aiuto, problema piante nuove

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
capjames
star3
Messaggi: 73
Iscritto il: 17/08/18, 8:47

aiuto, problema piante nuove

Messaggio di capjames » 31/08/2018, 16:06

Marta ha scritto: Ciao!
Mi dispiace, per le piante!!

Ma dubito che sia la muffa la responsabile... potrebbe essere stato il caldo durante i trasporto.. (a me una volta me le ha decimate), oppure qulacos'altro, per carità.. ma dovrebbero essere ancora in adattamento, quindi non penso siano problemi di carenze od altro.

Quella nebbia bianca non mi piace, però... sarebbe stata normale i primi giorni, l'ho avuta anche io, ma ora ce l'hai da un bel po' o sbaglio? Hai provato a chiedere in alghe?

Riesci a fare qualche foto alle piante rimaste?

I valori tu li rilevi con le striscette, vero? Fossi in te, mi procurerei qualche test a reagente (pH, GH, KH NO3- e PO43-)..e un conduttivimetro. Sai cos'è...le striscette sono davvero imprecise... e, all'inizio, senza esperienza..sarebbe meglio basarsi su qualcosa di più "solido"

La CO2 come va? La eroghi? Perché il pH mi sembra ancora un po' alto...con il tuo KH (sempre che sia giusto il risultato) dovresti avere pH 7...il che sarebbe perfetto...

Hai fatto qualcosa, come cambi o rabbocchi o altro?
Si la CO2 non la ho modificata.
Sono molto sconfortato mi vien voglia di togliere tutto e d'iniziare da capo. La situazione ora é un disastro. Si é pure cominciato a riempire di puntini neri un po dappertutto.. E la puzza che fa non ne parliamo..
IMG_20180831_155941.jpg
IMG_20180831_155941.jpg
IMG_20180831_160003.jpg
Aggiunto dopo 36 minuti 27 secondi:
Aggiornamento:
Ho "cercato" di togliere le piante e scoperto che sono praticamente tutte sciolte.. Non riesco nemmeno a tirarle su.
Cosa dite di fare? Dalle foto non si capisce ma é davvero un disastro.. Oltretutto é pieno di melma nera galleggiante..
IMG_20180831_164123.jpg
IMG_20180831_164117.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

aiuto, problema piante nuove

Messaggio di Daniela » 31/08/2018, 20:44

Cap mi spiace..
Credo che la colpa sia da imputare al Sodio con il fondo allofano :(
Secondo i miei conti, nonostante l’acqua demineralizzata, dovresti avere circa 14 mg/lt di sodio in vasca.
Calcola il fondo che praticamente abbassa le durezze e rilascia in colonna il gioco è fatto, secondo me...
Se ci mettiamo la temperatura a 29 gradi ..pH basico...
Un’insieme di situazioni che hanno portato a questo.
capjames ha scritto: Sono molto sconfortato mi vien voglia di togliere tutto e d'iniziare da capo. La situazione ora é un disastro. Si é pure cominciato a riempire di puntini neri un po dappertutto.. E la puzza che fa non ne parliamo..
Direi che è l’unica strada da prendere..almeno io farei lo stesso :-s
Scrivi un nuovo topic in Primo acquario e senti che ti dicono.
Chiocciolami così ti seguo..
Perdonami per la seguente domanda ma sono curiosa..
Chi ti ha seguito nell’avviamento della vasca ? 😊
Questi utenti hanno ringraziato Daniela per il messaggio:
capjames (01/09/2018, 6:13)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18187
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

aiuto, problema piante nuove

Messaggio di Marta » 31/08/2018, 22:30

Daniela ha scritto:
31/08/2018, 20:44
Credo che la colpa sia da imputare al Sodio con il fondo allofano
Secondo i miei conti, nonostante l’acqua demineralizzata, dovresti avere circa 14 mg/lt di sodio in vasca.
ecco, questi conti devo imparare a farli.

Mi dispiace proprio @capjames... mai visti danni così! In così breve tempo, poi... x_x
Daniela ha scritto:
31/08/2018, 20:44
Calcola il fondo che praticamente abbassa le durezze e rilascia in colonna il gioco è fatto, secondo me...
Se ci mettiamo la temperatura a 29 gradi ..pH basico...
Un’insieme di situazioni che hanno portato a questo.
mettici anche che le piante, quando le hai inserite erano già debilitate.. ma che peccato davvero!

Se ti va, chiocciola anche me, nel prossimo topic, che mi farebbe piacere darti una mano!
:-h
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
capjames (01/09/2018, 6:14)

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

aiuto, problema piante nuove

Messaggio di Daniela » 31/08/2018, 22:52

Marta ha scritto: ecco, questi conti devo imparare a farli.
:)
82 litri di cui 52 rubinetto e 40 dem.
Abbiamo 52 litri con 22,1 mg/lt di Sodio.
Basta che moltiplichi per litro il Sodio e dividi il totale per 80. Perchè si diluisce con i 40 di demineralizzata.
Quindi 22,1 di Sodio a litro x 52 litri = 1.149,2 / 80 Litri = 14,3 mg/lt di Sodio !
;)

Aggiunto dopo 13 minuti 47 secondi:
capjames ha scritto: 82 litri totali di cui 52LT 63% di rubinetto e 40LT 36% demineralizzata del supermercato.
Edit ho trovato un’errore x_x
Cap sono 92 litri o 82 ?
Questi utenti hanno ringraziato Daniela per il messaggio:
Marta (31/08/2018, 22:57)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
emb
star3
Messaggi: 210
Iscritto il: 17/05/18, 12:01

aiuto, problema piante nuove

Messaggio di emb » 31/08/2018, 23:08

capjames ha scritto: Ciao , ho sistemato un ventola per PC e un alimentatore USB del telefono che avevo in casa. Ho messo la ventola in estrazione
Una domanda, perché hai messo la ventola in estrazione?
Non deve dissipare il calore di un corpo caldo nell'ambiente, deve raffrescare la vasca che ha temperatura simile all'ambiente. Quindi deve soffiare sul pelo dell'acqua per far evaporare più acqua possibile e sfruttare il cambiamento di stato per togliere più calore possibile. Un po' come fa il sudore nel corpo umano.

Avatar utente
capjames
star3
Messaggi: 73
Iscritto il: 17/08/18, 8:47

aiuto, problema piante nuove

Messaggio di capjames » 01/09/2018, 6:44

Daniela ha scritto:
Marta ha scritto: ecco, questi conti devo imparare a farli.
:)
82 litri di cui 52 rubinetto e 40 dem.
Abbiamo 52 litri con 22,1 mg/lt di Sodio.
Basta che moltiplichi per litro il Sodio e dividi il totale per 80. Perchè si diluisce con i 40 di demineralizzata.
Quindi 22,1 di Sodio a litro x 52 litri = 1.149,2 / 80 Litri = 14,3 mg/lt di Sodio !
;)

Aggiunto dopo 13 minuti 47 secondi:
capjames ha scritto: 82 litri totali di cui 52LT 63% di rubinetto e 40LT 36% demineralizzata del supermercato.
Edit ho trovato un’errore x_x
Cap sono 92 litri o 82 ?
Data l' ora comincio a dare il buongiorno a tutti, oggi sicuramente andrà meglio :-bd
Ciao Daniela, grazie per la tua spiegazione, avevo aperto una discussione qua:
il-tuo-primo-acquario-facciamolo-insiem ... 44940.html
Dove ero stato seguito da Bollapaciuli e Roby70.
Tornando alla vasca, mi era stato detto 60/70% di rubinetto,il resto demineralizzata.
La vasca é 110lt ma tolti arredi, ecc.. Ci sono stati dentro 30lt demineralizzata e 52 di rubinetto,
82 litri totali suddivisi in 36%/63%.
Devo capire come "chiocciolare" mi sareste di grande supporto per d'iniziare tutto.
Domenica probabilmente inizierò da capo.
Due sole domande, sifonare il tutto e fare un grande cambio acqua non potrebbe funzionare?
Non vorrei perdere le quasi due settimane di maturazione..
Seconda, se ricomincio da capo l'akadama posso tenerla vero???
Intanto ti ringrazio nuovamente, e spero nel tuo supporto quando ne avrò bisogno ;)

Avatar utente
capjames
star3
Messaggi: 73
Iscritto il: 17/08/18, 8:47

aiuto, problema piante nuove

Messaggio di capjames » 01/09/2018, 6:49

emb ha scritto:
capjames ha scritto: Ciao , ho sistemato un ventola per PC e un alimentatore USB del telefono che avevo in casa. Ho messo la ventola in estrazione
Una domanda, perché hai messo la ventola in estrazione?
Non deve dissipare il calore di un corpo caldo nell'ambiente, deve raffrescare la vasca che ha temperatura simile all'ambiente. Quindi deve soffiare sul pelo dell'acqua per far evaporare più acqua possibile e sfruttare il cambiamento di stato per togliere più calore possibile. Un po' come fa il sudore nel corpo umano.
Ho letto che in acquario chiuso é la soluzione migliore e in effetti la temperatura (sarà per un insieme di fattori) ma é scesa di 4/5°.
Non fosse successo l'avrei girata :))

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

aiuto, problema piante nuove

Messaggio di Daniela » 01/09/2018, 7:24

capjames ha scritto: Devo capire come "chiocciolare" mi sareste di grande supporto per d'iniziare tutto.
Giorno cap !
Mi fa piacere sentirti comunque di buon umore ! Grande è così che bisogna fare !
Per evocare gli utenti devi mettere la chiocciola davanti al nome così @capjames e gli arriva la notifica ;)
capjames ha scritto: La vasca é 110lt ma tolti arredi, ecc.. Ci sono stati dentro 30lt demineralizzata e 52 di rubinetto,
82 litri totali suddivisi in 36%/63%.
Ok allora i conti dovrebbero più o meno tornare... tanto Sodio. A quanto pare Milano si rifornisce d’acqua da Rimini :ymdevil: ;)
capjames ha scritto: Seconda, se ricomincio da capo l'akadama posso tenerla vero???
Questi fondi abbassano tanto le durezze. Io ho l’Aqua Soil ADA da Maggio, continuo a metterci acqua di rubinetto con KH 13 e GH 16 più o meno e mi ritrovo sempre un KH a 4 e GH 8. Faccio cospiqui cambi ogni 7-15 gg.
Va benissimo per chi vuole pesci tropicali e non taglia l’acqua inizialmente. Nel mio caso mi trovo molto bene.
Assorbe nutrienti e non solo, per poi renderli alle piante ed in colonna.
Se vuoi mettere Guppy o Platy non so quanto convenga. Magari potresti cambiare progetto e optare per dei bei pesciolini tropicali anche perchè i i Guppi e Plati si riproducono come conigli e danno un bel da fare, a mio parere.
Se non si è capito non li amo come pesci :)) ;)
Comunque Guppi Platy secondo me cozzano con l’Akadama.
Devi vedere cosa vuoi tu ...
capjames ha scritto: sifonare il tutto e fare un grande cambio acqua non potrebbe funzionare?
Ma certo !
Togli tutte le piante morte e cambione d’acqua con una ben studiata..
Il filtro. Hai seguito poi il consiglio di Lauretta ?
Io ne avevo uno tipo il tuo e l’ho modificato togliendo le griglie ed aggiungendo cannolicchi e spugne.
capjames ha scritto: Non vorrei perdere le quasi due settimane di maturazione..
Eh pazienza... ora andiamo incontro a giornate più fresche dove tutto sarà più facile.
In questo hobby la pazienza è fondamentale. Anche se perdi 2 settimane l’importante è avere una vasca sana e che funzioni ;)

Aggiunto dopo 17 minuti 12 secondi:
Ps
Prima di riempire nuovamente avvisami che ti spiego un metodo per non sporcare l’acqua ed alzare il fondo ;)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23968
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

aiuto, problema piante nuove

Messaggio di gem1978 » 01/09/2018, 8:09

Off Topic
emb ha scritto: Non deve dissipare il calore di un corpo caldo nell'ambiente, deve raffrescare la vasca che ha temperatura simile all'ambiente
Rispondo al volo a questo poi fine OT.
È una scelta "tecnica".
Estraendo l'aria otteniamo sia aumento della evaporazione e raffreddamento, come confermato da cap e da chiunque altro abbia provato (me ad esempio :D ), che la minore dispersione di CO2 che può avvenire soffiando contro il pelo dell'acqua e smuovendo troppo la superficie.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
Marta (01/09/2018, 8:20)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53913
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

aiuto, problema piante nuove

Messaggio di cicerchia80 » 01/09/2018, 11:31

Io avrei messo tutto a galleggiare :-??
Per me 14 mg/l di sodio non sono tanti
La Vallisneria prospera in un Tanganica,lo farebbe anche la limno se non se le mangiassero i ciclidi:-??
Sono piante alofite,insieme a molte altre sono abituate a 300mg/l di sodio in natura
Se ti chiedi perchè ti si alzano le durezze più eroghi CO2 e nonostante tu abbia l'Akadama,ringrazia quelle maledette pietre chiamate Seryu stone,sono calcaree :-q

Aggiunto dopo 8 minuti 27 secondi:
Ps......trovati immediatamente del potassio
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti