Ciao Iso ! Visto che uso ADA in tutto magari ti posso aiutare a craniare la situazioneIsomaltosio ha scritto: ↑Come fondo ho un ADA new Amazonia

Dici che ad Ottobre farà un anno.
Di seguito ti riporto uno stralcio dell’articolo in merito al tuo fondo tratto dal sito adaitaly.com
Il problema dei sub strati ADA, a mio parere, è che spesso debbono essere usati insieme ai loro fertilizzanti, ADA, studiati apposta per interagire allunisono, tra fondo e colonna.Tipo assorbente
In questa tipologia di terriccio il suolo stesso può facilmente assorbire composti nocivi e nutrienti, ma ciò avviene con una limitata capacità.
Una volta raggiunto il limite di assorbimento, comincia a rilasciare questi composti causando un drastico cambiamento della qualità dell’acqua.
I gamberetti non possono adeguarsi ad un tale cambiamento dell’acqua.
Nota bene: Un ciclo ottimale dura 3 mesi, in seguito il substrato necessita di essere sostituito.
Infatti nel mio attuale acquario con fondo ADA amazonia soil light, quindi più leggero del tuo, uso il potassio Bright K che aumenta le durezze per compensare il calo di KH e GH. Questo per i primi tempi, dopodichè passerò al Bright K Neutral che non ha effetti.
Vista la conducibilità della tua acqua di rubinetto e della tua vasca, sempre escludendo l’abuso di fertilizzanti, io credo che il tuo fondo stia iniziando a rilasciare e nel contempo ad assorbire Carbonati, creando il mix che vedi, conducibilità alta durezze basse, con relativi scompensi.. magari mi sbaglio ma è l’unica cosa che mi viene in mente vedendo la tua situazione.
L’articolo dice anche, a differenza del mio sub strato, che andrebbe sostituito dopo 3 mesi... vedi mai che sia per questo motivo

Luci
Le hai da due anni, io direi che sia ora di cambiarle

A mio parere, forse la luce che emettono non favorisce più le piante, ma bensì le alghe.
Quindi problema 2.
Non abbiamo piante rapidi a sufficienza ad assorbire i nutrienti rilasciati da questo fondo, che infatti viene consigliato per acquari moolto piantumati, che inevitabilmente si accumulano.
Purtroppo non esistono test che identifichino cosa realmente abbiamo in vasca. I soliti GH e KH o NO3- e PO43- ci danno un’idea ma per il resto.... solo i loro abitanti lo sanno, piante e pesci.
In conclusione...
Io procederei con un cambio, come suggerito dai ragazzi. Il KH a 3 se non eroghi CO2 non ci importa, ora ciò che conta è sistemare la conducibilità togliendo eventuali inquinanti, secondo me...
Fatto il cambio inizierei a sistemare le luci.
Sistemate le luci metterei piante, tante piante, di ogni tipo ma non lente come le anubias, ma rapidi e segnaltrici come le classiche , Egeria, Limno, etc ( magari qui chiedi in piante ), che campino senza CO2.
Se poi il fondo la smette di tirar giù il pH potresti pensare alla CO2, quindi all’aggiunta di rapidi cpme Bacopa o Ludwigia o altre rosse.
In merito alla fertilizzazione, procediamo con il cambio e vediamo a quanto ti porti con la conducibilità, nonchè reazione delle piante, da qui procediamo.
Nota bene che il tuo fondo era ricco di Azoto e Fosfo, andare in eccesso con lui, a livello radicale, sono attimi senza super rapidi, a mio parere

Comunque ciò che ho scritto è una mia opinione personalissima, ho ADA dal 25 Maggio quindi lo sto ancora studiando a fondo

