Aggiunta Seachem Flourish Excel

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Toni la Quercia
star3
Messaggi: 693
Iscritto il: 14/09/17, 2:59

Aggiunta Seachem Flourish Excel

Messaggio di Toni la Quercia » 17/02/2024, 7:11


aldopalermo ha scritto:
16/02/2024, 9:21
Toni la Quercia ha scritto:
16/02/2024, 7:37
Non so quanto attendibili siano i test permaneti di CO2

io uso il jbl e funziona benissimo :)

La sua evidentemente no..

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3464
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Aggiunta Seachem Flourish Excel

Messaggio di Rindez » 17/02/2024, 7:32

Quoto aldopalermo,
I test permanenti x CO2 sono ottimi.
A differenza del calcolo incrociando dei dati nel grafico (che presuppone anche di tenere in considerazione della presenza di altri acidificanti in vasca), nei test permanenti x CO2 la soluzione è a KH fisso senza altro che possa influenzare il pH.
Quindi molto più comodo e esente da sbalzi di tutte quelle sostanze che possono influenzare il pH è quindi l'interpretazione della.concentrazione di CO2.

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Toni la Quercia
star3
Messaggi: 693
Iscritto il: 14/09/17, 2:59

Aggiunta Seachem Flourish Excel

Messaggio di Toni la Quercia » 17/02/2024, 15:09

5-6 bolle al minuto non sono niente in 70 litri
Ma magari ha un super diffusore e massimizza al massimo la diffusione

Aggiunto dopo 50 secondi:
:a-??

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17694
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Aggiunta Seachem Flourish Excel

Messaggio di marko66 » 18/02/2024, 1:31

Il problema è l'impianto,se non hai una pressione di esercizio costante e non hai la possibilita' di una regolazione fine del gas è inutile averla e puo' essere anzi deleterio(o  tieni  il contenitore a temperatura costante​ :D ).
 Per il resto avete ragione in parte tutti per me,ma parlare di piu' o meno precisione nel calcolo della concentrazione di CO2 in vasca non ha senso.E' tutto molto empirico(il calcolo)  e  ci sono approssimazioni in ogni sistema usato, si puo' parlare di range in sicurezza al max.

Rindez ha scritto:
17/02/2024, 7:32
I test permanenti x CO2 sono ottimi.
A differenza del calcolo incrociando dei dati nel grafico (che presuppone anche di tenere in considerazione della presenza di altri acidificanti in vasca), nei test permanenti x CO2 la soluzione è a KH fisso senza altro che possa influenzare il pH.
Quindi molto più comodo e esente da sbalzi di tutte quelle sostanze che possono influenzare il pH è quindi l'interpretazione della.concentrazione di CO2.

Sono piu' attendibili senz'altro rispetto ai primi che usavano il reagente misto all'acqua della vasca,ma l'unico sistema che ti garantirebbe una certa precisione del reale contenuto di CO2 in vasca è quello a doppia ampolla a KH noti (ma diversi),ma è piuttosto complicato e sinceramente superfluo per i nostri scopi.
E' senz'altro sufficiente come aiuto nella regolazione dell'impianto e come allarme visivo in vasca,questo si.Ma solo riguardo al contenuto di CO2,non per il valore di pH,influenzato questo si dalla presenza di altri acidificanti in vasca diversi dal gas(lo dichiara la stessa JBL nelle istruzioni per l'uso,non lo dico io).
Per sapere il valore reale del KH e del pH in vasca pur nella non assoluta precisione dei test a viraggio(o Phmetro ben tarato),sono decisamente piu' affidabili quelli e vanno controllati periodicamente. C'è solo un caso in cui sarebbe affidabile il pH in tabella colorimetrica allegata al test,ma dovresti avere KH in vasca pari a quello del reagente ed assenza totale di altri acidificanti in vasca,non molto comune come ipotesi.

Rindez ha scritto:
17/02/2024, 7:32
A differenza del calcolo incrociando dei dati nel grafico (che presuppone anche di tenere in considerazione della presenza di altri acidificanti in vasca),

Questo no,anzi è il contrario,la tabella di correlazione KH pH =contenuto di CO2(o il calcolatore di AF ricavato da li') è valida solo in assenza di altri acidi in vasca(foglie,torba ecc.) e non ne tiene minimamente conto,in questo caso non va' proprio usata oppure nel caso del calcolatore,utilizzando la versione di Nicola TC con pH shakerato,non la classica.
Di preciso non c'è nulla perchè tutto parte da una formula semplificata ed approssimativa anch'essa,aggiungendo la temperatura si ottiene una maggiore precisione,ma sempre relativa.
 
Ma tutti i sistemi,se(prima) capiti ed usati correttamente sono validi per non gasare i pesci e non far crollare il pH,e dare un'aiuto alle piante che è l'unico motivo per cui si usa .

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3464
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Aggiunta Seachem Flourish Excel

Messaggio di Rindez » 18/02/2024, 5:42

Buongiorno,
Questo no?
Poi ripeti🤣

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti