Rispondendo a Esergio il contenuto dei miei sali è questo:
Cationi
Calcio 47 %
Magnesio 10 %
Sodio Potassio 11 %
Anioni
Carbonato idrogenato 43 %
Solfato 33 %
Cloruro 24 %
da quello che vedo sembra che ci sia molto sodio anche qui ma quello che non capisco è perchè le aziende dovrebbero mettere in un loro prodotto qualcosa di inutile e addirittura dannoso?? :-\ :-\ non ne vedo l'utilità; inoltre io ho sempre usato questi sali in questa vasca e la differenza da quando usavo acqua di rubinetto e osmosi è notevole.
Stesso discorso vale per le Alternanthera, non ho mai usato pasticche da quando le ho (circa 1 anno e mezzo) e sono sempre cresciute una meraviglia, anzi in questi giorni sotto vostro consiglio ho ridotto il K2SO4 (visto che lo immettevo già con il KNO3) e mantenuto invariato il resto hanno ripreso a crescere senza evidenti segno di carenza; tieni anche in considerazione che molte di queste piante sono "sospese in colonna", quidi le loro radici non toccano neanche il fondo.
Il PMMD volevo imparare a gestirlo in base alle esigenze delle piante, senza emulare il sistema di qualcun altro e credo che anche se non uso il vostro ma ne capisco il funzionamento dovrei riuscire a gestire anche altri prodotti no?? o almeno questa era la mia idea di saper gestire una vasca.
Rox scusami ma non capisco a cosa ti riferisci??Innanzitutto, la fertilizzazione "a flaconi separati" si fa con parecchi protocolli di marca; non è una prerogativa del PMDD.
Quello serve soprattutto per risparmiare denaro.
Le Cabomba non sanno leggere, a loro non interessa se sul potassio c'è critto Dennerle o JBL, oppure viene da un prodotto per giardinaggio.
L'importante è che gli arrivi il potassio.
Inoltre, dal nostro punto di vista, l'acquariofilo "esperto" non è quello che conosce a memoria i foglietti di istruzioni dei prodotti commerciali, o che riporta regole fisse che ha letto su qualche rivista di aquascaping.
Mentre ti posso assicurare che queste persone di cui parlavo oltre che a avere un eccellente gusto estetico sono anche degli ottimi coltivatori perchè ci sono foto e post che dimostrano l'evoluzione nel tempo delle loro vasche, a volte anche per un paio d'anni e questo dimostra che sono anche ottimi coltivatori; può anche darsi che mettano le mani in vasca molto spesso ma comunque resta il fatto che le loro piante sono in splendida forma; anche per partecipare ai contest le vasche vengono coltivate anche per un anno per raggiungere il risultato desiderato prima di partecipare e in molti contest a cui ho assistito ultimamente dal vivo (magari non molto famosi) viene anche valutato oltre l'aspetto estetico anche il futuro della vasca e la prospettiva di mutarazione.
Quello che io mi aspetto dalla mia vasca è sicuramente la sua capacità di andare avanti senza l'intervento di prodotti chimici o alghicidi vari, ma anche la massima resa da ogni pianta visto che ha principalmente una funzione estetica a casa mia (oltre che didattica) anche se questo può comportare metterci le mani qualche volta in più.
Ho scritto su questo furum per ricevere consigli concreti per imparare ad utilizzare un sistema di fertilizzazione che non comprendesse prodotti commerciali e questo significa non solo imparare ad utilizzare il vostro sistema come se fosse prodotto commerciale con relativo foglietto illustrativo, ma capire gli errori per migliorare gradualmente il mio metodo o qualsiasi altro potessi utilizzare.