
In ogni caso a livello di fertilizzazione io dalla foto non riesco a notare nessun tipo di carenza, cosa peraltro aggiungo non propriamente semplice da valutare, oltre i fosfati che hai inserito come ti stai regolando attualmente con il resto?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti