Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
Dani_94

- Messaggi: 158
- Messaggi: 158
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 28/09/17, 8:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Valdagno
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 37
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponitmix 9in1
- Flora: Bacopa australis, Alternanthera reineckii, Rotala rotundifolia, Bucephalandra motleyana, Microsorum pteropus "Needle", Fissidens fontanus
- Fauna: 7 neon, 2 caridina multidentata, 3 corydoras trilineatus, 1 garra
- Altre informazioni: Fertilizzazione PMDD, CO2 da lieviti in damigiana, illuminazione a tubo fluorescente+LED bianco caldo-freddo-rosso+LED COB
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Dani_94 » 17/10/2017, 19:18
Sono andato a controllare il valore dei fosfati...ebbene sono ancora a 0
Quindi mi sa tanto che il buon @
FrancescoFabbri aveva ragione, e la carenza della bacopa è proprio quella da fosfati!
Leggendo qua e la sul forum ho visto casi simili con carenze simili da fosfati sulla bacopa
Mi hanno anche regalato un po' di integratore di fosfati, con una dose per arrivare a circa 0,6 mg/l
I nitrati oltretutto sembrano andare sempre in una lenta e costante discesa!
A questo punto procederei con la rimozione delle radici avventizie e l'integrazione dell'integratore
Posted with AF APP
Dani_94
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 17/10/2017, 23:33
Dani_94 ha scritto: ↑Mi hanno anche regalato un po' di integratore di fosfati, con una dose per arrivare a circa 0,6 mg/l
Son curioso come una scimmia

Che integratore è?
Dani_94 ha scritto: ↑A questo punto procederei con la rimozione delle radici avventizie e l'integrazione dell'integratore
Le radici le puoi anche lasciare, tanto quando poterai quella pianta probabilmente butterai via la parte vecchia per ripiantare quella nuova

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
Dani_94

- Messaggi: 158
- Messaggi: 158
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 28/09/17, 8:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Valdagno
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 37
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponitmix 9in1
- Flora: Bacopa australis, Alternanthera reineckii, Rotala rotundifolia, Bucephalandra motleyana, Microsorum pteropus "Needle", Fissidens fontanus
- Fauna: 7 neon, 2 caridina multidentata, 3 corydoras trilineatus, 1 garra
- Altre informazioni: Fertilizzazione PMDD, CO2 da lieviti in damigiana, illuminazione a tubo fluorescente+LED bianco caldo-freddo-rosso+LED COB
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Dani_94 » 18/10/2017, 8:15
Eheh...purtroppo non ho visto bene la bottiglia, mi ha regalato la dose di sottobanco

ma c'era scritto proprio "integratore fosfati"

credo si tratti di un integratore concentrato specifico, purtroppo non ho altre informazioni!
Per quanto riguarda le radici, purtroppo ci sono anche sulla parte nuova che andrei a ripiantare

Dani_94
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 18/10/2017, 8:43
Non c'è il nome o la concentrazione di questo integratore di fosfati?
Perché ce ne sono alcuni che girano che tanto bene non vanno...
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
Dani_94

- Messaggi: 158
- Messaggi: 158
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 28/09/17, 8:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Valdagno
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 37
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponitmix 9in1
- Flora: Bacopa australis, Alternanthera reineckii, Rotala rotundifolia, Bucephalandra motleyana, Microsorum pteropus "Needle", Fissidens fontanus
- Fauna: 7 neon, 2 caridina multidentata, 3 corydoras trilineatus, 1 garra
- Altre informazioni: Fertilizzazione PMDD, CO2 da lieviti in damigiana, illuminazione a tubo fluorescente+LED bianco caldo-freddo-rosso+LED COB
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Dani_94 » 18/10/2017, 9:11
Diego ha scritto: ↑Non c'è il nome o la concentrazione di questo integratore di fosfati?
Perché ce ne sono alcuni che girano che tanto bene non vanno...
Sto cercando su internet se lo rivedo ma senza fortuna...posso dirvi che è un flacone nero...magra informazione!!
Dani_94
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 18/10/2017, 9:27
Ma non ha una etichetta?
Prova a vedere il Fosfo Easy-Life, ha il flacone nero.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 18/10/2017, 10:00
Dani_94 ha scritto: ↑Eheh...purtroppo non ho visto bene la bottiglia, mi ha regalato la dose di sottobanco ma c'era scritto proprio "integratore fosfati" credo si tratti di un integratore concentrato specifico, purtroppo non ho altre informazioni!
La domanda era lecita perché se fosse fosfato di sodio, quell'integratore farebbe più danni di una grandinata in un campo di insalata
Posted with AF APP
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
Dani_94

- Messaggi: 158
- Messaggi: 158
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 28/09/17, 8:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Valdagno
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 37
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponitmix 9in1
- Flora: Bacopa australis, Alternanthera reineckii, Rotala rotundifolia, Bucephalandra motleyana, Microsorum pteropus "Needle", Fissidens fontanus
- Fauna: 7 neon, 2 caridina multidentata, 3 corydoras trilineatus, 1 garra
- Altre informazioni: Fertilizzazione PMDD, CO2 da lieviti in damigiana, illuminazione a tubo fluorescente+LED bianco caldo-freddo-rosso+LED COB
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Dani_94 » 18/10/2017, 10:43
Sembrerebbe quello della easy life! Anche se da quel che ho visto aveva anche l'etichetta nera oltre al flacone...
Mannaggia a me che non son riuscito a leggerla bene

Dani_94
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 18/10/2017, 15:33
Dani_94 ha scritto: ↑Sembrerebbe quello della easy life! Anche se da quel che ho visto aveva anche l'etichetta nera oltre al flacone...
Mannaggia a me che non son riuscito a leggerla bene

l'importante è che non sia un bibitone artigianale a base di
Clisma lax 
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
Dani_94

- Messaggi: 158
- Messaggi: 158
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 28/09/17, 8:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Valdagno
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 37
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponitmix 9in1
- Flora: Bacopa australis, Alternanthera reineckii, Rotala rotundifolia, Bucephalandra motleyana, Microsorum pteropus "Needle", Fissidens fontanus
- Fauna: 7 neon, 2 caridina multidentata, 3 corydoras trilineatus, 1 garra
- Altre informazioni: Fertilizzazione PMDD, CO2 da lieviti in damigiana, illuminazione a tubo fluorescente+LED bianco caldo-freddo-rosso+LED COB
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Dani_94 » 18/10/2017, 15:53
Nono quello no di sicuro

nel frattempo ho provato ad inserire 3ml del famoso integratore "supermega" professionale, e vediamo come va!
Sto cercando anche di regolarmi con la CO
2, partendo piano piano con una media di 10 bolle al minuto vedo che non riesco a portar giù il pH, specialmente con la porosa che non è che micronizza proprio benissimo...
Se riesco a fare una regolazione del forbox "stabile", vorrei provare a stare sulle 20-25 bolle, ma spesso e volentieri torno li dopo un po' e trovo un flusso da 1 bolla al secondo
E prima di chiedervi opinioni a riguardo la quantità da erogare, è meglio che capisca quanta riesco a discioglierne realmente nell'acqua

Dani_94
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti