Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
Marcov
- Messaggi: 6726
- Messaggi: 6726
- Ringraziato: 1467
- Iscritto il: 14/03/19, 12:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 105
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia bianca
- Fauna: Colonia di neolamprologus multifasciatus
- Altre informazioni: Plafoniera di serie juwel 2x28w
-
Grazie inviati:
979
-
Grazie ricevuti:
1467
Messaggio
di Marcov » 25/09/2019, 21:43
ANDREAsc97 ha scritto: ↑
Non ho mai fatto test e non ne farò, il mio obiettivo è imparare a gestire una acquario senza l'ausilio dei test
Scusa l'intrusione ma secondo me si impara a gestire un acquario proprio usando i test soprattutto all'inizio poi magari una volta capito l'andamento della vasca i test li accantoni anche se comunque è fondamentale conoscere il pH e le durezze altrimenti si fertilizza senza avere un quadro della situazione... Spesso quella che sembra una carenza potrebbe essere un eccesso... Ma senza test o conduttimetro è quasi impossibile soprattutto se si mette in atto io metodo pmdd... Ma comunque i guru della fertilizzazione sicuramente ti sapranno dire più di me...

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Marcov per il messaggio:
- GiuseppeA (26/09/2019, 8:46)
Marco
Marcov
-
Fatina

- Messaggi: 1049
- Messaggi: 1049
- Ringraziato: 45
- Iscritto il: 02/08/19, 9:27
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 56x36x43
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 48
- Lumen: 4480
- Temp. colore: 5500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile aqualite
- Flora: Cabomba acquatica, Criptocorina ondulata red, bacopa monieri, bacopa caroliniana, ludwigia glandulosa, rotola routundifolia, Hydrocotyle Tripartita Japan, micranthenum sp montecarlo, ludwigia super red, ludwigia arcuata.
- Fauna: Guppy pingu rosa, Caridina orange rili
- Altre informazioni: Valori:
pH 6.6
GH 11
KH 4
NO2- 0.01
NO3- 20
Conducibilità 619 circa
Luci: due lampade troncal LED dennerle da 24w
Fertilizzazione in colonna con metodo mpdd
Fondo fertile Acqualite ed integrazione con stick PNK
CO2 con bombola (aquili)
- Secondo Acquario: Nano cube 25L. Con betta.
Piante usate: Hydrocotyle Tripartita Japan, Egeria densa, cladophora, christmass moss Pistia stratiotes e hemianthus callitrichoides cuba.
Valori:
pH 7
GH -
KH -
NO2- 0.01
NO3- 15
Conducibilità 580
Fertilizzazione in colonna con pmdd
CO2 artigianale con lievito e zucchero
- Altri Acquari: Acquario in boccia con solo piante e chioccioline. (Creato per coltivare piante)
Due nano cube con betta. (20x20x25)
Flora: eleocharis parvula, Lilaeopsis novae-zelandiae e Pistia come pianta galleggiante.
-
Grazie inviati:
166
-
Grazie ricevuti:
45
Messaggio
di Fatina » 25/09/2019, 21:45
@
Seralia era quello che sostenevo qualche pagina fa! Solo dopo aver usato i test se ne possono fare a meno.
Ad esempio con la dose che uso per la CO
2 a lievito ho capito, tramite test e tester, l'andamento di CO
2 disciolta e ho scoperto una sua dispersione per il filtro messo in un dato modo. Ora che ho fatto pratica usando le stesse dosi per il preparato non controllo neanche più con pH e KH.. uso solo il tester perché finché l'ho lo uso ma ormai potrei fare a meno anche di quello.
Aggiunto dopo 2 minuti 33 secondi:
Un'alta cosa scoperta è che ho qualche alga filamentosa per via dei nh4... ammonio. Ho cambiato filtro da due mesi e raddoppiato il immateriale filtrante. Ho capito che davo troppo cibo. Insomma con i test impari a considerare tante cose... so cosa devo fare e non ho fatto più il test. Lo rifarò solo se vedo cambianenti ma solo dopo aver usato il test posso imparare.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Fatina per il messaggio:
- GiuseppeA (26/09/2019, 8:46)
Fatina
-
ANDREAsc97

- Messaggi: 168
- Messaggi: 168
- Iscritto il: 09/10/18, 15:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80,5x30,7x47
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Normale sabbia
- Flora: Anubias barteri e nana
Ceratophyllum
Microsorum pteropus
Cryptocoryne di vari tipi
- Fauna: Rasbora
Betta splendens
Colisia miele
-
Grazie inviati:
43
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di ANDREAsc97 » 25/09/2019, 22:14
Ho questo acquario da 4 anni, per ben tre anni sono riuscito a tenere tutto sotto controllo, ma a causa degli studi questo periodo non sono riuscito a controllarlo a dovere
Adesso sto cercando e studiando bene i problemi dell'acquario, cosa causa la produzione di alghe e come combatterlo, oggi sono riuscito a creare un piano, fra 1 o 2 mesi vi farò sapere

ANDREAsc97
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 26/09/2019, 8:48
Hai fatto dei cambi, i test sono necessari..non per la flora, che si adatta un pò a tutto, ma per la fauna...loro ne risentono parecchio se si hanno cambi di valori repentini e importanti.
Però la vasca è tua,noi possiamo solo cercare di aiutarti, ma dalle solo foto a volte è impossibile.
certamente

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
Fatina

- Messaggi: 1049
- Messaggi: 1049
- Ringraziato: 45
- Iscritto il: 02/08/19, 9:27
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 56x36x43
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 48
- Lumen: 4480
- Temp. colore: 5500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile aqualite
- Flora: Cabomba acquatica, Criptocorina ondulata red, bacopa monieri, bacopa caroliniana, ludwigia glandulosa, rotola routundifolia, Hydrocotyle Tripartita Japan, micranthenum sp montecarlo, ludwigia super red, ludwigia arcuata.
- Fauna: Guppy pingu rosa, Caridina orange rili
- Altre informazioni: Valori:
pH 6.6
GH 11
KH 4
NO2- 0.01
NO3- 20
Conducibilità 619 circa
Luci: due lampade troncal LED dennerle da 24w
Fertilizzazione in colonna con metodo mpdd
Fondo fertile Acqualite ed integrazione con stick PNK
CO2 con bombola (aquili)
- Secondo Acquario: Nano cube 25L. Con betta.
Piante usate: Hydrocotyle Tripartita Japan, Egeria densa, cladophora, christmass moss Pistia stratiotes e hemianthus callitrichoides cuba.
Valori:
pH 7
GH -
KH -
NO2- 0.01
NO3- 15
Conducibilità 580
Fertilizzazione in colonna con pmdd
CO2 artigianale con lievito e zucchero
- Altri Acquari: Acquario in boccia con solo piante e chioccioline. (Creato per coltivare piante)
Due nano cube con betta. (20x20x25)
Flora: eleocharis parvula, Lilaeopsis novae-zelandiae e Pistia come pianta galleggiante.
-
Grazie inviati:
166
-
Grazie ricevuti:
45
Messaggio
di Fatina » 26/09/2019, 8:51
Se hai pesci potrebbe essere causato da sovrappopolamento, cibo in eccesso ecc.
Filtro con poco materiale filtrante rispetto ai pesci che hai...
Luce che dopo anni non è più buona...
Carenze nelle piante...
Sodio in acqua. In tal caso devi tagliarla con quella demineralizzata.
Le poche alghe che mi trascino derivano da tutte queste cose ad esempio e ne sono consapevole ma con le modifiche attuali spero di debellarle. Però sono poche per fortuna.
Nel mio caso penso che derivi anche che ho modificato di molto lesterica e le piante... quindi dovrò aspettare che i batteri nitrificanti prendano anche quelle superfici.
L'acquario ha un anno ... tutto sommato ha retto i cambiamenti che ho fatto.
I valori sono tutti buoni quindi so per certo che l'insieme di tutti questi fattori hanno fatto sì che ancora adesso ho qualche alga. Ho anche aumenteto le luci
Posted with AF APP
Fatina
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 26/09/2019, 8:56
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
Fatina

- Messaggi: 1049
- Messaggi: 1049
- Ringraziato: 45
- Iscritto il: 02/08/19, 9:27
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 56x36x43
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 48
- Lumen: 4480
- Temp. colore: 5500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile aqualite
- Flora: Cabomba acquatica, Criptocorina ondulata red, bacopa monieri, bacopa caroliniana, ludwigia glandulosa, rotola routundifolia, Hydrocotyle Tripartita Japan, micranthenum sp montecarlo, ludwigia super red, ludwigia arcuata.
- Fauna: Guppy pingu rosa, Caridina orange rili
- Altre informazioni: Valori:
pH 6.6
GH 11
KH 4
NO2- 0.01
NO3- 20
Conducibilità 619 circa
Luci: due lampade troncal LED dennerle da 24w
Fertilizzazione in colonna con metodo mpdd
Fondo fertile Acqualite ed integrazione con stick PNK
CO2 con bombola (aquili)
- Secondo Acquario: Nano cube 25L. Con betta.
Piante usate: Hydrocotyle Tripartita Japan, Egeria densa, cladophora, christmass moss Pistia stratiotes e hemianthus callitrichoides cuba.
Valori:
pH 7
GH -
KH -
NO2- 0.01
NO3- 15
Conducibilità 580
Fertilizzazione in colonna con pmdd
CO2 artigianale con lievito e zucchero
- Altri Acquari: Acquario in boccia con solo piante e chioccioline. (Creato per coltivare piante)
Due nano cube con betta. (20x20x25)
Flora: eleocharis parvula, Lilaeopsis novae-zelandiae e Pistia come pianta galleggiante.
-
Grazie inviati:
166
-
Grazie ricevuti:
45
Messaggio
di Fatina » 26/09/2019, 8:57
Ahhaha si ho modificato la parola. Il t9 non mi riconosce certi termini acquariofili.

Posted with AF APP
Fatina
-
ANDREAsc97

- Messaggi: 168
- Messaggi: 168
- Iscritto il: 09/10/18, 15:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80,5x30,7x47
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Normale sabbia
- Flora: Anubias barteri e nana
Ceratophyllum
Microsorum pteropus
Cryptocoryne di vari tipi
- Fauna: Rasbora
Betta splendens
Colisia miele
-
Grazie inviati:
43
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di ANDREAsc97 » 26/09/2019, 10:11
Le lampade sono state appena sostituite, e ho aggiunto una lampada a LED da 6w, pesci al momento ne ho pochi, il filtro ha abbastanza materiale, cambi d'acqua non li effetto mai di grosse dimensioni di colpo, solitamente 5litri al giorno per massimo 4 volte a settimana (fatto solamente in questi caso per abbassare il sodio), perché solitamente cambiavo 20 litri d'acqua al mese quindi 5 litri a settimana
ANDREAsc97
-
marcello

- Messaggi: 5803
- Messaggi: 5803
- Ringraziato: 971
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bra
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fauna: Caridina Sulawesi dennerli , White Orchid , Stripe Bee
- Altre informazioni: Cubetto 13 litri marino
-
Grazie inviati:
782
-
Grazie ricevuti:
971
Messaggio
di marcello » 26/09/2019, 10:36
Mortificanti è solo l' opposto di Vivificanti.

marcello
-
Fatina

- Messaggi: 1049
- Messaggi: 1049
- Ringraziato: 45
- Iscritto il: 02/08/19, 9:27
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 56x36x43
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 48
- Lumen: 4480
- Temp. colore: 5500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile aqualite
- Flora: Cabomba acquatica, Criptocorina ondulata red, bacopa monieri, bacopa caroliniana, ludwigia glandulosa, rotola routundifolia, Hydrocotyle Tripartita Japan, micranthenum sp montecarlo, ludwigia super red, ludwigia arcuata.
- Fauna: Guppy pingu rosa, Caridina orange rili
- Altre informazioni: Valori:
pH 6.6
GH 11
KH 4
NO2- 0.01
NO3- 20
Conducibilità 619 circa
Luci: due lampade troncal LED dennerle da 24w
Fertilizzazione in colonna con metodo mpdd
Fondo fertile Acqualite ed integrazione con stick PNK
CO2 con bombola (aquili)
- Secondo Acquario: Nano cube 25L. Con betta.
Piante usate: Hydrocotyle Tripartita Japan, Egeria densa, cladophora, christmass moss Pistia stratiotes e hemianthus callitrichoides cuba.
Valori:
pH 7
GH -
KH -
NO2- 0.01
NO3- 15
Conducibilità 580
Fertilizzazione in colonna con pmdd
CO2 artigianale con lievito e zucchero
- Altri Acquari: Acquario in boccia con solo piante e chioccioline. (Creato per coltivare piante)
Due nano cube con betta. (20x20x25)
Flora: eleocharis parvula, Lilaeopsis novae-zelandiae e Pistia come pianta galleggiante.
-
Grazie inviati:
166
-
Grazie ricevuti:
45
Messaggio
di Fatina » 26/09/2019, 21:36
Secondo me meno cambi d'acqua si fanno meglio è. Ma con che acqua hai fatto i cambi? Magari la causa è da ricercare lì... anche io ho scoperto di avere parecchio sodio e per un anno usavo quest acqua senza tagliarla con la demineralizzata!
Posted with AF APP
Fatina
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti