aiuto gestione PMDD

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
tia_stunt
star3
Messaggi: 28
Iscritto il: 12/03/14, 19:15

Re: aiuto gestione PMDD

Messaggio di tia_stunt » 27/04/2016, 9:43

Innanzitutto scusate il ritardo ma ho avuto molto da fare in questi giorni.

Rispondendo a Esergio il contenuto dei miei sali è questo:
Cationi
Calcio 47 %
Magnesio 10 %
Sodio Potassio 11 %

Anioni
Carbonato idrogenato 43 %
Solfato 33 %
Cloruro 24 %

da quello che vedo sembra che ci sia molto sodio anche qui ma quello che non capisco è perchè le aziende dovrebbero mettere in un loro prodotto qualcosa di inutile e addirittura dannoso?? :-\ :-\ non ne vedo l'utilità; inoltre io ho sempre usato questi sali in questa vasca e la differenza da quando usavo acqua di rubinetto e osmosi è notevole.
Stesso discorso vale per le Alternanthera, non ho mai usato pasticche da quando le ho (circa 1 anno e mezzo) e sono sempre cresciute una meraviglia, anzi in questi giorni sotto vostro consiglio ho ridotto il K2SO4 (visto che lo immettevo già con il KNO3) e mantenuto invariato il resto hanno ripreso a crescere senza evidenti segno di carenza; tieni anche in considerazione che molte di queste piante sono "sospese in colonna", quidi le loro radici non toccano neanche il fondo.
Il PMMD volevo imparare a gestirlo in base alle esigenze delle piante, senza emulare il sistema di qualcun altro e credo che anche se non uso il vostro ma ne capisco il funzionamento dovrei riuscire a gestire anche altri prodotti no?? o almeno questa era la mia idea di saper gestire una vasca.
Innanzitutto, la fertilizzazione "a flaconi separati" si fa con parecchi protocolli di marca; non è una prerogativa del PMDD.
Quello serve soprattutto per risparmiare denaro.

Le Cabomba non sanno leggere, a loro non interessa se sul potassio c'è critto Dennerle o JBL, oppure viene da un prodotto per giardinaggio.
L'importante è che gli arrivi il potassio.

Inoltre, dal nostro punto di vista, l'acquariofilo "esperto" non è quello che conosce a memoria i foglietti di istruzioni dei prodotti commerciali, o che riporta regole fisse che ha letto su qualche rivista di aquascaping.
Rox scusami ma non capisco a cosa ti riferisci??

Mentre ti posso assicurare che queste persone di cui parlavo oltre che a avere un eccellente gusto estetico sono anche degli ottimi coltivatori perchè ci sono foto e post che dimostrano l'evoluzione nel tempo delle loro vasche, a volte anche per un paio d'anni e questo dimostra che sono anche ottimi coltivatori; può anche darsi che mettano le mani in vasca molto spesso ma comunque resta il fatto che le loro piante sono in splendida forma; anche per partecipare ai contest le vasche vengono coltivate anche per un anno per raggiungere il risultato desiderato prima di partecipare e in molti contest a cui ho assistito ultimamente dal vivo (magari non molto famosi) viene anche valutato oltre l'aspetto estetico anche il futuro della vasca e la prospettiva di mutarazione.

Quello che io mi aspetto dalla mia vasca è sicuramente la sua capacità di andare avanti senza l'intervento di prodotti chimici o alghicidi vari, ma anche la massima resa da ogni pianta visto che ha principalmente una funzione estetica a casa mia (oltre che didattica) anche se questo può comportare metterci le mani qualche volta in più.

Ho scritto su questo furum per ricevere consigli concreti per imparare ad utilizzare un sistema di fertilizzazione che non comprendesse prodotti commerciali e questo significa non solo imparare ad utilizzare il vostro sistema come se fosse prodotto commerciale con relativo foglietto illustrativo, ma capire gli errori per migliorare gradualmente il mio metodo o qualsiasi altro potessi utilizzare.

Avatar utente
tia_stunt
star3
Messaggi: 28
Iscritto il: 12/03/14, 19:15

Re: aiuto gestione PMDD

Messaggio di tia_stunt » 27/04/2016, 9:45

Scusate se sono molto critico ma come essendo molto curioso a me piace capire le cose e non prenderle per buone come mi vengono dette :D :D

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: aiuto gestione PMDD

Messaggio di FedericoF » 27/04/2016, 10:05

tia_stunt ha scritto:Scusate se sono molto critico ma come essendo molto curioso a me piace capire le cose e non prenderle per buone come mi vengono dette :D :D
È giusto così e qua non imparerai le cose prendendole per buone. Perché ogni vasca è diversa. Rox si riferiva che spesso le vasche da contest vengono fotografate nella loro condizione perfetta: mettono le piante al momento trasportandole da altre vasche, fanno la foto, smantellano e rimettono le piante nelle loro vasche. Questo succede spesso, non sempre.
Ecco perché vedi piante rigogliose anche se magari allelopatiche tra loro, puoi essere bravo quanto vuoi, ma se per esempio metti cerato e egeria nella stessa vasca e non cambi acqua, una delle due è destinata a morire. Qui si cerca di creare un ecosistema stabile. Acquari da contest non lo sono di solito.
Ciò non vuol dire che l'acquario è più brutto, ma se vuoi fare un acquario da contest per esempio è probabile che alcune piante le devi allevare in vasche separate oppure addirittura all'aria, per poi immergerle per la foto.

Nessun dubbio che si possano fare acquari belli e piantumati senza questo stratagemma, basta che guardi le foto dell'acquario di cicerchia per esempio. Se vai nella sezione presenta il tuo acquario vedrai acquari bellissimi e qui nel forum di solito si tende a farli belli senza smantellarli dopo la foto.

EDIT:alcune piante per esempio fioriscono solo all'aria aperta e non in acqua, in certe foto le vedi col fiore sott'acqua, o son bravi o fai due più due. Fatto sta che si può anche essere fortunati, molti hanno la anubias col fiore in acquario.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Re: aiuto gestione PMDD

Messaggio di Artic1 » 29/04/2016, 0:34

tia_stunt ha scritto:ti posso assicurare che queste persone di cui parlavo oltre che a avere un eccellente gusto estetico sono anche degli ottimi coltivatori perchè ci sono foto e post che dimostrano l'evoluzione nel tempo delle loro vasche, a volte anche per un paio d'anni e questo dimostra che sono anche ottimi coltivatori;
Bene, ma le loro "coltivazioni" sono stabili senza l'intervento di alghicidi e battericidi?
Sai... in Val di Non i "bravi a coltivare" fanno sino a 24 trattamenti in un anno per portare a casa le mele che mangiamo tutti. Trattano più che in un campo di mais, solo per darti un'idea.
La domanda è: cosa vuoi tu?
Un meleto gestito a fungicidi a turno settimanale,
oppure preferisci un orto famigliare in cui ottieni comunque quello che ti serve per mangiare con gusto, ma non devi venderlo a nessuno e trattando 0 volte all'anno?

Il Sodio nei sali per reintegrare l'acqua d'osmosi ha uno scopo preciso: aumentare il peso a basso costo. Se ti posso vendere il materiale a tot €/kg, mi viene comodo infilare dentro un 10% di peso in più che a me è costato meno dell'1% di tutto il resto.
E poi la "loro" gestione prevede cambi settimanali del 20% dell'acqua, senza accumulo di allelochimici, e senza alcun accumulo di sodio (che elimini con i tuoi regolari cambi).
E' il principio dei sali che è errato con la "nostra" gestione. Noi cerchiamo la massima stabilità con il minor intervento antropico possibile. Quindi usare prodotti chiaramente sviluppati per tecniche differenti di coltivazione è in ogni modo controproducente. Io se ho un motore a benzina non faccio il pieno con il Diesel perché costa meno.
Tu perché vuoi mettere la filosofia del diesel in un motore a benzina? :-??
Non so se mi sono spiegato.
In ogni caso con la riduzione dei cambi e l'utilizzo dei sali, andrai molto rapidamente in blocco per eccesso di sodio. E quando ci sarai... vedremo se era meglio usarli i sali o no. :ymdevil:

Inoltre:
FedericoFavotto ha scritto:se vuoi fare un acquario da contest per esempio è probabile che alcune piante le devi allevare in vasche separate oppure addirittura all'aria, per poi immergerle per la foto.
Senza contare che in un acquario da contest hai speso in soldi per le piante quello che io spendo in 30 anni... di concime. :D

Il motto di Sax è: "Con le palanche son buoni tutti" C'è un motivo (e non è solo perché è ligure come me :)) ).
Il motivo è che anche un novellino saprebbe vincere dei contest internazionali spendendo una marea di soldi in piante, in cambi d'acqua, in fitoregolatori ed alghicidi, però non è affatto detto che "loro" riescano a creare una vasca come la mia in cui, in 1 anno di gestione ho cambiato un volume d'acqua complessivo che è di poco superiore alla capienza della vasca stessa. Loro cambiano il 20% a settimana, io ne cambio meno del 2% a settimana in media. La mia vasca è 10 volte più stabile delle "loro" vasche. E questo non lo ottieni con un sale magico da integrare nella demineralizzata. Questo lo ottieni studiando la chimica, l'anatomia vegetale e la biologia.
Quando vorranno insegnarci la concimazione senza alghicidi noi saremo qui, per ora non si è mai fatto vivo nessuno che avesse una comprensione della biochimica migliore della nostra (e nonostante ciò riusciamo pure a spiegarla in modo comprensibile a tutti, anche se è biochimica). ;)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
tia_stunt
star3
Messaggi: 28
Iscritto il: 12/03/14, 19:15

Re: aiuto gestione PMDD

Messaggio di tia_stunt » 11/05/2016, 20:25

Credo di non essere stato capito...
Non ho mai detto che la loro gestione è migliore o peggiore della vostra e non ho mai detto di voler fare meno cambi possibili alla mia vasca... quello che voglio io è riuscire a coltivare le mie piante, ottenendo il loro massimo splendore, senza utilizzare prodotti commerciali (che so di certo che alcuni di loro, non tutti probabilmente, fanno); questo non significa che voglia una vasca stabile per mesi senza il mio intervento!! posso anche metterci mano una volta a settimana e fertilizzare due o tre volte, l'importante è il rigoglio delle piante che contiene.

Prima di aprire questo argomento specificai in MP a Rox che non avevo chiesto consiglio sull'argomento su questo forum proprio perchè la mia idea di vasca non era in armonia con la vostra filosofia di gestione, ma mi disse di scrivere comunque che Acquariofilia Facile è aperto a chiunque, con qualsiasi metodo di gestione e gli ho dato retta visto che in altri forum non sono riusciti ad aiutarmi.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti