Buchi su pistia 2

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Buchi su pistia 2

Messaggio di Artic1 » 16/01/2023, 17:05


bass ha scritto:
16/01/2023, 16:50
insisteva per buttarcelo il k

Ok ma 10 mg/l a settimana a me paiono tantissimi.

bass ha scritto:
16/01/2023, 16:50
sarebbero le foglie con contorni gialli?​

Anche, ma soprattutto quelle con le nervature verdi e internervo giallo.

bass ha scritto:
16/01/2023, 16:50
in realtà il Ca non si sa quanto è,

Il KH c'è e suppongo ci sia anche il Ca.

bass ha scritto:
16/01/2023, 16:50
comunque testando un acqua in bottiglia con valore noto ci siamo.

Prova in osmosi. Se scende sotto i 10μS/cm qualcosa non torna... 
Non è che per caso sei in PPM e non in EC? È stupida come richiesta ma può succedere. ​ :-?

Aggiunto dopo 6 minuti 29 secondi:

bass ha scritto:
16/01/2023, 16:50
cicerchia80   insisteva per buttarcelo il k

Aggiungo che magari non sapeva che ne stai dando così tanto.
 
Io comunque resto dell'idea di:
- dare 0,2 ml di micro a settimana, 
- aumentare il P a 2 mg/l,
- ridurre il K.
 
Puoi anche provare, prima, ad aumentare il K e non cambiare altro e vedere se risolvi o no.
Se tra un mese sei sempre così, allora è meglio provare la mia. 
 

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53664
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Buchi su pistia 2

Messaggio di cicerchia80 » 16/01/2023, 18:54


Artic1 ha scritto:
16/01/2023, 17:11
insisteva per buttarcelo il k

....ma sicuro?
Io sono quello che bestemmia che se ne mette sempre troppo
 

Aggiunto dopo 1 minuto 35 secondi:

Artic1 ha scritto:
16/01/2023, 17:11
Ok ma 10 mg/l a settimana a me paiono tantissimi.

...boh rritrovatemi la discussione, ma é da quando esiste il test del potassio che insisto che la vasca più spinta che ci sia, non ci credo manco se mi fa le analisi un laboratorio che consumi più di 5 mg/l a settimana 
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Artic1 (16/01/2023, 23:06)
Stand by

Avatar utente
bass
star3
Messaggi: 1496
Iscritto il: 26/04/21, 15:42

Buchi su pistia 2

Messaggio di bass » 18/01/2023, 10:00


Artic1 ha scritto:
16/01/2023, 17:11
Ok ma 10 mg/l a settimana a me paiono tantissimi.

forse mi son spiegato male 10mg/l quando non ne ho se ne ho anche 5 non lo do . lo do quando sono circa 0​
Artic1 ha scritto:
16/01/2023, 17:11
Prova in osmosi. Se scende sotto i 10μS/cm qualcosa non torna

allora in demi da supemercato sta sopra i dieci circa 20,in quella di negozio dichiarata 0 di tutto effettivamente 7-10. comune dato che da quella di bottiglia dichiarata mi si discosta di 20 e in vasca mi da 270(rimisurata) potremmo dire che siamo circa 300​ :)
Artic1 ha scritto:
16/01/2023, 17:11
- ridurre il K.

leggi sopra non vado mai sopra ai 10 perche non lo metto sempre il k

Aggiunto dopo 7 minuti 32 secondi:

bass ha scritto:
16/01/2023, 8:06
k ogni due set da 10 a quasi zero.
ogni due settimane vado a zero e lo reintegro a 10mg/l 
 

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Buchi su pistia 2

Messaggio di Artic1 » 18/01/2023, 10:26


bass ha scritto:
18/01/2023, 10:07
in quella di negozio dichiarata 0 di tutto effettivamente 7-10

Ok. Allora dovrebbe più o meno esserci. Sprattutto se segna 10 e non 7. 
Comunque a me pari basso anche stando sui 300μS/cm
Quando metti 10mg/l di K la EC ti sale di 30μS/cm circa?

bass ha scritto:
18/01/2023, 10:07
forse mi son spiegato male 10mg/l quando non ne ho se ne ho anche 5 non lo do . lo do quando sono circa 0​

Ok, ma ogni quanto li apporti, in media? Una o due settimane, oppure uno o due mesi? 

bass ha scritto:
18/01/2023, 10:07
leggi sopra non vado mai sopra ai 10 perche non lo metto sempre il k

Tranquillo che leggo ​ :))
Ma se di K ne apporti in media 10mg/l ogni due settimane sei comunque in ampio eccesso.
Anche in vasche esigenti se ne apporta almeno la metà se non 1/4

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
bass
star3
Messaggi: 1496
Iscritto il: 26/04/21, 15:42

Buchi su pistia 2

Messaggio di bass » 18/01/2023, 11:52


Artic1 ha scritto:
18/01/2023, 10:26
Tranquillo che leggo ​
Ma se di K ne apporti in media 10mg/l ogni due settimane sei comunque in ampio eccesso.
Anche in vasche esigenti se ne apporta almeno la metà se non 1/4
sarei in eccesso se non lo consumassero ma lo fanno,mediamente 2 settimane ma potrebbero diventare 3 eccesso non credo,  strumento ec non può essere cosi tanto fuori, e il test per quanto scarso sia quando non c'è non ce. non so se tu l'abbia mai usato quello della gbl ma quando non c'è resta trasparente quando c'e si intorbidisce . ho provato con acqua osmotica e con acqua carica di k , le piante lo assorbono assorbono anche il resto e si vede di test PO43- NO3-.​ :) ho un altra prova in un'altra vasca dove non c'è pistia sono mesi che non metto k perche  lo assorbono poco
 

Aggiunto dopo 5 minuti 39 secondi:

Artic1 ha scritto:
18/01/2023, 10:26
Ma se di K ne apporti in media 10mg/l ogni due settimane sei comunque in ampio eccesso.

mi sembrava di aver capito che 10mg/l era la giusta dose da tenere sempre, se non è cosi dimi a quanto devo stare che provo

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Buchi su pistia 2

Messaggio di Artic1 » 18/01/2023, 13:02


bass ha scritto:
18/01/2023, 11:58
eccesso non credo

Come no? Hai carenza di Mg evidente sulle foglie.

bass ha scritto:
18/01/2023, 11:58
e il test per quanto scarso sia quando non c'è non ce.

Hai letto cosa ha scritto una persona ben più esperta di me? Cicerchia il test del K lo metterebbe nel cestino della spazzatura ​ :)
Inoltre il test misura il K in soluzione. Non il K nelle cellule. E il K viene assorbito, da alcune specie come la Pistia, senza freno. Ma causa comunque eccessi se ne hanno troppo nelle cellule.

bass ha scritto:
18/01/2023, 11:58
le piante lo assorbono assorbono anche il resto e si vede di test PO43- NO3-.​

Ok, ma non esiste che le piante assorbano K in quantità paragonabili ad N. 
Uno (N) serve in quantità quasi 10 volte superiori dell'altro (K).
Come ti ho già detto ti sei fissato su un numero del test invece di guardare le piante.
 
Riduci drasticamente il K e mantieni N, P, Mg, Fe e Micro. E vediamo se continuano a peggiorare o migliorano. ​ ;) 

bass ha scritto:
18/01/2023, 11:58
ho un altra prova in un'altra vasca dove non c'è pistia sono mesi che non metto k perche  lo assorbono poco

Ed infatti io ti sto dicendo che proprio la Pistia lo assorbe fin ben oltre all'eccesso. Non guardare il test del K in soluzione, guarda le piante. Per Fe e K i test potete metterli nel mobiletto e scordarveli perché sono davvero poco utili e le carenze sono talmente chiare che le piante le mostrano molto meglio del numerino del test. ​ ;) 

bass ha scritto:
18/01/2023, 11:58
mi sembrava di aver capito che 10mg/l era la giusta dose da tenere sempre, se non è cosi dimi a quanto devo stare che provo

Quello è un valore che puoi prendere da riferimento, ma non è che devi fissarti sul mantenerlo. Se vedi che scende troppo in fretta c'è da chiedersi perché invece di continuare ad apportarlo. 
Ad esempio con il ferro potrei apportarne 1mg/l a settimama, se la luce è abbastanza forte o se il chelante non è adatto al pH, vedo sempre Fe a zero dopo qualche giorno. Ma il problema non è che sto apportando poco Fe ma dove sta finendo il ​​​​​​Fe che ho apportato (precipitato sul fondo).
 
I test vanno interpretati non inseguiti. 

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
bass
star3
Messaggi: 1496
Iscritto il: 26/04/21, 15:42

Buchi su pistia 2

Messaggio di bass » 18/01/2023, 14:10


Artic1 ha scritto:
18/01/2023, 13:02
carenze sono talmente chiare

be insomma questa è la prima volta che ce la prendiamo con il  k ​ :)) avevamo sempre  detto ferro​ :))
chi sospettava l'eccesso del k era @Marta  e @Certcertsin  ​ ~x( ​​​​​​​

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16990
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Buchi su pistia 2

Messaggio di Certcertsin » 18/01/2023, 14:57


bass ha scritto:
15/01/2023, 11:25
GH 5 KH

In sto GH che c è ?
Ha messo molto magnesio?
Io anche se parliamo di mesi e mesi fa,se non ricordo male dicevo di non esagerare con il k per via del suo rapporto con calcio e magnesio.
Però da già ne è passata di acqua nella vasca hihihi.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Certcertsin per il messaggio:
bass (18/01/2023, 15:41)
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Buchi su pistia 2

Messaggio di Artic1 » 18/01/2023, 15:37


bass ha scritto:
18/01/2023, 14:10
avevamo sempre  detto ferro

Cosa che peraltro permane ancora in parte infatti rispetto a mesi fa la situazione è migliorata direi. Hai molti meno buchi se ricordo il vecchio topic.
 

L'eccesso di K lo vedi dalla carenza di Mg e nel tuo caso mi pare che ci sia clorosi magnesiaca su diverse foglie.
Come dicevo prova a alzare i micro, mantieni stabili N e P e non introrre K per qualche settimana.
Attendiamo sviluppi ​ :)

Aggiunto dopo 3 minuti 59 secondi:
Anche perché rispetto a questa foto che era di settembre 22...
Immagine

Aggiunto dopo 4 minuti 7 secondi:
Ah, invece la Limnobium com'è messa?
Perche a me ha iniziato a fare foglie belle e radici (non ne vedevo da mesi) dopo che ho iniziato ad aggiungere il Ca.
Ma è ancora un work in progress... 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
bass (18/01/2023, 15:40)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17967
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Buchi su pistia 2

Messaggio di Marta » 20/01/2023, 6:57


bass ha scritto:
18/01/2023, 14:10
sospettava l'eccesso del k era

Il problema è che l'eccesso di K, sulla pianta, si presenta praticamente come la sua carenza. 
E siccome, in genere, si dà potassio come non ci  fosse un domani appena si vedono due buchi, ecco lì da dove nasce la mia preoccupazione.
Vero è che con EC 250 non dovresti essere in eccesso, ma hai durezze basse. E avvolte l'eccesso è relativo al rapporto, non al valore del potassio, in se stesso.
 
Comunque ​
bass ha scritto:
18/01/2023, 10:07
10mg/l quando non ne ho se ne ho anche 5 non lo do . lo do quando sono circa 0

Che in due settimane ti scenda a zero, lo trovo incredibile. Nemmeno nella mia vasca più spinta scendeva così velocemente. Ma questo è il bello degli acquari... Ognuno è un'esperienza diversa!
Che test usi del K?
Quando ti scende a zero (o anche a 5) come si muove la conducibilità?
 
 
 

Posted with AF APP

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Geri e 4 ospiti