Assistenza in partenza.
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- Errysp
- Messaggi: 170
- Iscritto il: 04/05/20, 16:20
-
Profilo Completo
Assistenza in partenza.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Errysp
- Messaggi: 170
- Iscritto il: 04/05/20, 16:20
-
Profilo Completo
Assistenza in partenza.
La massa vegetale è molto aumentata ma anche le alghe. Questa settimana ho aggiunto cifo fosforo una piccola dose 0.5 ml che dovrebbero corrispondere ad un successivo volere in vasca di 0.7 mg/l.
Dopo 7 giorni ieri ho eseguito un cambio del 50% la conducibilità è calata a 277 ho dosato 1 grammo di Kno3 ed un ml di cifo azoto che dovrebbe portare gli NO3- a 5 ppm .
Dopo di ciò la conducibilità è salita a 290.
Osservando le analisi dell' acqua di rete. Come vi sembra il magnesio?
Aggiunto dopo 1 minuto 24 secondi:
Che alghe sono? Staghorn?
Dopo 7 giorni ieri ho eseguito un cambio del 50% la conducibilità è calata a 277 ho dosato 1 grammo di Kno3 ed un ml di cifo azoto che dovrebbe portare gli NO3- a 5 ppm .
Dopo di ciò la conducibilità è salita a 290.
Osservando le analisi dell' acqua di rete. Come vi sembra il magnesio?
Aggiunto dopo 1 minuto 24 secondi:
Che alghe sono? Staghorn?
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Marta
- Messaggi: 17970
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Assistenza in partenza.
Solo il pH può essere neutro o acido. Il KH può essere solo alto o basso
Scusa, ma quello in foto è un conta bolle con ingresso e uscita. Il diffusore è in vasca e di solito si compone di un setto poroso per micronizzare le bollicine. Se invece avessi, per esempio, collegato il tubicino della CO2 al filtro (tipo un Venturi) non avresti diffusore.
Mica facile da capire. Sembrano troppo aggrovigliate per essere staghorn.
Punterei più su delle filamentose (di cui la crispata fa parte).
Ok.
Di quell'acqua così composta, avevi per caso , misurato durezze e conducibilità, per sapere se andasse bene per il cambio?
La tua acqua di rete è molto dura (GH 16 KH 15 EC 543) con troppo sodio e pochissimo magnesio.
Non è un'acqua ideale, nemmeno tagliata al 50%.
Che vuol dire che hai dosato 1 grammo di nitrato di potassio? Non hai fatto la soluzione?
Di cifo azoto hai dato 1 ml?
Partivi dai valori riportati nel primo post?
Quindi:
pH 7
KH 6
GH 7
NO3- 1
PO43- 0
EC 361
Corretto?
Ora, che valori rilevi? Dopo un cambio così importante i valori vanno sempre rimisurati (almeno pH, GH, KH ed EC) a 24 ore di distanza. Se poi fertilizzi ancora di più.
Solo il pH può essere neutro o acido. Il KH può essere solo alto o basso
Scusa, ma quello in foto è un conta bolle con ingresso e uscita. Il diffusore è in vasca e di solito si compone di un setto poroso per micronizzare le bollicine. Se invece avessi, per esempio, collegato il tubicino della CO2 al filtro (tipo un Venturi) non avresti diffusore.
Mica facile da capire. Sembrano troppo aggrovigliate per essere staghorn.
Punterei più su delle filamentose (di cui la crispata fa parte).
Ok.
Hai usato metà rete e demineralizzata per il cambio? Quanti litri esattamente hai cambiato?
Di quell'acqua così composta, avevi per caso , misurato durezze e conducibilità, per sapere se andasse bene per il cambio?
La tua acqua di rete è molto dura (GH 16 KH 15 EC 543) con troppo sodio e pochissimo magnesio.
Non è un'acqua ideale, nemmeno tagliata al 50%.
Che vuol dire che hai dosato 1 grammo di nitrato di potassio? Non hai fatto la soluzione?
Di cifo azoto hai dato 1 ml?
Partivi dai valori riportati nel primo post?
Quindi:
pH 7
KH 6
GH 7
NO3- 1
PO43- 0
EC 361
Corretto?
Ora, che valori rilevi? Dopo un cambio così importante i valori vanno sempre rimisurati (almeno pH, GH, KH ed EC) a 24 ore di distanza. Se poi fertilizzi ancora di più.
Posted with AF APP
- Errysp
- Messaggi: 170
- Iscritto il: 04/05/20, 16:20
-
Profilo Completo
Assistenza in partenza.
Ciao Marta
Appena ho un minuto faccio i test.
Marta ha scritto: ↑06/10/2023, 8:18
Scusa, ma quello in foto è un conta bolle con ingresso e uscita.
Hai usato metà rete e demineralizzata per il cambio? Quanti litri esattamente hai cambiato?
Di quell'acqua così composta, avevi per caso , misurato durezze e conducibilità, per sapere se andasse bene per il cambio?
L'acqua del cambio era settata per mescolare rete e osmosi per ottenere cond 200us. 150 litri circa
La tua acqua di rete è molto dura (GH 16 KH 15 EC 543) con troppo sodio e pochissimo magnesio.
Non è un'acqua ideale, nemmeno tagliata al 50%.
Questa è un ottima informazione. Grazie. Ho anche dei sali ma diciamo che una volta stabilizzato l'acquario mi ha sempre richiesto pochissimi cambi quindi tendenzialmente essendo soprattutto grosso da riempire in partenza mi affido all acqua di rete.
Che vuol dire che hai dosato 1 grammo di nitrato di potassio? Non hai fatto la soluzione?
No uso direttamente il sale mi è più pratico con un tale litraggio.
Di cifo azoto hai dato 1 ml?
Si
Partivi dai valori riportati nel primo post?
Quindi:
pH 7
KH 6
GH 7
NO3- 1
PO43- 0
EC 361
Corretto?
Ora, che valori rilevi? Dopo un cambio così importante i valori vanno sempre rimisurati (almeno pH, GH, KH ed EC) a 24 ore di distanza. Se poi fertilizzi ancora di più.
Appena ho un minuto faccio i test.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Errysp
- Messaggi: 170
- Iscritto il: 04/05/20, 16:20
-
Profilo Completo
Assistenza in partenza.
Ecco i test,
294 cond.
209 orp
7,4 pH
6 GH
5 KH
Il GH - KH è squilibrato . Aggiungeresti del magnesio?
294 cond.
209 orp
7,4 pH
6 GH
5 KH
Il GH - KH è squilibrato . Aggiungeresti del magnesio?
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Errysp
- Messaggi: 170
- Iscritto il: 04/05/20, 16:20
-
Profilo Completo
Assistenza in partenza.
le alghe stanno morendo tutte e retrocedendo , ho dato qualche spruzzata con acqua ossigenata.
Ho somministrato 0.5 ml di microelementi .
Stasera faccio un altro bel cambio domani mi arrivano i pesci : 6 P. scalare rio nanay
Il pratino purtroppo ha sofferto e credo che sia da buttare ormai . lo sostituirò con la glossostigma.
Ho somministrato 0.5 ml di microelementi .
Stasera faccio un altro bel cambio domani mi arrivano i pesci : 6 P. scalare rio nanay
Il pratino purtroppo ha sofferto e credo che sia da buttare ormai . lo sostituirò con la glossostigma.
- Errysp
- Messaggi: 170
- Iscritto il: 04/05/20, 16:20
-
Profilo Completo
Assistenza in partenza.
Eccoli i nuovi ospiti
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti