Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 31/01/2016, 18:45
Lele123 ha scritto: forse il magnesio continua a deficere...
Allora tu integralo

- Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
- Lele123 (31/01/2016, 20:41)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
Lele123

- Messaggi: 779
- Messaggi: 779
- Ringraziato: 18
- Iscritto il: 15/05/14, 11:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Magenta Novara VIgevano
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 18
- Temp. colore: 5500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Manado + stick compo
-
Grazie inviati:
410
-
Grazie ricevuti:
18
Messaggio
di Lele123 » 31/01/2016, 20:43
Artic1 ha scritto:Lele123 ha scritto: forse il magnesio continua a deficere...
Allora tu integralo

Quanto devo dosarne? Vorrei arrivare a GH 7/8 se non sbaglio visto che il KH è 2
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100
#teamnofilter
Lele123
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 31/01/2016, 21:34
Lele123 ha scritto:Quanto devo dosarne? Vorrei arrivare a GH 7/8 se non sbaglio visto che il KH è 2
Moltiplica per 3 le dosi del PMDD (perché parliamo del tuo acquario da 240 litri, giusto?) e poi valuta quanto scende nel tempo il GH per reintegrarlo.
Non ti fissare con un GH specifico, non ha senso.
- Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
- Lele123 (31/01/2016, 22:48)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
Lele123

- Messaggi: 779
- Messaggi: 779
- Ringraziato: 18
- Iscritto il: 15/05/14, 11:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Magenta Novara VIgevano
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 18
- Temp. colore: 5500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Manado + stick compo
-
Grazie inviati:
410
-
Grazie ricevuti:
18
Messaggio
di Lele123 » 31/01/2016, 22:47
Si proprio 240 netti non saranno ma il filtro è esterno, il manado sarà 4 cm e poche rocce... Grazie
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100
#teamnofilter
Lele123
-
Lele123

- Messaggi: 779
- Messaggi: 779
- Ringraziato: 18
- Iscritto il: 15/05/14, 11:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Magenta Novara VIgevano
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 18
- Temp. colore: 5500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Manado + stick compo
-
Grazie inviati:
410
-
Grazie ricevuti:
18
Messaggio
di Lele123 » 14/02/2016, 12:02
Artic1 ha scritto:Lele123 ha scritto:Quanto devo dosarne? Vorrei arrivare a GH 7/8 se non sbaglio visto che il KH è 2
Moltiplica per 3 le dosi del PMDD (perché parliamo del tuo acquario da 240 litri, giusto?) e poi valuta quanto scende nel tempo il GH per reintegrarlo.
Non ti fissare con un GH specifico, non ha senso.
Screenshot_2016-02-14-12-04-12.png
Sceso troppo poco per mettere altro potassio?
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
#teamnofilter
Lele123
-
ersergio
- Messaggi: 3309
- Messaggi: 3309
- Ringraziato: 589
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: civitavecchia
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 124
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: Rotala rotundifolia, Sagittaria sabulata,Staurogyne repens, Ceratopteris Siliquosa, Alternanthera rosaefolia, Limnophila sessiliflora,Myriophyllum mattogrossense,Ludwigia repens, Hygrophila polisperma.
- Fauna: 14 cardinali, 5 P. scalare
- Altre informazioni: Data di avvio:17/02/2015
Somministro CO2 con impianto askoll pro green system
Fertilizzazione ovviamente PMDD avanzato.
-
Grazie inviati:
166
-
Grazie ricevuti:
589
Messaggio
di ersergio » 14/02/2016, 12:19
Lele123 ha scritto:Artic1 ha scritto:Lele123 ha scritto:Quanto devo dosarne? Vorrei arrivare a GH 7/8 se non sbaglio visto che il KH è 2
Moltiplica per 3 le dosi del PMDD (perché parliamo del tuo acquario da 240 litri, giusto?) e poi valuta quanto scende nel tempo il GH per reintegrarlo.
Non ti fissare con un GH specifico, non ha senso.
Screenshot_2016-02-14-12-04-12.png
Sceso troppo poco per mettere altro potassio?
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100
Non è una variazione di rilievo, ma non lo è stata neanche quando è salita, quindi direi decisamente si , reinserisci lo stesso quantitativo della volta precedente...

So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
ersergio
-
Lele123

- Messaggi: 779
- Messaggi: 779
- Ringraziato: 18
- Iscritto il: 15/05/14, 11:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Magenta Novara VIgevano
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 18
- Temp. colore: 5500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Manado + stick compo
-
Grazie inviati:
410
-
Grazie ricevuti:
18
Messaggio
di Lele123 » 14/02/2016, 13:55
ersergio ha scritto:Lele123 ha scritto:Artic1 ha scritto: Moltiplica per 3 le dosi del PMDD (perché parliamo del tuo acquario da 240 litri, giusto?) e poi valuta quanto scende nel tempo il GH per reintegrarlo.
Non ti fissare con un GH specifico, non ha senso.
Screenshot_2016-02-14-12-04-12.png
Sceso troppo poco per mettere altro potassio?
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100
Non è una variazione di rilievo, ma non lo è stata neanche quando è salita, quindi direi decisamente si , reinserisci lo stesso quantitativo della volta precedente...

Ehh si è salito poco perché è stato il goccio di profito che avevo per finirlo...dai valori del mio rubinetto l acqua del comune ha conducibilità 130 circa quindi si ipotizzò che ho gia troppo potassio... Aspettavo di farlo scendere di più
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100
#teamnofilter
Lele123
-
ersergio
- Messaggi: 3309
- Messaggi: 3309
- Ringraziato: 589
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: civitavecchia
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 124
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: Rotala rotundifolia, Sagittaria sabulata,Staurogyne repens, Ceratopteris Siliquosa, Alternanthera rosaefolia, Limnophila sessiliflora,Myriophyllum mattogrossense,Ludwigia repens, Hygrophila polisperma.
- Fauna: 14 cardinali, 5 P. scalare
- Altre informazioni: Data di avvio:17/02/2015
Somministro CO2 con impianto askoll pro green system
Fertilizzazione ovviamente PMDD avanzato.
-
Grazie inviati:
166
-
Grazie ricevuti:
589
Messaggio
di ersergio » 14/02/2016, 14:39
Lele123 ha scritto:Ehh si è salito poco perché è stato il goccio di profito che avevo per finirlo...dai valori del mio rubinetto l acqua del comune ha conducibilità 130 circa quindi si ipotizzò che ho gia troppo potassio... Aspettavo di farlo scendere di più
Questa non l'ho capita
Lele...
La conducibilità della tua acqua di rete è 130 µS/cm e pensi di avere troppo potassio?
Ho capito bene?
Per vedere quanto potassio hai nella rete, necessiti dell'analisi chimica che trovi sul sito dell'ente erogatore, o sulla bolletta dell'acqua...
Dalla conducibilità , indovinare il valore del potassio, è quasi come prendere un terno al lotto...

So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
ersergio
-
Lele123

- Messaggi: 779
- Messaggi: 779
- Ringraziato: 18
- Iscritto il: 15/05/14, 11:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Magenta Novara VIgevano
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 18
- Temp. colore: 5500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Manado + stick compo
-
Grazie inviati:
410
-
Grazie ricevuti:
18
Messaggio
di Lele123 » 14/02/2016, 15:13
scusa ero da cellulare, dunque:
acqua di rete conducibilità 130
acqua in vasca conducibilità oltre il 600
ipotizzo che di potassio in vasca ce ne sia fin troppo visto che oltretutto KH = 2 e GH = 4 scarso da integrare ogni tanto....
#teamnofilter
Lele123
-
Rox
- Messaggi: 16001
- Messaggi: 16001
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 17/02/2016, 19:59
Con KH 2 e GH 3, non è normale che il conduttivimetro segni 600 µS.
Speriamo che abbia ragione Artic, che sia tutto potassio...
Purtroppo ho un altro sospetto.
In quell'acquario, c'è forse qualcosa prelevato in natura?
Ad esempio dei legni trovati su una spiaggia, oppure qualche roccia alla foce di un fiume...
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 4 ospiti