Aiuto con piante in acquario in maturazione

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
spargisale
star3
Messaggi: 42
Iscritto il: 28/10/19, 15:35

Aiuto con piante in acquario in maturazione

Messaggio di spargisale » 21/01/2020, 13:45

@Marta accetto il tuo consiglio precedente di taggarti, per attirare l'attenzione :D
Navigando un po' nel mentre, credo di aver capito che quelle cose lattiginose, siano abbastanza normali e comuni in maturazione e che non sono pericolose, anzi.
Sono anche riuscito a stabilizzare la CO2, al momento con 5 bolle al minuto, secondo te sono troppe o poche?
In questi giorni, farò vari giri nei bricocenter e negozi di giardinaggio in zona, per acquistare i prodotti vari, suggeriti nella pagina del PMDD.
Dovrò poi capire insieme a voi di quali elementi avranno bisogno le piante per crescere al meglio.

Grazie
Che cos'è una lepre? Un coniglio GTI

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18200
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Aiuto con piante in acquario in maturazione

Messaggio di Marta » 27/01/2020, 17:26

Ciao @spargisale
abbi pazienza... :ympray: sono stata un pochino (troppo) assente questa settimana. :-s Ma sto recuperando
Come va la situazione?
Valori della vasca?
spargisale ha scritto:
21/01/2020, 13:45
Sono anche riuscito a stabilizzare la CO2, al momento con 5 bolle al minuto, secondo te sono troppe o poche?
Dipende dal KH e dal pH che hai ottenuto.

Hai trovato tutto quello che cercavi?
A quanto sei di maturazione ora?

Avatar utente
spargisale
star3
Messaggi: 42
Iscritto il: 28/10/19, 15:35

Aiuto con piante in acquario in maturazione

Messaggio di spargisale » 29/01/2020, 21:58

Marta ha scritto:
27/01/2020, 17:26
Come va la situazione?
Valori della vasca?
Nessun problema @Marta, tutti abbiamo degli impegni :)
Comunque, la situazione è stabile, i valori li ho appena misurati, a luce spenta (sono a 6 ore di luce adesso, 12-18)

pH 8
KH 7
GH 7
NO2- 0 mg/l
NO3- < 0,5 mg/l
PO43- 0
Conducibilità 165
CO2 stabile a 5 bolle/minuto
Temperatura 24°
Marta ha scritto:
27/01/2020, 17:26
Hai trovato tutto quello che cercavi?
Per il materiale PMDD invece, ho trovato oggi pomeriggio solo questo, in offerta, ma non sono 100% sicuro sia giusto (concime liquido, o rinverdente). Ti allego la foto delle componenti.
IMG_20200129_211213.jpg
Marta ha scritto:
27/01/2020, 17:26
A quanto sei di maturazione ora?
Ho superato il mese da qualche giorno e ho da poco inserito 4 corydoras che avevo nella vecchia vasca, oltre ad esserci una dozzina di lumachine fin dai primi giorni di maturazione.
Mi hanno già spianato tutte le irregolarità del fondale, sono pazzeschi!

Ti lascio una vista generica della vasca attualmente:
IMG_20200129_215416.jpg
... e i dettagli delle piante, così da capire se hanno necessità particolari, così a colpo d'occhio (ho rubato una galleggiante dall'altro acquario)
IMG_20200129_215429.jpg
IMG_20200129_215440.jpg
Grazie infinite!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Che cos'è una lepre? Un coniglio GTI

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Aiuto con piante in acquario in maturazione

Messaggio di Matty » 30/01/2020, 7:34

Ciao, il fertilizzante che hai fotografato non va bene perché come puoi notare nella composizione contiene sia macroelementi (NPK) che microelementi (boro rame, ecc).
L'idea alla base del PMDD è quella di dosare ogni elemento separatamente in base alle richieste delle piante; per i macroelementi è molto semplice in quanto è abbastanza facile reperire i sali necessari, per i micro è un po' più difficile perché i sali sono più complicati da reperire e quindi anche più costosi. Per questo motivo il protocollo "standard" prevede l'utilizzo del rinverdente per dosare i microelementi.
Se non riesci a reperirlo mi sembra ci siano anche dei prodotti specifici per le piante acquatiche che contengono solo microelementi, ovviamente sono più costosi e meno concentrati, ma sempre meglio di niente.
Comunque per il momento la situazione generale delle piante mi sembra buona, vediamo poi che dicono gli altri.

Posted with AF APP

Avatar utente
spargisale
star3
Messaggi: 42
Iscritto il: 28/10/19, 15:35

Aiuto con piante in acquario in maturazione

Messaggio di spargisale » 30/01/2020, 11:11

Immaginavo non andasse bene proprio per l'NPK, però era scontato del 50% e mi è costato quanto il flacone da 1 litro, il rinverdente normale non c'era, lo cercherò altrove, al massimo lo compro online.
Non avendolo ancora aperto, torno con lo scontrino per un rimborso, al massimo lo lascio alla mia compagna per le piante d'appartamento :))

Le piante anche a me paiono in salute al momento, alcune foglie delle echinodorus stanno un po' marcendo ma probabilmente sono le vecchie e si sta adattando al nuovo ambiente, ma attendo comunque parere dai più esperti!
Che cos'è una lepre? Un coniglio GTI

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Aiuto con piante in acquario in maturazione

Messaggio di fablav » 30/01/2020, 11:25

Ciao.
Credo proceda tutto bene.
Solo una cosa.
Hai fondo fertile?
Se non ce l'hai puoi procurarti gli Stick da giardinaggio ed inserire dei pezzettini sotto le piante che si nutrono dal fondo: Echinodorus, Bacopa ed Alternanthera.
Per la CO2 devi scendere ancora un pochino. Come la eroghi?
Con il diffusore classico?
Se così, mettilo sotto il getto della pompa, dirigila un po' verso il basso in modo da non smuovere la superficie
Così le bollicine non risalgono in superficie e girano per l'acquario consentendoti di erogare meno CO2 aumentandone l'efficienza.

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
spargisale
star3
Messaggi: 42
Iscritto il: 28/10/19, 15:35

Aiuto con piante in acquario in maturazione

Messaggio di spargisale » 30/01/2020, 13:40

fablav ha scritto:
30/01/2020, 11:25
Hai fondo fertile?
Ciao, nessun fondo ma ho messo delle palline rotonde marroncine prima di mettere l'acqua, sotto le piante. Non so il nome perché al tempo me le hanno vendute sciolte, quindi nutrimento radicale per un po' dovrebbero averne, ma tengo buoni gli stick, non ne ero al corrente.
Particolari accorgimenti di questi stick? Quantità, durata ecc?
fablav ha scritto:
30/01/2020, 11:25
Per la CO2 devi scendere ancora un pochino. Come la eroghi?
Cosa intendi per "scendere"? Comunque la erogo col diffusore originale Askoll che, leggendo in rete, pare sia uno dei migliori. È già montato sotto la mandata del filtro e le bollicine sembrano restare in acqua abbastanza (dalla foto poco sopra, poco poco ma dovrebbero vedersi le bollicine).
Che cos'è una lepre? Un coniglio GTI

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Aiuto con piante in acquario in maturazione

Messaggio di fablav » 30/01/2020, 13:54

spargisale ha scritto:
30/01/2020, 13:40
Particolari accorgimenti di questi stick? Quantità, durata ecc
Stick Npk come da articolo pmdd.
Spezzettati in 4-5 parti a seconda di quante piante ci sono nelle vicinanze, si interrano i pezzetti fino in fondo a toccare il vetro inferiore.
La durata dipende dal tipo di Stick, intorno ai 3 mesi.
spargisale ha scritto:
30/01/2020, 13:40
Cosa intendi per "scendere"?
Con il pH. É ancora alto.
Puoi leggere sul calcolatore CO2 qual'é il pH ideale da raggiungere per avere una concentrazione giusta idi CO2 in relazione al tuo kn.
spargisale ha scritto:
30/01/2020, 13:40
Askoll
spargisale ha scritto:
30/01/2020, 13:40
È già montato sotto la mandata del filtro
:-bd

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
spargisale
star3
Messaggi: 42
Iscritto il: 28/10/19, 15:35

Aiuto con piante in acquario in maturazione

Messaggio di spargisale » 30/01/2020, 15:55

fablav ha scritto:
30/01/2020, 13:54
Con il pH. É ancora alto.
Puoi leggere sul calcolatore CO2 qual'é il pH ideale da raggiungere per avere una concentrazione giusta idi CO2 in relazione al tuo kn.
Perdona l'ignoranza, è la mia prima esperienza con la CO2
C'è un qualche tipo di rapporto tra le bolle al minuto e mg/l che trovo nel calcolatore?
Aumentando un po' le bolle al minuto, dovrei vedere man mano il pH abbassarsi, corretto?

Con i valori attuali, immessi nel calcolatore, mi da 2 mg/l, totalmente insufficiente a detta sua.
Che cos'è una lepre? Un coniglio GTI

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Aiuto con piante in acquario in maturazione

Messaggio di fablav » 30/01/2020, 16:33

spargisale ha scritto:
30/01/2020, 15:55
C'è un qualche tipo di rapporto tra le bolle al minuto e mg/l che trovo nel calcolatore?
No le bolle non danno nessuna indicazione sulla concentrazione di CO2 in acquario.
spargisale ha scritto:
30/01/2020, 15:55
Aumentando un po' le bolle al minuto, dovrei vedere man mano il pH abbassarsi, corretto?
Esatto.
spargisale ha scritto:
30/01/2020, 15:55
Con i valori attuali, immessi nel calcolatore, mi da 2 mg/l, totalmente insufficiente a detta sua
Per questo ti dicevo.
Per avere una concentrazione corretta devi aumentare un po' le bolle.
Questo farà scendere il pH.
Se modifichi nel calcolatore il solo valore di pH mettendone uno più basso vedrai che la concentrazione sale.
Una buona concentrazione va dai 20 ai 30 mg/l.
Vedi qual'é il valore ideale di pH da raggiungere.
Se scende al di sotto riduci le bolle
Se resta al di sopra aumentale un po'.
É una regolazione che si raggiunge per gradi aspettando una giornata.
Misura sempre a mezza giornata con le luci accese in pieno fotoperiodo perché si ha una oscillazione anche tra mattina e sera a secondo della fotosintesi delle piante.

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti