Ok allora a quanto pare eri serio
Niente panico.
Vediamo un po' che cosa possiamo fare...............
Riflessioni su GH, KH, pH ed EC
Facciamo un ripasso: in genere la "regola del KH - GH" inferiore ai 3 punti viene spesso utilizzata per capire quando inserire il magnesio, ma in realtà quello che andiamo ad inserire non andrà a ripristinare quel gap che desideriamo... Per farti capire, nel mio 80 litri non inserisco mai più di 5 ml per volta, fino a che non me lo richiedono ancora la piante
FrancescoFabbri ha scritto: ↑Per iniziare io metterei la dose iniziale che trovi sull'articolo del PMDD in proporzione al tuo litraggio
Se ricordi ti avevo scritto proprio questo, per farti inserire circa 15 ml di magnesio in proporzione quello scritto nell'articolo.
Magnesio - Fertilizzanti per acquario In questa scheda viene detto che non ci sono conseguenze dovute ad un eccesso di magnesio, per quanto tu possa essere stato esagerato nel dosaggio... Ma diciamo che in questo caso è stato esagerato davvero tanto. La soluzione per ovviare a questo problema è ovviamente fare un grosso cambio d'acqua, ma prima di procedere subito con questo (altrimenti mi mandi a cagare perché devi cambiare almeno 150 litri d'acqua

) io proverei a questo punto di non fare nulla e vedere che cosa succede.
Nei prossimi giorni devi controllare se si verifica in modo manifesto, carenze di potassio nelle foglie vecchie e carenze di calcio nelle foglie nuove (ovviamente farai delle foto degli apici e delle foglie basse della
Hygrophila polysperma e della
Rotala rotundifolia visto che ce le hai scritte sul profilo)...
Meglio se fai delle foto domattina e qualche foto tra qualche giorno soprattutto se noti qualche nuova carenza in modo da vedere alcune differenze.
In pratica, se le noti, abbiamo un grosso eccesso di magnesio e le piante risulteranno bloccate da esso. Adesso mani in tasca e facci sapere tra qualche giorno
