Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
Antares92

- Messaggi: 39
- Messaggi: 39
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 22/04/19, 0:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Matera
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Cryptocoryne vari tipi, anubias, hygrophila tripartita, Limnophila sessiliflora, Eleocharis Acicularis, Ludwigia Glandulosa, Alternanthera Rosaefolia mini, muschio, Echinodorus Tenellu
- Fauna: Guppy, endler, ballons, Corydoras paleatua, platy
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Antares92 » 05/11/2019, 13:49
Ciao @
Marta,
la stanza dove tengo l'acquario e abbastanza luminosa anche se la luce diretta del sole non colpisce mai.
Solitamente tengo accese le luci dalle 11 alle 18:45 tranne il sabato e la domenica che lo accendo dalle 9 circa fino alle 17:30
ogni tanto mi capita di vedere il pearling, pure la mattina quando accendo le luci per dar da mangiare ai pesci.
per quanto riguarda la limno ti aggiorno sta sera che non c'ho mai fatto caso

Antares92
-
Antares92

- Messaggi: 39
- Messaggi: 39
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 22/04/19, 0:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Matera
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Cryptocoryne vari tipi, anubias, hygrophila tripartita, Limnophila sessiliflora, Eleocharis Acicularis, Ludwigia Glandulosa, Alternanthera Rosaefolia mini, muschio, Echinodorus Tenellu
- Fauna: Guppy, endler, ballons, Corydoras paleatua, platy
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Antares92 » 07/11/2019, 19:06
Per quanto riguarda la limno si può dire che sta li li per chiudersi
Antares92
-
Marta
- Messaggi: 18197
- Messaggi: 18197
- Ringraziato: 4417
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1047
-
Grazie ricevuti:
4417
Messaggio
di Marta » 08/11/2019, 7:58
Antares92 ha scritto: ↑07/11/2019, 19:06
Per quanto riguarda la limno si può dire che sta li li per chiudersi
bene. Allora direi che come fotoperiodo ci siamo.

Posted with AF APP
Marta
-
Antares92

- Messaggi: 39
- Messaggi: 39
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 22/04/19, 0:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Matera
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Cryptocoryne vari tipi, anubias, hygrophila tripartita, Limnophila sessiliflora, Eleocharis Acicularis, Ludwigia Glandulosa, Alternanthera Rosaefolia mini, muschio, Echinodorus Tenellu
- Fauna: Guppy, endler, ballons, Corydoras paleatua, platy
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Antares92 » 17/11/2019, 17:40
Ciao @
Marta adesso dopo i cambi d'acqua e una fertilizzazione blanda la settimana scorsa, sembra che la conducibilità non aumenta più ma rimane stabile.
Adesso come mi consigli di procedere?
i valori attuali sono:
NO
2- 0
NO
3- 30 mg/l
PO
43- 0,6 mg/l
pH in media si attesta sui 7 (la mattina e sui 6.8 e la sera è sui 7.2)
GH 10
KH 8
Conducibilità: 685 µS/cm
Antares92
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 19/11/2019, 9:19
Antares92 ha scritto: ↑17/11/2019, 17:40
Adesso come mi consigli di procedere?
Aumenta i fosfati, portati almeno ad 1 e cerca di non farli scendere

Vediamo se la cond inizia a scendere e insieme a lei anche i nitrati.
- Questi utenti hanno ringraziato GiuseppeA per il messaggio:
- aucio (18/05/2022, 9:34)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
Antares92

- Messaggi: 39
- Messaggi: 39
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 22/04/19, 0:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Matera
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Cryptocoryne vari tipi, anubias, hygrophila tripartita, Limnophila sessiliflora, Eleocharis Acicularis, Ludwigia Glandulosa, Alternanthera Rosaefolia mini, muschio, Echinodorus Tenellu
- Fauna: Guppy, endler, ballons, Corydoras paleatua, platy
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Antares92 » 20/11/2019, 22:34
Grazie @
GiuseppeA ho messo 0,8ml di ciffo fosforo, vi terrò aggiornati

Posted with AF APP
Antares92
-
Marcov
- Messaggi: 6726
- Messaggi: 6726
- Ringraziato: 1467
- Iscritto il: 14/03/19, 12:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 105
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia bianca
- Fauna: Colonia di neolamprologus multifasciatus
- Altre informazioni: Plafoniera di serie juwel 2x28w
-
Grazie inviati:
979
-
Grazie ricevuti:
1467
Messaggio
di Marcov » 20/11/2019, 22:44
@
Antares92 con 0.8 di cifo fosforo in 125 litri alzi i PO
43- di 2.9 ml/l
Posted with AF APP
Marco
Marcov
-
Antares92

- Messaggi: 39
- Messaggi: 39
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 22/04/19, 0:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Matera
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Cryptocoryne vari tipi, anubias, hygrophila tripartita, Limnophila sessiliflora, Eleocharis Acicularis, Ludwigia Glandulosa, Alternanthera Rosaefolia mini, muschio, Echinodorus Tenellu
- Fauna: Guppy, endler, ballons, Corydoras paleatua, platy
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Antares92 » 21/11/2019, 7:52
Marcov ha scritto: ↑20/11/2019, 22:44
@
Antares92 con 0.8 di cifo fosforo in 125 litri alzi i PO
43- di 2.9 ml/l
Allora mi sa che ho fatto una cappellata, che mi sono confuso con l'azzodo ammoniacale

che mi consigli di fare? Faccio un test del PO
43- e ne caso un cambio d'acqua
Aggiunto dopo 23 minuti 9 secondi:
Comunque non so se è per quello ma ho notato molto più getti dalla ludwigia che ho potato sabato
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antares92
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 22/11/2019, 15:48
Antares92 ha scritto: ↑21/11/2019, 8:15
Faccio un test del PO
43-
Il test fallo, ma non preoccuparti..le piante ne saranno felici vedrai

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
Antares92

- Messaggi: 39
- Messaggi: 39
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 22/04/19, 0:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Matera
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Cryptocoryne vari tipi, anubias, hygrophila tripartita, Limnophila sessiliflora, Eleocharis Acicularis, Ludwigia Glandulosa, Alternanthera Rosaefolia mini, muschio, Echinodorus Tenellu
- Fauna: Guppy, endler, ballons, Corydoras paleatua, platy
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Antares92 » 11/12/2019, 9:09
Ciao @
GiuseppeA @
Marta, Sono più di due settimane che non concimo, i valori dell'acqua sono i seguenti :
pH 7
conduttività 634
NO
3- 30
NO
2- 0
PO
43- 2,2 ,è così alto perchè l'ultima volta mi sono sbagliato con il dosaggio e ne ho messo più del dovuto
KH 7
GH 11
Come mi consigliate di procedere con la concimazione?
Antares92
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti