"Beccato" il fattore limitante?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/14, 22:14

Re:

Messaggio di ersergio » 20/11/2014, 18:12

Aggiornamento della situazione:

Ieri pomeriggio , all'accensione delle luci, ho aggiunto 5 ml di fosfo easy life ,che avrebbe dovuto portarmi il livelloa 1 mg/l.
Risultato : ieri sera, sarà un'impressione ,ma il perling mi è sembrato esagerato!!! :D
Oggi ho misurato i fosfati e il test mi dava 0,4 mg/l
Devo integrare per mirare ad 1 mg/l?
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: "Beccato" il fattore limitante?

Messaggio di cuttlebone » 20/11/2014, 18:31

Con quell'aggiunta hai probabilmente sanato una carenza di un fattore che limitava l'assorbimento degli altri.
Non è che aumentando solo QUEL fattore amplifichi l'effetto ottenuto ;)
Ogni fattore si pone in relazione agli altri, ma soprattutto alle piante cui è destinato.
Se il rapporto corretto tra Nitrati e Fosfati è 10 a 1, con 1 mg di Fosforo dovresti avere 10 mg di Nitrati.
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/14, 22:14

Re:

Messaggio di ersergio » 20/11/2014, 19:54

Si tu hai ragione ,ma io chiedevo solo se è comunque consigliabile integrare subito , vista la misurazione che mi ha dato 0,4mg/l o attendere che scendano ancora di più (per il discorso che mi ha fatto Rox). Comunque io ho i nitrati tra 20 e 30 quindi penso che il rapporto 10 a 1 per me non sia consigliabile...
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: "Beccato" il fattore limitante?

Messaggio di Uthopya » 20/11/2014, 20:58

Nel tuo caso è palese che non devi seguire quel rapporto arrivando a 3 mg/l di fosfato...
Visto l'assorbimento repentino dei fosfati e soprattutto la reazione delle piante, per qualche giorno ti consiglio di mantenerti su 1 mg/l di PO4-, per capire nel giro di qualche giorno quanto ne viene assorbito mediamente.
L'importante, comunque, è di non farlo scendere di nuovo a valori quasi nulli :-bd
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/14, 22:14

Re:

Messaggio di ersergio » 20/11/2014, 21:54

Pensi che sia opportuno almeno per una settimana misurare i PO43- giornalmente ?
Magari postando i valori potete darmi qualche dritta sul da farsi...
se non chiedo troppo :)
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: "Beccato" il fattore limitante?

Messaggio di Uthopya » 20/11/2014, 21:57

Puoi seguire la strada da te indicata e/o vedere le piante.
Visto la reazione palese di oggi, direi che potresti optare anche un'alternanza, misurando il valore dei fosfati a giorni alterni e contemporaneamente vedere se le piante continuano con un buon pearling.
Ricordati anche che almeno inizialmente se i fosfati erano molto bassi, una parte di ciò che introduciamo lo avrà assorbito anche il fondo :-bd
Edit: certo che puoi continuare qui, anzi ti chiedo la cortesia di farlo, sarà utile per te e per chi dovesse avere una situazione analoga alla tua!
Questi utenti hanno ringraziato Uthopya per il messaggio:
ersergio (20/11/2014, 22:08)
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: "Beccato" il fattore limitante?

Messaggio di cuttlebone » 20/11/2014, 22:18

Uthopya ha scritto: Edit: certo che puoi continuare qui, anzi ti chiedo la cortesia di farlo, sarà utile per te e per chi dovesse avere una situazione analoga alla tua!
Io, per esempio ;)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/14, 22:14

Re:

Messaggio di ersergio » 20/11/2014, 22:31

Grazie ragazzi ci sentiamo allora presto :-bd
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re:

Messaggio di Rox » 21/11/2014, 1:12

Non pensare di aver risolto tutto, con il fosforo.
Adesso le tue piante stanno andando a mille. Con quella velocità di assorbimento, potrebbero nascere altre carenze.

Ad esempio, non credere che quei nitrati resteranno a 30-40.
La tua Limnophila ci mette poco a portarli a zero, ora che è senza freni.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/14, 22:14

Re:

Messaggio di ersergio » 21/11/2014, 6:30

Lo so che non ho risolto tutti i problemi, volevo inoltre dire che il pearling è aumentato ma che anche prima lo avevo.
Le piante, compresa la limnophila, sono sempre cresciute bene , ma noto le carenza descritte ad inizio post.
Tornando alla limnophila , ad esempio, pur stando sotto una forte illuminazione, cresce a razzo ma fa internodi troppo lunghi rispetto a quelle che vedo in rete.
Perchè?
Diciamo che l'unica a non avere nessun tipo di problema è il pogostemon helferi.
Nel protocollo che uso, facendo le proporzioni, mi dice che aggiungendo 2,5 ml di potassio innalzo il valore di 4 ppm, quanto posso spingermi oltre , visto che penso di avere anche una sua carenza
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti