Blocco galleggianti (a parte una)

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
androx2k
star3
Messaggi: 662
Iscritto il: 15/01/18, 15:20

Blocco galleggianti (a parte una)

Messaggio di androx2k » 23/02/2018, 22:46

l filtro biologico sembra andare bene, i nitriti sono costantemente a zero.
La piantumazione è abbondante, l'illuminazione forse un pochino di meno (i classici 24w T5 su 50 litri netti).
La fertilizzazione avviata come dettagliato nel thread.


Lista piante commentata:
Anubias nana - inziale marcescenza di parte delle radici con relativo fogliame, dopo il passaggio delle lumache pulito tutto. le foglioline stanno cominciando a crescere abbastanza lentamente. niente di particolare
Anubias heterophylla - grande pianta lenta lenta, niente da commentare. sto aspettando nuove foglie per vedere come va
Limnophila sessiliflora - va una spada, un cm o due al giorno.
Riccia Fluitans - l'ho dovuta mettere da parte per provare a farla crescere da sola. Completamente bloccata.

Rotala Rotundifolia - cresce non velocissimamente ma cresce. anche i due o tre steli ripiantati crescono.
Rotala Indica un po' fermina.
Phillantus fluitans - Questa è bloccatissima. poche foglioline nuove da ormai una mesata.

Pistia stratiotes - va anche questa alla grande. sia per riproduzione sia per le radici libere che sia ampliano in lunghezza ed in quantità di radici laterali
Myriophyllum Matogrossense - in due giorni ha tirato fuori dei nuovi livelli di foglioline quindi direi bene.
Bacopa Caroliniana - anche questa non è velocissima ma visto che la pianta è grande direi che la velocità è sufficiente.
Hydrocotyle Leucocephala - si sta estendendo lateralmente e ad ogni braccio stanno uscendo una serie di radici. però è lentina

Ho controllato ieri anche i fosfati 3 gg fa erano a 3 con nitrati a 250 mentre ieri erano scesi ad 1 con nitrati a 100.
la TDS è più o meno costante a 370 abbastanza stabile alla piantumazione e alla fertilizzazione.
La sensazione è che comunque i nitrati sotto a 100 non scendano

Come posso fare? aumento il numero di piante?

Quali possono essere le cause del blocco della riccia e della phillantus? non mi sembrano incompatibili con le altre specie. mi sbaglio?

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Blocco galleggianti (a parte una)

Messaggio di sa.piddu » 23/02/2018, 22:59

androx2k ha scritto: Ho controllato ieri anche i fosfati 3 gg fa erano a 3 con nitrati a 250 mentre ieri erano scesi ad 1 con nitrati a 100.
la TDS è più o meno costante a 370 abbastanza stabile alla piantumazione e alla fertilizzazione.
La sensazione è che comunque i nitrati sotto a 100 non scendano
In due giorni passi dalla notte al giorno!? :-t e la conducibilità non cambia?! sei sicuro di questi test? :-??
ammetto che di galleggianti non ho esperienza...ma la seconda ipotesi è che hai la vasca bucata e non te ne sei accorto... :D :))
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
androx2k
star3
Messaggi: 662
Iscritto il: 15/01/18, 15:20

Blocco galleggianti (a parte una)

Messaggio di androx2k » 23/02/2018, 23:25

Non credo... non mi pare bucata... :-?
Però i fosfati li avevo appena aggiunti con gli stick e probabilmente le piante hanno cominciato a macinare meglio i nitrati.
I test sui nitrati sono riproducibili (JBL) ma visto che i viraggi dei colori nn sono mai precisissimi cerco di fare una interpolazione.

Posted with AF APP

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Blocco galleggianti (a parte una)

Messaggio di Dandano » 23/02/2018, 23:35

sa.piddu ha scritto: ma la seconda ipotesi è che hai la vasca bucata e non te ne sei accorto...
=))
Mi sa anche a me, ho qualche dubbio sui test anche io, si che le galleggianti mangiano ma mangiarsi 150 mg/l di nitrati mi sembrano un pò troppi :-??
androx2k ha scritto: aumento il numero di piante?
Secondo me ne hai già troppe di rapide, stanno facendo a botte li dentro b-(
Non è facile dar da mangiare a tutte.
Secondo me il problema non sono nitrati o fosfati, manca qualche altro elemento che ti blocca tutto e ti fa accumulare i nitrati che vengono invece continuamente prodotti dalla vasca.
Trovato il fattore limitante anche i nitrati iniziano a scendere :)
Ce la metti qualche foto :)
La limnophila come cresce? Bella compatta o ha gli internodi lunghi?
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
androx2k
star3
Messaggi: 662
Iscritto il: 15/01/18, 15:20

Blocco galleggianti (a parte una)

Messaggio di androx2k » 23/02/2018, 23:57

IMG_20180220_184620_1426345951.jpg
IMG_20180218_183745_1175479488.jpg
IMG_20180217_143505_906332331.jpg
Diciamo un cm e mezzo di internodi

Aggiunto dopo 4 minuti 15 secondi:
Riguardo i test il passaggio è tra 250 e 100. Non so che grado di accuratezza abbiano.
Facciamo finta che era a 250-accuratezza e 100+accuratezza
La differenza è quanto si sono mangiati tutti in tre giorni.

Riguardo al fattore bloccante sono d'accordo infatti chiedevo lumi per avere una idea.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Blocco galleggianti (a parte una)

Messaggio di Daniela » 24/02/2018, 7:30

androx2k ha scritto: test sui nitrati sono riproducibili (JBL) ma visto che i viraggi dei colori nn sono mai precisissimi cerco di fare una interpolazione.
Ciao androx !
Per verificare la veridicità del test potresti misurare un'acqua diversa. Di solito in quella di rubinetto non sono presenti NO3-, oppure una minerale.
Vedere se e quanto vira il colore.
androx2k ha scritto: Quali possono essere le cause del blocco della riccia e della phillantus? non mi sembrano incompatibili con le altre specie. mi sbaglio?
Per il phillantus potrebbe essere l'eccesso di NO3-. Chi riesce nella sua coltivazione tendenzialmente ha valori bassi di macro.
Per la Riccia.... la tieni legata sul fondo ?
Questi utenti hanno ringraziato Daniela per il messaggio:
sa.piddu (24/02/2018, 7:40)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
androx2k
star3
Messaggi: 662
Iscritto il: 15/01/18, 15:20

Blocco galleggianti (a parte una)

Messaggio di androx2k » 24/02/2018, 8:55

Daniela ha scritto:
androx2k ha scritto: test sui nitrati sono riproducibili (JBL) ma visto che i viraggi dei colori nn sono mai precisissimi cerco di fare una interpolazione.
Ciao androx !
Per verificare la veridicità del test potresti misurare un'acqua diversa. Di solito in quella di rubinetto non sono presenti NO3-, oppure una minerale.
Vedere se e quanto vira il colore.
androx2k ha scritto: Quali possono essere le cause del blocco della riccia e della phillantus? non mi sembrano incompatibili con le altre specie. mi sbaglio?
Per il phillantus potrebbe essere l'eccesso di NO3-. Chi riesce nella sua coltivazione tendenzialmente ha valori bassi di macro.
Per la Riccia.... la tieni legata sul fondo ?
Mi sa che per i nitrati mi toccherà passare ai reagenti :)

No la riccia la tenevo galleggiante

Posted with AF APP

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Blocco galleggianti (a parte una)

Messaggio di Dandano » 24/02/2018, 9:44

A leggere tutti quei nomi di piante pensavo ce ne fossero di più :D

Per i nitrati quindi stai usando le striscette? Quelle non sono molto affidabili :-?

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
androx2k
star3
Messaggi: 662
Iscritto il: 15/01/18, 15:20

Blocco galleggianti (a parte una)

Messaggio di androx2k » 24/02/2018, 10:01

Eh eh. La limnophila è numerosa. Le altre stanno crescendo.

Posted with AF APP

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Blocco galleggianti (a parte una)

Messaggio di FrancescoFabbri » 24/02/2018, 20:52

Vista la Limnophila in quella maniera, secondo me i nitrati che vedi dalle striscette non sono a 100 :-?

Anzi, ci sta che siano pure relativamente bassini :-??

Ma due foto anche delle galleggianti (che poi sono pure quelle che stanno peggio)? :D

Inoltre visto quel mattogrossense così rimpicciolito agli apici non vorrei che in realtà sia proprio letteralmente finito un macro o oppure che hai altri problemi che ti bloccano l'assorbimento :-?

A durezze come sei messo invece? Come hai fertilizzato finora?
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti