abalest14 ha scritto: ↑06/09/2023, 12:14
secondo te sarebbe meglio togliere il filtro?
Guarda, io ho solo vasche senza filtro. Ma le ho sempre inviate senza, mai tolto in corsa.
Prova a chiedere un consiglio in Chimica o in Anabantidi.
Credo si possa fare, ma preferirei un secondo parere.
pietromoscow ha scritto: ↑06/09/2023, 12:59
che le piante galleggianti non sono molto utili per un acquario con molte piante.
Su questo potresti anche avere ragione, ma questo di abalest non è un plantacquario o un olandese, è un bettario.
E per i betta le piante galleggianti sono un must.
Che poi le piante sotto soffrano è da vedersi: per la luce può darsi ma qualche precauzione si può avere. Per la concorrenza alimentare certo, ma anche su questo si può intervenire! Altrimenti noi fertilizzatori che ci stiamo a fare?
Aggiunto dopo 5 minuti 6 secondi:
abalest14 ha scritto: ↑06/09/2023, 13:48
al massimo forse sarebbe da lasciare le galleggiante e mettere solo epifite o lente sotto o sbaglio?
Esatto. In questo caso però valuterei ancora meglio il discorso di togliere il filtro. Molto probabilmente le galleggianti potrebbero bastare ma non avresti il paracadute di altre rapide.
LouisCypher ha scritto: ↑06/09/2023, 14:05
basta dare sufficiente nutrimento e poi lasciar fare a madre natura. Chi vive, vive e chi non sopravvive vuol dire che in quella vasca non poteva farlo
Infatti. Dura lex sede lex.
In acquari naturali questa è una realtà.
E in bettario ancora di più. Perché l'acqua ambrata (a volte molto) rappresenta un ulteriore ostacolo alle piante sommerse.
Ma, oh va bene così. È il bello di costruire ecosistemi differenti!
