Azoto

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18198
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Azoto

Messaggio di Marta » 20/01/2020, 1:08

@Dario80 se già non ti è stato consigliato, ti suggerisco questo Foglio concimazioni AF in excel come diario.
Ti permette una gestione settimanale della fertilizzazione che credo sia la cosa migliore, per mia esperienza.
E per gestione settimanale non intendo come quella che si fa coi commerciali.
Ma semplicemente di scegliere il giorno a settimana che ti è più comodo e quel giorno, ogni settimana, dedicarsi alla vasca.
Il giorno prima del giorno X farai l'eventuale rabbocco dell'acqua evaporata. Il giorno dopo osserverai le piante e farai il giro di test, compresa la conducibilità (conducibilità ante fertilizzazione).
A questo punto si deciderà se fertilizzare e, nel caso, cosa e quanto.
Il giorno dopo va rimisurata la conducibilità (conducibilità post fertilizzazione).

Unica eccezione a questo è se devi dare il fosforo.. in quel caso, non potendolo dare lo stesso giorno di ferro, magnesio e microelementi (rinverdente) questi ultimi, se devono essere dati, li darai a 24 ore di distanza dal fosforo.. ma il discorso settimanale resta invariato.

In questo modo le piante avranno tutto il tempo di mostrarti se gradiscono o meno il tuo lavoro. E la conducibilità ti darà un valore più coerente.

Sembra difficile a spiegarsi, ma facendolo è una soluzione salva tempo. :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
Dario80 (20/01/2020, 20:09)

Avatar utente
Dario80
star3
Messaggi: 672
Iscritto il: 27/03/19, 20:51

Azoto

Messaggio di Dario80 » 20/01/2020, 11:35

@Marta grazie dei suggerimenti
Sto tenendo un diario in carta da quando ho iniziato perchè Excel non l’ho mai usato.
Sul sito Seachem c’è scritto di usare Trace e Flourish in giorni diversi, quindi di solito metto ferro e trace e il giorno dopo flourish, non metto altro perché i valori sono buoni... nonostante questo le piante non crescono e l’egeria presenta un ingiallimento.
L’unica cosa che non ho mai aggiunto è l’azoto e quindi mi chiedevo se fosse quello il problema.
Non ho molto chiaro come usare il dato conducibilità nonostante abbia letto qualcosa... potresti spiegarmelo con parole semplici?

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Azoto

Messaggio di fablav » 20/01/2020, 14:43

Dario80 ha scritto:
20/01/2020, 11:35
L’unica cosa che non ho mai aggiunto è l’azoto e quindi mi chiedevo se fosse quello il problema.
Ti è gia stato detto di no. Hai i nitrati a 20 quindi di azoto ne hai.
Dario80 ha scritto:
20/01/2020, 11:35
on ho molto chiaro come usare il dato conducibilità
La conducibilità è un dato fondamentale. Con un pò di esperienza qualcuno riesce a fertilizzare solo con quello.
Dopo ogni fertilizzazione, soprattutto di Potassio e Magnesio, aumenta la conducibilià.
Questa poi ridiscende lentamente man mano che le piante assimilano.
Gia questa cosa ci fa capire se le piante sono in blocco oppure no.
Quando il valore si riporta su quello iniziale vuol dire che le piante hanno consumato quello che si e messo.
Se non si tiene conto della conducibilità il rischio di aggiungere sempre fertilizzanti ed arrivare a degli eccessi è palese.
Questi utenti hanno ringraziato fablav per il messaggio:
Dario80 (20/01/2020, 20:09)
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: AlessandroC1 e 3 ospiti