Alghe, PMDD e carenze mai comprese

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Certcertsin, Rindez, Marta

Bloccato
Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6755
Iscritto il: 02/10/2022, 17:50
Sesso: ♂ Maschio
Città: Palermo
Quanti litri è: 100
Dimensioni: 81x36x50
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 82
Lumen: 9200
Temp. colore: 8000 + spettro compl
Riflettori: No
Fondo: Manado
Flora: Hygrophila Polysperma
Sagittaria subulata
Cryptocoryne kesselman
Limnophyla sessiliflora
Echinodorus compacta
Hetheranthera costelifolia
Cryptocoryne Beckettii
Fauna: Endler
Paracheidon innesi Neon
Crossocheilus siamensis
Ancistrus
Lumache varie
Altre informazioni: Allestita il 22/10/2022
CO2 dal 19/11/23
Materiale filtrante modificato: lana di perlon, spugna grossa, spugna fine e cannolicchi
LUCE:
Chihiros A801 8000K 7200 lumen al 60% (42 lm/l)
Chihiros Commander 1
Twinstar 100 G-Series spettro completo 1972 lumen al 100% (20 lm/l)
Secondo Acquario: Allestito il 29/12/2022
Cubo 30x30x30 - 27 litri lordi - Aperto
Senza filtro, senza pompa, senza riscaldatore
Plafoniera chihiros WRGB II slim 30 1200 lumen al 70% (40 lm/l)
fondo quarzo Dennerle nero 1-2 mm
rocce Dragon Stones
Flora:
Limnopyla sessiliflora
Sagittaria Subulata
Fauna:
25/01/23
Planorbarius
Endler
Altri Acquari: 22/12/2023
Acquario 36x23x26 - 15 litri netti
Senza filtro, senza riscaldatore, senza CO2
plafoniera Chihiros Desktop LED Light C361 8000k 1800 lumen con Commander1
Ghiaietto quarzo inerte Zolux 2-3 mm
Tronco
Flora
Anubias
Cryptocoryne Moehlmannii
Hygrophila Polysperma
limnophyla sessiliflora
Salvinia
Grazie inviati: 252
Grazie ricevuti: 846

Alghe, PMDD e carenze mai comprese

Messaggio di aldopalermo »

Sussurro ha scritto: 20/04/2023, 13:44 Sodio da dati acquedotto
Se parti da 12 mg/l e rabbocchi con acqua di rubinetto ovviamente il Sodio sale e non è un bene.
Sussurro ha scritto: 20/04/2023, 13:44 solo fosforo perché a 0 da analisi (di nuovo a 0 dopo sette giorni)
quanto ne avevi messo?
Sussurro ha scritto: 20/04/2023, 13:44 Conducibilità 390
Conducibilità e durezze aumentano facendo rabbocchi con rubinetto.
Sussurro ha scritto: 20/04/2023, 13:44 Per ora stò segnando qua e su carta per cercare di capirci qualcosa...
Anche noi siamo un po' confusi. Considera che cerchiamo di aiutare tante persone ed è complicato quando i messaggi di un argomento diventano decine :)
Ci faresti un grande favore, se ti va? Ci fai un riassunto?
Un messaggio unico con tutte le info:
Litri netti
Da quando hai allestito
valori rubinetto
valori acquario
luce
Che fertilizzanti hai
Ogni quanto fertilizzi e con cosa (prodotto e quantità in mg/l)
Se riparti con un nuovo topic sarebbe anche meglio :)
Per chiamarci scrivi
@aldopalermo @Certcertsin
Grazie cara @Sussurro :)
:-h Aldo​ :)
 ___________
 
Avatar utente
Sussurro
Messaggi: 113
Iscritto il: 12/03/2023, 8:10
Sesso: ♀ Femmina
Città: Arezzo
Quanti litri è: 125
Dimensioni: 80x40x40
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Temp. colore: 6500
Riflettori: No
Flora: sessiliflora, anubias
Fauna: Guppy
Altre informazioni: Vasca attiva da anni, senza filtro da 8. Non ricordo i nomi delle piante presenti esclusa la aessiflora e un anubias
Vasca in aggiornamento
Secondo Acquario: Una mini vasca da 20 litri in maturazione
Altri Acquari: L'idea sarebbe aumentarli ma per ora mi fermo a due
Grazie inviati: 18
Grazie ricevuti: 4

Alghe, PMDD e carenze mai comprese

Messaggio di Sussurro »

@aldopalermo apro nuovo post allora, cercando di segnare tutto (cmq, la vasca è attiva da più di una decade, senza filtro da 8 anni e senza fertilizzazione da poco dopo, ripresa da non troppo e ancora mai fertilizzato se non ferro a inizio e fosforo ora)
Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Moderatore Globale
Messaggi: 17294
Iscritto il: 11/04/2018, 16:10
Sesso: ♂ Maschio
Città: Cuneo
Quanti litri è: 150
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 100
Lumen: 17000
Temp. colore: 6500 e fitostimolant
Riflettori: No
Fondo: Inerte
Flora: Abbastanza.
Fauna: Cardinali
Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
Grazie inviati: 3112
Grazie ricevuti: 3243

Alghe, PMDD e carenze mai comprese

Messaggio di Certcertsin »

Buongiorno!
Per il momento direi che non è il caso di aprire un nuovo topic .
Cercavo solo di riassumere un momentino la storia di questa vasca.

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Moderatore Globale
Messaggi: 17294
Iscritto il: 11/04/2018, 16:10
Sesso: ♂ Maschio
Città: Cuneo
Quanti litri è: 150
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 100
Lumen: 17000
Temp. colore: 6500 e fitostimolant
Riflettori: No
Fondo: Inerte
Flora: Abbastanza.
Fauna: Cardinali
Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
Grazie inviati: 3112
Grazie ricevuti: 3243

Alghe, PMDD e carenze mai comprese

Messaggio di Certcertsin »

Io dato che ha 8 anni e non hai una brutta acqua del rubinetto, vado a cercarmi i valori procederei con alcuni cambi settimanali del 15 /20 % con acqua arricchita ad ok .
Purtroppo sapere cosa c è in acqua oggi è praticamente impossibile.

Aggiunto dopo 2 minuti 49 secondi:
Certcertsin ha scritto: 20/04/2023, 6:38 Durezza 15.4 F
Magnesio 7.32
Calcio 49.6
Bicarbonati 151
Acqua rubinetto
KH 7 GH 8,5 con 12 mg/l di sodio.

Aggiunto dopo 42 secondi:
Sussurro ha scritto: 18/04/2023, 12:42 pH:7.5
GH:12
KH:11-12
NO2- 0
NO3- 0/10 (appena colorato, credo 2-3)
PO43- 0.25
Conducibilità 390
Valori attuali.

Aggiunto dopo 1 minuto 13 secondi:
La vasca è 125 litri .
I litri sono netti?
Ricordami per favore pure come sei messa con le luci.

Aggiunto dopo 54 secondi:
Mettici pure una bella panoramica della vasca.

Aggiunto dopo 38 minuti 45 secondi:
Sussurro ha scritto: 20/04/2023, 13:44 Per il resto acquario da 100 litri, 70 lumen/litro
perfetto già detto

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Certcertsin per il messaggio:
aldopalermo (21/04/2023, 9:14)
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Avatar utente
Sussurro
Messaggi: 113
Iscritto il: 12/03/2023, 8:10
Sesso: ♀ Femmina
Città: Arezzo
Quanti litri è: 125
Dimensioni: 80x40x40
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Temp. colore: 6500
Riflettori: No
Flora: sessiliflora, anubias
Fauna: Guppy
Altre informazioni: Vasca attiva da anni, senza filtro da 8. Non ricordo i nomi delle piante presenti esclusa la aessiflora e un anubias
Vasca in aggiornamento
Secondo Acquario: Una mini vasca da 20 litri in maturazione
Altri Acquari: L'idea sarebbe aumentarli ma per ora mi fermo a due
Grazie inviati: 18
Grazie ricevuti: 4

Alghe, PMDD e carenze mai comprese

Messaggio di Sussurro »

Certcertsin ha scritto: 21/04/2023, 9:54 Io dato che ha 8 anni e non hai una brutta acqua del rubinetto, vado a cercarmi i valori procederei con alcuni cambi settimanali del 15 /20 % con acqua arricchita ad ok .
Purtroppo sapere cosa c è in acqua oggi è praticamente impossibile.

Aggiunto dopo 2 minuti 49 secondi:
Certcertsin ha scritto: 20/04/2023, 6:38 Durezza 15.4 F
Magnesio 7.32
Calcio 49.6
Bicarbonati 151
Acqua rubinetto
KH 7 GH 8,5 con 12 mg/l di sodio.

Aggiunto dopo 42 secondi:
Sussurro ha scritto: 18/04/2023, 12:42 pH:7.5
GH:12
KH:11-12
NO2- 0
NO3- 0/10 (appena colorato, credo 2-3)
PO43- 0.25
Conducibilità 390
Valori attuali.

Aggiunto dopo 1 minuto 13 secondi:
La vasca è 125 litri .
I litri sono netti?
Ricordami per favore pure come sei messa con le luci.

Aggiunto dopo 54 secondi:
Mettici pure una bella panoramica della vasca.

Aggiunto dopo 38 minuti 45 secondi:
Sussurro ha scritto: 20/04/2023, 13:44 Per il resto acquario da 100 litri, 70 lumen/litro
perfetto già detto

Più o meno è tutto qua, se serve aggiungo la lista delle piante che ho (almeno di quelle da me conosciute)
In questi ultimi anni mai fatti cambi acqua, solo rabbocchi con acqua di rubinetto. Nonostante ciò mai viste le alghe a "macchia nera" (che non ricordo il nome, dovute al sodio) ma solo le verdi, puntiformi e quelle "verdi a pelliccia" (che dovrebbero essere un tipo di filamentosa se non ho capito male) che non vorrei eliminare ma che pare stiano deperendo dagli ultimi cambi acqua.

Post aperto perché le piante erano moooolto rallentare dopo aver messo le nuove luci (causa carenze) e le alghe verdi a pelliccia stavano prendendo il sopravvento.
Ho quasi raddoppiato i lumen, il che ha appunto fatto sentire le carenze che prima venivano "compensate" sicuramente con i soli rabbocchi.

Quindi dici che potrebbe bastare un cambio acqua periodico? Anche per le piante che prendono nutrimento dal suolo?

Foto panoramica.

Martedì rifaccio test e aggiorno di nuovo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Moderatore Globale
Messaggi: 17294
Iscritto il: 11/04/2018, 16:10
Sesso: ♂ Maschio
Città: Cuneo
Quanti litri è: 150
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 100
Lumen: 17000
Temp. colore: 6500 e fitostimolant
Riflettori: No
Fondo: Inerte
Flora: Abbastanza.
Fauna: Cardinali
Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
Grazie inviati: 3112
Grazie ricevuti: 3243

Alghe, PMDD e carenze mai comprese

Messaggio di Certcertsin »

Sussurro ha scritto: 22/04/2023, 21:00 Quindi dici che potrebbe bastare un cambio acqua periodico?
Poi non è che deve diventare una regola ma forse forse io due tre cambietti del 15 % li farei.
L acqua del cambio la arricchirei con un filino piccolo di magnesio e con una bella fetta di K.
Proviamo a vedere come.

Aggiunto dopo 7 minuti 50 secondi:
La vasca è 100 litri netti?
Ok preparati una 15 di acqua di rete e lasciala decantare in modo che evapori il cloro.
In questo acqua ci aggiungi (puoi farlo anche dopo in vasca) 2 mg/l di magnesio con il solfato di magnesio e direi un15 mg/l di potassio con il nitrato di potassio.
Calcola quanti ml con il calcolatore se non capisci chiedi.
Fatto il cambio giro di test e vediamo se aggiungere fosforo, ferro e/o micro.

PS dell' acqua di rete misura almeno la conducibilità e se avessi voglia pure le durezze così capisci se le analisi fornite sono abbastanza attendibili.

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Avatar utente
Sussurro
Messaggi: 113
Iscritto il: 12/03/2023, 8:10
Sesso: ♀ Femmina
Città: Arezzo
Quanti litri è: 125
Dimensioni: 80x40x40
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Temp. colore: 6500
Riflettori: No
Flora: sessiliflora, anubias
Fauna: Guppy
Altre informazioni: Vasca attiva da anni, senza filtro da 8. Non ricordo i nomi delle piante presenti esclusa la aessiflora e un anubias
Vasca in aggiornamento
Secondo Acquario: Una mini vasca da 20 litri in maturazione
Altri Acquari: L'idea sarebbe aumentarli ma per ora mi fermo a due
Grazie inviati: 18
Grazie ricevuti: 4

Alghe, PMDD e carenze mai comprese

Messaggio di Sussurro »

@Certcertsin intanto grazie.
Aggiorno intanto i dati ad oggi
pH:7.5
GH:14
KH:12
NO2- 0
NO3- 0/5
PO43- 0
Conducibilità 392

Martedì passato avevo aggiunto fosforo+magnesio

Fosforo credo di sì, il giorno dopo aggiunto risulta, passata una settimana nulla. (Aggiungo poco meno di 0.5 ml, dovrò diluirlo 1/10 per dosarlo meglio)

Ora provo a calcolare le aggiunte, in base ai 100 della vasca o ai soli 15 del cambio?

Aggiunto dopo 6 minuti 19 secondi:
Calcolato su 100 litri

Aggiunto dopo 14 minuti 27 secondi:
Valori appena misurati da rubinetto

EC: 250
GH: 9
KH: 7
(GH KH poco più alti di come dichiarati, EC più bassa)

Aggiunto dopo 5 minuti 1 secondo:
Le piante continuano a crescere, aggiunte alcune galleggianti (la sessiliflora a breve sarà da potare e è bella abbronzata sulle punte)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Moderatore Globale
Messaggi: 17294
Iscritto il: 11/04/2018, 16:10
Sesso: ♂ Maschio
Città: Cuneo
Quanti litri è: 150
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 100
Lumen: 17000
Temp. colore: 6500 e fitostimolant
Riflettori: No
Fondo: Inerte
Flora: Abbastanza.
Fauna: Cardinali
Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
Grazie inviati: 3112
Grazie ricevuti: 3243

Alghe, PMDD e carenze mai comprese

Messaggio di Certcertsin »

Per il cambio .
Se ti va di farlo.
Sussurro ha scritto: 25/04/2023, 14:49 Ora provo a calcolare le aggiunte, in base ai 100 della vasca o ai soli 15 del cambio?
No io intendevo sui 15 litri del cambio.
Ti va di rifare i conti?
Per il nitrato di potassio intendevo 15 mg/l di K non di NO3-.

Dovrebbe essere 1 ml di solfato di magnesio
2,5 ml di nitrato di potassio.
Controlla se è vero.

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Avatar utente
Sussurro
Messaggi: 113
Iscritto il: 12/03/2023, 8:10
Sesso: ♀ Femmina
Città: Arezzo
Quanti litri è: 125
Dimensioni: 80x40x40
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Temp. colore: 6500
Riflettori: No
Flora: sessiliflora, anubias
Fauna: Guppy
Altre informazioni: Vasca attiva da anni, senza filtro da 8. Non ricordo i nomi delle piante presenti esclusa la aessiflora e un anubias
Vasca in aggiornamento
Secondo Acquario: Una mini vasca da 20 litri in maturazione
Altri Acquari: L'idea sarebbe aumentarli ma per ora mi fermo a due
Grazie inviati: 18
Grazie ricevuti: 4

Alghe, PMDD e carenze mai comprese

Messaggio di Sussurro »

Certcertsin ha scritto: 25/04/2023, 19:37 Per il cambio .
Se ti va di farlo.
Sussurro ha scritto: 25/04/2023, 14:49 Ora provo a calcolare le aggiunte, in base ai 100 della vasca o ai soli 15 del cambio?
No io intendevo sui 15 litri del cambio.
Ti va di rifare i conti?
Per il nitrato di potassio intendevo 15 mg/l di K non di NO3-.

Dovrebbe essere 1 ml di solfato di magnesio
2,5 ml di nitrato di potassio.
Controlla se è vero.

I cambi li facevo in passato, 20% mensile. Prima di adottare il metodo senza filtro (e senza cambi se non indispensabili) l'idea è di tornare a fare un minimo di manutenzione visti i cambiamenti in vasca. Quindi nessun problema.

Quindi:
15% cambio acqua settimanale con magnesio e potassio reintegrati (si 1 e 2.5 ml) per qualche settimana e vedere come va.

Tabs per le radici (terreno credo oramai totalmente esaurito, o comunque molto impoverito) e fosforo che risulta sempre a 0 il test?

Se si, domani faccio cambio parziale.

PS: Non ho per decantare 15 litri, il cloro però è spesso quasi irrilevabile dai test. Normalmente porto a bollore l'acqua acqua da reintrodurre, faccio freddare (a volte spezzandola) e aggiungo. Il cloro è altamente volatile e dovrebbe sparire dall' acqua già a 70 gradi... Però un conto sono un paio di litri, altro paio di maniche 15
Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Moderatore Globale
Messaggi: 17294
Iscritto il: 11/04/2018, 16:10
Sesso: ♂ Maschio
Città: Cuneo
Quanti litri è: 150
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 100
Lumen: 17000
Temp. colore: 6500 e fitostimolant
Riflettori: No
Fondo: Inerte
Flora: Abbastanza.
Fauna: Cardinali
Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
Grazie inviati: 3112
Grazie ricevuti: 3243

Alghe, PMDD e carenze mai comprese

Messaggio di Certcertsin »

Sussurro ha scritto: 25/04/2023, 20:32 Non ho per decantare 15 litri
Vedi come ti sembra meglio.
Una tanica da 15 litri io la comprerei.
Il cambio da me proposto era per "lavare" eventuale troppo sodio accumulato, se ricordo.

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Bloccato