Blocco piante e nuova invasione di cianobatteri

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Rispondi
Avatar utente
fabbb
star3
Messaggi: 874
Iscritto il: 25/03/22, 9:55

Blocco piante e nuova invasione di cianobatteri

Messaggio di fabbb » 10/08/2023, 23:16


Marta ha scritto:
31/07/2023, 6:35
Per ora basterebbero pure solo NO2- e 3 PO43- e conducibilità

@Marta  scusa se ti stresso, appena riesco farò un altro giro di acqua ossigenata e un altro cambio. Pensi sia il caso di aggiungere qualcosa? 
Ho spento le fitostimolanti e al momento sono a 7 ore e 70 lumen litro circa. 

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17967
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Blocco piante e nuova invasione di cianobatteri

Messaggio di Marta » 11/08/2023, 7:41

​Buongiorno @fabbb  eccomi

fabbb ha scritto:
08/08/2023, 17:45
ho trovato una demineralizzata con conducibilità a 0

In un supermercato? Marca?


fabbb ha scritto:
08/08/2023, 17:45
sistemo la CO2.

Questo è fondamentale. Non solo per il pH ma soprattutto perché le piante, che erano abituate, senza vanno in blocco perché devono riabituarsi. E in questo momento mandarle in blocco sarebbe una potenziale tragedia.



fabbb ha scritto:
08/08/2023, 22:06
Ecco i test

Quindi, ad oggi hai

pH 8,5
GH 6
KH 5
EC 238
NO2-,NO3- e PO43- 0

Premetto che vada sistemata la CO2, come prima cosa, poi darei un pochino di magnesio e azoto e fosforo.
In ultimo un po' di Rinverdente, ma si potrebbe anche aspettare l'ulteriore cambio, come vuoi.

Dosi:
Azoto: 0,3 ml (NO3- 2,4 e NO2- 1,3 mg/l) 
Fosforo: 0,3 ml (PO43- 0,6 NO3- 0,4 e NO2- 0,3 mg/l)
Magnesio: 20 ml (Mg 2,6 e S 3,5 mg/l)
Flortis: 2 ml (Fe 0,08 mg/l)
 
Se le piante stanno ancora in forma, non ci dovrebbero essere problemi.
Semmai potresti separare le somministrazioni di azoto e fosforo. Tipo oggi azoto e mercoledì fosforo. 
 
Ah, come ti sembrano i gambi delle piante? Fini, cicciotti, mosci o croccanti? Ci sono molte radici avventizie? Le piante a stelo hanno ramificazioni?
 
P.s. rispetto alle dosi (che non ricordo ​ x_x ) delle volte scorse, pensi che queste possano andare?
 

Posted with AF APP

Avatar utente
fabbb
star3
Messaggi: 874
Iscritto il: 25/03/22, 9:55

Blocco piante e nuova invasione di cianobatteri

Messaggio di fabbb » 12/08/2023, 7:10


Marta ha scritto:
11/08/2023, 7:41
In un supermercato? Marca?

no, presa per lavoro ed è in taniche da 25 litri
IMG_3237.jpeg

Marta ha scritto:
11/08/2023, 7:41
Premetto che vada sistemata la CO2, come prima cosa, poi darei un pochino di magnesio e azoto e fosforo.
In ultimo un po' di Rinverdente, ma si potrebbe anche aspettare l'ulteriore cambio, come vuoi.

tra oggi e domani cerco di farlo il cambio, al max lunedì e di sistemare la CO2.
 

Marta ha scritto:
11/08/2023, 7:41
Se le piante stanno ancora in forma, non ci dovrebbero essere problemi.

direi tutt’altro che in forma, a me sembrano bloccate. 
Radici avventizie non ne ho trovate molte in più rispetto al solito, sono un paio di settimane che non tocco niente, mi avevano consigliato di far crescere e non potare per far ombra ai ciano. La heteranthera è ricoperta dai cianobatteri quindi se non faccio qualcosa a breve morirà e anche gran parte del Myriophyllum. Il cerato l’ho tolto tutto, era pieno di cianobatteri. 
Riguardo alle dosi, sono quelle che mettiamo di solito, ma come mai NO3- e PO43- rimangono sempre a 0? Possibile che facendo i test dopo una settimana le piante o i ciano consumano tutto?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17967
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Blocco piante e nuova invasione di cianobatteri

Messaggio di Marta » 12/08/2023, 7:37


fabbb ha scritto:
12/08/2023, 7:10
presa per lavoro ed è in taniche da 25 litri

Fortunato! ​ :-bd

fabbb ha scritto:
12/08/2023, 7:10
a me sembrano bloccate.

Eccerto..senza CO2 da "secoli" povere cocche.

fabbb ha scritto:
12/08/2023, 7:10
consigliato di far crescere e non potare per far ombra ai ciano

Sì sì, va bene.

fabbb ha scritto:
12/08/2023, 7:10
cerato l’ho tolto tutto, era pieno di cianobatteri

Il cerato potevi sciacquarlo. Io lo facevo con le potature della limnophila. Sciacquavo bene e ripiantavo.

fabbb ha scritto:
12/08/2023, 7:10
ma come mai NO3- e PO43- rimangono sempre a 0? Possibile che facendo i test dopo una settimana le piante o i ciano consumano tutto?

Sì, le dosi sono piccole. E il test degli NO3- con il cifo non funziona.
Lascialo stare e privilegia quello degli NO2-.
Perché se gli NO2- non si muovono si può aumentare il dosaggio.

Posted with AF APP

Avatar utente
fabbb
star3
Messaggi: 874
Iscritto il: 25/03/22, 9:55

Blocco piante e nuova invasione di cianobatteri

Messaggio di fabbb » 12/08/2023, 7:49


Marta ha scritto:
12/08/2023, 7:37
Eccerto..senza CO2 da "secoli" povere cocche.
non è proprio così, CO2 ne hanno, poca perché da calcolatore è sempre insufficiente, ma ne hanno.
 

Marta ha scritto:
12/08/2023, 7:37
Perché se gli NO2- non si muovono si può aumentare il dosaggio.

ok, non lo sapevo. Anche quelli sono sempre a 0 comunque.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17967
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Blocco piante e nuova invasione di cianobatteri

Messaggio di Marta » 12/08/2023, 18:26


fabbb ha scritto:
12/08/2023, 7:49
poca perché da calcolatore è sempre insufficiente

Ma è spento l'impianto. Quindi non ne hanno.
Il calcolatore va usato in caso di erogazione artificiale non in sua assenza.
In più se comunque ti risulta insufficiente vuol dire che è insufficiente, lo dice la parola stessa. 
Ora, non è che dico che muoiono senza, ma si bloccano. Perché erano abituate in un modo e ora si trovano in un'altra condizione.
 

fabbb ha scritto:
12/08/2023, 7:49
ok, non lo sapevo. Anche quelli sono sempre a 0 comunque

Beh vedremo di settimana in settimana. 

Posted with AF APP

Avatar utente
fabbb
star3
Messaggi: 874
Iscritto il: 25/03/22, 9:55

Blocco piante e nuova invasione di cianobatteri

Messaggio di fabbb » 12/08/2023, 21:48


Marta ha scritto:
12/08/2023, 18:26
Ma è spento l'impianto

forse mi sono spiegato male, c’è collegato ancora l’impianto con bicarbonato e cidrico, erogo poco perché quando finisce il fotoperiodo il pH si abbassa di molto e se durante il fotoperiodo mi da che l’erogazione di CO2 è buona sicuramente a fine fotoperiodo andrà in eccesso e preferisco non rischiare perché è poco stabile quel tipo di impianto. 

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17967
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Blocco piante e nuova invasione di cianobatteri

Messaggio di Marta » 13/08/2023, 7:15


fabbb ha scritto:
12/08/2023, 21:48
c’è collegato ancora l’impianto con bicarbonato e cidrico, erogo poco perché quando finisce il fotoperiodo il pH si abbassa di molto e se durante il fotoperiodo mi da che l’erogazione di CO2 è buona

Ahhh! Ok, scusa non avevo proprio capito.
Senti, potresti farmi una cortesia? Misureresti il pH prima dell'accensione delle luci (quindi dopo tutta una notte di buio) e poi in pieno fotoperiodo?
Vorrei vedere di quanto varia il pH con e senza CO2 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
fabbb (14/08/2023, 11:03)

Avatar utente
fabbb
star3
Messaggi: 874
Iscritto il: 25/03/22, 9:55

Blocco piante e nuova invasione di cianobatteri

Messaggio di fabbb » 14/08/2023, 11:03


Marta ha scritto:
13/08/2023, 7:15
Senti, potresti farmi una cortesia?
allora il pH con poca CO2 va a luci spente da 7,5 fino a luci accese 8,5 anche 8,7.
Senza CO2 a luci spente era a 7,7.

Marta ha scritto:
11/08/2023, 7:41
Premetto che vada sistemata la CO2
CO2 sistemata, ho messo la bombola con l’elettrovalvola, provo ad erogare da mezz’ora prima dell’accensione delle luci a mezz’ora prima della fine del fotoperiodo. Ho fatto l’altro cambio d’acqua e ho inserito le dosi che mi hai consigliato. 
Se possano andare o meno, bohhh, posso dirti solo del rinverdente, 2 ml mi facevano uscire poche polverose quandi andavano bene. 
Sto un po’ fuori fase, questi ciano mi mandano fuori di testa. La heteranthera era completamente coperta dai ciano, sono riuscito però ad aspirarli, speriamo parta la pianta. Mi sembra che i ciano facciano fatica ad ancorarsi sulla nesaea, è l’unica che ha pochissime foglie con i ciano sopra.
Ti metto i valori di questa mattina 
IMG_3259.jpeg
 
Con il calcolatore cercherò di erogare là giusta CO2 durante il fotoperiodo, vediamo se aiuta e se partono bene queste piantine. 
 
Ci aggiorniamo il prossimo fine settimana con i test e ti dico se partono le piante, ok?
 
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
fabbb
star3
Messaggi: 874
Iscritto il: 25/03/22, 9:55

Blocco piante e nuova invasione di cianobatteri

Messaggio di fabbb » 14/08/2023, 22:03

Oggi durante il fotoperiodo ho erogato circa 60 bolle al minuto, pH durante il fotoperiodo 7,5, da calcolatore sempre insufficiente. Provo ad aumentare domani?
La superficie dell’acqua fa un movimento circolare, proprio ferma ferma non è, ma la superficie è piatta, non si increspa l’acqua.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti