Aiuto su fertilizzazione

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Aiuto su fertilizzazione

Messaggio di Daniela » 22/08/2018, 17:55

Isomaltosio ha scritto: Come fondo ho un ADA new Amazonia
Ciao Iso ! Visto che uso ADA in tutto magari ti posso aiutare a craniare la situazione ;)
Dici che ad Ottobre farà un anno.
Di seguito ti riporto uno stralcio dell’articolo in merito al tuo fondo tratto dal sito adaitaly.com
Tipo assorbente
In questa tipologia di terriccio il suolo stesso può facilmente assorbire composti nocivi e nutrienti, ma ciò avviene con una limitata capacità.
Una volta raggiunto il limite di assorbimento, comincia a rilasciare questi composti causando un drastico cambiamento della qualità dell’acqua.
I gamberetti non possono adeguarsi ad un tale cambiamento dell’acqua.
Nota bene: Un ciclo ottimale dura 3 mesi, in seguito il substrato necessita di essere sostituito.
Il problema dei sub strati ADA, a mio parere, è che spesso debbono essere usati insieme ai loro fertilizzanti, ADA, studiati apposta per interagire allunisono, tra fondo e colonna.
Infatti nel mio attuale acquario con fondo ADA amazonia soil light, quindi più leggero del tuo, uso il potassio Bright K che aumenta le durezze per compensare il calo di KH e GH. Questo per i primi tempi, dopodichè passerò al Bright K Neutral che non ha effetti.
Vista la conducibilità della tua acqua di rubinetto e della tua vasca, sempre escludendo l’abuso di fertilizzanti, io credo che il tuo fondo stia iniziando a rilasciare e nel contempo ad assorbire Carbonati, creando il mix che vedi, conducibilità alta durezze basse, con relativi scompensi.. magari mi sbaglio ma è l’unica cosa che mi viene in mente vedendo la tua situazione.
L’articolo dice anche, a differenza del mio sub strato, che andrebbe sostituito dopo 3 mesi... vedi mai che sia per questo motivo :-??

Luci
Le hai da due anni, io direi che sia ora di cambiarle :)
A mio parere, forse la luce che emettono non favorisce più le piante, ma bensì le alghe.

Quindi problema 2.
Non abbiamo piante rapidi a sufficienza ad assorbire i nutrienti rilasciati da questo fondo, che infatti viene consigliato per acquari moolto piantumati, che inevitabilmente si accumulano.
Purtroppo non esistono test che identifichino cosa realmente abbiamo in vasca. I soliti GH e KH o NO3- e PO43- ci danno un’idea ma per il resto.... solo i loro abitanti lo sanno, piante e pesci.

In conclusione...
Io procederei con un cambio, come suggerito dai ragazzi. Il KH a 3 se non eroghi CO2 non ci importa, ora ciò che conta è sistemare la conducibilità togliendo eventuali inquinanti, secondo me...

Fatto il cambio inizierei a sistemare le luci.

Sistemate le luci metterei piante, tante piante, di ogni tipo ma non lente come le anubias, ma rapidi e segnaltrici come le classiche , Egeria, Limno, etc ( magari qui chiedi in piante ), che campino senza CO2.

Se poi il fondo la smette di tirar giù il pH potresti pensare alla CO2, quindi all’aggiunta di rapidi cpme Bacopa o Ludwigia o altre rosse.

In merito alla fertilizzazione, procediamo con il cambio e vediamo a quanto ti porti con la conducibilità, nonchè reazione delle piante, da qui procediamo.
Nota bene che il tuo fondo era ricco di Azoto e Fosfo, andare in eccesso con lui, a livello radicale, sono attimi senza super rapidi, a mio parere :)

Comunque ciò che ho scritto è una mia opinione personalissima, ho ADA dal 25 Maggio quindi lo sto ancora studiando a fondo :D ;)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Isomaltosio
star3
Messaggi: 205
Iscritto il: 14/12/17, 12:06

Aiuto su fertilizzazione

Messaggio di Isomaltosio » 22/08/2018, 19:08

@Daniela, cambiare il fondo dopo un anno che ho allestito l'acquario? x_x penso che mia moglie cambia me... #-o certo che se il rivenditore mi avesse detto a cosa andavo incontro con il fondo ADA ci avrei pensato 2 volte prima di utilizzarlo...
la CO2 quindi mi consigli di non somministrarla più?
cambio un 50 litri con solo acqua di rubinetto che ne pensi?
vorrei tanto avere un acquario normale in "salute" e non pensavo fosse così difficile... :(
forse dovrei gettare la spugna...

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Aiuto su fertilizzazione

Messaggio di Daniela » 23/08/2018, 0:33

Isomaltosio ha scritto: cambiare il fondo dopo un anno che ho allestito l'acquario? penso che mia moglie cambia me...
:)) ma manco per scherzo ! Non vorrei mai essere causa di divorzi :ymdevil: ;)
Infatti non ho accennato a tale risoluzione, ma per completezza di info, mi sembrava giusto ragionare anche su questo aspetto :)
Quindi tranquillo ti ho elencato le altre soluzioni ;)
Isomaltosio ha scritto: certo che se il rivenditore mi avesse detto a cosa andavo incontro con il fondo ADA ci avrei pensato 2 volte prima di utilizzarlo...
Mi spiace... ma se non lo si usa è difficile anche dare indicazioni, a mio parere. Magari, porello, manco lo sapeva ;)
Isomaltosio ha scritto: la CO2 quindi mi consigli di non somministrarla più?
No no anzi ! Non ho letto da nessuna parte che la stavi erogando quindi davo per scontato che non l’avessi :-t
Magari scrivila in profilo così non ci sbagliamo ;)
Quindi la stai dando ? E quel pH è dato dalla CO2 ?
Senza a quanto staresti per curiosità ?
Allora si alzare un filino il KH non guasterebbe ;)
Isomaltosio ha scritto: cambio un 50 litri con solo acqua di rubinetto che ne pensi?
Io procederei come suggerito da Fafa cui in pratica ho replicato i suoi consigli :)) grande Fafa ! ^:)^
Fafa ha scritto: Come dice Dandano sarebbe l'ideale tagliarla. Nel tuo caso potresti fare 50 e 50:
In questo modo ti prepareresti un cambio con GH 6 e KH 5 e cond 187
Ora un cambio del 50% ti abbasserebbe la conducibilità a 550 circa
Quindi Fafa intende tagliare quella di rubinetto con metà osmosi per poi usarla per il,cambio.
Quindi 90 ( metà dei tuoi 180 correggimi se sbaglio ) litri di cui 45 rubinetto e 45 dem..
Con questa miscela cambi l’acqua della vasca.
Giusto @Fafa ?
Fatto questo vediamo come si assesta il KH e la conducibilità.
Dopodichè procediamo con il sistemare le luci ed aggiungere piante.
Isomaltosio ha scritto: vorrei tanto avere un acquario normale in "salute" e non pensavo fosse così difficile...
forse dovrei gettare la spugna...
Ma noooo Iso ! Fai un salto in alghe a consolarti :)) non sei messo male dai !
Poi guarda è dai propri errori che s’impara... bisogna per forza cadere, per potersi rialzare più forti di prima, altrimenti che gusto c’è ? ;)
Questi utenti hanno ringraziato Daniela per il messaggio:
Fafa (23/08/2018, 18:34)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Isomaltosio
star3
Messaggi: 205
Iscritto il: 14/12/17, 12:06

Aiuto su fertilizzazione

Messaggio di Isomaltosio » 23/08/2018, 8:33

Ragazzi il mio acquario è 180 litri lordi...netti saranno un 150 litri...
@Daniela il pH così basso non credo sia dovuto alla CO2, somministro 4 bolle al minuto...poi non sò :-??
volevo cambiare solo con acqua di rubinetto per alzare il KH 1-2 punti... se la taglio con l'acqua di osmosi il KH non si alzerebbe di molto o sbaglio? :-??

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Aiuto su fertilizzazione

Messaggio di Daniela » 23/08/2018, 8:51

Isomaltosio ha scritto: pH così basso non credo sia dovuto alla CO2, somministro 4 bolle al minuto...poi non sò
Anche secondo me. :)
Sempre per il fondo...
Isomaltosio ha scritto: volevo cambiare solo con acqua di rubinetto per alzare il KH 1-2 punti... se la taglio con l'acqua di osmosi il KH non si alzerebbe di molto o sbaglio?
Iso metto in carica il cell Samsung dove ho l’App AF con il tools cambio acqua.
Così ti faccio due conti sicuri sicuri.. ma posso nel tardo pomeriggio.
Altrimenti puoi farteli fare velocemente dai matematici in chimica :) più che altro per il Sodio anche se non è tantissimo, forse sarebbe meglio stare sotto i 10 mg/lt e la conducibilità di partenza.
Di certo poter arrivare ad una durezza carbonatica di 4-5 aiuterebbe ad erogare più CO2 e quindi dare una sferzata alle piante :)
Vedi tu, se vuoi aspettare me o aprire in chimica !
Così ci leviamo questo sassolino dalla scarpa ;)

Aggiunto dopo 4 minuti 58 secondi:
Ps
Useresti dem o osmosi ? Dimmi solo la conducibilità :)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18175
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Aiuto su fertilizzazione

Messaggio di Marta » 23/08/2018, 9:03

Scusate se mi intrometto...spero di non dire cavolate..
Ma secondo me, vista l'acqua di rete, non sarebbe saggio fare un grande cambio solo con quest'acqua.
Mi spiego: se non ho sbagliato i conti, la tua acqua di rete non è molto dura (KH 10 e GH 10,5 circa, ovviamente)..ma se fosse solo per questo andrebbe pure bene, per i tuoi scopi. Ma ha anche un 13 mg/l di sodio che proprio non mi piacciono..sopratutto in un cambio da 75 litri e con un fondo allofano!
Ora, magari sbaglio (e se così fosse, tanto meglio!) ma non vorrei che cambiando con acqua di rubinetto, nel corso, del tempo, si sia accumulato anche sodio, nel fondo!

Magari la mia è una preoccupazione inutile, ma fosse la mia vasca, io cercherei una acqua minerale molto dura ma con scarso sodio e la taglierei con osmosi. Almeno starei più serena..
:-h

Avatar utente
Isomaltosio
star3
Messaggi: 205
Iscritto il: 14/12/17, 12:06

Aiuto su fertilizzazione

Messaggio di Isomaltosio » 23/08/2018, 9:50

@Daniela Ho un impianto di osmosi inversa quindi non ho problemi nel farla...la conducibilità sinceramente di quest'ultima non me la ricordo... :-? aspetto nel tardo pomeriggio le tue indicazioni...tanto per fare l'acqua di osmosi comunque ci impiego un pò... :D
@Marta non credevo che il sodio creasse problemi, grazie per la tua delucidazione, ora ho capito perchè non conviene utilizzare solo l'acqua di rubinetto...
in questo periodo visto che ho l'acquario aperto, per via della temperatura, faccio rabbocchi ogni 3 giorni con solo acqua di rubinetto e mi sono reso conto dalla tua spiegazione che sicuramente ho sbagliato...
purtroppo non sono riuscito ad alzare il KH neanche inserendo l'osso di seppia... :-!!!

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18175
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Aiuto su fertilizzazione

Messaggio di Marta » 23/08/2018, 11:37

Isomaltosio ha scritto:
23/08/2018, 9:50
non credevo che il sodio creasse problemi
ehh..purtroppo sì e molti (ad alte concentrazioni)... per farla breve, ti dico solo che, nelle piante va ad interferire con l'assorbimento di diversi nutrienti, sopratutto il potassio! Se ti va di approfondire ed hai un po' di tempo leggi: La pompa sodio-potassio ...
Quindi meno ce n'è e meglio è... :D
In più, quali che siano le durezze, non conviene mai rabboccare con acqua di rubinetto! Quella che evapora è solo H2O...mentre tutti i sali disciolti in essa (sia quelli presenti di suo nell'acqua di rubinetto, sia tutti i fertilizzanti ecc..) rimangono in vasca, andando...via via...ad aumentarne la concentrazione e la conducibilità!
Ovviamente il sodio, se presente in quantità, andrà ad accumularsi anch'esso. ~x(

Mi dispiace, ma non ho le capacità di spiegarti meglio tutti questi processi.. :ymblushing: io in chimica sono una capra...senza offesa per le capre :)) ...ma se, come ti hanno consigliato, vorrai aprire una discussione nell'apposita sezione, i chimici sapranno dirti meglio! :-bd

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Aiuto su fertilizzazione

Messaggio di sa.piddu » 23/08/2018, 12:47

Isomaltosio ha scritto: faccio rabbocchi ogni 3 giorni con solo acqua di rubinetto e mi sono reso conto dalla tua spiegazione che sicuramente ho sbagliato...
non c'è modo adesso di sapere quanto sodio hai in vasca...cautelativamente stare vicino a 10 mg/litro è meglio, ma ci sono pareri diversi e discordanti.
Puoi fare un cambio con rubinetto e RO 50-50 (ma la RO deve avere EC davvero bassa non più di 20 µS/cm) così il sodio rimane sotto i 10 mg/litro e farei anche un cambio del 20% sul totale...
fatti fare due conti per l'osso di seppia dai chimici (magari te l'hanno già detto DESALINIZZATO giusto?)... poi armati di pazienza per il fondo... prima o poi si satura!
e ripartiamo da qui!!
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
Isomaltosio
star3
Messaggi: 205
Iscritto il: 14/12/17, 12:06

Aiuto su fertilizzazione

Messaggio di Isomaltosio » 23/08/2018, 13:39

@Marta sei stata cristallina... :-bd
@sa.piddu si l'osso di seppia è desalinizzato...il fondo si satura e diventa inerte? è una notizia buona quindi prima o poi non avrò più di questi problemi...giusto? :D

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti